Gigli rossi e cactus smeraldi nella luce rosata della sera

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda grizzly » lun apr 04, 2011 19:05 pm

Payns ha scritto:
grizzly ha scritto:E comunque la prossima volta porto anche la canna da pesca... :lol:


Ecco bravo, così magari eviti di volare a ripetizione sulla mia corda e sui miei rinvii :evil: :evil:


Uhh... che nunetu... :roll: guarda che si vola normalmente... cioè le corde sun faite aposta... non siamo mica più nella tua era... quando in montagna non si doveva volare... :lol:
E comunque 'sta storia del tattico non mi convince mai tanto... perchè se l'avessi avuto probabilmente l'avrei usato per non star lì tanto a perde temp... invece non avendocelo si è passati e bon... viulenza & kattiveria... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Vigorone » mar apr 05, 2011 9:13 am

...ma era solo l'orso che volava??!!

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


...ma il topico del Palaroccia infrasettimanale dov'e' finito??
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Payns » mar apr 05, 2011 9:21 am

Vigorone ha scritto:...ma era solo l'orso che volava??!!

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


...ma il topico del Palaroccia infrasettimanale dov'e' finito??


Nell'oblio... ?:roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda berni » mar apr 05, 2011 13:08 pm

grizzly ha scritto:Bien... dopo 3 anni e qualcosa... son riuscito ad andare su Gigli rossi... :P
Bela bastuna!
....
Il primo tiro (scavato...) comunque si azzera... :roll:
...


Ciau neh!

Ad onor di cronaca..."l'ottima chiodatura" non ha tenuto conto che quello "scavato" NON è il primo tiro di Cactus, ma è un vechio tiro mai liberato (prima degli scavi) che si chiamava "Bel Movie", riportato anche da "P a N-O". Così che non si pensi che Grassi abbia scavato... :lol:

Cactus partiva da metà del primo tiro della Via Centrale.

Chi ha richiodato se ne è sbattuto le palline, ha scavato e cambiato il nome "spostando" l'attacco su un tiro che non centra una cippa con Cactus.

Detto questo...bravo Grizzellone! :smt031
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda Vigorone » mar apr 05, 2011 14:07 pm

Toh il mio concittadino che ripiomba da queste parti!

Grazie per la spiegasiun!!

(detto fra noi non e' la prima volta che succedono di queste risistemazioni... anzi...)

:? 8O :roll:


berni ha scritto:
grizzly ha scritto:Bien... dopo 3 anni e qualcosa... son riuscito ad andare su Gigli rossi... :P
Bela bastuna!
....
Il primo tiro (scavato...) comunque si azzera... :roll:
...


Ciau neh!

Ad onor di cronaca..."l'ottima chiodatura" non ha tenuto conto che quello "scavato" NON è il primo tiro di Cactus, ma è un vechio tiro mai liberato (prima degli scavi) che si chiamava "Bel Movie", riportato anche da "P a N-O". Così che non si pensi che Grassi abbia scavato... :lol:

Cactus partiva da metà del primo tiro della Via Centrale.

Chi ha richiodato se ne è sbattuto le palline, ha scavato e cambiato il nome "spostando" l'attacco su un tiro che non centra una cippa con Cactus.

Detto questo...bravo Grizzellone! :smt031
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda nuvolarossa » mar apr 05, 2011 14:20 pm

Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda JB » mar apr 05, 2011 14:37 pm

durante la richiodatura delle falesie della bassa val susa sono stati cambiati nomi, linee e nei topo riportati erroneamente itinerari, ho segnalato alcuni errori al sito di Altox che hanno prontamente corretto le loro schede, per altri come gigli smeraldini... ci rimane solo la memoria storica di chi ha potuto scalarli nella versione originale

è un peccato, ci si poteva mantenere più vicino alle origini

d.
" Io sono nato pronto!!"
Jack Burton in:
"Grosso guaio a Chinatown"
JB
 
Messaggi: 181
Images: 1
Iscritto il: gio feb 13, 2003 18:30 pm
Località: Rimini

Messaggioda grizzly » mar apr 05, 2011 14:53 pm

berni ha scritto:
grizzly ha scritto:Bien... dopo 3 anni e qualcosa... son riuscito ad andare su Gigli rossi... :P
Bela bastuna!
....
Il primo tiro (scavato...) comunque si azzera... :roll:
...


