Obiettivo: massima traspirabilità

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Obiettivo: massima traspirabilità

Messaggioda Jedi » lun mar 28, 2011 23:58 pm

Salve a tutti, ho frugato in lungo ed il largo nel forum alla ricerca di discussioni che mi potessero aiutare nella scelta, ricavando in tutta sincerità un po' di indecisione, ma apprendendo molto, passo dopo passo. Oltre che a priori con l'intento di approfondire la mia (molto superficiale, molto minima) conoscenza in materia, mi occorrevano informazioni e "punti di forza" su cui basarmi per poter scegliere un secondo strato il più idoneo possibile alle mie esigenze e compatibile ocn il mio budget, il quale non è dei migliori. Anche se non ho mai partecipato in maniera "diretta" a discussioni qui sul forum, ho letto molto, ma i più non mi ocnoscono. Sono un amante della montagna, dove mi rifugio per incontrare Madre Natura e sensazioni sconosciute a molti. Sono un appassionato al contempo anche di fotografia e nell'unire la sensazione e l'espressione, sono un "povero tribolato" :P di esemplare umano che trova soddisfazione nell'esistenza...... (non un povero pazzo, sia chiaro!!!! :P :P :P :P :smt030
In montagna pratico d'inverno lunghe ciaspolate, mentre in assenza di neve lunghi sentieri con bastoncini e scarponi al seguito, nulla di particolarmente impegnativo, al massimo qualche ferrata di media difficolatà, massimo 2500 di quota, ma freddo, pioggia e vento sono all'ordine del giorno, non cerco necessariamente la giornata di sole totale per uscire. Per quanto riguarda l'attrezzatura, dispongo attualmente di un guscio Mammut Albaron Jacket in Gore-tex Proshell, che sicuramente conoscerete (come il ressto dell'attrezzatura che sto per riportare), sicuramente, pantaloni Montura Vertigo, in svariati esemplari, Scarponi La Sportiva Nepal Trek Evo GTX (che hanno recentemente sostituito i miei vecchi Scarpa, con una percezione di aumento di stabilità e sicurezza notevole), un antivento Montura, di cui non ricordo precisamente il nome del modello. Mi occorrerebbe, a questo punto, un modello di secondo strato di qualità. Camminando molto ed impegnandomi spesso energicamente, cerco qualcosa di qualità e di moooolto traspirante, al contempo comodo da indossare, morbido e "non legante", la traspirabilità è la parola d'ordine. Ho compreso che la traspirabilità e la comodità spesso determinino un'impermeabilità molto minima, ma per me non sarebbe un problema, considerando il fatto che la mia attrezzatura comprenda un guscio esterno con tali caratteristiche ed un antivento completamente impermeabile, da usare nelle due opposte stagioni. Le scelte che ho fatto per l'attrezzatura di cui attualmente dispongo sono state determinate esclusivamente da prove sul campo: ho provato, grazie a favori di due amici, pantaloni Haglofs, La Sportiva e Montura: ho trovato comodissimi e veramente buoni gli Haglofs, ma poco aderenti, con i Montura Vertigo ho raggiunto il massimo del feeling ed una percezione di calore ottimale nelle più svariate situaizoni (sia estive che invernali, con modelli diversi); da scartare i La Sportiva. Mi occorre come secondo strato un prodotto che faccia traspirare il più posssiible, poichè il movimento è costante, notevole e molto prolungato (siamo nell'ordine dei 25-30 Km, anche 20 con le ciaspole). Cercando in giro per l'acquisto sono rimasto affascinato per l'aspetto estetico da Montura, di gran lunga rispetto agli altri, seguita, ma a distanza, dalla Mammut e dalla Marmot, ma a distanza, ripeto. Essendomi trovato bene con i pantaloni Montura, avevo dato per scontato che anche per il terzo ed il secondo strato la casa italiana fornisca ottimi prodotti, ma spulciando molto bene sul forum ho letto molti pareri cxontrari ........., in sostanza molte sono le ditte che forniscono prodotti migliori (tranne i pantaloni), sia in termini di qualità, sia di rapporto qualità/prezzo, vedi i vari MArmot, Mammut, Millet, Arc'Teryx, per citarne alcuni. Effettivamente con l'hard shell Mammut Albaron mi sono trovato veramente bene, ma andando a cercare un prodotto Mammut come secondo strato, un soft-shell, siamo a prezzi un po' troppo impegnativi per il mio budget. Ho a questo punto occhiato qualche prodotto della Marmot, che non ho mai potuto provare, tanto meno testare, ma di cui, mi sembra si parli un gran bene ed i cui prezzi siano un po' più abbordabili......, eppure la mia tentazione per Montura rimane.
A questo punto, dopo il poema di introduzione :P , ribadendo che l'obiettivo assoluto sia la traspirabilità, chiedo a voi esperti quale dei seguenti modelli sarebbe più indicato per le mie esigenze, a vostro parere.........., riporto alcuni modelli che ho scelto....., cosa ne dite? ......,
sono tutt'orecchi, sto zitto ed imparo!

