sass d'ortiga via normale....

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

sass d'ortiga via normale....

Messaggioda maestro shifu » mar apr 19, 2011 17:43 pm

Ciao gente,sto aspettando il disgelo;ma nel frattempo non è che qualcuno mi può dare ragguagli per la normale del sass d'ortiga.Prevedo che partirò da Domadore! So che la via è valutata attorno al secondo grado .Si presterebbe anche per una salita in solitaria? :?:
mi chiamo gerda e non è con le chiacchere che s'uscirà da questa merda!
Avatar utente
maestro shifu
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mar 30, 2011 15:01 pm
Località: piombino dese (PD)

Messaggioda Falco5x » mar apr 19, 2011 18:31 pm

Fino alla f.lla delle Mughe ci giunsi anch'io (dal lato biv. Menegazzi). Essendo da solo, e semplice escursionista, là mi fermai.
Però leggo sul Visentini: "bell'ascensione sul I grado con due tratti di II"
Non accenna a uso di corda né doppie e dice che è sobriamente segnata con bolli rossi e ometti. Io però se dovessi andarci ci andrei con un pezzo di corda e con uno che la sa usare, che casomai mi paranca.
Speriamo che adesso risponda uno che l'ha fatta di persona, la cosa interessa anche me.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » mar apr 19, 2011 19:12 pm

Falco5x ha scritto:Fino alla f.lla delle Mughe ci giunsi anch'io (dal lato biv. Menegazzi). Essendo da solo, e semplice escursionista, là mi fermai.
Però leggo sul Visentini: "bell'ascensione sul I grado con due tratti di II"
Non accenna a uso di corda né doppie e dice che è sobriamente segnata con bolli rossi e ometti. Io però se dovessi andarci ci andrei con un pezzo di corda e con uno che la sa usare, che casomai mi paranca.
Speriamo che adesso risponda uno che l'ha fatta di persona, la cosa interessa anche me.


l'ho fata in discesa senza corda ma i due salti non sono ne brevi ne banali in discesa...forse in salita sono meglio; ripensandoci due doppie ci stavano
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Cosacco » mar apr 19, 2011 19:57 pm

Fatta anni fa con un corso di escursionisti. nei due salti se ricordo bene ( la mia memoria è molto labile causa uso indiscriminato di birra) hanno una catena da corrimano, ma non sono per niente banali e per sicurezza abbiamo messo delle corde fisse. Dipende molto da come ti senti sicuro e ti muovi in montagna.
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Falco5x » mar apr 19, 2011 20:56 pm

giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:Fino alla f.lla delle Mughe ci giunsi anch'io (dal lato biv. Menegazzi). Essendo da solo, e semplice escursionista, là mi fermai.
Però leggo sul Visentini: "bell'ascensione sul I grado con due tratti di II"
Non accenna a uso di corda né doppie e dice che è sobriamente segnata con bolli rossi e ometti. Io però se dovessi andarci ci andrei con un pezzo di corda e con uno che la sa usare, che casomai mi paranca.
Speriamo che adesso risponda uno che l'ha fatta di persona, la cosa interessa anche me.


l'ho fata in discesa senza corda ma i due salti non sono ne brevi ne banali in discesa...forse in salita sono meglio; ripensandoci due doppie ci stavano

L'hai fatta come ritorno dopo una via più difficile? dunque la corda ce l'avevi ma non l'hai usata?
E la discesa dal passo delle Mughe verso il Treviso è vero che richiede uso di corda in un tratto?
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Cosacco » mar apr 19, 2011 21:03 pm

A scendere verso il treviso, non serve la corda
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Falco5x » mar apr 19, 2011 21:09 pm

Cosacco ha scritto:A scendere verso il treviso, non serve la corda

Tks :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Cosacco » mar apr 19, 2011 21:12 pm

La cosa che mi ricordo Benissimo e che si mangia molto bene
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda dolomia83 » mar apr 19, 2011 21:27 pm

l'ho fatta qualche anno fa, effettivamente c'è un salto non proprio banale per un semplice escursionista, che però è una passeggiata per uno abituato ad arrampicare sul 6°.
Noi per la salita non abbiamo usato la corda anche se ce l'avevamo, l'ho usata però in discesa per calare uno che non si sentiva molto sicuro.
Sai è tutto molto soggettivo in montagna! Nel dubbio è meglio sempre portare la corda e non usarla.
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda arteriolupin » mar apr 19, 2011 21:52 pm

Fatta in discesa primi anni '90...

Forse 91.

Ricordo tre doppie per la discesa ed una "normale" per nulla troppo semplice e banale.

Mi sentirei di consigliare la corda.

In questa relazione potete vedere una foto del "primo" saltino di II+ (l'ultimo in discesa, quello che ti lascia scendere sull'erba). Poi giudicate voi.

http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=

Io consiglierei di fare un paio id doppie in discesa e di legarsi per il primo saltino, in presenza di escursionisti senza nozioni di nodi ed assicurazioni.

(io, però, si sa, sono coniglio, very rabbit e preferisco la sicurezza).
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giorgiolx » mar apr 19, 2011 22:46 pm

Falco5x ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:Fino alla f.lla delle Mughe ci giunsi anch'io (dal lato biv. Menegazzi). Essendo da solo, e semplice escursionista, là mi fermai.
Però leggo sul Visentini: "bell'ascensione sul I grado con due tratti di II"
Non accenna a uso di corda né doppie e dice che è sobriamente segnata con bolli rossi e ometti. Io però se dovessi andarci ci andrei con un pezzo di corda e con uno che la sa usare, che casomai mi paranca.
Speriamo che adesso risponda uno che l'ha fatta di persona, la cosa interessa anche me.


l'ho fata in discesa senza corda ma i due salti non sono ne brevi ne banali in discesa...forse in salita sono meglio; ripensandoci due doppie ci stavano

L'hai fatta come ritorno dopo una via più difficile? dunque la corda ce l'avevi ma non l'hai usata?
E la discesa dal passo delle Mughe verso il Treviso è vero che richiede uso di corda in un tratto?


avevo la corda ma non l'ho usata...forse siamo stati un po incoscienti soprattutto sull'ultimo salto...abbiamo superato comunque una cordata che stava attrezzando una doppia...dalle mughe al treviso è tranquillo, sentiero tipo per andare da civertaghe al rifugio del velo
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » mar apr 19, 2011 23:08 pm

arteriolupin ha scritto:
(io, però, si sa, sono coniglio
.


me sa che se te pasi per la trevisana te finisi in tecia fa un cunicio :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda arteriolupin » mar apr 19, 2011 23:14 pm

Posse sempre deventàr na jena...

Se serve.

Basta star atenti a dove che te passa par Treviso...

Pì pericoesa, comunque, pol èsàr na zona de Miàn... Ma par i magnagàti...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giorgiolx » mar apr 19, 2011 23:32 pm

arteriolupin ha scritto:... Ma par i magnagàti...


varda che i dise che i cunici i someja ai gati...in tecia :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » mar apr 19, 2011 23:34 pm

arteriolupin ha scritto:In questa relazione potete vedere una foto del "primo" saltino di II+ (l'ultimo in discesa, quello che ti lascia scendere sull'erba). Poi giudicate voi.

http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=

Io consiglierei di fare un paio id doppie in discesa e di legarsi per il primo saltino, in presenza di escursionisti senza nozioni di nodi ed assicurazioni.

(io, però, si sa, sono coniglio, very rabbit e preferisco la sicurezza).

A leggere il Visentini non pareva poi così problematica... però si sa che la soggettività conta molto.
Riguardo alle foto poi, è noto che in seno al fotografo alpino alligna sempre un filo di perfidia che lo spinge a studiare l'angolatura più drammatica.
Tant'è che spesso nella realtà molti passaggi li ho riscontrato assai più semplici di quanto non paressero in foto.
Però poiché son coniglio pure io e mi lascio spaventare dai racconti, penso che rinuncerò all'ortiga per occuparmi di qualcosa di più morbido che con essa faccia rima.
Buona notte.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » mar apr 19, 2011 23:36 pm

Falco5x ha scritto:, penso che rinuncerò all'ortiga per occuparmi di qualcosa di più morbido che con essa faccia rima.
Buona notte.


boh...io volevo fare un giro con mio papà quest'estate...a parte il giro del sass de mura anche il sass d'ortiga potrebbe essere un obiettivo
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » mar apr 19, 2011 23:43 pm

giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:, penso che rinuncerò all'ortiga per occuparmi di qualcosa di più morbido che con essa faccia rima.
Buona notte.


boh...io volevo fare un giro con mio papà quest'estate...a parte il giro del sass de mura anche il sass d'ortiga potrebbe essere un obiettivo

To papà xe un grand'omo, ghe metaria ea firma a esser cussì tra undes'ani.
Ma l'ortiga me sa che no xe par mi gnaca adeso, parché mi co na corda so bon soeo de picarme.
Sani.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda maestro shifu » mer mag 04, 2011 13:23 pm

Grazie x i suggerimenti ; mi pare di aver capito che è più tosta di come pensavo e comunque non sono avezzo al maneggio di corde. Potrei andare comunque da vicino a darci un'occhiata fino ai passaggi tosti e valutare....casomai ritirata. In ogni caso il panorama dalla forcella dei vani alti merita contemplazione e riempie gli occhi.
mi chiamo gerda e non è con le chiacchere che s'uscirà da questa merda!
Avatar utente
maestro shifu
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mar 30, 2011 15:01 pm
Località: piombino dese (PD)

Messaggioda maestro shifu » mer mag 04, 2011 13:35 pm

Intanto stanotte parto x Barp e dopo aver fatto una bella dormita nel mio DOBLò domani mattina appena mi sveglio farò una lauta colazione mi infilo gli scarponi e via verso la vetta della PALA ALTA ho sentito dire che merita di esser vista. Ciao a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mi chiamo gerda e non è con le chiacchere che s'uscirà da questa merda!
Avatar utente
maestro shifu
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mar 30, 2011 15:01 pm
Località: piombino dese (PD)

Messaggioda crodaiolo » mer mag 04, 2011 21:17 pm

anche per me son passati vent'anni,
ma della discesa dal Sass d'Ortiga ricordo ancora... IL PROFUMO :P
grazie ad una spettacolare fioritura di NIGRITELLA, il mio fiore alpino preferito :smt050
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.