Ciau neh!

Ad onor di cronaca..."l'ottima chiodatura" non ha tenuto conto che quello "scavato" NON è il primo tiro di Cactus, ma è un vechio tiro mai liberato (prima degli scavi) che si chiamava "Bel Movie", riportato anche da "P a N-O". Così che non si pensi che Grassi abbia scavato... :lol:

Cactus partiva da metà del primo tiro della Via Centrale.

Chi ha richiodato se ne è sbattuto le palline, ha scavato e cambiato il nome "spostando" l'attacco su un tiro che non centra una cippa con Cactus.

Detto questo...bravo Grizzellone! :smt031



Oilà, ciau!
Si ero con uno "storico" :lol: del luogo... Mi diceva appunto...
In effetti a parer mio il primo tiro è abbastanza "stonato" con il resto. Perchè senza scavi si va sul 7 e qualcosa abbondante... e non è nemmeno "razionale" come artif...
Poi comunque perchè hanno scavato? Intanto si fa in A0... non vedo perchè si debbano fare ben du scavi per rendere un 6c di due movimenti... cioè mancavano dei 6c in val di Susa? :lol:
Se proprio si voleva "raddrizzare" Gigli rossi avrei lasciato il primo tiro non scavato e azzerabile, così i settimogradisti avevano un monotiro da scalare e chi era intrippato dal resto dei tiri di Gigli rossi passava il primo in A0 e bon... Vabbè.
Per la spittatura della falesia in generale, al di là di queste varianti abbastanza gratuite, invece mi sembra proprio un bel lavoro.

Bon mi tengo il bravo... :D ma devo turnè... per la redpoint... ades che sun un falesista estremo mi dedico a queste cose... :lol:
Ultima modifica di grizzly il mar apr 05, 2011 15:12 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar apr 05, 2011 15:05 pm



Interessante.
Per la questione della via, per me avrei lasciato come detto sopra.
Per il discorso di lasciare invece qualche via da proteggere... mah... onestamente pure essendo sempre favorevole a tenere distinti i diversi stili di arrampicata, quindi non tendere sempre ad uniformare tutto allo stile arrampicata sportiva, ecc... per il contesto in cui sono le vie, direi abbastanza falesia, non saprei se la scelta di lasciare qualche tiro sprotetto sarebbe stata veramente utile. A pare mio, in questo caso, che so una Diedro alla Dulfer, si può benissimo proteggere, e se c'è qalcuno che vuole cominciare a far pratica con questo stile può farlo anche se ci sono i resinati. Preciso che NON voglio assolutamente dire che sia la stessa cosa. Come alcuni balengamente dicono che basta saltare gli spit per fare il trad. Lo sappiamo benissimo cosa vuol dire partire con i friend all'imbrago e bon, oppure avere la possibilità di rinviare un resinato nel caso di malaparata. Però qui si è in un contesto di falesia, e per partire con dadi, friend ecc per fare due tiri... mah... Secondo me ci sta che questa sia una falesia tutta spittata e poi se qualcuno vuole cominciare ad utilizzare i friend sa che è possibile farlo su alcuni tiri e dunque se li porta.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Vigorone » mar apr 05, 2011 16:59 pm



...c'e' tutta una polemica sul forum di gulliver...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » mar apr 05, 2011 17:00 pm

orso sei sicuro che alla parete di gneiss non ci siano tiri da proteggere??!!

:wink: :wink: :wink:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda grizzly » mar apr 05, 2011 17:15 pm

Vigorone ha scritto:orso sei sicuro che alla parete di gneiss non ci siano tiri da proteggere??!!

:wink: :wink: :wink:


Boh... sono tre anni che volevo andare e sono andato solo sabato, non ne ho idea. Forse ero già stato anche 8-9 anni fa ma sinceramente non mi ricordo.
Io parlo per quanto riguarda la sistemazione dei tiri che ho visto lì intorno al Diedro della Dulfer, e a Gigli rossi. Se ci sono altri tiri proteggibili ecc... non lo so proprio.
Se ce ne sono magari la prossima volta si portano pure i friends.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar apr 05, 2011 17:25 pm

Vigorone ha scritto:


...c'e' tutta una polemica sul forum di gulliver...


Urca... 'n'autra... :lol:
Mahhh... intanto le cose da dire sono sempre le stesse. O la gente non legge, e alura è inutile dirle. O se legge e non vuol capire è ugualmente inutile. Per me finchè non si vuol partire dal presupposto che sono diversi stili, specialità di arrampicata ma si vuole continuamente mischiare tutto, storia, sicurezza, bellezza, egocentricità varie... non se ne esce. Come continuare a discutere sei sia più bella la mountain bike o la bici da cursa... la maratona o i cento metri... mah... se è più sicuro girare con una moto ma a 4 ruote e blindata cun lamiera inox... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Vigorone » mar apr 05, 2011 17:35 pm

grizzly ha scritto:
Vigorone ha scritto:orso sei sicuro che alla parete di gneiss non ci siano tiri da proteggere??!!

:wink: :wink: :wink:


Boh... sono tre anni che volevo andare e sono andato solo sabato, non ne ho idea. Forse ero già stato anche 8-9 anni fa ma sinceramente non mi ricordo.
Io parlo per quanto riguarda la sistemazione dei tiri che ho visto lì intorno al Diedro della Dulfer, e a Gigli rossi. Se ci sono altri tiri proteggibili ecc... non lo so proprio.
Se ce ne sono magari la prossima volta si portano pure i friends.


per una volta ti do' io l'informazione... :wink:

http://www.pietradiluna.com/blog/images ... penna.html
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda grizzly » mar apr 05, 2011 17:46 pm

Vigorone ha scritto:
grizzly ha scritto:
Vigorone ha scritto:orso sei sicuro che alla parete di gneiss non ci siano tiri da proteggere??!!

:wink: :wink: :wink:


Boh... sono tre anni che volevo andare e sono andato solo sabato, non ne ho idea. Forse ero già stato anche 8-9 anni fa ma sinceramente non mi ricordo.
Io parlo per quanto riguarda la sistemazione dei tiri che ho visto lì intorno al Diedro della Dulfer, e a Gigli rossi. Se ci sono altri tiri proteggibili ecc... non lo so proprio.
Se ce ne sono magari la prossima volta si portano pure i friends.


per una volta ti do' io l'informazione... :wink:

http://www.pietradiluna.com/blog/images ... penna.html


Ah però... e brau Maumau... :lol: Paolo sarà forse paulin... brau anche chiel!
Vabbè ma Payns alura è rimasto proprio indietro... ma che loccccals dla lipa eh?? Non sa niente... :roll: ... :lol:
Vabbè la prossima volta tocca proprio partire con friends e nut...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Gigli rossi e cactus smeraldi nella luce rosata della se

Messaggioda Danilo » mar apr 05, 2011 18:02 pm

grizzly ha scritto:Ovviamente è una via di Grassi... :P
Su Passaggio a NO si dice che la situasiun della chiodatura è in declino... novità?
Guardando un po' le vie per qualche we settembrino m'è venuto l'uzzolo d'andar a metter il naso da quelle parti...
Poi con un nom parei... :D



..naparentesi :P ....sulla bibbia di A.Gogna viene menzionata una dura variante alla Centrale...si tratta di Gigli rossi ecc.ecc.oppure si tratta di un'altra :?:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda grizzly » mer apr 06, 2011 8:49 am

Ti riferisci a 100 Nuovi Mattini? Mi manca... :cry:
E non so nulla, tocca aspettare qualche storico del luogo... Forse è una variante di Galante? Mi diceva qualcosa sabato, ma non so esattamente.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Vigorone » mer apr 06, 2011 12:28 pm

grizzly ha scritto:Ti riferisci a 100 Nuovi Mattini? Mi manca... :cry:
E non so nulla, tocca aspettare qualche storico del luogo... Forse è una variante di Galante? Mi diceva qualcosa sabato, ma non so esattamente.


e intanto il nostro *antico* local ha colpito...

:roll: :roll: :roll:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Payns » mer apr 06, 2011 13:01 pm

Allora, vediamo di fare un po' di chiarezza storica cercando poi di contestualizzare il tutto altrimenti fra ottici resuscitati :wink: , trombette declamanti :roll: e sardosavoiardi itineranti, non si capisce più un kaiser....

A chi interessa è meglio se segue il filo del discorso aprendo su altra pagina il link di altox:

http://www.altox.it/ValsusaFalesie/borgonepenna.htm

Iniziamo dalla Via Centrale. Non partiva dove parte adesso ma si salivano i primi metri del diedro della dulfer e ci si spostava a dx per andare a prendere un po' più in alto il tetto ora dato di 6b+. Quel tratto si faceva parzialmente in libera già negli anni 80 sfruttando i chiodi presenti dell'artificiale. tenete presente che allora si parlava di "libera" con ampio utilizzo dei resting, fatti con un gancio fiffi.

La parte superiore della via centrale attuale è più o meno simile a quella che si saliva al tempo, compreso il terzo temutissimo tiro, non solo per la difficoltà ma anche perche la sosta erano due piattine piantate a metà su una fessura superficiale e ripiegate. Un eventuale volo non era consigliato.
Non si usciva dove si esce adesso, tirando dritto, ma si ritornava a sx sulla via della dulfer.

Per dare un'idea riporto lo schizzo originale ed essenziale di Giancarlo Grassi:

Immagine

Il percorso è un p' più chiarosu 100 nuovi mattini:

Immagine


"Gigli Rossi e cactus smeraldini nella luce rosata della sera" questo il nome esatto della via.
Prima di parlarne è necessario un inciso. la via Centrale e le altre risistemate da Oviglia (di cui parlo dopo) sono tutte antecedenti il 1980. Gigli Rossi (ed una altra via di Grassi ) è del 1982. In quel periodo fra il 1980 e il 1982 passa un'era geologica...

Il primo tiro attuale di gigli rossi è effettivamente un (ex) monotiro. la cui caratteristica intrinseca è che, scavo o non scavo, fa comunque cagare.

Rispetto e anche molto il lavoro fatto di risistemazione e di questo parlerò dopo, ma sicuramente decidere di collegare e fondere il monotiro in questione con gigli rossi è stata un'eporazione non esaltantte.

Gigli partiva qualche metro a dx del diedro della dulfer, dove nello schizzo di alto x ora parte la centrale. In sostanza il primo tiro originale di Gigli rossi è ora attribuito alla via Centrale.

Il tiro famoso della lama ascendente a sinistra, dove grizzly è fiondato un paio di volte prima di passare, si faceva comunque nel tratto ora dato 6b+ in AO. Ma non solo e non tanto per la difficoltà, ma perchè i chiodi facevano abbastanza cagare...La prima libera integrale e di Bernardi che su quelle difficoltà passeggiava...

Da questa foto, si vede chiaramente la staffa lasciata nel tratto duro.

Immagine

Inoltre, Gigli Rossi dopo questo tiro si ricollegava alla via Centrale. Ora è stata rettificata, sale dritta e "fagocita" la variante Grassi della Via Centrale.

Veniamo ora alle vie descritte da Oviglia nel suo Blog.

Una è la via del Torrione Ovest aperta da Meneghin e Toscana in data imprecisata ma prima del 1980, l'altra è il Diedro dell'improvvisazione (e non "improvvisazione" come scritto sul blog aperta da Grassi nel 1973!!!