1) Marmot Approach Jacket;
2) Marmot Tempo Jacket;
3) Montura Spring Jacket;
4) Montura Skisky Jacket;
5) Montura Stretch pile anorak;
6) Mammut Acongagua;
7) Mammut Pulse Jacket.

Aiutatemi!
Avatar utente
Jedi
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom lug 04, 2010 19:05 pm

Messaggioda brando » mar mar 29, 2011 9:33 am

tanto per iniziare, chiarisciti un pò le idee su cosa vuoi
perchè nell'elenco ci sono dei softshell, un paio di pile termici stretch e pure un piumino sintetico!
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Jedi » mar mar 29, 2011 17:03 pm

Mi tagli le gambe! Il bello è che l'ho messa tutta per cercare di spiegarlo....., ciu provo ancora :oops:

Dunque: un secondo strato (e qui mi sembra di essere chiarissimo); tale indumento deve essere innanzitutto molto traspirante (e non so a questo punto quale possa essere di più generalmente, tra un pile ed una softshell). L'impiego in inverno sarebbe in accoppiata con il mio guscio Mammut Albaron Jacket, ciaspolate, soprattutto, privandomi di quest'ultimo qualora cominciasse a fare troppo caldo, come ora, in primavera: rimarrei, in questo secondo caso, sol solo secondo strato (che sto appunto cercando), abbinandolo, eventualmente, al mio windstopper Montura in caso di pioggia o vento. In estate andrebbe a coprire una t-shirt. Mi serve un indumento che molto traspirante, poichè, ciaspolando o no, cammino e mi muovo parecchio con i bastoncini, per svariati chilometri. Essendo ignorante, non so quale tipologia di indumento, tanto per cominciare, faccia al caso mio, un softshell, un pile termico stretch oppure un piumino sintetico. Grazie.
Avatar utente
Jedi
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom lug 04, 2010 19:05 pm

Messaggioda asalalp » mar mar 29, 2011 17:21 pm

scusa è molto semplice in ordine di traspirabilità viene

magliettina...micropile...pile...softshell...guscio

per l'uso che dici tu secondo me sono ottimi l'aconcagua della mammut (+pesante) o il patagonia R1 (+leggero) che sono entrambi micropile.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Jedi » mar mar 29, 2011 17:39 pm

asalalp ha scritto:scusa è molto semplice in ordine di traspirabilità viene

magliettina...micropile...pile...softshell...guscio

per l'uso che dici tu secondo me sono ottimi l'aconcagua della mammut (+pesante) o il patagonia R1 (+leggero) che sono entrambi micropile.


Escluderesti gli altri che ho menzionato, dunque, o perchè meno traspiranti (vista la gerarchia che mi hai indicato) o perchè di qualità inferiore, giusto?
Scusami, ma considera che sono alle prime armi e non ho tutte queste cognizioni che qui sul forum sicuramente si sottindendono per chi scrive, nonostante cheda consigli o informazioni.
Avatar utente
Jedi
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom lug 04, 2010 19:05 pm

Messaggioda brando » mar mar 29, 2011 19:28 pm

Jedi ha scritto:
asalalp ha scritto:scusa è molto semplice in ordine di traspirabilità viene

magliettina...micropile...pile...softshell...guscio

per l'uso che dici tu secondo me sono ottimi l'aconcagua della mammut (+pesante) o il patagonia R1 (+leggero) che sono entrambi micropile.


Escluderesti gli altri che ho menzionato, dunque, o perchè meno traspiranti (vista la gerarchia che mi hai indicato) o perchè di qualità inferiore, giusto?
Scusami, ma considera che sono alle prime armi e non ho tutte queste cognizioni che qui sul forum sicuramente si sottindendono per chi scrive, nonostante cheda consigli o informazioni.

scusami se sono stato un pelo brusco prima, ero un filo di corsa... quoto Asalap sul discorso pile-micropile, del tuo elenco restano solo mammut aconcagua e montura stretch pile
personalmente ti direi mammut e non montura, generalmente la qualità del prodotto è migliore... ma valuta molto bene anche patagonia e marmot (rispettivamente R1 e power stretch), sono ottimi prodotti
cmq questi vanno sopra un intimo, se invece vuoi metterli sopra a un altro micropile ti direi di valutare anche la patagonia R2, la marmot solar flare e la montura alaska

fermo restando che dovresti cmq provare prima di acquistare :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » mar mar 29, 2011 20:44 pm

Secondo me, c'è un filo di confusione Jedi...

Differenza tra traspirante e capo imbottito...
Tra antivento e traspirante...
Ovvio che un capo igrofilo (Ancocagua) traspira bene, infatti assorbe bene il sudore...

http://kinobi.forumup.it/
Se sari più preciso potrò aiutarti.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Jedi » mar mar 29, 2011 21:08 pm

Secondo la catalogazione Soft Shell di Marmot io necessiterei di un capo M3, visto che ho due M1 (un windstopper ed un hard shell) che, a seconda della stagione, posso eventualmente indossare sull'M3 che sto cercando...., considererei, a questo punto, un Montura Stretch pile, anche se l'Acongagua sarebbe meglio, poichè il prezzo comincia ad essere notevole, così come la differenza di costo fra i due capi.
Avatar utente
Jedi
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom lug 04, 2010 19:05 pm

Messaggioda Kinobi » mer mar 30, 2011 7:25 am

Jedi ha scritto:Secondo la catalogazione Soft Shell di Marmot io necessiterei di un capo M3, visto che ho due M1 (un windstopper ed un hard shell) che, a seconda della stagione, posso eventualmente indossare sull'M3 che sto cercando...., considererei, a questo punto, un Montura Stretch pile, anche se l'Acongagua sarebbe meglio, poichè il prezzo comincia ad essere notevole, così come la differenza di costo fra i due capi.


Secondo me, il Montura Stretch Pile, NON è un softshell. Infatti, lo chiamano "pile" e non "soft Shell". Alle volte, il nome è indicativo.
:idea:
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda zampognaro » mer mar 30, 2011 11:59 am

jedi oltre i pareri tecnici (sicuramente dati da persone più esperte di me)

2-3 cose al volo...anzi 5

1) con il materiale che hai puoi fare tranquillamente la nord dell'Eiger

2) l'albaron jK è lodevole in condizioni di vento forte e/o pioggia... per quello che fai tu...con le ciaspole (immagino spesso in zone coperte - boschi, vallate ecc.) e per escursioni estive, è sicuramente sovradimensionata... la utilizzi il 10% delle volte...indi

4) nei casi in cui fa freddo veramete (10%) e c'è vento - intimo, patagonia R1 (o similari) e guscio

5) in tutti gli altri casi (comprese ecursioni estive) valuta, oltre ad un pile leggero (che comunque porterai sempre con te) un qualcosa che dia una minima protezione dal vento (soft shell?, paclite?)...in estate a 2000 metri con l'albaron è dura non sudare
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda Jedi » mer mar 30, 2011 17:06 pm

zampognaro ha scritto:jedi oltre i pareri tecnici (sicuramente dati da persone più esperte di me)

