nodo ad 8 ripassato nell'anello di servizio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Kinobi » gio apr 21, 2011 18:46 pm

paolomn ha scritto:[

se poi invece ti stà sui maroni kinobi e devi per forza far polemica è un altro discorso


Penso ce l'abbia con me per Gheddafi...
Ma non è grave.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Cosacco » gio apr 21, 2011 18:56 pm

skwattrinated ha scritto:
JokerRock ha scritto:Io cmq faccio bocca di lupo con la daisy sull'anello di servizio...e discensore sulla daisy in alto, poi sempre all'anello di servizio attacco il cordino in kevlar per l'autobloccante a valle, in pratica entrambe le cose sull'anello di servizio.

Alla prima occasione che incontro un alpinista verrò insultato anche per questo? 8)


Guarda, tanto per fare il cagacazzi... 8)

Innanzitutto non farei la bocca di lupo ma il nodo a cravatta perchè sono cajano dentro.
Ovviamente lasciando libero l'anello di servizio, quello serve all'Aiut Alpin per attaccare il verricello... :roll:


:lol: :lol:
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Kinobi » gio apr 21, 2011 18:59 pm

Kinobi ha scritto:
Callaghan ha scritto:
Kinobi ha scritto: Poi il buon senso trionfò.


il buon senso a volte non solo non serve ma confonde e non poco.

L'anello di servizio come dici tu ha una tenuta ben superiore a quella *utile*.
Legarsi all'anello di servizio NON è tabù, NON è sbagliato, NON ha terrificanti controindicazioni.
Le istruzioni di molti imbraghi riportano la modalità di utilizzo della doppia asola, come Pezzel, ma tra le modalità di NON UTILIZZO non compare quella di passare la corda nell'anello di servizio. Mi dici perchè in un mondo sempre più americanizzato e che è il trionfo del "VIETATO-NON FARE-PENA di MORTE", e che è ben visibile su tutti gli attrezzi da arrampicata (sono più i divieti su questi attrezzi che gli usi consentiti, ed un motivo, soprattuto legale, ci sarà, no?), manca sulle istruzioni degli imbraghi relativamente all'anello di servizio?

Detto ciò, il DAV aveva suggerito una cosa tecnicamente provata: consumi un solo oggetto, l'anello, e quando è consumato (e lo vedi), butti nel cesso l'imbrago. Punto.
Il consumo delle asole dell'imbrago di contro è subdolo poichè principalmente non le vedi.
Ed anche dal punto di vista dell'azione di legarsi è più semplice: ci si lega ad una fettuccia e basta: sbagliare è da coglioni.
Invece sulle istruzioni degli imbraghi abbondano le figurine che riportano di "passare tutte e due le asole e non solo una", perchè evidentemente questo tipo di errore è diffuso e sgradevole (visti due domenica scorsa in falesia, chiacchiere intanto che ci si lega, risultato: corda passata solo nella prima asola in alto).

Risottolineo: io uso tutti e due i modi, e non sono nè per l'uno nè per l'altro, ma mi dà fastidio in generale la saccenza che sottende solamente ignoranza (nel termine latino del significato).
amen


Dall'ifon non è uscita la mia risposta in maniera corretta. Mi scuso.
La riscrivo.

Il dav ha spesso dato esempio di provata corta ottusità
Se mettono i rinforzi x l'abrasione su cosciali e su cintura, e non su l'anello, presumo un motivo vi sia
Ma dopo tutto non è grave: basta sapere che fare ed essere documentati
Dopo l'esempio di skinner, il legarsi e/o agganciare materiale soft (textile la dizione tennica) sull'anello è andato in decadenza.
Comunque...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio apr 21, 2011 18:59 pm

a prescindere dal fatto che io ce l'abbia con kinobi perchè esiste, legarsi all'anello di servizio non porterà a morte certa, ma è comunque una cagata.
non capisco tutte queste ppgg.
si dice al tipo che è una cagata e che si leghi ai due pezzi e morta là.



ps: che tenerezza rivedere l'imbrago petzl coi due anelli... :oops:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Sbob » gio apr 21, 2011 20:15 pm

Nella sicurezza, per fare una cosa diversamente da come fanno tutti ci deve essere un'ottima ragione, altrimenti e' meglio rimanere su sistemi provati.

