falesie in val d'ossola

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

falesie in val d'ossola

Messaggioda fu^2 » gio mar 24, 2011 19:54 pm

Ciao a tutti!

Ho scoperto che ci sono delle falesie (la potenza di internet :D ) a Malesco, vicino a Santa Maria Maggiore.

Qualcuno c'è già stato? come la reputate come falesia?
guardando su http://www.taxim.it/climb/falesia.php?fal=219 mi sembra che tiri di "gradi bassi" (<= 6a) ce ne siano pochi, è realmente così? (lo chiedo perchè tabelle discordanti dalla realtà, o solo in parte vere ne ho viste su internet).

Grazie a tutti
A presto ;)
fu^2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: sab gen 15, 2011 11:35 am
Località: Milano

Messaggioda rf » ven mar 25, 2011 12:32 pm

il sito in questione mi sembra quantomeno poco utile... C'è una zona, villette, piena di pareti e paretine, con un centinaio di tiri dal 6a all'8boh ci sono fondamentalmente due settori abbastanza belli con numerosi tiri, in particolare quello più alto, e poi una lunga serie di sassoni sparsi per il bosco con tiri sparsi, divertente ma un po' macchinoso. Le due pareti principali per quanto mi possa ricordare chiedono un livello sul 6c per divertirsi. Buono per le mezze stagioni, esposizione sud, ombreggiato dagli alberi d'estate. Quota direi sugli 800. Accesso molto vegetativo, falesia poco frequentata (anche da me che non ci vado da almeno 5 anni). Dalla strada non si intuisce il potenziale.
versante sud ha editato una guida con tutte le relazioni mi pare
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Gigi64 » dom mar 27, 2011 14:53 pm

La falesia in questione è stata riattrezzata da un mio amico non molto tempo fa. Questo è un vecchio frequentatore nonchè l'attuale principale manutentore. La spittatura è stata rifatta e rivista con fix da 10, e la stessa cosa vale anche per le catene (attenzione: parlo dei due settori principali citati da Rf).
Su alcuni tiri è stata messa una catena intermedia in modo da aggiungere dei tiri che seppur corti hanno un grado inferiore rispetto al tiro completo.

Ad esempio le prime parti di Gaby e Pulcinella confluiscono ad una catena intermedia sulla linea di Gaby. La prima parte di Gaby potrebbe essere un quinto, mentre la partenza su quarzo della prima parte di Pulcinella è ben più severa. Anche su "L'impero del Sole" è stata messa una catena intermedia per la quale si può fare una divertentissima placchetta tecnica (grado... boh, 6b+?), ed essendo spostata piuttosto a destra, sotto allo strapiombo, forse si potrebbe fare anche la prima parte di "L'eterna illusione", che però in questo caso non abbasserebbe di molto il grado del tiro totale (7b) in quanto anche la parte iniziale in placca di questo tiro è piuttosto ostica.

Attenzione: se si vogliono fare gradi bassi occhio a Terror, 5c, perchè è stata rivista l'uscita ed è più impegnativa rispetto alla vecchia. In più attualmente è anche molto sporca e muschiata. Peccato, perchè alla partenza offre un bellissimo diedrino tecnico.

Poi, è stato aperto un tiro di 6a molto bello tra Deserto Mentale e Riflettore Esplosivo. Il nome è "Liks" (gioco sulla pronuncia italiana di Leaks, da Wiki Leaks).
Nel settore basso è stato ripulito Arcobaleno, rivista la spittatura alla partenza di Nuovi Orizzonti (intanto il passo è sopra! ;) ), e vicino ad Arcobaleno sono stati aperti altri tiri corti: un quinto (il primo a sinistra), un 6a+, un 6b e un 6c (sto andando a memoria, perciò mi scuso anticipatamente se commetto qualche inesattezza).

Ci sono stato venerdì, e l'unico problema è che ho trovato alcuni punti piuttosto muschiati. Lo dirò al mio amico, anzi, magari gli darò anche una mano a pulire se vuole farlo (penso che visto che chiodatori e manutentori fanno il loro lavoro esclusivamente "per la gloria", se gli si può dare una mano male non fa! ;) ).

Con i nuovi tiri aperti e alcuni già esistenti anche questi due settori, a parte quelli menzionati da Rf sparsi nel bosco, adesso offrono molte più possibilità anche per chi sta tra il 6a e il 6b.
Personalmente questa falesia la consiglio vivamente, ha uno gneiss ricchissimo di quarzo super grippante. Offre la possibilità di movimenti veramente belli e vari, e spesso sullo stesso tiro si può sperimentare sia la propria capacità in placca che su passaggi atletici (anche se la placca è un po più predominante). L'unico inconveniente è che se da una parte il quarzo contenuto nella roccia ti da un grip incredibile, dall'altra ti mangia la pelle delle dita e la suola delle scarpette. Ovviamente se uno ha già una notevole coppa sui polpastrelli questo inconveniente è ridotto...

Buon divertimento! ;) :)
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda fu^2 » mar mar 29, 2011 10:52 am

grazie mille delle risposte dettagliate :D

Ora non mi resta che provarla alla prima occasione :D :D
fu^2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: sab gen 15, 2011 11:35 am
Località: Milano


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.