REGOLAMENTO LUMIGNANO

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

REGOLAMENTO LUMIGNANO

Messaggioda minetto » gio feb 05, 2004 13:24 pm

vi mando in visione il nuovo regolamento dell'arrampicata a Lumignano che è stato formalizzato e trasformato in ordinanza comunale.
a me sembra un buon risultato ed invito tutti a seguire le regole indicate (casco escluso????) onde permettere a questa falesia di sopravvivere pe lunghi anni
ciao a tutti
andrea minetto

REGOLAMENTAZIONE PER LE ATTIVITÀ

CONNESSE ALLA FREQUENTAZIONE

DELL’AREA COLLINARE E PER LA

SALVAGUARDIA AMBIENTALE E FAUNISTICA

DELLE PARETI DI LUMIGNANO













Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 31.03.2003
Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 07.07.2003




ART. 1 - ZONIZZAZIONE DELLE PARETI ROCCIOSE.

1. Le pareti rocciose presenti nel territorio del Comune vengono ripartite nelle seguenti zone:
- ZONA 1 – comprendente l’area rupestre denominata “Lumignano classica”, in cui l’arrampicata è consentita ovunque tutto l’anno, e l’area detta “Minetti”, a sinistra della “Piramide”, “Piramide”, fino alla Grotta del Chiampo, in cui l’arrampicata è consentita tutto l’anno, ma solo sugli itinerari esistenti, con divieto di apertura di nuovi settori.
- ZONA 2 – comprendente l’area denominata “Lumignano Nuova o Est”, in cui l’arrampicata è consentita sei mesi all’anno, dal 1° luglio al 31 dicembre, solo sugli itinerari esistenti e con divieto di attrezzarne di nuovi, ed i settori a destra della Grotta del Chiampo, il settore Chiesa, a destra del settore Chiesa, il settore “sotto l’Eremo”, tutti i settori del Brojon, in cui l’arrampicata è consentita tutto l’anno, ma solo sugli itinerari esistenti, con divieto assoluto di apertura di nuovi settori e con obbligo di rispetto per eventuali divieti temporanei per motivi archeologici. In tutti i settori indicati è altresì fatto divieto assoluto d’interferire con i siti di nidificazione in loco: l’Amministrazione Comunale potrà interdire temporaneamente l’attività di arrampicata, qualora ne ravvisasse la necessità.
- ZONA 3 – comprendente la Parete dell’Eremo di San Cassiano ed il Monte Castellano, con divieto assoluto di arrampicata per tutto l’anno, nonché di apertura di nuovi itinerari.

2. Tutte e tre le zone sono chiaramente indicate nella cartografia allegata (allegato 1).

3. La stessa protezione di cui alla zona 3 viene applicata a tutte le altre pareti minori del comprensorio berico, ancora integre dal punto di vista paesaggistico, naturalistico ed ambientale.

4. Cartelli in italiano, tedesco, inglese e francese – riportanti la classificazione della zona e le norme relative all’utilizzazione della medesima - verranno posti presso i parcheggi-auto di Lumignano e all’inizio dei sentieri d’accesso alle diverse pareti.




ART. 2 – NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO.

1. I frequentatori dell’area collinare e delle pareti rocciose devono rispettare le seguenti norme di comportamento:
a. vanno rispettate la vegetazione, in ogni sua forma, e la fauna selvatica e domestica, recando il minor disturbo possibile;
b. il paesaggio collinare e le eventuali coltivazioni agricole (piante d’ulivo in particolare) non devono essere manomesse o alterate;
c. è fatto assoluto divieto di abbandono di qualsiasi tipo di rifiuto, anche organico. I rifiuti devono essere riportati a valle e depositati negli appositi raccoglitori, se presenti, oppure portati via con sé;
d. è vietato parcheggiare nelle aree adiacenti la falesia;
e. è fatto assoluto divieto di accendere fuochi e pernottare in tutta l’area circostante la falesia.





ART. 3 - NORME DI ARRAMPICATA.

1. Gli arrampicatori delle pareti rocciose devono attenersi alle seguenti norme di comportamento:
a. poiché l’area immediatamente a ridosso della falesia può essere esposta alla caduta di sassi, è consentito lo stazionamento in tale zona solo per il tempo necessario all’arrampicata e con il caschetto protettivo indossato;
b. è fatto assoluto divieto di arrampicare slegati;
c. chi arrampica deve conoscere perfettamente le tecniche di salita e di discesa, nonché i metodi di assicurazione e deve applicarli;
d. tutte le attrezzature utilizzate devono essere marchiate CE;
e. i minorenni, i principianti e tutte le persone non esperte in arrampicata devono essere accompagnati e seguiti da persone esperte, responsabili e competenti nelle tecniche arrampicatorie e nelle relative tecniche di assicurazione;
f. prima di intraprendere la salita di qualsiasi itinerario non conosciuto, è necessario informarsi sulla sua lunghezza e sullo stato della chiodatura dello stesso, rinunciando alla salita se non si avranno informazioni adeguate circa la fattibilità e la sicurezza del percorso;
g. è vietato danneggiare o manomettere qualsiasi attrezzatura presente in parete, alterare in qualsiasi modo la chiodatura esistente sia togliendo che aggiungendo ancoraggi;
h. è vietato attrezzare nuovi itinerari senza il permesso preventivo della Commissione Tecnica che valuta l’impatto ambientale e la fattibilità ai fini della sicurezza dei frequentatori;
i. è vietato imbrattare le pareti con scritte e disegni di qualsiasi genere;
j. Durante ogni salita è richiesto il controllo dello stato di affidabilità di ogni singolo infisso o protezione in parete. Eventuali danneggiamenti vanno segnalati alla Commissione Tecnica o all’Amministrazione Comunale;
k. devono essere agganciati tutti i punti di rinvio, anche in arrampicata con corda dall’alto (top-rope e moulinette). Se alla sosta è presente un moschettone con sistema di chiusura, dopo aver inserito la corda per la calata, è fatto obbligo di attivare la chiusura stessa. Con la corda dall’alto (moulinette), in aggiunta al moschettone di sosta, è obbligatorio assicurare ulteriormente la corda (alla sosta) anche con moschettone aggiuntivo a ghiera o un rinvio di sicurezza;
l. tutte le catene e i moschettoni di sosta sono utilizzabili esclusivamente per le calate (corda doppia compresa) o per l’assicurazione con la corda all’alto (moulinette) e non devono assolutamente essere utilizzati per l’assicurazione dinamica;
m. per l’arrampicata si devono utilizzare esclusivamente corde dinamiche.


2. In ogni caso, essendo l’arrampicata un’attività che comporta una certa quota di rischio, chi la pratica lo fa sotto la propria esclusiva responsabilità.


ART. 4 – COMMISSIONE TECNICA.

1. Viene istituita una Commissione Tecnica formata da:
- 1 rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Longare;
- 1 rappresentante per ciascuna Associazione interessata alle attività sportive praticate nell’area in oggetto e al tempo libero, in grado di contribuire ad una valorizzazione turistica del territorio;
- 1 rappresentante per ciascuna delle Associazioni ambientaliste, in grado di valutare le problematiche connesse alla salvaguardia ambientale.

2. La Giunta Comunale determina il numero dei componenti della Commissione Tecnica e provvede alla loro nomina, revoca e sostituzione. La Giunta provvede altresì a disciplinare l’attività della Commissione Tecnica.

3. Compiti di tale Commissione sono quelli di:
- vigilare sull’attuazione delle normative emanate dall’Amministrazione Comunale;
- organizzare momenti di verifica sulla validità delle azioni intraprese;
- valutare nuove proposte e proposte di modifica delle norme e dei percorsi o itinerari;
- divulgare le normative emanate dall’Amministrazione Comunale, nonché le finalità ed i risultati delle iniziative intraprese.


ART. 5 – SANZIONI.

1. Ogni violazione delle norme di comportamento di cui agli articoli 2 e 3 che precedono è punita, se il fatto non è diversamente e più gravemente punito, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 25 ad Euro 250.
2. In caso di recidiva, l’Amministrazione Comunale potrà interdire a tempo determinato o a tempo indeterminato la frequentazione di una o più zone interessate dal presente regolamento.

E’ SEVERAMENTE VIETATA LA PRATICA DEL DRY-TOOLING SULLE PARETI DI ARRAMPICATA
Piante e fotografie – OMISSIS -
minetto
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 30, 2002 18:01 pm
Località: padova

Messaggioda MarcoS » gio feb 05, 2004 13:47 pm

1. Ogni violazione delle norme di comportamento di cui agli articoli 2 e 3 che precedono è punita, se il fatto non è diversamente e più gravemente punito, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 25 ad Euro 250.


cio' Andrea, fame capire: se rampego sliga', no me meto el casco, salto spit su un tiro o vago in muinett' solo sul moscheton de sosta e, putacaso, el xe la' in giro uno dea Municipae de Lumignan che de rampego sicuramente nol capisse un casso EL POE DARME NA MULTA!?
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda andreag » gio feb 05, 2004 14:15 pm

MarcoS ha scritto:
1. Ogni violazione delle norme di comportamento di cui agli articoli 2 e 3 che precedono è punita, se il fatto non è diversamente e più gravemente punito, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 25 ad Euro 250.


cio' Andrea, fame capire: se rampego sliga', no me meto el casco, salto spit su un tiro o vago in muinett' solo sul moscheton de sosta e, putacaso, el xe la' in giro uno dea Municipae de Lumignan che de rampego sicuramente nol capisse un casso EL POE DARME NA MULTA!?


Temo di sì MarcoS.....

Come commento generale a questa cosa, capisco che è il male minore e che sarà bene vedere di rispettarlo (e farlo rispettare), anche se con un minimo di discernimento, però mi fa tristezza che certe cose devano essere scritte su un ordinanza comunale....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda paolo 76 » gio feb 05, 2004 14:21 pm

bene inizia il declino dell'arrampicata sportiva!

Chiaro che sono completamente d'accordo per quel che riguarda la tutela archeologica e ambientale del luogo, ma le norme di tipo tecnico saranno, secondo me, un precedente molto pericoloso. Staremo anche a vedere cosa uscira' dal convegno di Arco di questo fine settimana.

Godetevi le (libere) uscite in falesia prima che l' amministrazione comunale venga ad obbligarvi a risuolare le scarpette o a cambiare i vs rinvii.

PER MarcoS: te te sei desmentega': niente pu autosicura (men che men col grigri modifica'!), niente ciacoe ala base dei tiri (art. a) e lasem perder i articoi e. e f. su cui se poderia discuter 'n bel po.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Zio Vare » gio feb 05, 2004 14:25 pm

Mi fa un po' strano leggere su una ordinanza comunale certi passaggi tipo:
devono essere agganciati tutti i punti di rinvio, anche in arrampicata con corda dall?alto (top-rope e moulinette)
Top rope con tutti i rinvii passati??? 8O
ma su che pianeta avev mai visto fare una cosa del genere?
e in questo caso

c. chi arrampica deve conoscere perfettamente le tecniche di salita e di discesa, nonché i metodi di assicurazione e deve applicarli;


chi sarà a giudicare la conoscenze tecniche degli arrampicatori?

Sono perfettamente d'accodo sulla tutela dell'ambiente e del paesaggio... altre cose mi lasciano un po' dubbioso!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » gio feb 05, 2004 14:34 pm

suppongo che certe norme "di sicurezza", per noi assurde, siano state fatte in modo che l'amministrazione comunale abbia il culo parato su possibili chiamate in causa per corresponsabilita' in caso di incidenti.
Speriamo solo che non gli venga l'idea di mettersi a mandare qualche vigile a controllare sul serio l'adempimento delle normative "di sicurezza" ...temerei per l'incolumita' dello stesso... :lol:
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda yinyang » gio feb 05, 2004 14:57 pm

Zio Vare ha scritto:Mi fa un po' strano leggere su una ordinanza comunale certi passaggi tipo:
devono essere agganciati tutti i punti di rinvio, anche in arrampicata con corda dall?alto (top-rope e moulinette)
Top rope con tutti i rinvii passati??? 8O
ma su che pianeta avev mai visto fare una cosa del genere?


penso si riferisca al fatto di arrampicare da secondi con la tua corda passata in tutti i rinvii e a mano a mano che sali la sganci dai moschettoni, per intenderci non con la tua corda che passa solo nella sosta che in caso di strapiombo e caduta ti fa fare un pendolo che te lo ricordi
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Spider » gio feb 05, 2004 15:07 pm

Zio Vare ha scritto:Top rope con tutti i rinvii passati??? 8O
ma su che pianeta avev mai visto fare una cosa del genere?


Ehhmmmm... :oops: io lo faccio sempre, è grave? :roll:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: REGOLAMENTO LUMIGNANO

Messaggioda vito » gio feb 05, 2004 15:10 pm

minetto ha scritto:c. è fatto assoluto divieto di abbandono di qualsiasi tipo di rifiuto, anche organico. I rifiuti devono essere riportati a valle e depositati negli appositi raccoglitori, se presenti, oppure portati via con sé;


Della serie: se vi scappa....cagatevi in mano e buttatela nel cestino.....oppure dotatevi prima di pannolone 8O
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda MarcoS » gio feb 05, 2004 15:16 pm

bepositive ha scritto:.. attenzione... certi alpinisti (scusa Alpinisti) scassati :wink: è meglio si portino anche l'impegnativa del medico curante 8) , onde evitare che il solerte ausiliario del traffico falesiardo reputi acciacchi preesistenti come dovuti ad atteggiamenti al di fuori del codice ed elevi contravvenzione :lol: :lol: ....


:D :lol:


+ adeguata la minuscola....
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda fab » gio feb 05, 2004 15:17 pm

non trovo sia male regolarizzare le attività nelle falesie, soprattutto per quanto riguarda l'impatto ecologico, archeologico, e sicurezza...
ma come per Zio Vare mi rimangono oscuri alcuni passaggi del regolamento, sopratutto come si fa a definire una persona esperta da una non esperta... dovresti avere un controllore affianco, che secondo di come fai le cose decide se puoi arrampicare o meno?! 8O
secondo me qualche tratto andrebbe riguardato un attimino!
però ai fini della sicurezza è un ottima proposta, sopratutto perchè, a quanto ho capito, le attrezzature verranno controllate(spero) periodicamente, e quindi sostituite in caso di usura.
E come avevamo accennato in un'altro topic, è bellissimo che sia il comune a occuparsi di tutto ciò! :wink:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda matteo. » gio feb 05, 2004 15:19 pm

Spider ha scritto:
Zio Vare ha scritto:Top rope con tutti i rinvii passati??? 8O
ma su che pianeta avev mai visto fare una cosa del genere?


Ehhmmmm... :oops: io lo faccio sempre, è grave? :roll:


tranquillo ragnaccio...a te e' permesso/concesso fare tutto... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Re: REGOLAMENTO LUMIGNANO

Messaggioda Herman » gio feb 05, 2004 15:24 pm

minetto ha scritto:E? SEVERAMENTE VIETATA LA PRATICA DEL DRY-TOOLING SULLE PARETI DI ARRAMPICATA


Digoben, i gà leto el nostro tred :lol: :lol: :lol:

Immagino la scena, ti cali da un tiro, arrivi alla base arriva il vigile..

"Galo serà 'a ghiera del moscheton?"
"Si"
"Come fao a controiar?"
"El vaga sù!"
"Me toto pal cul?"
"Nooooooooo"

Concordo anch'io sul rispetto ambientale, ma tanto del resto mi pare assurdo...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Zio Vare » gio feb 05, 2004 16:07 pm

yingyang ha scritto:penso si riferisca al fatto di arrampicare da secondi con la tua corda passata in tutti i rinvii e a mano a mano che sali la sganci dai moschettoni, per intenderci non con la tua corda che passa solo nella sosta che in caso di strapiombo e caduta ti fa fare un pendolo che te lo ricordi

posso capire il caso dello strapiombo molto accentuato ma alla fine per non fare superpendoli basta qualche rinvio (non necessariamente tutti)... su pannello il pendolone è molto più probabile ma Lumignano è strapiombante come un pannello? 8O
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Paolo Marchiori » gio feb 05, 2004 16:14 pm

8O

non ho parole...posso capire la necessità di regolamentare norme di comportamento che tutti dovrebbero seguire( abbandono rifiuti etc, etc) ma obbligare a casco, arrampicare-assolutamente-passando-tutti-i-rinvii-anche-toprop-e-chi-non-lo-fa-MULTA! guai se scali senza corda (anche traversi?), autocontrollo e esame preventivo della propria condizione psicofisicoattitudinale e della condizione della via...e se non riesco a terminare la via? Mi danno la multa per palese incapacità? Tutto mi sembra l'inizio della fine....soprattutto perchè viene da un falesia storica e famosa come Lumignano...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Feo » gio feb 05, 2004 16:18 pm

