Prove da fare prima di comprare scarpe nuove

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Prove da fare prima di comprare scarpe nuove

Messaggioda Franz the Stampede » dom apr 17, 2011 22:08 pm

Salve!

Sto finendo un progetto di lavoro in Germania, ad Heidelberg, ed ho trovato un negozio che vende scarpe da arrampicata e permette di provarle su un muro artificiale (quello tipico da indoor insomma) prima di prenderle.

Non sono esperto, ma è la prima votla ch emi imbatto in un negozio che offre questa possibilità. Dato che le mie Boreal da principianti ormai puzzano in maniera orribile che vorrei/dovrei salire un po' di grado, vorrei comprare delle scarpe nuove a suddetto negozio.

Piuttosto che chiedere "quali sono le migliori scarpette al mondo blah blah blah?", mi sembra più utile chiedervi un suggerimento su eventuali cosa da fare una volta che avrò le scarpe ai piedi e potrò provarle.

In ogni caso, però, faccio soprattutto palestra di arrampicata e terrei le Boreal per vie lunghe di alpinismo in ambiente (ovvero, arrampicata classica senza spit, dove ovviamente non spingerò il grado).

Saluti e grazie

Franz
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda § Diego § » lun apr 18, 2011 13:49 pm

la prova che puoi fare sul muro è appoggiare la scarpa su un appiglio molto piccolo, tipo una piccola tacca netta, e provare a caricarlo completamente.

Devi riuscire a starci su con tutto il peso del corpo senza che ti esploda il piede dal male, ma nello stesso tempo la scarpa deve essere abbastanza stretta e precisa da permetterti di stare su senza problemi sull'appiglio piccolo e di sentirlo praticamente come se fosse un bun appoggio..

come prima cosa da guardare mi viene in mente questa.. poi ce ne sono anche altre, ma sono in base al tipo di scarpetta che vorresti prendere, nel senso una scarpa più da falesia o più da boulder e tante altre piccole differenze in base al tipo di scalata che preferisci fare..
Avatar utente
§ Diego §
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:57 pm
Località: PC

Messaggioda gatto alpestro » lun apr 18, 2011 19:05 pm

Il consiglio che si dà di solito è di stabilire qual'è il numero più piccolo che si riesce a calzare... e di prenderlo. Di solito la scarpa stretta paga, contando che praticamente tutte si allargano, spesso moltissimo.
Piuttosto quello che si deve fare è vedere la calzata, e questo lo si può fare anche senza pareti a disposizione. Bisogna vedere che la forma della scarpa segua quella del piede. In particolare bisogna controllare che l'alluce vada in corrispondenza del punto di appoggio principale della suola, perchè è sull'alluce che si carica il peso.
Di solito ognuno trova una marca che gli va meglio.
Io per esempio mi trovo bene con la Five-Ten, ma se calzo la maggior parte delle scarpe La Sportiva (ottime), l'alluce non è in corrispondenza della punta di appoggio della suola.
Se poi ti fanno fare una piccola prova su parete, tanto meglio.
Non avere fretta di scegliere, tienile su il più possibile.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Franz the Stampede » mar apr 19, 2011 9:05 am

Grazie dei suggerimenti.

Devo dire che ultimamente ho qualche dolore all'alluce il giorno dopo aver arrampicato. Potrebbe essere dovuto anche ad altre cose, ma dalla ricorrenza della cosa direi che l'arrampicata è almeno il 50%. Da che ho cominciato a mettere ghiaccio dopo le sessioni, direi che è tutto ok...

Immagino dovrò fare particolare attenzione quando provo le scarpe.

Grazie ancora dei consigli!
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ncianca » mar apr 19, 2011 10:27 am

Franz, io sto cambiando scuola di pensiero. Sto entrando nel trip della risuolatura. Ormai uso le stesse Cobra da quasi tre anni. Non mi sento di sprecare una scarpa nuova sulla plastica. Ti consiglierei quindi di prendere una scarpa che ti piace, tecnica, che non fa troppo male, non troppo cara e di usarla con l'ottica di farla risuolare fino alla decomposizione. Una Katana, nota per cedere molto ed essere comoda, ma tecnica, potrebbe andarti bene secondo me. Magari prendila strettina (vedi consigli precedenti). Poi ricordati di togliere sempre le scarpette alla base. In questo senso velcro e ballerine sono un po' piu' pratiche. Soprattutto in palestra. Un'altra cosa che avrai notato sto facendo ormai sempre, e' indossare un calzino. Non sono molto "cool", ma in questo modo salvo le scarpe dal diventare armi di distruzione di massa. Indoor, almeno da noi, non troverai mai appoggi che richiedono un'aderenza ed una precisione tali che una scarpa non estrema e indossata con un calzino sara' l'elemento limitante.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Franz the Stampede » mar apr 19, 2011 12:35 pm

Grazie del consiglio. Le Boreal in teoria funzionano ancora, ma sono davvero troppo "semplici" e da principiante.

Capisco la faccenda della risuolatura. Le Katana velcro mi facevano male all'alluce, quelle coi lacci mi erano piaciute ma avevano i lacci : (

Riguardo il calzino, penso che tenterò il compromesso con quelle calze che si utilizzano quando si hanno ai piedi mocassini e simili...

:wink:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ncianca » mar apr 19, 2011 13:22 pm

Franz the Stampede ha scritto:Riguardo il calzino, penso che tenterò il compromesso con quelle calze che si utilizzano quando si hanno ai piedi mocassini e simili...:wink:


Esatto, proprio quelli, bassissimi. Li ho comprati della Nike in ultra saldo (un paio di sterle a paio) da Lillywhites a Piccadilly Circus, ma li trovi anche da Sports Direct a Westfield ed ovviamente nello store della Nike in Oxford Circus.

Se ti fanno male le Katana velcro avrai vita difficile... Forse dovresti tenerti su una scarpa dritta?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Franz the Stampede » mer apr 20, 2011 12:49 pm

ncianca ha scritto:Se ti fanno male le Katana velcro avrai vita difficile... Forse dovresti tenerti su una scarpa dritta?


Spero di no! Provai le Katana velcro quando c'era quella serata in cui si poteva provare un po' di modelli LaSportiva. Mi ricordo quando la mie Joker erano nuove o quando ho provato un paio allo scimmiodromo a cui vado qui in Germania. La sensazione era diversa. Le Katana mi sembravano proprio di una forma strana per il mio piede...
Il ragazzo svedese con cui arrampico ogni tanto ha lo stesso problema, per lui addirittura le Miura velcro sono molto più comode, figurati...

Cmq proverò e mi calzinerò.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron