Stanco di ciaspolare vestito come Walter Bonatti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Stanco di ciaspolare vestito come Walter Bonatti

Messaggioda Naghicol » lun feb 28, 2011 2:57 am

Buongiorno a tutti,
mi chiamo ANdrea, vi scrivo da GENOVA.
Premesso che vado per monti da quando sono bambino (mi sono fatto tutta la trafila Agesci..) con pantaloni di velluto e maglioni di lana (non fatemi un esorcismo) ora che ho messo su famiglia, che le gite in montagna si sono fatte più frequenti, e la moto è sempre più ferma in garage, ho deciso di documentarmi in merito all' abbigliamento tecnico che offre il mercato.
Risultato sono entrato in ansia per il mondo che mi si è presentato davanti e chiedo a voi qualche paziente consiglio e chiarimento.

Vestire a strati ok: intimo, micropile, pile e qui iniziano i problemi.. giacca soft shell (tiene il vento e poco L'acqua), guscio (per la pioggia) e piumino o giacca che dir si voglia per il freddo intenso.
1) MA il guscio è una alternativa al soft shell o le due cose sono complementari?
2) Se le due sono complementari (cioè vanno indossate entrambe) in caso di freddo intenso metto il piumino o Parka e pongo nello zaino il guscio tenendo su la soft shell?

Per le gambe vedo che consigliate calza maglia in pile e pantaloni da montagna soft shell.
Ma sono impermeabili? Non vanno meglio dei pantaloni da sci?

Ho letto che molti usano Marmot e Montura e The North Face è una marca valida?
Ho visto il soft shell Kishtwar Jacket e la Hecktic Jacket: mi spiegate la differenza tra queti due prodotti? La seconda è una giacca in alternativa al classico piumino? L'ultimo strato della cipolla in caso di freddo?

Ciaspole: mi consigliate alcune marche e modelli?

In ultimo vi chiedo di segnalarmi un negozio in Genova o provincia dove acquistare questi prodotti se lo conoscete (Marmot, Montura, The North Face ecc).
Sono stato Sabato nel negozio della Salewa ma mi sembra di capire che la marca non vi soddisfa.

Se ho messo troppa carne al fuoco chiedo venia.
Grazie a tutti

Andrea 8O 8O :?
Ultima modifica di Naghicol il mar mar 01, 2011 10:10 am, modificato 1 volta in totale.
Naghicol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun feb 28, 2011 1:48 am
Località: Genova

Messaggioda Danilo » lun feb 28, 2011 3:33 am

Ansia?suvvia,quante paranoie che ti fai 8O

Sopra:

Giponino della salute
Camicia flanella possibilmente a righe
Spolverino
Pail patagonia annata 1989
Duvet patagonia 1991

Sotto:

Mutandoni con ciripà incorporato
Calzamaglia rigorosamente di lana
Velluto costa sottile

Piedi:

Tre paia di calzini sottilissimi
Scarponi ultimo grido(1999),sono una cannonata
Ciaspole tsl,le prime trovate sullo scaffale

Nello zaino,rigorosamente ombrello pieghevole

Eeeh,che diamine...mica devi passeggiare in corso emanuele















Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Stanco di ciaspolare vestito come Walter Bonatti

Messaggioda al » lun feb 28, 2011 9:50 am

Naghicol ha scritto:Vestire a strati ok: intimo, micropile, pile e qui iniziano i problemi.. giacca soft shell (tiene il vento e poco L'acqua), guscio (per la pioggia) e piumino o giacca che dir si voglia per il freddo intenso.


1) MA il guscio è una alternativa al soft shell o le due cose sono complementari?

Se dovessi fare un investimento in un capo mi comprerei di corsa questo "Kishtwar Jacket" o un prodotto similare. Forse un poco caro, ma se il tessuto ha le caratteristiche descritte costa meno della coppia softschell + guscio

2) Se le due sono complementari (cioè vanno indossate entrambe) in caso di freddo intenso metto il piumino o Parka e pongo nello zaino il guscio tenendo su la soft shell?

Camminare scalda, lo zaino pesa: qui devi valutare il tipo di gita: quota dislivello, etc etc.

Per le gambe vedo che consigliate calza maglia in pile e pantaloni da montagna soft shell.

Ma sono impermeabili? Non vanno meglio dei pantaloni da sci?

Pantaloni da sci per cammnare sono un suicidio. poi il meteo è così preciso che prendi acqua solo se esci quando dicono che piove.

Ciaspole: mi consigliate alcune marche e modelli?

La marca che va per la maggiore è TSL modello: valuta le tue mete
Sono stato Sabato nel negozio della Salewa ma mi sembra di capire che la marca non vi soddisfa.
Andrea 8O 8O :?


POi come sempre nulla è più istruttivo che buttare i propri soldi[/i]
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Re: Stanco di ciaspolare vestito come Walter Bonatti

Messaggioda Naghicol » lun feb 28, 2011 10:02 am

al ha scritto:
Naghicol ha scritto:Vestire a strati ok: intimo, micropile, pile e qui iniziano i problemi.. giacca soft shell (tiene il vento e poco L'acqua), guscio (per la pioggia) e piumino o giacca che dir si voglia per il freddo intenso.


1) MA il guscio è una alternativa al soft shell o le due cose sono complementari?

Se dovessi fare un investimento in un capo mi comprerei di corsa questo "Kishtwar Jacket" o un prodotto similare. Forse un poco caro, ma se il tessuto ha le caratteristiche descritte costa meno della coppia softschell + guscio

2) Se le due sono complementari (cioè vanno indossate entrambe) in caso di freddo intenso metto il piumino o Parka e pongo nello zaino il guscio tenendo su la soft shell?

Camminare scalda, lo zaino pesa: qui devi valutare il tipo di gita: quota dislivello, etc etc.

Per le gambe vedo che consigliate calza maglia in pile e pantaloni da montagna soft shell.

Ma sono impermeabili? Non vanno meglio dei pantaloni da sci?

Pantaloni da sci per cammnare sono un suicidio. poi il meteo è così preciso che prendi acqua solo se esci quando dicono che piove.

Ciaspole: mi consigliate alcune marche e modelli?

La marca che va per la maggiore è TSL modello: valuta le tue mete
Sono stato Sabato nel negozio della Salewa ma mi sembra di capire che la marca non vi soddisfa.
Andrea 8O 8O :?


POi come sempre nulla è più istruttivo che buttare i propri soldi[/i]


Appunto, vorrei evitare di farlo facendo delle scelte ponderate soprattutto a partire da quelle "indispensabili".
Siate buoni, illuminatemi...

Andrea
Naghicol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun feb 28, 2011 1:48 am
Località: Genova

Messaggioda Naghicol » lun feb 28, 2011 10:03 am

Danilo ha scritto:Ansia?suvvia,quante paranoie che ti fai 8O

Sopra:

Giponino della salute
Camicia flanella possibilmente a righe
Spolverino
Pail patagonia annata 1989
Duvet patagonia 1991

Sotto:

Mutandoni con ciripà incorporato
Calzamaglia rigorosamente di lana
Velluto costa sottile

Piedi:

Tre paia di calzini sottilissimi
Scarponi ultimo grido(1999),sono una cannonata
Ciaspole tsl,le prime trovate sullo scaffale

Nello zaino,rigorosamente ombrello pieghevole

Eeeh,che diamine...mica devi passeggiare in corso emanuele













Immagine



Diciamo che la tua descrizione rispecchia il mio look.
Ma perchè tre paia di calze sottili?
Naghicol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun feb 28, 2011 1:48 am
Località: Genova

Messaggioda il Duca » lun feb 28, 2011 11:21 am

Danilo ha scritto:Camicia flanella possibilmente a righe


8O [-X

A scacchi è molto meglio
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda al » lun feb 28, 2011 11:59 am

Allora:
Fondamentali
1 intimo: leopardato o di pizzo, a seconda dei gusti del socio, purchè traspirante
2 pile: più micropile per tutti - decatholn vanno benissimo
3 softschell: più spendi più godi - molto utili cappuccio incluso e passa pollci no decathlon&salewa
4 cappellino: con il pon pon
5 guanti wind stopper destro e sinistro
6 pantaloni: no da sci o impermeabili
7 sottopantaloni: no 8848, meglio north face (più spendi più godi)
8 calze due: dipende quanto freddo patisci. (più spendi più godi)
9 scarponi da provare tipo modello budget destinazione d'uso
9 ghette alte (più spendi più godi)
10 racchette: valutare destinazione d'uso. TSL buon rapporto qualità prezzo.
11 bastoncini: da valutare: facilità di regolazione lunghezza laccio al polso, impugantura che non fa sudare le mani, solidità del bloccaggio delle sezioni, leggerezza (più spendi più godi)
12 thermos con the non zuccherato
13 barrette: fanno tutte schifo
14 socio: che abbia il tuo passo, ne di più ne di meno
15 pala: utile se c'è l'hanno tutti
16 sonda idem
17 arva idem
18 giacca a vento o simili: solo se pensi di stare fermo un'ora a guardare il panorama
19 telo d'emergenza utile perchè non si sa mai
20 carta igienica utile perchè non si sa mai
21 lascia detto dove vai
22 guarda il meteo bolletino valanghe
23 non fidarti delle descrizioni delle gite di quelli del CAI che per loro sono sempre tutte facili.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Re: Stanco di ciaspolare vestito come Walter Bonatti

Messaggioda Sbob » lun feb 28, 2011 13:43 pm

Naghicol ha scritto:Per le gambe vedo che consigliate calza maglia in pile e pantaloni da montagna soft shell.
Ma sono impermeabili? Non vanno meglio dei pantaloni da sci?

Sulle gambe e' molto piu' un problema la traspirazione dell'impermeabilita'. Se usi pantaloni da sci l'acqua non entra, ma ti si accumula tutto il sudore e finisci per essere molto piu' bagnato che con un soft shell.

Io per scialpinismo e ciaspole uso un paio di Vertigo senza nessuna calza maglia.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda andidrummer » lun feb 28, 2011 15:45 pm

Per ciaspolare vanno benissimo dei pantaloni softshell... tengono anche la neve, (fatta ieri ciaspolata 5 ore sotto una nevicata, i vertigo hanno retto benissimo). Poi serviranno un buon paio di ghette... occhio, devono essere buone ghette. Il che vuol dire che è inutile comprarsi pantaloni da 120 Euro e ghette plasticose da 9.95 Euro. La prima ciaspolata l'ho fatta con delle ghette del genere, tutto quello che i pantaloni avevano lasciato traspirare le ghette ovviamente non l'hanno fatto. A fine giornata quando me le sono levate è sceso mezzo bicchiere di codensa a ghetta!! Almeno ho testato i pantaloni, traspirano e non lasciano entrare l'acqua! Quindi ghette, se non in gtx, quantomeno traspiranti... guarda l'indice Ret.
Il guscio ti serve per quando nevica forte o piove, se nevica sono zero gradi, quindi non è che faccia così freddo... In camminata stavo col micropile e il guscio sopra. Ovviamente sotto un buon intimo il polipropilene.
Il piumino te lo metti per le soste lunghe. Se fa molto freddo in camminata sopra il micropile stai col softshell invernale, modello con polartec power strech o thermal... Se fa ancora più freddo tra il micropile e il ss metti un fleece in polartec, consiglio Thermal Pro High Loft, veramente leggero (nel senso di Kg) e comprimibile.
Se trovi un buon guscio che traspiri bene (tipo ret <5) puoi usarlo al posto del ss. Normalmente però il guscio anche se gtx fa un po sudare sempre se non apri un po di aperture.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Naghicol » lun feb 28, 2011 21:28 pm

andidrummer ha scritto:Il guscio ti serve per quando nevica forte o piove, se nevica sono zero gradi, quindi non è che faccia così freddo... In camminata stavo col micropile e il guscio sopra. Ovviamente sotto un buon intimo il polipropilene.
Il piumino te lo metti per le soste lunghe. Se fa molto freddo in camminata sopra il micropile stai col softshell invernale, modello con polartec power strech o thermal... Se fa ancora più freddo tra il micropile e il ss metti un fleece in polartec, consiglio Thermal Pro High Loft, veramente leggero (nel senso di Kg) e comprimibile.
Se trovi un buon guscio che traspiri bene (tipo ret <5) puoi usarlo al posto del ss. Normalmente però il guscio anche se gtx fa un po sudare sempre se non apri un po di aperture.


Belin ragazzi la cosa si complica... cosa è il polart power strech o trermal?
E un fleece in polartec ?
Strech e thermal sono marche?

Tornando al piumino quindi lo indosso sopra il ss durante le soste o se fà freddo!?

Andrea
Naghicol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun feb 28, 2011 1:48 am
Località: Genova

Messaggioda Naghicol » lun feb 28, 2011 21:30 pm

al ha scritto:Allora:
Fondamentali
1 intimo: leopardato o di pizzo, a seconda dei gusti del socio, purchè traspirante
2 pile: più micropile per tutti - decatholn vanno benissimo
3 softschell: più spendi più godi - molto utili cappuccio incluso e passa pollci no decathlon&salewa
4 cappellino: con il pon pon
5 guanti wind stopper destro e sinistro
6 pantaloni: no da sci o impermeabili
7 sottopantaloni: no 8848, meglio north face (più spendi più godi)
8 calze due: dipende quanto freddo patisci. (più spendi più godi)
9 scarponi da provare tipo modello budget destinazione d'uso
9 ghette alte (più spendi più godi)
10 racchette: valutare destinazione d'uso. TSL buon rapporto qualità prezzo.
11 bastoncini: da valutare: facilità di regolazione lunghezza laccio al polso, impugantura che non fa sudare le mani, solidità del bloccaggio delle sezioni, leggerezza (più spendi più godi)
12 thermos con the non zuccherato
13 barrette: fanno tutte schifo
14 socio: che abbia il tuo passo, ne di più ne di meno
15 pala: utile se c'è l'hanno tutti
16 sonda idem
17 arva idem
18 giacca a vento o simili: solo se pensi di stare fermo un'ora a guardare il panorama
19 telo d'emergenza utile perchè non si sa mai
20 carta igienica utile perchè non si sa mai
21 lascia detto dove vai
22 guarda il meteo bolletino valanghe
23 non fidarti delle descrizioni delle gite di quelli del CAI che per loro sono sempre tutte facili.


:roll: :wink: :lol: :D granzie per il promemoria
Direi che il softshell è la cosa che mi manca completamente nel senso che non ho nenache un surrogato.
The North face come sono? Mi consigli una marca?
E il guscio non lo hai inserito nel tuo elenco?!

Andrea
Ultima modifica di Naghicol il lun feb 28, 2011 21:38 pm, modificato 1 volta in totale.
Naghicol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun feb 28, 2011 1:48 am
Località: Genova

Messaggioda Naghicol » lun feb 28, 2011 21:34 pm

Ho letto che molti usano Marmot e Montana e The North Face è una marca valida?
Ho visto il soft shell Kishtwar Jacket e la Hecktic Jacket: mi spiegate la differenza tra queti due prodotti? La seconda è una giacca in alternativa al classico piumino? L'ultimo strato della cipolla in caso di freddo?

In ultimo vi chiedo di segnalarmi un negozio in Genova o provincia dove acquistare questi prodotti se lo conoscete (Marmot, Montura, The North Face ecc).

Andrea
Naghicol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun feb 28, 2011 1:48 am
Località: Genova

Messaggioda andidrummer » lun feb 28, 2011 21:43 pm

Qui c'è tutto sul Polartec... http://www.polartec.com/l/it/
Montana non la conosco, conosco Montura, o Montane....
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda paoloxyx » lun feb 28, 2011 21:52 pm

Naghicol ha scritto:Ho letto che molti usano Marmot e Montana e The North Face è una marca valida?
Ho visto il soft shell Kishtwar Jacket e la Hecktic Jacket: mi spiegate la differenza tra queti due prodotti? La seconda è una giacca in alternativa al classico piumino? L'ultimo strato della cipolla in caso di freddo?

In ultimo vi chiedo di segnalarmi un negozio in Genova o provincia dove acquistare questi prodotti se lo conoscete (Marmot, Montura, The North Face ecc).

Andrea



la montana io ti consiglio quella da 140g , sfama di più ed è più buona della simmental!!!!!!!!
per il negozio invece ti consiglio Repetto: http://www.webapplications.it/Repetto/index.php è una persona che ti saprà consigliare bene e senza farti spendere soldi in cose inutili.... io per la lontananza non ci sono mai andato di persona ma anche per telefono è una persona disponibile e cordiale...
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda al » lun feb 28, 2011 21:53 pm

In verità mi pari un poco ansioso.
comprati un San Bernardo e vai tranquillo
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda AlbertAgort » lun feb 28, 2011 23:01 pm

piu vado avanti e più mi rendo conto di quanto sono indietro con l'abbigliamento.
Per lo scialpinismo uso:

testa: passamontagna

sopra:
T-shirt
Maglia a maniche lunghe (dicono che sia roba tecnica, di quelle fini aderenti)
No-wind della ande.
Giacchetta antivento di quelle leggere

solitamente in salita sto solo con t-shirt e maglia lunga, il resto nello zaino

sotto: pantaloni da sci

calzini ne fini ne grossi

ma si sa, io sono caloroso, a parte alle mani che mi becco sempre regolare la mia bollita
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Naghicol » mar mar 01, 2011 10:02 am

al ha scritto:In verità mi pari un poco ansioso.
comprati un San Bernardo e vai tranquillo


:D :lol: HAI RAGIONE
Naghicol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun feb 28, 2011 1:48 am
Località: Genova

Messaggioda Naghicol » mar mar 01, 2011 10:48 am

paoloxyx ha scritto:
Naghicol ha scritto:Ho letto che molti usano Marmot e Montana e The North Face è una marca valida?
Ho visto il soft shell Kishtwar Jacket e la Hecktic Jacket: mi spiegate la differenza tra queti due prodotti? La seconda è una giacca in alternativa al classico piumino? L'ultimo strato della cipolla in caso di freddo?

In ultimo vi chiedo di segnalarmi un negozio in Genova o provincia dove acquistare questi prodotti se lo conoscete (Marmot, Montura, The North Face ecc).

Andrea



la montana io ti consiglio quella da 140g , sfama di più ed è più buona della simmental!!!!!!!!
per il negozio invece ti consiglio Repetto: http://www.webapplications.it/Repetto/index.php è una persona che ti saprà consigliare bene e senza farti spendere soldi in cose inutili.... io per la lontananza non ci sono mai andato di persona ma anche per telefono è una persona disponibile e cordiale...


Lo conosco, ci ho comprato il mio primo pile Think pink e il necessario per fare free climbing, negozio fantastico.
Peccato però che nelle marche sia un pò limitato, ad esempio per gli scarponi e la giacche non ha molte alternative.
Naghicol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun feb 28, 2011 1:48 am
Località: Genova

Messaggioda paoloxyx » mar mar 01, 2011 10:59 am

Naghicol ha scritto:
paoloxyx ha scritto:
Naghicol ha scritto:Ho letto che molti usano Marmot e Montana e The North Face è una marca valida?
Ho visto il soft shell Kishtwar Jacket e la Hecktic Jacket: mi spiegate la differenza tra queti due prodotti? La seconda è una giacca in alternativa al classico piumino? L'ultimo strato della cipolla in caso di freddo?

In ultimo vi chiedo di segnalarmi un negozio in Genova o provincia dove acquistare questi prodotti se lo conoscete (Marmot, Montura, The North Face ecc).

Andrea



la montana io ti consiglio quella da 140g , sfama di più ed è più buona della simmental!!!!!!!!
per il negozio invece ti consiglio Repetto: http://www.webapplications.it/Repetto/index.php è una persona che ti saprà consigliare bene e senza farti spendere soldi in cose inutili.... io per la lontananza non ci sono mai andato di persona ma anche per telefono è una persona disponibile e cordiale...


Lo conosco, ci ho comprato il mio primo pile Think pink e il necessario per fare free climbing, negozio fantastico.
Peccato però che nelle marche sia un pò limitato, ad esempio per gli scarponi e la giacche non ha molte alternative.

Diciamo che punta piu sulla qualità della roba, piuttosto che sulla quantità...
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda Naghicol » mer mar 02, 2011 1:11 am

Grazie a tutti, comincio ad avere un quadro + chiaro della situazione.

PS: nessuno si è espresso sulle giacche della north face che ho segnalato.
Non le conoscete?
Naghicol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun feb 28, 2011 1:48 am
Località: Genova

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.