legno e magnesite...un problema?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

legno e magnesite...un problema?

Messaggioda franco90 » mer mar 30, 2011 20:15 pm

ho costruito un piccolo pan g con delle liste in legno fatte da me (il legno è piuttosto leggero e morbido)...

posso usare a magnesite o è meglio di no?...non c'è il rischio che le liste imbevendosi di sudore e magnesite diventino scivolose? o vado tranqui?

grazie...ciao!
franco90
 
Messaggi: 13
Iscritto il: lun feb 21, 2011 21:09 pm

Messaggioda arteriolupin » mer mar 30, 2011 20:22 pm

Dipende dal tipo di legno e dalla concentrazione di sudolipidina ed arcisolfito di bitumato di potassio presenti nella magnesite.

Secondo la nota rivista "Wood and chalk health care" della Federal University of Central Kansas, pare che concentrazioni di magnesite contenente sudolipidina ed arcisolfito di bitumato di potassio, messe a contatto con legno che non sia Tek o Rovere nazionale può dare luogo a fenomeni esotermici ed endovenosi che, facilmente, possono dare avvio a reazioni a catena tali da far sgorgare cianuri di potassio in forma liquida di tipo aggressivo (quello che attacca i polpastrelli, per intenderci).

Sono solo tre, peraltro, i casi conclamati di scoppio del trave stesso in seguito a pressione nel periodo caldo. Tali scoppi, peraltro, determinati dall'azoto liquido misto alla tetracoccoina basica, risultano possibilmente pericolosi per l'epitelio circostante il corpo cavernoso.

Per cui si consiglia di far effettuare analisi id compatibilità tra tipo di legno e tipo di magnesite.

Pe.r info: chiedere ai RIS di Reggio Emilia e Brescello.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda franco90 » mer mar 30, 2011 20:25 pm

arteriolupin ha scritto:Dipende dal tipo di legno e dalla concentrazione di sudolipidina ed arcisolfito di bitumato di potassio presenti nella magnesite.

Secondo la nota rivista "Wood and chalk health care" della Federal University of Central Kansas, pare che concentrazioni di magnesite contenente sudolipidina ed arcisolfito di bitumato di potassio, messe a contatto con legno che non sia Tek o Rovere nazionale può dare luogo a fenomeni esotermici ed endovenosi che, facilmente, possono dare avvio a reazioni a catena tali da far sgorgare cianuri di potassio in forma liquida di tipo aggressivo (quello che attacca i polpastrelli, per intenderci).

Sono solo tre, peraltro, i casi conclamati di scoppio del trave stesso in seguito a pressione nel periodo caldo. Tali scoppi, peraltro, determinati dall'azoto liquido misto alla tetracoccoina basica, risultano possibilmente pericolosi per l'epitelio circostante il corpo cavernoso.

Per cui si consiglia di far effettuare analisi id compatibilità tra tipo di legno e tipo di magnesite.

Pe.r info: chiedere ai RIS di Reggio Emilia e Brescello.


mi hai fatto spaventare *_* non credevo una cosa simie...quindi dici meglio nn rischiare?
franco90
 
Messaggi: 13
Iscritto il: lun feb 21, 2011 21:09 pm

Messaggioda Chegul » mer mar 30, 2011 20:37 pm

Dipende dal tipo di legno e dalla concentrazione di sudolipidina ed arcisolfito di bitumato di potassio presenti nella magnesite.

Secondo la nota rivista "Wood and chalk health care" della Federal University of Central Kansas, pare che concentrazioni di magnesite contenente sudolipidina ed arcisolfito di bitumato di potassio, messe a contatto con legno che non sia Tek o Rovere nazionale può dare luogo a fenomeni esotermici ed endovenosi che, facilmente, possono dare avvio a reazioni a catena tali da far sgorgare cianuri di potassio in forma liquida di tipo aggressivo (quello che attacca i polpastrelli, per intenderci).

Sono solo tre, peraltro, i casi conclamati di scoppio del trave stesso in seguito a pressione nel periodo caldo. Tali scoppi, peraltro, determinati dall'azoto liquido misto alla tetracoccoina basica, risultano possibilmente pericolosi per l'epitelio circostante il corpo cavernoso.


ed in più puzza...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda spaceC » mer mar 30, 2011 20:38 pm

.....fenomeni esotermici..............................


8O 8O 8O 8O 8O 8O

Eh cosi e' chiaro! Credo intendessi: a fenomeni esoterici.. :lol:
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda mighelle » ven apr 01, 2011 16:21 pm

arteriolupin ha scritto:Federal University of Central Kansas

Sei un genio! ahahaha
mighelle
 
Messaggi: 1
Iscritto il: ven apr 01, 2011 16:14 pm

Messaggioda n!z4th » ven apr 01, 2011 16:29 pm

mighelle ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Federal University of Central Kansas

Sei un genio! ahahaha


:smt040 :smt040 :smt040 :smt040
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » ven apr 01, 2011 17:40 pm

arteriolupin ha scritto:corpo cavernoso.
o.


Elo l'osèo?
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda CMauri » dom apr 03, 2011 19:34 pm

arteriolupin ha scritto:Dipende dal tipo di legno e dalla concentrazione di sudolipidina ed arcisolfito di bitumato di potassio presenti nella magnesite.


E' il terzo post tuo che leggo... e devo dire che si vede da lontano che hai smesso di fumare :lol: :lol: :lol: :lol:

Forza e coraggio, vedrai tra due mesi che prestaziùn! :wink:

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda giorgiolx » dom apr 03, 2011 22:02 pm

CMauri ha scritto:E' il terzo post tuo che leggo...


gli altri 3965 li hai saltati a piè pari???
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron