multitiro: assicurare il primo con gri-gri?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

multitiro: assicurare il primo con gri-gri?

Messaggioda 004sentieri » mar feb 22, 2011 17:24 pm

ok, so già che verrò insultato per la domanda, ma ci provo comunque...

sarebbe possibile usare il GriGri per l'assicurazione del primo in una via multitiro (da secondo tiro in poi ovviamente)?

è chiaro che verrebbe praticamente a mancare la dinamicità dell'arresto di una eventuale caduta..., ma volendo si potrebbe fare? e in tal caso dove e come sarebbe meglio fissare il grigri?
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Re: multitiro: assicurare il primo con gri-gri?

Messaggioda bummi » mar feb 22, 2011 17:32 pm

004sentieri ha scritto:ok, so già che verrò insultato per la domanda, ma ci provo comunque...

sarebbe possibile usare il GriGri per l'assicurazione del primo in una via multitiro (da secondo tiro in poi ovviamente)?

è chiaro che verrebbe praticamente a mancare la dinamicità dell'arresto di una eventuale caduta..., ma volendo si potrebbe fare? e in tal caso dove e come sarebbe meglio fissare il grigri?


Perchè no? C'è già chi lo fanno.
Il grigri va sistemato nell'anello di servizio, dove altro volevi metterlo?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Vigorone » mar feb 22, 2011 17:40 pm

Perche' dal secondo tiro?
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda 004sentieri » mar feb 22, 2011 17:42 pm

perchè per il primo tiro la risposta è "ovviamente si" :wink:
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Re: multitiro: assicurare il primo con gri-gri?

Messaggioda giorgiolx » mar feb 22, 2011 17:46 pm

004sentieri ha scritto:ok, so già che verrò insultato per la domanda, ma ci provo comunque...

sarebbe possibile usare il GriGri per l'assicurazione del primo in una via multitiro (da secondo tiro in poi ovviamente)?

è chiaro che verrebbe praticamente a mancare la dinamicità dell'arresto di una eventuale caduta..., ma volendo si potrebbe fare? e in tal caso dove e come sarebbe meglio fissare il grigri?


solo con corde singole mi raccomando :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: multitiro: assicurare il primo con gri-gri?

Messaggioda bummi » mar feb 22, 2011 17:59 pm

giorgiolx ha scritto:
004sentieri ha scritto:ok, so già che verrò insultato per la domanda, ma ci provo comunque...

sarebbe possibile usare il GriGri per l'assicurazione del primo in una via multitiro (da secondo tiro in poi ovviamente)?

è chiaro che verrebbe praticamente a mancare la dinamicità dell'arresto di una eventuale caduta..., ma volendo si potrebbe fare? e in tal caso dove e come sarebbe meglio fissare il grigri?


solo con corde singole mi raccomando :roll:


Anche perchè con le mezze corde è scomodo. :wink:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Vigorone » mar feb 22, 2011 18:06 pm

004sentieri ha scritto:perchè per il primo tiro la risposta è "ovviamente si" :wink:


non ti difetta la logica!! :oops: :!:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: multitiro: assicurare il primo con gri-gri?

Messaggioda 004sentieri » mar feb 22, 2011 18:09 pm

bummi ha scritto:Il grigri va sistemato nell'anello di servizio, dove altro volevi metterlo?

ok, ma in caso di volo del primo, visto che si avrebbe blocco automatico senza scorrimento della corda, l'assicuratore verrebbe spiattellato contro la parete... no?!
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Re: multitiro: assicurare il primo con gri-gri?

Messaggioda giorgiolx » mar feb 22, 2011 18:25 pm

004sentieri ha scritto:
bummi ha scritto:Il grigri va sistemato nell'anello di servizio, dove altro volevi metterlo?

ok, ma in caso di volo del primo, visto che si avrebbe blocco automatico senza scorrimento della corda, l'assicuratore verrebbe spiattellato contro la parete... no?!


beh, più o meno come in falesia :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda EvaK » mar feb 22, 2011 18:34 pm

Sull'ultimo numero della Rivista del CAI c'è un interessante articolo che parla anche di questo, o meglio, leggilo e qualche conclusione interessante si può trarre.

Ora verrò tacciata di caianesimo.... ma mi sembra di vedere qualche spiraglio di apertura in certi ambiti. Se penso che quando ho fatto il corso roccia ci avevano detto di non comrpare assolutamente il gri gri perchè è pericoloso in quanto bloccante, e ci portavano in falesia con mezze corde e mezzo barcaiolo :roll:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: multitiro: assicurare il primo con gri-gri?

Messaggioda adrianovskj » mar feb 22, 2011 18:36 pm

004sentieri ha scritto:
bummi ha scritto:Il grigri va sistemato nell'anello di servizio, dove altro volevi metterlo?

ok, ma in caso di volo del primo, visto che si avrebbe blocco automatico senza scorrimento della corda, l'assicuratore verrebbe spiattellato contro la parete... no?!


[youtube]http://www.youtube.com/v/hOEhPpj3tSk[/youtube]

dipende, guarda i min 1:08 e 1:30
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Re: multitiro: assicurare il primo con gri-gri?

Messaggioda 004sentieri » mar feb 22, 2011 18:39 pm

giorgiolx ha scritto:beh, più o meno come in falesia :roll:

chiaro, però in falesia l'assicuratore non é autoassicurato in sosta e in genere può stare ad una certa distanza dalla parete ed ha molta più libertà di movimento, cose che gli consentono (se ne é in grado!) mediante opportuni passi in avanti, in dietro o ... verso l'alto di rendere più dinamica (se è il caso di farlo!) o di ridurre la caduta del primo.
(sono un neofita, quindi corregete senza pietà le cazzate che (eventualmente) scrivo!)
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Re: multitiro: assicurare il primo con gri-gri?

Messaggioda giorgiolx » mar feb 22, 2011 18:48 pm

004sentieri ha scritto:
giorgiolx ha scritto:beh, più o meno come in falesia :roll:

chiaro, però in falesia l'assicuratore non é autoassicurato in sosta e in genere può stare ad una certa distanza dalla parete ed ha molta più libertà di movimento, cose che gli consentono (se ne é in grado!) mediante opportuni passi in avanti, in dietro o ... verso l'alto di rendere più dinamica (se è il caso di farlo!) o di ridurre la caduta del primo.
(sono un neofita, quindi corregete senza pietà le cazzate che (eventualmente) scrivo!)


da quello che ho capito anche in falesia non è troppo igienico stare lontano dalla parete :roll: rischi di essere fiondato addosso alla parete se il primo cade...soprattutto se chi assicura è più leggero rispetto al primo
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: multitiro: assicurare il primo con gri-gri?

Messaggioda 004sentieri » mar feb 22, 2011 18:53 pm

adrianovskj ha scritto:
http://www.youtube.com/v/hOEhPpj3tSk

dipende, guarda i min 1:08 e 1:30


...con il tag youtube non vedevo il link...

@EvaK: concordo con te (magari con secchiello invece del MB), ma la mia domanda non era su quale sia il metodo migliore, bensì se con il grigri é fattibile... ovvio che se hai un freno e lo sai usare (bene!) é meglio...
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Messaggioda Kinobi » mar feb 22, 2011 21:32 pm

EvaK ha scritto:Sull'ultimo numero della Rivista del CAI c'è un interessante articolo che parla anche di questo, o meglio, leggilo e qualche conclusione interessante si può trarre.

Ora verrò tacciata di caianesimo.... ma mi sembra di vedere qualche spiraglio di apertura in certi ambiti. Se penso che quando ho fatto il corso roccia ci avevano detto di non comrpare assolutamente il gri gri perchè è pericoloso in quanto bloccante, e ci portavano in falesia con mezze corde e mezzo barcaiolo :roll:

Quell'articolo non è stato fatto da un cajano. L'autore si è assunto le sue responsabilità e guarda caso, lo hanno anche scritto per bene... :D :D :D
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda mb » mar feb 22, 2011 23:17 pm

Se tieni la corda lasca con la mano (come dovresti, da manuale), in caso di caduta senza rinvii, arriva una bella botta in sosta.
Se la sosta è a prova di bomba ok, altrimenti molto meglio un freno (attenzione che la corda scorre parecchio in mano!!!).

Le prove pubblicate nella rivista del cai sono state fatte senza tenere la mano nella corda lasca.
Tenendo la corda lasca le forze di arresto sarebbero state molto più alte di quelle misurate.
E non tenerla potrebbe essere pericoloso.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda 004sentieri » mer feb 23, 2011 8:03 am

ma parlate dell'ultimo numero delLa Rivista? a me non é ancora arrivato! porc, le poste da me fan veramente pena...!!!

mb, quoto integralmente quello che hai scritto; la mia idea sarebbe di usare il grigri per delle multitiro in falesie ben attrezzate, quindi non mi preoccupa tanto lo strappo sulle soste o sui rinvii quanto quello su arrampicatore ed assicuratore...
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Messaggioda Kinobi » mer feb 23, 2011 8:05 am

E se lo metti in vita?
:oops: :oops: :oops: :oops:
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mer feb 23, 2011 9:21 am

mb ha scritto:Se tieni la corda lasca con la mano (come dovresti, da manuale), in caso di caduta senza rinvii, arriva una bella botta in sosta.
Se la sosta è a prova di bomba ok, altrimenti molto meglio un freno (attenzione che la corda scorre parecchio in mano!!!).

Le prove pubblicate nella rivista del cai sono state fatte senza tenere la mano nella corda lasca.
Tenendo la corda lasca le forze di arresto sarebbero state molto più alte di quelle misurate.
E non tenerla potrebbe essere pericoloso.


... per anni ho fatto vie di piu' lunghezze in Verdon utilizzando tranquillamente il gri-gri per assicurare il primo di cordata. L'attrezzo era tenuto all'imbrago e quindi non c'erano problemi.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda marco* » mer feb 23, 2011 9:28 am

Anche a me non è ancora arrivato quel numero dela rivista...ma vorrei capire una cosa,se sto assicurando con il grigri su sosta ottima e il mio socio vola diciamo 4/5 metri sopra la sosta senza aver messo niente,tutta la forza d'arresto va a scaricarsi su chi assicura (poca)sulla corda (poca visto i pochi metri di corda in gioco) e su chi vola (molta) non è che chi vola rischia di farsi più male per l'arresto che per la caduta stessa?
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.