Detto questo non sapevo che Oviglia e paulin fossera andati a fare opera di giardinaggio. Non sono il suo agiografo o storiografo 8)

Quelle vie erano già in stato di semi abbandono negli anni '80. La via del Torrione Ovest fu da me provata e abbandonata nel 1980 a causa dell'edera. Pertanto posso con assoluta certezza catalogare l'Oviglia del tempo come molto più "depravato" di me...perchè andarsi a ficcare lì era già forte esercizio masochistico. :lol: :lol:

Veniamo all'oggi altrimenti faccio la figura del "vecioscarpun" :roll:

Secondo me il lavoro fatto è ottimo e veramente ben strutturato. a parte lo scivolone del primo tiro attuale di Gigli Rossi (L'ex monotiro) scavato e brutto, il resto è molto bello e le rettifiche in alto delle vie giustificate, rendono più complete ed omogenee le vie.

Non vorrei infatti che il voler a tutti i costi mantenere l'"identità storica" di un luogo abbia come causa l'abbandono del luogo. Destino che era già segnato per Borgone Alto o Rocca Penna come dir si vuole.

Insomma se è giustificato mantenere l'identità storica re culturale di luoghi come Sea o la valle dell'Orco, mi sembra che voler lasciare tutto immutato a Borgone come a Caprie non abbia ragioni storiche.

Per questo, ed è la prima volta.... :roll: sono un po' in disaccordo con Oviglia. Recuperare a Borgone in un ottica trad qualche via che tempo due anni saranno già rimangiate dall'edera per l'inutilizzo. Ben pochi avranno gana, tempo, voglia e capacità per ficcarsi a Borgone a fare tiri trad. Perchè chi ha voglia e capacità non va certo a Borgone..Insomma, mi sembra operazione incongrua....

saluti a tutti.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Callaghan » mer apr 06, 2011 15:00 pm

grazie Payns per la nota storica.

Payns ha scritto:(...) Secondo me il lavoro fatto è ottimo e veramente ben strutturato. a parte lo scivolone del primo tiro attuale di Gigli Rossi (L'ex monotiro) scavato e brutto, il resto è molto bello e le rettifiche in alto delle vie giustificate, rendono più complete ed omogenee le vie.
sono d'accordo: le linee vecchie ma brutte restano linee vecchie e brutte. Volerle ripristinare e curare è come tenere in piedi una catapecchia del 1900 solo perché è del 1900.

Payns ha scritto: Non vorrei infatti che il voler a tutti i costi mantenere l'"identità storica" di un luogo abbia come causa l'abbandono del luogo. Destino che era già segnato per Borgone Alto o Rocca Penna come dir si vuole.

su questo sono meno in accordo. l'abbandono è un problema culturale, non strutturale. Se gente non va a scalare in un luogo solamente perchè in quel luogo non si sono mai usati chiodi ma solo fettucce da incastrare ed invece la cultura del momento dice "chiodi", chissenefrega, anzi. la diversità se esiste è necessaria e va assolutamente preservata ed è indipendente dai luoghi (che sono tutti uguali, roccia fredda e senz'anima sul Bianco come a Foresto), ma dipende solamente dall'anima che quel luogo ha acquisito per mano umana (quindi non vuol dire nulla "in Orco sì che è bello, a Borgone no perchè fa schifo": se un tempo qualcuno a Borgone ha tappezzato una parete di salite fatte senza metter nulla, e le salite sono belle, anche se è Borgone vale che restino tali, intonse).

Importante secondo me è preservare i tratti dei luoghi nati con spirito differente dagli altri (se ne vale la pena), e non rendere tutti i luoghi simili (e la moda "trad" attuale, proprio perchè moda, è identica alla moda "fix" dell'altro ieri, identica alla moda "spit" di una settimana fa, ed identica alla moda "chiodo a pressione" di un mese fa, ed a testimonianza di questo non è un caso che i maggiori alpinisti-comunicatori siano stati, a cicli, i maggiori fautori di tutte le tecniche, dal chiodo al friend, di volta in volta sempre la migliore, sempre da imitare, sempre da preservare, e amen).

il problema è uniformare il pensiero, non formarlo.

ciao
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron