da Kliff 62 » dom mar 20, 2011 14:55 pm
da Davide62 » dom mar 20, 2011 16:11 pm
da CCIAUCO » dom mar 20, 2011 17:01 pm
Davide62 ha scritto:...............................
da Kliff 62 » dom mar 20, 2011 17:02 pm
da Falco5x » dom mar 20, 2011 17:04 pm
da CCIAUCO » dom mar 20, 2011 17:15 pm
da Kliff 62 » dom mar 20, 2011 17:34 pm
Si come la nuova mega centrale a carbone di Civitavecchia...????CCIAUCO ha scritto:
Preferisco incamminarmi verso un futuro con una qualità di vita migliore fatta di meno spreco, più sostanza, meno stronzate!!!!!!!!!!1
da CCIAUCO » dom mar 20, 2011 17:50 pm
Kliff 62 ha scritto:Si come la nuova mega centrale a carbone di Civitavecchia...????CCIAUCO ha scritto:
Preferisco incamminarmi verso un futuro con una qualità di vita migliore fatta di meno spreco, più sostanza, meno stronzate!!!!!!!!!!1
Auguri...
Visto che sono stronz... cancello tutto.
da Kliff 62 » dom mar 20, 2011 18:42 pm
Sarebbe troppo bello, ma tecnicamente è possibile .?CCIAUCO ha scritto:
Un confronto giusto (ed interessante) sarebbe tra 5 centrali Nucleari e i mq equivalenti di superfice del Bel Paese coperta di pannelli solari per produrre la stesa quantità di energia prodotta dalle 5 centrali.
da il.bruno » dom mar 20, 2011 18:43 pm
Falco5x ha scritto:il.bruno ha scritto:quanto alla questione che ponevi prima, nessuno credo che voglia sostituire completamente le centrali a idrocarburi con quelle nucleari. si tratta di fare un mix di forniture, in modo da differenziare le fonti, e così riuscire anche ad avere una maggiore indipendenza dalle oscillazioni dei prezzi delle singole materie prime.
Insomma l'indipendenza è fatta dal mix.
Mah, secondo me quando qualcosa rincara rincara tutto. Il mix mi sembra un'altra chimera che non compensa i rischi del nucleare in casa.
Piuttosto credo occorra insistere sulle fonti rinnovabili dove saremmo più indipendenti, anzi ne avremmo più di altri. Non che questo risolva ma certo aiuta. Abbiamo delle enormi superfici inutilizzate che non abbiamo mai sfruttato e che non disturbano nessuno neanche visivamente perché fuori vista, dove potremmo sviluppare solare ed eolico in grande scala e indisturbati: la superficie del mare da cui siamo circondati. Idea peregrina? forse, e di certo molto costosa, ma se mai ci si mette a fare certe cose in grande mai si cambia registro. Tanto ormai il nucleare ce lo scordiamo, e piuttosto del ponte di messina che non frega un caxxio a nessuno...
Vabbè, esco nuovamente da questa oziosa discussione.
da gug » dom mar 20, 2011 18:46 pm
Davide62 ha scritto:Intanto non si sarà fatto nulla, o pochissimo, per le rinnovabili. Il ministro Romani di turno continuerà a tagliare i fondi stanziati due giorni prima.
Siamo dei pazzi in mano ai pazzi, anzi molto peggio perchè non ci interessa nulla se non l'immediato. I posteri che s'inculino.
CCIAUCO ha scritto:Occorre combattere tutto ciò che è male per l'uomo! Il Nucleare ha un rischio elevatissimo ed un potenziale costo altrettanto elevato.
E' in assoluto l'energia più cara.
A cosa ci serve?
Per i parchi giochi?
Per produrre ancora cose sempre più inutili? Così abbiamo più rifiuti!
No
E' sbagliato l'impianto di base!!
Preferisco incamminarmi verso un futuro con una qualità di vita migliore fatta di meno spreco, più sostanza, meno stronzate!!!!!!!!!!1
Nel suo libro ?Memorie di Adriano?, Marguerite Yourcenar ci racconta del culmine della parabola dell?Impero Romano. Ci fa vedere il momento in cui l?imperatore Traiano, impegnato nella conquista del territorio dei Parti, si accorge dell?impossibilità dell?impresa. Davanti ai deserti e ai grandi fiumi dell?Oriente, si accorge che le sue legioni, per quanto brave e agguerrite, si perderebbero senza speranza nell?immensità di quei territori. Decide di interrompere la guerra. Era il momento di massima espansione e, allo stesso temp, l?inizio della fine di una macchina immensa che produceva legioni, conquistava territori, incamerava le risorse conquistate per produrre altre legioni. L?impero non sapeva fare altro, continuò a farlo finche fu in grado di farlo. Ma, senza più territori da conquistare, l?impero era diventato un guscio vuoto che viveva al di sopra dei propri mezzi, era ?insostenibile? come diremmo oggi, e si sarebbe lentamente disgregato fino a svanire tre secoli dopo.