Puo' darsi che legarsi all'anello sia una buona cosa, ma ben pochi lo fanno, e quindi la statistica su possibili effetti strani ed imprevedibili e' scarsa.
Se ti leghi come fanno tutti usi un metodo che non ha mostrato difetti in millemila occasioni, quindi e' sicuro.

Quindi, la domanda non e' se sia bene legarsi all'anello, ma se sia decisamente meglio. Altrimenti fai come fanno tutti.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » gio apr 21, 2011 20:20 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:a prescindere dal fatto che io ce l'abbia con kinobi perchè esiste, legarsi all'anello di servizio non porterà a morte certa, ma è comunque una cagata.
non capisco tutte queste ppgg.
si dice al tipo che è una cagata e che si leghi ai due pezzi e morta là.



ps: che tenerezza rivedere l'imbrago petzl coi due anelli... :oops:


Sai che era il mio primo imbrago :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Se noti, non ho mai detto come legarsi, ma di leggere.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda MarcoS » gio apr 21, 2011 20:46 pm

mi chiedo i problemi di utilizzo che avrebbe causato
questo
Immagine
:mrgreen:
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Callaghan » gio apr 21, 2011 23:23 pm

kinobi è preparatissimo tecnicamente e ha da insegnare a tutti.
Se paolomn o chi per lui crede che io la butti sul personale è solamente un fesso spaziale ed io non posso che fornigli dell'ottimo purgante.

Io e kinobi non la pensiamo nella stessa maniera nè politicamente nè moralmente e non l'ho mandata a dire questa cosa, mi pare, e se c'è da ridirla la ridico assolutamente, come assolutamente confermo quel che dissi quella volta, ovvero che di kinobi mi limiterò a leggere solamente i suoi ottimi commenti tecnici, ma questo non vuole AFFATTO DIRE che io approfitti per attaccarlo (a che pro, poi) dal punto di vista tecnico.

Risottolineo: ad una domanda fatta, dove tutti si sono limitati a dire: "leggiti le istruzioni, e fatti un corso", in pieno stile forumistico, ho fatto notare come fare l'otto all'anello di servizio non è tribale, checchè il signor Lebowsky in pieno stile "cagacazzi veneto" lo ritenga una boiata pazzesca senza dire perchè, come del resto quasi tutti.

Ho fatto notare che se UIAA ed EN testano gli imbraghi sull'anello di servizio un motivo ci sarà, come ci sarà stato se il DAV, che kinobi ritiene ottuso, forse da buon commerciante, ed anche in questo caso non attacco nessuno, dal momento che kinobi E' un commerciante (e ci ho aggiunto pure buono), ha consigliato di fare così.
Se poi l'anello di servizio non è rivestito, se a qualcuno può sembrare un difetto, a me sembra un pregio ed ho anche argomentato: usura precoce ma usura visibile. Punto.

Passo e chiudo
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Vigorone » gio apr 21, 2011 23:33 pm

MarcoS ha scritto:mi chiedo i problemi di utilizzo che avrebbe causato
questo

:mrgreen:


beh che c'e' di strano? 8O 8O 8O :D :D :?: :?: :?: un imbrago quasi identico a questo (il petzl vercors) e' stato il mio primo imbrago, e funzionava be nis si mo!!!

(insomma... ecco...)
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda paolomn » ven apr 22, 2011 0:36 am

Callaghan ha scritto:kinobi è preparatissimo tecnicamente e ha da insegnare a tutti.
Se paolomn o chi per lui crede che io la butti sul personale è solamente un fesso spaziale ed io non posso che fornigli dell'ottimo purgante.

Io e kinobi non la pensiamo nella stessa maniera nè politicamente nè moralmente e non l'ho mandata a dire questa cosa, mi pare, e se c'è da ridirla la ridico assolutamente, come assolutamente confermo quel che dissi quella volta, ovvero che di kinobi mi limiterò a leggere solamente i suoi ottimi commenti tecnici, ma questo non vuole AFFATTO DIRE che io approfitti per attaccarlo (a che pro, poi) dal punto di vista tecnico.

Risottolineo: ad una domanda fatta, dove tutti si sono limitati a dire: "leggiti le istruzioni, e fatti un corso", in pieno stile forumistico, ho fatto notare come fare l'otto all'anello di servizio non è tribale, checchè il signor Lebowsky in pieno stile "cagacazzi veneto" lo ritenga una boiata pazzesca senza dire perchè, come del resto quasi tutti.

Ho fatto notare che se UIAA ed EN testano gli imbraghi sull'anello di servizio un motivo ci sarà, come ci sarà stato se il DAV, che kinobi ritiene ottuso, forse da buon commerciante, ed anche in questo caso non attacco nessuno, dal momento che kinobi E' un commerciante (e ci ho aggiunto pure buono), ha consigliato di fare così.
Se poi l'anello di servizio non è rivestito, se a qualcuno può sembrare un difetto, a me sembra un pregio ed ho anche argomentato: usura precoce ma usura visibile. Punto.

Passo e chiudo

1fesso tu, e a differenza tua io argomenterò la cosa 8) :lol:

2vado in bagno regolarmente senza bisogno di aiuti

3"dove tutti si sono limitati a dire: "leggiti le istruzioni, e fatti un corso"" lo vedi solo tu. io ho risposto, arterio ha risposto, spacec ha linkato il libretto di istruzioni, kinobi, sarcasticamente, ha scritto che anche sull'anello ci sono le istruzioni ecc...quindi...

4la domanda è lecita come è lecito chiedere se in una macchina la leva di destra aziona i tergicristallo, solo che si spera che uno queste domande se le ponga PRIMA di mettersi alla guida. se me la poni dopo 2 anni che guidi permetti che ci scappi la battuta

5nessuno l'ha mai scritto ma continui a ripeterlo...a sto punto mi quoti chi ha scritto che è vietato/mortale/tabù ripassare l'8 all'anello di servizio?

6mi sembra che tu ce l'abbia con kinobi perchè per 2 volte l'hai quotato per contraddire delle cose che lui NON HA MAI DETTO
mai detto che è mortale assicurarsi all'anello, mai detto che sto DAV consiglia, ha scritto "per un tempo relativamente breve consigliava", poi SE han cambiato idea..

7senza spiegare il perchè? mi pare che sia stato detto che si aggiunge inutilmente un elemento di rischio e io ho anche detto/ipotizzato che se ti attacchi alle asole si devono rompere 2 cose per farti cadere, se ti leghi all'anello "basta" che se ne rompa una
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda Kinobi » ven apr 22, 2011 8:05 am

Callaghan ha scritto:Ho fatto notare che se UIAA ed EN testano gli imbraghi sull'anello di servizio un motivo ci sarà, come ci sarà stato se il DAV, che kinobi ritiene ottuso, forse da buon commerciante, ed anche in questo caso non attacco nessuno, dal momento che kinobi E' un commerciante (e ci ho aggiunto pure buono), ha consigliato di fare così.
Se poi l'anello di servizio non è rivestito, se a qualcuno può sembrare un difetto, a me sembra un pregio ed ho anche argomentato: usura precoce ma usura visibile. Punto.

Passo e chiudo


Tra me e te, alcuni esempi... Non vuole essere una polemica, ma sarà una risposta articolata perchè farò copia incolla sul mio mini-forum.

Il DAV consiglia l'8 per fare sicura.
Il DAV consiglia i freni più statici possibile (perchè in Frankenjura sennò toccano per terra), il che non collima proprio con l'8.
Alle volte, è sufficiente guardare l'addominale scolpitissimo dei consulenti del DAV (leggisi "pansa") per comprendere troppe cose.

Il DAV iniziò a consigliare l'anello dopo un incidente a Ceredo, cui ad un ragazzo esplosero i cosciali. Davano per scontato che la gente sapeva guardare il materiale. Il che, a me, non pare "matematico".
Già prima del caso Skinner (ovvero fissare la Daisy sull'anello che potrebbe essere pure il fetuccione spesso bene in vista che alcuni hanno), alcuni avevano espresso dubbi perchè, se in teoria l'imbrago durava di più (il che in teoria è vero) in pratica, durava meno.
I commercianti spinti dal desiderio di vendere meno, facevano notare al DAV che il sistema era "usurante" del materiale, e che il sistema vecchio generava meno vendite e più durata.
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
In alcuni casi, vedi test apparso su Climbing in collaborazione con Arc/teryx, gli anelli vecchi non erano super solidi...
Si notò (ghe sboro direbbe un venexian) che lo scalino che si fa quando cuciscono le fetucie inibiva la rotazione dell'anello (ritorniamo al caso Skinner).
Ora, alcuni fanno l'anello in dyneema, il che mi lascia basito... Ieri ero alla torre di Padova a rompere corde (e freni) e a vedere le temperature generate, NON comprendo il dyneema in quel punto.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi


Rimango spesso stupito dalle domante che escono in questi forum, dove sconosciuti accettano consigli da sconosciuti, senza conoscere bene il materiale di cui si contende.

Concludo dicendo che, DAV o CAI, spesso si sono trovati in disaccordo con i produttori di materiale. La querelle tra imbrago basso ed imbrago alto, ne è stato un esempio: Petezel consigliava da decenni di usare solo l'imbrago basso e solo dopo che tutto venne compravato dall'ENSA, ed in seguito dal DAV, con un decennio di ritardo, la visione "comune" si adeguò. Black Diamond (altra ditta di pirle) non ha mai fatto un pettorale (o quasi...).
Io mi sono sempre fidato di più di un produttore, responsabile civilmente e penalmente di quello che vende (interessante la sentenza Cassazione civile, sezione Lavoro, (ud. 6 ottobre 2009) 6 novembre 2009, n. 23592), piuttosto che di gente dagli addominali scolpiti e dalle mani lucide di crema Nivea... Ovvio i produttorivendono il loro articolo e sono "di parte".
Inoltre, a seguito di tale sentenza, come Kinobi ho cessato la commercializzazione di tutti i prodotti con marchio proprio (eccetto le placchette spit, le quali sono vendute non a scopo di lucro per agevolare la diffusione dello sport), ho cessato la commercializzazione di due marchi che vendevo, e sono nella procedura di cessare anche gli altri due marchi che commercializzo. Tra poco, posso a tutti gli effetti tornare ad essere un semplice "utilizzatore", e non più "commerciante".


Per concludere:
Perciò, il sistema di legatura corretto, è quello riportato nelle istruzioni dell'imbrago. Se non si trovano le istruzioni, di norma la legatura è nei due punti predisposti (cosciali e cintura).
Il sitema di apposizione del moschettone per fare sicura, cambia da imbrago ad imbrago, ma essendoil moschettone l'anello debole della catena, il farlo lavorare meglio possibile è nel agganciarlosolo all'anello di servizio (non nei cosciali e nella cintura).
Il legarsi nell'anello di servizio, ha degli usi e delle applicazioni interessanti, che però io non consiglio a sconosciuti ed il cui materiale è sconosciuto e le cui conoscenze tenniche sono sconosciute.
In amicizia...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda MarcoS » ven apr 22, 2011 8:42 am

Vigorone ha scritto:
MarcoS ha scritto:mi chiedo i problemi di utilizzo che avrebbe causato
questo

:mrgreen:


beh che c'e' di strano? 8O 8O 8O :D :D :?: :?: :?: un imbrago quasi identico a questo (il petzl vercors) e' stato il mio primo imbrago, e funzionava be nis si mo!!!

(insomma... ecco...)


uh! era un po' ironica, la mia, lieve cazzeggio, diciamo :smt003. usato per un bel pezzo sia il vercors (privato di quella stupida imbottitura) che il troll whillans con piena soddisfazione. Mai nessun problema anche con voletti di una certa entità. Il neo principale che trovavo era una certa scomodità nelle soste appese.
Fine del lieve cazzeggio.

Venendo al topic:

quoto pienamente questa di mister K.

Rimango spesso stupito dalle domante che escono in questi forum, dove sconosciuti accettano consigli da sconosciuti, senza conoscere bene il materiale di cui si contende.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: nodo ad 8 ripassato nell'anello di servizio

Messaggioda rocciaforever » ven apr 22, 2011 14:59 pm

JokerRock ha scritto:ciao, ieri ero in falesia, e mentre mi facevo l'8 ripassato infilando la corda solo nell'anello di servizio, un tizio accanto a me invece sosteneva che la corda è meglio farla passare non solo nell'anello di servizio ma anche nelle asole dove appunto è agganciato l'anello di servizio e mi sembra anche nelle asole appunto dei cosciali
Ha ragione lui, o è solo una precauzione maggiore?
Voi come lo infilate l'8, solo nell'anello di servizio?
ciao grazie
JR


:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
...non ho letto tutto il topic ma.......tu non dovresti essere quello che ha intenzione di fare vie lunghe DOPO aver chiesto spiegazioni DAL VIVO a qualcuno di esperto?!

mah....
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Inze » ven apr 22, 2011 19:33 pm

paolomn ha scritto:il mio istruttore di arrampicata voleva che l'8 fosse fatto passare nelle asole che tengono l'anello di servizio(corda infilata dall'alto al basso). [...] "perchè così è meglio"


Anche il mio!!! A dire il vero ho sentito dire che anni ed anni fa l'anello di servizio non fosse omologato e che l'8 andasse quindi eseguito tra le asole che tengono l'anello stesso. Adesso l'anello è omologato, ma per una sicurezza psicologica credo che tutti facciano ancora l'8 tra le asole!!!
Avatar utente
Inze
 
Messaggi: 144
Images: 2
Iscritto il: mer feb 08, 2006 15:02 pm
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » sab apr 23, 2011 10:10 am

Inze ha scritto:
paolomn ha scritto:il mio istruttore di arrampicata voleva che l'8 fosse fatto passare nelle asole che tengono l'anello di servizio(corda infilata dall'alto al basso). [...] "perchè così è meglio"


Anche il mio!!! A dire il vero ho sentito dire che anni ed anni fa l'anello di servizio non fosse omologato e che l'8 andasse quindi eseguito tra le asole che tengono l'anello stesso. Adesso l'anello è omologato, ma per una sicurezza psicologica credo che tutti facciano ancora l'8 tra le asole!!!


Da quando gli imbraghi sono CE, l'anello è sempre stato certificato (o come lo chiami te, omologato)
Sempre.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: nodo ad 8 ripassato nell'anello di servizio

Messaggioda JokerRock » sab apr 23, 2011 10:46 am

rocciaforever ha scritto:
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
...non ho letto tutto il topic ma.......tu non dovresti essere quello che ha intenzione di fare vie lunghe DOPO aver chiesto spiegazioni DAL VIVO a qualcuno di esperto?!

mah....


se lo leggevi tutto il topic invece si sparare commenti senza senso..
(ps: le vie lunghe le faccio da svariati anni..e da solo, cosi tanto per informarti)
i miei dubbi sono per altri argomenti..e comunque hanno anche motivo di esserci
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom apr 24, 2011 21:43 pm

e allora, se sei uno che le vie le fa anche da solo (...), non stizzirti per la critica de'a tòsa, ma evita di fare domande cretine.
che per me, quello è quanto hai fatto.
una domanda cretina.



ps: marcos... dàghe un zanella dei tempi che fu... che no sia mai che'l se lìga suli coioni
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Inze » dom apr 24, 2011 21:54 pm

Kinobi ha scritto:Da quando gli imbraghi sono CE, l'anello è sempre stato certificato (o come lo chiami te, omologato)
Sempre.
E


In effetti, mi sembrava troppo una leggenda metropolitana 'sta cosa dell'anello non omologato.. o al più qualcosa di veramente antico, di quando gli imbraghi erano ancora agli albori....
Avatar utente
Inze
 
Messaggi: 144
Images: 2
Iscritto il: mer feb 08, 2006 15:02 pm
Località: Milano

Messaggioda JokerRock » dom apr 24, 2011 22:58 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:e allora, se sei uno che le vie le fa anche da solo (...), non stizzirti per la critica de'a tòsa, ma evita di fare domande cretine.
che per me, quello è quanto hai fatto.
una domanda cretina.



la domanda sarà anche cretina..ma a quanto vedo ci sono idee confuse.
infatti io non mi faccio le seghe mentali..e l'anello lo uso
punto
:!:
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda giudirel » lun apr 25, 2011 8:10 am

Scalo da 35 anni anche se con risultati discutibili.
Quindi più che un principiante sono diventato un finente.
Mi sono sempre legato alle asole dell'imbragatura (le primissime non avevano anelli di servizio tra l'altro), ho sempre fatto sicura utilizzando l'anello di servizio e nel medesimo modo le doppie. O meglio lo shunt con un moschettone nell'anello di servizio ed il discensore in una fettuccia a bocca di lupo sia nell'anello ma più frequentemente nelle asole giusto per averla in un posto diverso, non per motivi di sicurezza ma per averla fuori dai piedi. Poi c'è da considerare che le asole sono un po' fuori mano perchè immerse nelle pieghe della panza... :? :? :?
Se vado a fare una via in 3, che capita di sicuro, per alternarsi o perchè si è fatto casino, di slegarsi, allora mi porto quell'arnese demoniaco che è la daisy chain.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.