nodo delle guide con frizione, 9 su 10 non lo fanno giusto!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Kinobi » mer mag 04, 2011 8:48 am

ncianca ha scritto:O ai fabbricanti di corde come uno si lega non importa niente?


Allora, fammici dare una risposta tennica, non minchiate.

Nelle corde non si testa più la tenuta tensile (trazione). Perchè inutile.
Si testano le cadute, al Dodero:
http://www.caimateriali.org/articoli.html

Ed in particolare:
http://www.caimateriali.org/fileadmin/u ... 8-2001.pdf

Sostanzialmente a un produttore di corde non frega nulla come ti leghi, SE NON per i test al Doderò, ovvero per il Label UIAA/CE.

Nel trazionare tensilmente una corda (tirare a bestia), un nodo che ha un effetto taglio minore, migliorerà i risultati
http://www.colluc.it/lezioni/materiali-2010.pdf

Nella pratica, come ti leghi o non ti leghi, non cambia tanto. La comprensione delle dinamiche dei nodi (effetto taglio e annodabilità o snodabilità) sono cose importanti.

Ma i "sormonti" nei nodi sono "ininfuenti" nella resistenza del pacchetto "corda-nodo". E non frega a nessuno0, dal punto di vista della resistenza COME ti leghi, purchè ti leghi.
Il resto è estetica.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda kala » mer mag 04, 2011 9:26 am

contenta anche i filosofi, kino

effettuare correttamente gli avvolgimenti del nodo oppure sormontare inappropriatamente gli stessi non è la stessa cosa: nel secondo caso, dati gli angoli diversi (minori), gli sforzi risultano maggiori

la cosa, comunque, nella dinamica della sollecitazione complessiva della corda è del tutto ininfluente, per cui bene anche i nodi fatti alla c***o (ma topologicamente corretti, ovviamente, e salvo casi estremi in cui possono entrare in gioco deformazioni del nodo, più rischiose con certi tipi di bulino)

corretto?

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda flavmeister » mer mag 04, 2011 10:20 am

Vigorone ha scritto:Gia' che si parla di bulini, qualcuno si lega con questo

http://en.wikipedia.org/wiki/Bowline_on_a_bight

?


Non è quello che si usa per legare la longe all'ibraco?
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda Kinobi » mer mag 04, 2011 10:36 am

kala ha scritto:contenta anche i filosofi, kino

effettuare correttamente gli avvolgimenti del nodo oppure sormontare inappropriatamente gli stessi non è la stessa cosa: nel secondo caso, dati gli angoli diversi (minori), gli sforzi risultano maggiori

la cosa, comunque, nella dinamica della sollecitazione complessiva della corda è del tutto ininfluente, per cui bene anche i nodi fatti alla c***o (ma topologicamente corretti, ovviamente, e salvo casi estremi in cui possono entrare in gioco deformazioni del nodo, più rischiose con certi tipi di bulino)

corretto?

Yes.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mer mag 04, 2011 10:37 am

Kinobi ha scritto:
Vigorone ha scritto:a memoria ricordo che dei risultati di test letti non ricordo piu' dove non ricordo piu' quando (probabilmente su un alp o rivistadelcai preistorici, cioe' anni '80) si diceva che il bulino (non so se lo yosemite o quello infilato o come caspita si chiama) indeboliva un po' di piu' (facciamo un 5 %) la coda a livello del nodo.



Rivista del CAI, di secoli fa, manuale di tecniche di roccia: il bulino ha effetto taglio maggiore.
Ovvero, si, indebolisce di più la corda.

E

Qui http://www.trailspace.com/forums/climbing/topics/25044.html c'e' un tizio che sostiene questo:
If you test by putting a figure-8 follow through (or call it rethreaded fig-8, the common tie-in knot) at one end or a section of rope and a bowline with Yosemite finish at the other, and pull to failure, the figure-8 fails in almost every test.
Ovvero che il bulino Yosemite sia piu' robusto (quindi direi meno effetto taglio).

Non so se il test della rivista CAI si riferisse al bulino semplice e se in qualche modo la versione Yosemite riduca l'effetto taglio.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Vigorone » mer mag 04, 2011 10:44 am

flavmeister ha scritto:
Vigorone ha scritto:Gia' che si parla di bulini, qualcuno si lega con questo

http://en.wikipedia.org/wiki/Bowline_on_a_bight

?


Non è quello che si usa per legare la longe all'ibraco?


Si, ma in questo caso e' fatto in modo totalmente diverso. Io chiedevo se qualcuno lo usa per legarsi.

Comunque si vede che siete un forum di incompetenti, da ieri pomeriggio manco una risposta. Secondo me qui non c'e' nessuno che scala per davvero, i nodi li avete imparati guardando internet e vi spacciate solo perche' fa figo.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda kala » mer mag 04, 2011 10:48 am

Vigorone ha scritto:Comunque si vede che siete un forum di incompetenti, da ieri pomeriggio manco una risposta. Secondo me qui non c'e' nessuno che scala per davvero, i nodi li avete imparati guardando internet e vi spacciate solo perche' fa figo.


manfatti, avevi dei dubbi? :mrgreen:

incidentalmente sabato scorso son stato alla torre di Padova per prove pratiche di trattenuta volo: impressionante vedere una corda spezzarsi, istruttivo vedere le forze in gioco e capire numericamente di cosa si sta parlando...

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda kala » mer mag 04, 2011 11:00 am

Vigorone ha scritto:
flavmeister ha scritto:
Vigorone ha scritto:Gia' che si parla di bulini, qualcuno si lega con questo

http://en.wikipedia.org/wiki/Bowline_on_a_bight

?


Non è quello che si usa per legare la longe all'ibraco?


Si, ma in questo caso e' fatto in modo totalmente diverso. Io chiedevo se qualcuno lo usa per legarsi.


Perché in modo diverso?

Una delle cose belle del bulino doppio (o come volete chiamarlo) è proprio che puoi farlo a prescindere dai capi della corda: se ti fai passare l'asola attorno al corpo lo puoi chiudere anche a metà di una corda che abbia i capi già impegnati. Non m'è mai servito veramente ma ho fatto qualche prova divertente (con notevole sconcerto di chi mi stava a guardare :mrgreen: ).

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Kinobi » mer mag 04, 2011 11:07 am

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Vigorone ha scritto:a memoria ricordo che dei risultati di test letti non ricordo piu' dove non ricordo piu' quando (probabilmente su un alp o rivistadelcai preistorici, cioe' anni '80) si diceva che il bulino (non so se lo yosemite o quello infilato o come caspita si chiama) indeboliva un po' di piu' (facciamo un 5 %) la coda a livello del nodo.



Rivista del CAI, di secoli fa, manuale di tecniche di roccia: il bulino ha effetto taglio maggiore.
Ovvero, si, indebolisce di più la corda.

E

Qui http://www.trailspace.com/forums/climbing/topics/25044.html c'e' un tizio che sostiene questo:
If you test by putting a figure-8 follow through (or call it rethreaded fig-8, the common tie-in knot) at one end or a section of rope and a bowline with Yosemite finish at the other, and pull to failure, the figure-8 fails in almost every test.
Ovvero che il bulino Yosemite sia piu' robusto (quindi direi meno effetto taglio).

Non so se il test della rivista CAI si riferisse al bulino semplice e se in qualche modo la versione Yosemite riduca l'effetto taglio.


Mon ami,


la differenza tra un nodo ed un altro, ammesso che ve ne sia uno migliore e/o resistente, e/o sormontato è la differenza tra vere unmotore sotto il culo da 380 kW o 375 kW.
Si la differenza c'è, ma è ininfluente e, se la vedi, la vedi al banco motore e non in pratica.

Tenendo altresì conto che l'effetto taglio diminuisce con il diametro delle corde,e che le corde stanno calando di diametri...

Non mi dilungo ulteriormente in questo topic ti fondamentale importanza.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: nodo delle guide con frizione, 9 su 10 non lo fanno gius

Messaggioda kala » mer mag 04, 2011 11:23 am

Prima che kinobi chiuda la porta a chiave mi preme sottolineare:

Sandrino80 ha scritto:Adesso ridete pure che la mamma ha fatto i gnocchi


gli gnocchi

saluti

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Re: nodo delle guide con frizione, 9 su 10 non lo fanno gius

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mag 04, 2011 11:31 am

kala ha scritto:Prima che kinobi chiuda la porta a chiave mi preme sottolineare:

Sandrino80 ha scritto:Adesso ridete pure che la mamma ha fatto i gnocchi


gli gnocchi

saluti


mona!
nella vulgata si dice i :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda gab_go » mer mag 04, 2011 11:32 am

eh no, quando li fa la mamma e quando servono a far smettere di ridere la gente diventani "i gnocchi"
:D
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Re: nodo delle guide con frizione, 9 su 10 non lo fanno gius

Messaggioda Kinobi » mer mag 04, 2011 11:47 am

kala ha scritto:Prima che kinobi chiuda la porta a chiave mi preme sottolineare:



Non chiudo la porta, ma metto su i gnokki.
Ci tengo a ripetere, mia opinione de pedante scassacojoni, che alle volte nascono topic di fenomenale importanza dove ci si accapiglia da dare risposte , che dopo due mesi sono in 3 pagina e nessuno li leggi più.
E credo che abbiamo digitato bites a volontà per un problema fenomenale dell'arrampicata moderna: farse un gropo in vita e capir se l'è sormontà se nuove gravemente alle corde.
Ghe sboro! diria in me amigo.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: nodo delle guide con frizione, 9 su 10 non lo fanno gius

Messaggioda c.caio » mer mag 04, 2011 12:26 pm

Kinobi ha scritto:
kala ha scritto:Prima che kinobi chiuda la porta a chiave mi preme sottolineare:



Non chiudo la porta, ma metto su i gnokki.
Ci tengo a ripetere, mia opinione de pedante scassacojoni, che alle volte nascono topic di fenomenale importanza dove ci si accapiglia da dare risposte , che dopo due mesi sono in 3 pagina e nessuno li leggi più.
E credo che abbiamo digitato bites a volontà per un problema fenomenale dell'arrampicata moderna: farse un gropo in vita e capir se l'è sormontà se nuove gravemente alle corde.
Ghe sboro! diria in me amigo.
E


..beh, come alcuni modelli di scarpette che hanno eliminato i lacci da chiudere con i nodi, aspettiamo le corde che si chiuderanno con il velcro..... cosi' si risolve ogni problema!
:lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Payns » mer mag 04, 2011 13:17 pm

selbego ha scritto::roll:

io mi son sempre chiesto ma...


ma la frizione nel nodo delle guide serve per cambiare marcia? :roll:

8)


Dipende dalla versione, io uso il nodo delle guide con cambio automatico.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda flavmeister » mer mag 04, 2011 13:26 pm

Vigorone ha scritto:
flavmeister ha scritto:
Vigorone ha scritto:Si, ma in questo caso e' fatto in modo totalmente diverso. Io chiedevo se qualcuno lo usa per legarsi.



E ma come fai a legarti? dopo aver fatto il nodo piano devi passare l'occhiello intorno all'asola e se c'è l'imbraco non passa.

Fatto così, mi sembra più un nodo fatto per creare un'asola non per legarsi.
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda kala » mer mag 04, 2011 14:56 pm

flavmeister ha scritto:
Vigorone ha scritto:Si, ma in questo caso e' fatto in modo totalmente diverso. Io chiedevo se qualcuno lo usa per legarsi.


E ma come fai a legarti? dopo aver fatto il nodo piano devi passare l'occhiello intorno all'asola e se c'è l'imbraco non passa.

Fatto così, mi sembra più un nodo fatto per creare un'asola non per legarsi.


:roll: :roll: :roll:

Una delle cose belle del bulino doppio (o come volete chiamarlo) è proprio che puoi farlo a prescindere dai capi della corda: se ti fai passare l'asola attorno al corpo lo puoi chiudere anche a metà di una corda che abbia i capi già impegnati.


Non ti chiedo d'aver fede, prova che è più facile ;)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Vigorone » mer mag 04, 2011 18:11 pm

flavmeister ha scritto:
Vigorone ha scritto:Si, ma in questo caso e' fatto in modo totalmente diverso. Io chiedevo se qualcuno lo usa per legarsi.



E ma come fai a legarti? dopo aver fatto il nodo piano devi passare l'occhiello intorno all'asola e se c'è l'imbraco non passa.

Fatto così, mi sembra più un nodo fatto per creare un'asola non per legarsi.


Faccio il bulino semplice e lo ripasso tutto all'indietro. come sulla uichipedia
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mag 04, 2011 18:22 pm

Payns ha scritto:
selbego ha scritto::roll:

io mi son sempre chiesto ma...


ma la frizione nel nodo delle guide serve per cambiare marcia? :roll:

8)


Dipende dalla versione, io uso il nodo delle guide con cambio automatico.


brào mona
par mi quèi che 'i dòpara el cambio automatico, xe parchè 'i guida come 'e fèmene :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda b(rock)o » mer mag 04, 2011 19:07 pm

Approfitto della conoscenza approfondita di un luminare come Sandrino80 per dirimere un altro fondamentale problema del legarsi in vita...

...ma il capo della corda, lo passi all'interno delle asole dell'imbrago, da sotto a sopra o da sopra a sotto?

Caianissimo...

...Perché "il sapere a volte salva la vita!"
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.