Mercalli e Sasso, nel loro libro ?Le Mucche non Mangiano Cemento? sono forse riusciti a cogliere per noi, in diretta, lo stesso culmine della nostra parabola imperiale. Siamo arrivati, sembrerebbe, a al culmine, al punto in cui la nostra guerra contro la natura, e la conquista dei suoi territori ha raggiunto il limite massimo. Abbiamo fatto tutto quello che sapevamo fare, lo continuiamo a fare sempre meglio, eppure niente funziona più come prima. Costruiamo strade sempre più larghe e macchine sempre più potenti, ma i viaggi sono sempre più lunghi e difficili. Costruiamo sempre più case, ma non possiamo più permettercele e i senzatetto per le strade sono sempre di più. Costruiamo sempre più fabbriche, ma c?è sempre meno lavoro e la vita è sempre più cara. Ci dicono che dobbiamo lavorare sempre di più, consumare sempre di più, costruire sempre di più. E? quello che abbiamo sempre fatto, la sola cosa che sappiamo fare. Continuiamo così, ci dicono, e tutto si aggiusterà. E invece, niente si aggiusta e ci accorgiamo di essere anche noi un guscio vuoto, insostenibile, che viviamo al di sopra dei nostri mezzi, destinati a disgregarci e sparire.
da il.bruno » dom mar 20, 2011 19:16 pm
da CCIAUCO » dom mar 20, 2011 19:25 pm
il.bruno ha scritto:...... con l'analisi del rischio,
da il.bruno » dom mar 20, 2011 19:26 pm
CCIAUCO ha scritto: Un confronto giusto (ed interessante) sarebbe tra 5 centrali Nucleari e i mq equivalenti di superfice del Bel Paese coperta di pannelli solari per produrre la stesa quantità di energia prodotta dalle 5 centrali.
da Davide62 » dom mar 20, 2011 20:01 pm
Kliff 62 ha scritto:......
da elcanlapo » dom mar 20, 2011 20:04 pm
il.bruno ha scritto:CCIAUCO ha scritto: Un confronto giusto (ed interessante) sarebbe tra 5 centrali Nucleari e i mq equivalenti di superfice del Bel Paese coperta di pannelli solari per produrre la stesa quantità di energia prodotta dalle 5 centrali.
ho trovato qualcosa qui: una centrale fotovoltanica in costruzione in california da 1 Gw che copre 28 km2
http://alternativenergetiche.forumcommunity.net/?t=34511528
dove però viene anche spiegato perchè l'equivalenza in realtà sia fasulla: il nucleare produce sempre, il fotovoltaico produce solo di giorno e quando l'esposizione al sole è favorevole, che è tutto da vedere che coincida con quando serve l'energia elettrica.
da il.bruno » dom mar 20, 2011 20:31 pm
CCIAUCO ha scritto:il.bruno ha scritto:...... con l'analisi del rischio,
numeri,numeri,numeri! ma nell'analisi del rischio, c'è la valutazione dell'attentato terroristico?
o peggio ancora di una guerra?
comunque sia nucleare e petrolio finiranno
da elcanlapo » dom mar 20, 2011 20:43 pm
il.bruno ha scritto:CCIAUCO ha scritto:il.bruno ha scritto:...... con l'analisi del rischio,
numeri,numeri,numeri! ma nell'analisi del rischio, c'è la valutazione dell'attentato terroristico?
o peggio ancora di una guerra?
nonostante l'idiosincrasia italiana per la matematica, i numeri sono molto più concreti di tanto parlare.
l'attacco terroristico è un evento che può assumere svariate forme. non sono un impiantista e non so i dettagli dei progetti, ma spesso si sentiva parlare di impianti a prova di caduta di aereo, quindi significa che è prevista una robustezza strutturale nei confronti di azioni molto forti (moltissimo) ed impulsive, come potrebbe essere anche un attentato.
da Kliff 62 » dom mar 20, 2011 21:47 pm
Grazie Davide, le tue parole sono state per me molto importanti.Davide62 ha scritto:Kliff 62 ha scritto:......
Hai fatto male a cancellare il tuo intervento, che per fortuna sono riuscito a leggere, perchè l'ho trovato puntuale e sobrio.
da gug » dom mar 20, 2011 23:11 pm
il.bruno ha scritto:CCIAUCO ha scritto: Un confronto giusto (ed interessante) sarebbe tra 5 centrali Nucleari e i mq equivalenti di superfice del Bel Paese coperta di pannelli solari per produrre la stesa quantità di energia prodotta dalle 5 centrali.
ho trovato qualcosa qui: una centrale fotovoltanica in costruzione in california da 1 Gw che copre 28 km2
http://alternativenergetiche.forumcommunity.net/?t=34511528
dove però viene anche spiegato perchè l'equivalenza in realtà sia fasulla: il nucleare produce sempre, il fotovoltaico produce solo di giorno e quando l'esposizione al sole è favorevole, che è tutto da vedere che coincida con quando serve l'energia elettrica.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.