Come diceva MarcoS, è un modo delle autorità per pararsi da eventuali magagne... fatto sta che tra il dire e il fare... ci sta di mezzo la coscenza del climber. :wink:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda fab » gio feb 05, 2004 16:28 pm

... come ho detto prima, è vero che qualcosa dovrebbe esser rivista, ma pensate che così facendo il comune si carica anche delle spese di tale attività, non come da noi che per attrezzare le vie il buon spittatore si tassa, o raccoglie il denaro con improbabili collette il più delle volte anche fallimentari!
Io preferirei che il comune, nel mio caso pralo di sperlonga, faccia come lumignano, e in tal modo contribuisca anche alle spese delle attività. Certo ripeto, alcune di quelle normative andrebbero accomodate, però sarebbe un ottima soluzione per migliorare sicurezza e contribuire alle spese che ora sono carico di pochi volenterosi!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda yinyang » gio feb 05, 2004 16:39 pm

Zio Vare ha scritto:
yingyang ha scritto:penso si riferisca al fatto di arrampicare da secondi con la tua corda passata in tutti i rinvii e a mano a mano che sali la sganci dai moschettoni, per intenderci non con la tua corda che passa solo nella sosta che in caso di strapiombo e caduta ti fa fare un pendolo che te lo ricordi

posso capire il caso dello strapiombo molto accentuato ma alla fine per non fare superpendoli basta qualche rinvio (non necessariamente tutti)... su pannello il pendolone è molto più probabile ma Lumignano è strapiombante come un pannello? 8O


boh, non so come è fatta lumignano. può servire anche per non fare pendoli "laterali". comunque sono d'accordo con te, non volevo dare ragione all'ordinanza; da quello che hai domandato pensavo non avessi mai visto arrampicare da secondi con tutti i rinvii passati, che è il modo più comune per farlo in sicurezza
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Zio Vare » gio feb 05, 2004 16:45 pm

yingyang ha scritto:boh, non so come è fatta lumignano. può servire anche per non fare pendoli "laterali". comunque sono d'accordo con te, non volevo dare ragione all'ordinanza; da quello che hai domandato pensavo non avessi mai visto arrampicare da secondi con tutti i rinvii passati, che è il modo più comune per farlo in sicurezza

Ho arrampicato un sacco di volte con i rinvii passati... ma praticamente sempre su vie di più tiri. Su un monotiro (e il top rope io lo intendo su monotiri) salgo e mentre mi calo tolgo tutti i rinvii. Se la sosta non mi ispira troppo lascio l'ultimo rinvio, se c'è un bel traverso lascio un rinvio, ma spesso e volentieri arrampicare con la corda dall'alto togliendo i rinvii è solo una scocciatura. Su una placca, sul verticale, su un tiro senza traversi e con una buona sosta (e l'ordinanza impone buoni materiali!) tutti i rinvii passati francamente mi sembrano inutili.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda yinyang » gio feb 05, 2004 16:56 pm

Zio Vare ha scritto:
yingyang ha scritto:boh, non so come è fatta lumignano. può servire anche per non fare pendoli "laterali". comunque sono d'accordo con te, non volevo dare ragione all'ordinanza; da quello che hai domandato pensavo non avessi mai visto arrampicare da secondi con tutti i rinvii passati, che è il modo più comune per farlo in sicurezza

Ho arrampicato un sacco di volte con i rinvii passati... ma praticamente sempre su vie di più tiri. Su un monotiro (e il top rope io lo intendo su monotiri) salgo e mentre mi calo tolgo tutti i rinvii. Se la sosta non mi ispira troppo lascio l'ultimo rinvio, se c'è un bel traverso lascio un rinvio, ma spesso e volentieri arrampicare con la corda dall'alto togliendo i rinvii è solo una scocciatura. Su una placca, sul verticale, su un tiro senza traversi e con una buona sosta (e l'ordinanza impone buoni materiali!) tutti i rinvii passati francamente mi sembrano inutili.


ah ok allora avevo capito male: la cosa assurda per te è che siano da passare tutti i rinvii in ogni caso anche quando è evidente che non è necessario. vabbè c'hai ragione...di dirò di più: è anche un pò contraddittorio con la parte in cui si dice "responsabili e competenti nelle tecniche arrampicatorie e nelle relative tecniche di assicurazione" e poi mi dice come devo fare a salire il tiro in modo così pignolo...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron