nodo ad 8 ripassato nell'anello di servizio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda JokerRock » gio apr 21, 2011 1:14 am

be chiaro, quello è vero
però io credo che se non ci si fida dell'anello di servizio, vale la pena cambiare sport, no?
:D

appena ripescato il manuale del mio imbrago camp, allorase posizionato il moschettone nell'apposita fessura che lo tiene anche fermo, 24 Kn...prendendo l'anello di servizio intero 30Kn
hai voglia prima che si rompe :P
poi ok da manuale l'8 si infila da sopra a sotto nei vari passanti
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Kinobi » gio apr 21, 2011 7:55 am

Vi sono alcuni punti di discussione introdotti da Callaghan e da altri.
Il buon senso è un punto di discussione di norma principale.

- la prima regola generale che i prodotti PPE hanno istruzioni e vanno lette. Infatti si è scoperto che si parlava di un prodotto CAMP il quale ha un brevetto sulla quella costruzione dell'anello che mantiene il moschettone a posto. Quel brevetto è usato da Rock Empire, e quel tipo di idea di fermare il moschettone in posto, si vede nei moschettoni di Black Diamond, Simond e CT. Se tutti spendono tempo e soldi per farti mettere bene il moschettone sull'anello di servizio, un motivo presumo ci sia.
-il fatto che Petezel non metta la X se ti leghi sull'anello, non vuol dire che puoi farlo, perchè di norma ti dice prima (spesso serigrafandolo così anche gli scemi si ricrodano ogni volta che lo guardano) come legarsi all'imbrago. Se fai perciò come dicono loro, il punto precedente è di inutile discussione.
- per un tempo relativamente breve, se ne parlò già su PM, i tedeschi del DAV consigliavano di legarsi all'anello, asserendo che l'facendo così, l'imbrago durava di più. Per un certo periodo perfino delle ditte di scuola tedesca scrivevano di fare così...perchè durava di più. Poi il buon senso trionfò.
- inserire un elemento di criticità legandosi su un punto anzichè due, è illogico.
- la tenuta dell'anello di servizio è enorme. Benchè sia testato fino ai 15 kN. I 15 kN escono perchè è la tenuta dell'imbrago, il quale è la massima deceleazione che un corpo umano può comunque sopportare. Il realtà gli anelli tengono molto di più. Se si guardano attentamente, si vede che sono due giri di fettuccia, mentre gl ianelli normali (che tengono minimo 22 kN) sono solo 1 giro.
- l'incidente di cui si scriveva prima, è quello di Todd Skinner. Di cui, se ne è già parlato. Consiglio la lettura per la comprensione dell'incidente. La funzione cerca fa miracoli. Anzi, per quelli che vanno in giro con il fetuccione per fare resting sull'imbrago messo a bocca di lupo sull'anello, CONSIGLIO una seria lettura del caso: se è capitato una volta, può capitare una seconda...
- contrario è il discorso di dove si mette il moschettone: leggesi "carico triassiale" in agguato. Ne parlo sul mio video (molto poco) su www.trango.it. Personalmente non ho paranoie di questo tipo, ma metto bene il moschettone e non metto due cordini sull'imbrago di fianco all'anello di servizio perchè
a) non sono un coniglio
b) mi fido dell'attrezzatura
c) se sto anello è già di fettuccia doppia, e continuo a volare sulla fettuccia singola... non vedo dove sta il pericolo.
d) inserisce elementi di criticità (confusione).

Per i set da ferrata:
beh... dipende dall'imbrago. Se l'imbrago ha un punto di legatura (un anello) ovvio che si strozza li dentro nell'unico anello.
Se ha due punti, ho detto prima la tenuta di tale anello, ho detto prima di leggere le istruzioni (dell'imbrago e del set, e nel dubbio, fa testo il set).
Infine, grazie al set da ferrata, dinamicamente le cadute sono come quelle con la corda. Ovvero, se cadi, i carichi sono pari a che se cadi con la corda. Praticamente le cadute sono molto più pericolose, ma per altri motivi: sbatti, moschettone che fa un lungo tragitto sul cavo e che si può mettere male, ecc).

Spero di essere stato chiaro.

Concludo infine, basato ormai su una esperienza abbastanza ampia di circa (senza esagerazioni) un 80/90 persone scovate al King Rock legate male, e/o con imbrago messo male e/o, e/o imbrago con fibbie non ripassate, o le tre cose assieme, che leggere le istruzioni allegate ai prodotti (ed in alcuni casi, vedi imbrago appiccicate permanentemente sopra), è condizione primaria prima di chiedere un consiglio che dopo si dimentica, e/o che viene dato senza sapere l'equipaggiamente usato.
La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.

Ciao,
E

PS occhio a chi ha l'imbrago Loopo di Edelrid o se vi sono reperti storici chiamati Petzl Adrenaline che hanno un sistema di legatura particolare... :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Pié » gio apr 21, 2011 9:28 am

Kinobi ha scritto:la prima regola generale è che i prodotti PPE hanno istruzioni e vanno lette.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Vigorone » gio apr 21, 2011 9:33 am

paolomn ha scritto:che attaccandosi all'anello si aggiunge un altro punto nella catene dei rischi è pacifico.
però non mi è chiaro perchè mettere un moschettone nell'anello e nel moschettone ripassare l'8 diventa ok


Infatti e' ancora meno OK... proprio da non fare!
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda guido6677 » gio apr 21, 2011 9:48 am

io mi lego in entrambe le asole dell'imbrago anche perchè più è mi è vicino il nodo è più sto comodo
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda Vigorone » gio apr 21, 2011 9:48 am

Un po' di tempo fa qui dentro (o dilla') mi ricordo di un dibattito simile, in cui si citava uno forte (potrebbe essere Valerio Folco ma non sono certo, la funzione "cerca" fa miracoli ma io non sono stato capace lo stesso) (btw Callaghan ma sei tu?) sosteneva di legarsi di norma direttamente sull'anello.

Dopo di che se le istruzioni dicono di passare la corda nei due terminali un motivo ci sara' pure.

Visto coi miei occhi mercoledi' scorso un tale che faceva sicura con grillo su moschettone passato su anello di servizio + moschetto supplementare infilato nei due terminali. Quando si dice la fiducia...

Kinobi l'adrenaline che citi e' quello che aveva i due anellini collegati uno per cosciale? l'aveva mio fratello una ...ntina di anni fa...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda JB » gio apr 21, 2011 9:59 am

Vigorone ha scritto:
Kinobi l'adrenaline che citi e' quello che aveva i due anellini collegati uno per cosciale? l'aveva mio fratello una ...ntina di anni fa...


Immagine

si è quella che intendi tu

D.
" Io sono nato pronto!!"
Jack Burton in:
"Grosso guaio a Chinatown"
JB
 
Messaggi: 181
Images: 1
Iscritto il: gio feb 13, 2003 18:30 pm
Località: Rimini

Messaggioda netsuke » gio apr 21, 2011 10:09 am

[quote="JokerRock"]sbaglio o i vari set da ferrata vengono poi da istruzioni fissati all'anello di servizio con un bocca di lupo?
mi sembra che lo strappo su una ferrata sia non certo meno violento di quello in un volo in cordata!


Io ho un imbrago black diamond ed un set da ferrata camp; quando arrampico faccio il classico otto ripassato su tutti e due le asole baipassando l'anello di servizio (perchè così mi è stato insegnato e così mi sento effettivamente più sicuro), ma quando mi è capitato di dover far passare il kit (a fettucce) della camp su tutte e due le asole, ho avuto dei seri problemi a fare la bocca di lupo, perchè l'asola del kit era troppo corta e il pacco con le fettucce creava la realizzazzione quasi impossibile, comunque sia, bestemmiando ci sono riuscito, ma l'imbrago risultava scomodissimo. Inizialmente sono andato in panico, poi leggendo le istruzioni sia dell'imbrago che del kit ho capito di dover fare la bocca di lupo solo sull'anello di servizio ed in effetti per come è stato costruito il kit tutto risulta più logico.
Appunto per il fatto che tutti noi sappiamo benissimo che lo strappo in ferrata è molto più violento di uno in cordata, tutto questo mi sembra illogico, ma questo è scritto sulle istruzioni: corda sulle due asole e kit con fettucce solo su quello di servizio!?! Boh!
netsuke
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar apr 05, 2011 19:10 pm

Messaggioda al » gio apr 21, 2011 10:16 am

C'è molta creatività tra di noi.
Ci sono i tradizionalisti, come me, che rispettano religiosamente i dictat dei manuali sulla sicurezza.
Ci sono quelli che se gli fai notare che fanno una cosa non conforme ai sacri testi si comportano in modi diversi:
A - dimostrano di conoscere meglio di te i sacri testi: e allora sei tu che sbagli, chiedi scusa e ringrazi.
B - dicono che hai ragione, ma che loro preferiscono fare così: e tu dici ok.
C - dicono che si fa come fanno loro e inventano argomenti: e tu ti chiedi perchè non ti sei fatto i fatti tuoi.
Non sapendo prima il tipo che incontri secondo me un confronto su questi temi è sempre utile, anche costo di fare la figura del pedante.
Per quanto riguarda l'argomento, la risposta migliore è stata:

"se si chiama anello di "servizio" un motivo ci sarà"
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Vigorone » gio apr 21, 2011 10:16 am

JB ha scritto:
Vigorone ha scritto:
Kinobi l'adrenaline che citi e' quello che aveva i due anellini collegati uno per cosciale? l'aveva mio fratello una ...ntina di anni fa...


Immagine

si è quella che intendi tu

D.


eheh noi avevamo quello giallo e blu, ancora piu' vecchio... 8O 8O 8O 8O
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Luca A. » gio apr 21, 2011 10:19 am

Mio cugggino si legava al gancio del portamagnesite perchè era comodo.
Però una volta è morto.

P.S. A leggere questo topic sono rimasto basito (e non certo per la domanda, ché una domanda è sempre lecita, anzi...)
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda al » gio apr 21, 2011 10:25 am

Luca A. ha scritto:Mio cugggino si legava al gancio del portamagnesite perchè era comodo.
Però una volta è morto.

P.S. A leggere questo topic sono rimasto basito (e non certo per la domanda, ché una domanda è sempre lecita, anzi...)



:smt044
mitico
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Callaghan » gio apr 21, 2011 10:49 am

Kinobi ha scritto: Poi il buon senso trionfò.


il buon senso a volte non solo non serve ma confonde e non poco.

L'anello di servizio come dici tu ha una tenuta ben superiore a quella *utile*.
Legarsi all'anello di servizio NON è tabù, NON è sbagliato, NON ha terrificanti controindicazioni.
Le istruzioni di molti imbraghi riportano la modalità di utilizzo della doppia asola, come Pezzel, ma tra le modalità di NON UTILIZZO non compare quella di passare la corda nell'anello di servizio. Mi dici perchè in un mondo sempre più americanizzato e che è il trionfo del "VIETATO-NON FARE-PENA di MORTE", e che è ben visibile su tutti gli attrezzi da arrampicata (sono più i divieti su questi attrezzi che gli usi consentiti, ed un motivo, soprattuto legale, ci sarà, no?), manca sulle istruzioni degli imbraghi relativamente all'anello di servizio?

Detto ciò, il DAV aveva suggerito una cosa tecnicamente provata: consumi un solo oggetto, l'anello, e quando è consumato (e lo vedi), butti nel cesso l'imbrago. Punto.
Il consumo delle asole dell'imbrago di contro è subdolo poichè principalmente non le vedi.
Ed anche dal punto di vista dell'azione di legarsi è più semplice: ci si lega ad una fettuccia e basta: sbagliare è da coglioni.
Invece sulle istruzioni degli imbraghi abbondano le figurine che riportano di "passare tutte e due le asole e non solo una", perchè evidentemente questo tipo di errore è diffuso e sgradevole (visti due domenica scorsa in falesia, chiacchiere intanto che ci si lega, risultato: corda passata solo nella prima asola in alto).

Risottolineo: io uso tutti e due i modi, e non sono nè per l'uno nè per l'altro, ma mi dà fastidio in generale la saccenza che sottende solamente ignoranza (nel termine latino del significato).
amen
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Davide.DB » gio apr 21, 2011 11:07 am

Vigorone ha scritto:Visto coi miei occhi mercoledi' scorso un tale che faceva sicura con grillo su moschettone passato su anello di servizio + moschetto supplementare infilato nei due terminali. Quando si dice la fiducia...


Basta fare un giro in un giorno qualsiasi in una qualsiasi palestra indoor..
(ne vedi anche outdoor, ma indoor è più facile vista la maggior quantità di gente..)
E vedi tutte le possibili variabili:

Anello di servizio.
Anello di servizio + Cordino.
Anello di servizio + 2 Cordini.
Anello di servizio + Moschettone a ghiera.
Anello di servizio + Moschettone a ghiera + Cordino.
Anello di servizio + Cordino, il tutto nastrato assieme...

Io ultimamente uso 2 imbraghi.. 8)

Altre variabili viste:

Moschettone a ghiera passato invece che in anello di servizio nelle 2 asoline.
Quiesto sia sui toppas che con il Gri.
Credo che la cosa comporti i famosi carichi triassaili di cui parla K.
Oltre alle lotte per poi toglier il moschettone..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda JokerRock » gio apr 21, 2011 11:16 am

ammetto la mia ignoranza, e non ho mai detto il contrario, intendo parlando di tecniche e materiali di arrampicata.
Ho solo fatto una domanda, che cmq secondo me è + che lecita, nel senso che l'anello a mio avviso è a norma per legare l'otto, poi ok 2 punti sono sempre meglio di uno..
Quando ho detto che mi danno fastidio i professori, non intendevo ovvio chi ha idee diverse dalle mie ma le espone, ma chi blatera 2 parole tipo fai un corso ecc ecc

Per chi sopra parlava del set da ferrata camp, anche io ho visto un manuale, e fanno vedere il bocca di lupo sull'anello.

Tornando al mio imbrago camp quartz cr, la cosa invece che 3 anni fa mi aveva lasciato dubbioso..era il non dover ripassare nessuna fibbia nella legatura dell'imbrago stesso, basta stringere e sei ok ( io venivo da un vecchio camp dove si ripassava)
Non so se viene usato anche da altre ditte, ma è a prova di rinco ( appunto come me) :wink:
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda al » gio apr 21, 2011 11:25 am

JokerRock ha scritto: ma chi blatera 2 parole tipo fai un corso ecc ecc



Guarda che chi ti dice "fai un corso" ti sta dando l'unico consiglio saggio che potresti avere.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda angelo1981 » gio apr 21, 2011 12:01 pm

Kinobi ha scritto:Vi sono alcuni punti di discussione introdotti da Callaghan e da altri.
Il buon senso è un punto di discussione di norma principale.

- la prima regola generale che i prodotti PPE hanno istruzioni e vanno lette. Infatti si è scoperto che si parlava di un prodotto CAMP il quale ha un brevetto sulla quella costruzione dell'anello che mantiene il moschettone a posto. Quel brevetto è usato da Rock Empire, e quel tipo di idea di fermare il moschettone in posto, si vede nei moschettoni di Black Diamond, Simond e CT. Se tutti spendono tempo e soldi per farti mettere bene il moschettone sull'anello di servizio, un motivo presumo ci sia.
-il fatto che Petezel non metta la X se ti leghi sull'anello, non vuol dire che puoi farlo, perchè di norma ti dice prima (spesso serigrafandolo così anche gli scemi si ricrodano ogni volta che lo guardano) come legarsi all'imbrago. Se fai perciò come dicono loro, il punto precedente è di inutile discussione.
- per un tempo relativamente breve, se ne parlò già su PM, i tedeschi del DAV consigliavano di legarsi all'anello, asserendo che l'facendo così, l'imbrago durava di più. Per un certo periodo perfino delle ditte di scuola tedesca scrivevano di fare così...perchè durava di più. Poi il buon senso trionfò.
- inserire un elemento di criticità legandosi su un punto anzichè due, è illogico.
- la tenuta dell'anello di servizio è enorme. Benchè sia testato fino ai 15 kN. I 15 kN escono perchè è la tenuta dell'imbrago, il quale è la massima deceleazione che un corpo umano può comunque sopportare. Il realtà gli anelli tengono molto di più. Se si guardano attentamente, si vede che sono due giri di fettuccia, mentre gl ianelli normali (che tengono minimo 22 kN) sono solo 1 giro.
- l'incidente di cui si scriveva prima, è quello di Todd Skinner. Di cui, se ne è già parlato. Consiglio la lettura per la comprensione dell'incidente. La funzione cerca fa miracoli. Anzi, per quelli che vanno in giro con il fetuccione per fare resting sull'imbrago messo a bocca di lupo sull'anello, CONSIGLIO una seria lettura del caso: se è capitato una volta, può capitare una seconda...
- contrario è il discorso di dove si mette il moschettone: leggesi "carico triassiale" in agguato. Ne parlo sul mio video (molto poco) su www.trango.it. Personalmente non ho paranoie di questo tipo, ma metto bene il moschettone e non metto due cordini sull'imbrago di fianco all'anello di servizio perchè
a) non sono un coniglio
b) mi fido dell'attrezzatura
c) se sto anello è già di fettuccia doppia, e continuo a volare sulla fettuccia singola... non vedo dove sta il pericolo.
d) inserisce elementi di criticità (confusione).

Per i set da ferrata:
beh... dipende dall'imbrago. Se l'imbrago ha un punto di legatura (un anello) ovvio che si strozza li dentro nell'unico anello.
Se ha due punti, ho detto prima la tenuta di tale anello, ho detto prima di leggere le istruzioni (dell'imbrago e del set, e nel dubbio, fa testo il set).
Infine, grazie al set da ferrata, dinamicamente le cadute sono come quelle con la corda. Ovvero, se cadi, i carichi sono pari a che se cadi con la corda. Praticamente le cadute sono molto più pericolose, ma per altri motivi: sbatti, moschettone che fa un lungo tragitto sul cavo e che si può mettere male, ecc).

Spero di essere stato chiaro.

Concludo infine, basato ormai su una esperienza abbastanza ampia di circa (senza esagerazioni) un 80/90 persone scovate al King Rock legate male, e/o con imbrago messo male e/o, e/o imbrago con fibbie non ripassate, o le tre cose assieme, che leggere le istruzioni allegate ai prodotti (ed in alcuni casi, vedi imbrago appiccicate permanentemente sopra), è condizione primaria prima di chiedere un consiglio che dopo si dimentica, e/o che viene dato senza sapere l'equipaggiamente usato.
La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.

Ciao,
E

PS occhio a chi ha l'imbrago Loopo di Edelrid o se vi sono reperti storici chiamati Petzl Adrenaline che hanno un sistema di legatura particolare... :D :D :D



io il reperto storico ce l'ho
mitico adrenaline.....il mio primo imbrago...
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda JokerRock » gio apr 21, 2011 12:12 pm

stavo riguardando poi le istruzioni del mio camp quartz cr

dal disegnino della discesa in doppia si capisce poco niente, il disegno non l'hanno fatto chiaro.
Io cmq faccio bocca di lupo con la daisy sull'anello di servizio...e discensore sulla daisy in alto, poi sempre all'anello di servizio attacco il cordino in kevlar per l'autobloccante a valle, in pratica entrambe le cose sull'anello di servizio.

Alla prima occasione che incontro un alpinista verrò insultato anche per questo? 8)
non ditemi che qualcuno di voi anche per le doppie usa prendere ttti i passanti dell'imbrago eh.. :wink:
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Cosacco » gio apr 21, 2011 12:20 pm

Ovvio!
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.