2-3 cose al volo...anzi 5

1) con il materiale che hai puoi fare tranquillamente la nord dell'Eiger

2) l'albaron jK è lodevole in condizioni di vento forte e/o pioggia... per quello che fai tu...con le ciaspole (immagino spesso in zone coperte - boschi, vallate ecc.) e per escursioni estive, è sicuramente sovradimensionata... la utilizzi il 10% delle volte...indi

4) nei casi in cui fa freddo veramete (10%) e c'è vento - intimo, patagonia R1 (o similari) e guscio

5) in tutti gli altri casi (comprese ecursioni estive) valuta, oltre ad un pile leggero (che comunque porterai sempre con te) un qualcosa che dia una minima protezione dal vento (soft shell?, paclite?)...in estate a 2000 metri con l'albaron è dura non sudare


A mio giudizio, per quel poco che me ne intendo rispetto a tanti altri, l'Albaron è una sicurezza (e me lo ha dimostrato) in casi di levate improvvise violente di vento e diluvi; l'ho scelto, lasciando da parte l'iniziale propensione per un Montura Guide Jacket, perchè il Gore-Tex, a quanto mi disse il mio negoziante ed ebbi modo di appurare in rete, offre una qualità migliore, maggiore resistenza ed impermeabilità, oltre che maggiore durata nel tempo; la membrana event, invece, che caratterizza i gusci Montura, non dà queste certezze provate di lunga durata. Dovendo scegliere un ottimo prodotto in Gore-Tex, fra diversi di Millet, Mammut, Marmot, ho scelto l'Albaron.
Per quanto riguarda il discorso dell'estate, sicuramente risulta un po' inappropriato anche se ci si veste leggeri a 2000 metri, ma, come premesso all'inizio della discussione, possiedo già un windstopper della Montura, che utilizzo d'estate, appunto, in luogo dell'Albaron: ora mi servirebbe (e qui l'argomento principe della discussione) un secondo starto di qualità, ma mi trovo un po' in difficoltà nel riconoscere quale possa essere la scelta giusta per me, so che mi occorre un capo da utilizzare da solo, al massimo unito al windstopper della Montura, che mi garantisca massima traspirazione, che mi permetta comodamente i movimenti. Grazie allo spulciare sul forum ed all'aiuto di Kinobi, che ringrazio veramente tanto, il quale mi ha riportato il link in questa discussione, ho tratto alcune preziose informazioni. Ho capito, fra l'altro, anzi, mi sembra di aver capito, che la traspirabilità e la comodità non vadano d'accordo con l'impermeabilità, ma come già detto, per quest'ultima ho il windstopper da aggiungere all'occorrenza. Il problema è la tipologia di secondo strato. Mi sembra, leggendo le vostre gentili risposte, che un po' tutti mi consigliate un pile, l'Acongagua od il Patagonia R1, che sono prodotti di qualità, altro requisito che cerco per il mio indumento.
Avatar utente
Jedi
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom lug 04, 2010 19:05 pm

Messaggioda Kinobi » mer mar 30, 2011 22:04 pm

Jedi ha scritto:...

Io no.
Perchè sono certo che un pile generico lo hai già nell'armadio.
Ne sono certo.
Perciò prendi di tutto tranne che un pile generico che hai già.
O metti due piles contemporaneamente?

:D :D :D :D :D
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Il Sesa » mer mar 30, 2011 22:39 pm

Restando in tema di traspirabilità, Kinobi, che ci dici del nuovo Vapor Trail?
Potrebbe essere un eventuale candidato?
Il Sesa
 
Messaggi: 8
Iscritto il: ven set 10, 2010 23:53 pm

Messaggioda Jedi » mer mar 30, 2011 22:54 pm

Kinobi ha scritto:
Jedi ha scritto:...

Io no.
Perchè sono certo che un pile generico lo hai già nell'armadio.
Ne sono certo.
Perciò prendi di tutto tranne che un pile generico che hai già.
O metti due piles contemporaneamente?

:D :D :D :D :D
Ciao,
E


Ehilà, ragazzi..., così mi confondete! :smt017
Quale gallina devo prendere? :smt117 :P

Se non mi ocnsigliate un pile power stretch (che sembrerebbe rispondere effettivamente ai miei requisiti, io per ora ne ho solo di bassa qualità, peraltro, non powestretch e sudo a volontà), cosa, allora?
Abbiate pietà! :P :smt089
Avatar utente
Jedi
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom lug 04, 2010 19:05 pm

Messaggioda Kinobi » gio mar 31, 2011 7:26 am

Io avrei pietà, ma ho una sola vita e la tua richiesta mi è sembrata "troppo" ad ampio raggio per cercare di dargli una risposta che non sia una giornata lavorativa.
Ola
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda grip » gio mar 31, 2011 8:14 am

ma andare a nuotare no??? :roll:

un costumino e via!!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda asalalp » gio mar 31, 2011 9:33 am

prendi il Patagonia R1...
non è un pile generico di quelli che compri all'ipermercato da 5 euro (infatti costa un po di più sui 100 euri)

è in Polartec Power Dry...

http://www.polartec.com/comfort/polartec-power-dry/

http://www.patagonia.com/us/product/pat ... 0107-0-505

PS: ci sono ottimi prodotti equivalenti anche di Marmot, Mammut ecc ecc
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda zampognaro » gio mar 31, 2011 10:37 am

...ho preso anche io l'albaron in sostituzione di un guscio con più di 10 anni e diversi etti più pesante...il montura o altro sarebbe stato uguale per quello che ci fai !!!

il senso è ed era...tutto sto casino per un pile leggero?
(chiamalo R1, Anorak o come diavolo si chiamano) ce ne sono mille di modelli che fanno la stessa cosa...mi sembra (ripeto) che hai già tutto per la nord dell'Eiger, immagino con le stesse cose tu possa farci anche una ciaspolata (anche di 100 km)...



:lol:
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda paolomn » gio mar 31, 2011 14:11 pm

vai alla decathlon, prendi un pile da 9? e fai la tua ciaspolata.
se è ok bene, se fà schifo lo usi da tenere in casa o a lavoro o lo butti e hai buttato 9? e poi tene prendi uno figo

ho 1 pile da 90? e 1 pile da 9 ?. se c'è caldo sudi con entrambi, dopo 3 lavaggi son brutti entrambi
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda grip » gio mar 31, 2011 14:20 pm

paolomn ha scritto:vai alla decathlon, prendi un pile da 9? e fai la tua ciaspolata.
se è ok bene, se fà schifo lo usi da tenere in casa o a lavoro o lo butti e hai buttato 9? e poi tene prendi uno figo

ho 1 pile da 90? e 1 pile da 9 ?. se c'è caldo sudi con entrambi, dopo 3 lavaggi son brutti entrambi


si ok...ma sii + specifico:

COLORE DEL PILE DECATH?
PESANTEZZA?
PERCENTUALE DI SINTETICO?
DOPO QUANTI LAVAGGI SI ROVINA?
9 EURO COMPRESA LA BORSETTA O LA HAI PAGATA A PARTE?
9 EURO SCONTATI O HAI UTILIZZATO LA TESSERA?
COMPRANDO 1 PILE DA 9 EURO NE HAI SPESI ALTRI 200 IN MINCHIATE CHE PENSI TI TORNERANNO UTILI?
ERI DA SOLO O IN COMPAGNIA?
A CHE TEMPERATURE LO LAVI?
COSA HAI CANDY---INDESIT ??
LA TUA ACQUA QUANTA PERCENTUALE DI CLORO HA?
CHE AMMORBIDENTE USI?
IL NEGOZIO DEC DOVE LO HAI PRESO DOVE E'??
PUZZA UNA VOLTA INTRINSECO DI SUDORE??
buttandolo quanto paghi di rifiuti solidi?
Lo sai vero che il 50% degli incidenti stradali e' dovuto all'attraversamento pedoni che gettano i rifiuti??
------------------------------------------------------------------------------------


Veniamo all'altro capo da 90 euro!!


di che marca???
FIGO!!!! :P :P :P :P
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.