Canali Nord Corno alle Scale

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Canali Nord Corno alle Scale

Messaggioda pelle2005 » mer feb 09, 2011 10:26 am

Ciao a tutti,
qualcuno ha notizie sulle condizioni dei canali del Corno alle Scale?
Si tratta di 4 canali accessibili dal rifugio cavone, sul versante Nord, con diversa pendenza e difficoltà.
Pensavamo andarci a fare un salto questo weekend per provarne almeno un paio, ma il caldo di sti giorni mi fa dubitare ci sia neve..
Grazie!
pelle2005
 
Messaggi: 117
Iscritto il: gio lug 23, 2009 12:08 pm
Località: Carpi

Re: Canali Nord Corno alle Scale

Messaggioda casaro » mer feb 09, 2011 10:35 am

pelle2005 ha scritto:Ciao a tutti,
qualcuno ha notizie sulle condizioni dei canali del Corno alle Scale?
Si tratta di 4 canali accessibili dal rifugio cavone, sul versante Nord, con diversa pendenza e difficoltà.
Pensavamo andarci a fare un salto questo weekend per provarne almeno un paio, ma il caldo di sti giorni mi fa dubitare ci sia neve..
Grazie!

Neve in appennino ce n'è....domenica vedevo che il Cusna era parecchio innevato già da quote basse.
il problema è che con questo caldo o sfrutti il rigelo notturno altrimenti già dal primo mattino trovi neve marcia e pesante.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda nikobeta » mer feb 09, 2011 12:29 pm

Io ne ho !
Fino a marzo 2003 erano perfettamente innevati :lol:
Immagine

a parte gli scherzi siccome ci vado insieme a Pelle2005 mi iscrivo anche io al topic.
Ciao a tutti
Nik
gamba curta..mai lunga !
nikobeta
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 21, 2007 19:29 pm
Località: Carpi

Messaggioda popegapon » mer feb 09, 2011 13:06 pm

nikobeta ha scritto:Io ne ho !
Fino a marzo 2003 erano perfettamente innevati :lol:


a parte gli scherzi siccome ci vado insieme a Pelle2005 mi iscrivo anche io al topic.
Ciao a tutti
Nik


:D ho informazioni più recenti: qui la croce di vetta il 5 gennaio 2006

Immagine
:smt039
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda pelle2005 » gio feb 17, 2011 9:54 am

Alla fine siamo andati. Le condizioni erano decenti, di seguito breve una relazione. A presto spero il link alla relazione in pdf.

Zona Montuosa: Appennino Tosco Emiliano ? Corno alle Scale (BO) 1945 m
Località di partenza: Rifugio Cavone 1420m
Parcheggio GPS: 44° 9? 15.70?? 10° 53? 8,37??
Quota Partenza: 1420m
Quota di arrivo: 1945m
Dislivello totale: 530 m totale, circa 300 m il canale,
Tempo di salita: 45 min avvicinamento, 2h il canale.
Tempo di discesa: 1h.
Sentieri utilizzati: 327 e 337.
Difficoltà: AD-, uscita a dx sui 65° AD uscita diretta (circa 80° o cornice strapiombante)
Possibilità di proteggersi: Sono presenti 3 spit lungo il canale e tutti sulla parte destra (attenzione, tra il primo e secondo spit una corda da 60m è di qualche metro insufficiente a coprire la distanza tra i due), più un quarto all?uscita del canale (attenzione, l?uscita a sinistra, non la classica a destra). A seconda della quantità e consistenza della neve, utili dei fittoni o chiodi da ghiaccio. Possibilità di integrare gli spit con dei chiodi da roccia. Attenzione alla possibilità di trovare cornici all?uscita del canale.
Materiale necessario 2 piccozze, ramponi, casco, pala, sonda, artva. Se si pensa di legarsi (e a priori non è detto che si possa stabilire): corda, imbrago, e il necessario per eventuali soste (anche 2 chiodi da roccia)
Caratteristiche salita: itinerario breve, senza particolari difficoltà tecniche o pericoli oggettivi. Possibilità di cornice precaria o neve ventata in uscita
Pericoli oggettivi: bassi. Pericolo di scariche sassi, slavine, cornici, visibilità ridotta all?uscita del canale.
Esposizione: N, canale mai soleggiato.
Periodo consigliato: gennaio÷maggio (dipende dalle condizioni), da evitare in caso di rialzo termico e temperature alte.
Punti appoggio: nessuno intermedio. All?uscita impianti di risalita del Corno alle Scale.
Punti di riferimento: la croce di vetta fino all?inizio del canale, per la discesa gli impianti di risalita.
Condizioni meteo: giornata soleggiata ma con nubi che scendevano a N dal crinale Tosco Emiliano.
Copertura nevosa: discreta nel canale (si riuscivano a mettere dei fittoni e far soste con le picche, anche se c?era da cercare), scarsa all?uscita con erba affiorante. Piccola cornice trasformata.
Condizioni neve: sul sentiero ghiacciata e pressata dai numerosi passaggi, usciti dal bosco si andava giù fino al ginocchio, nel canale buona, nei tratti più ripidi piacevolmente trasformata.
Giudizio sull'ascensione:  Peccato per la brevità del canale, ma in giornata se ne possono fare più di uno.
Ripetizione del: 12/02/2011, Andrea P., Gianluca B., Nicola B., Riccardo B. e Roberto S.

Accesso:
Uscita A1 Modena Sud, si segue per Vignola, poi per Fanano. Arrivati a un bivio tra Fanano e Lizzano in Belvedere, si prende per quest?ultimo, e lo si segue. Arrivati a Vidiciatico si segue per gli impianti del Corno alle Scale e Rifugio Cavone. Fermarsi al Rifugio Cavone. Attenzione non parcheggiare nella zona camper!

Descrizione via:
Si prende il sentiero 327 che parte sulla destra del lago Cavone, attenzione a non pestare le rotaie della pista da fondo. Il sentiero sale nel bosco, spesso è presente una bella traccia vista la frequentazione da parte di ciaspolatori del luogo: ciò rende la traccia bella pestata e ghiacciata, si potrebbero già mettere i ramponi. Si passa su qualche ponticello e poi il bosco si apre vistosamente lasciandoci vedere la croce di vetta e tutta la parete nord del Corno. Ci si dirige sotto di lei, passando sotto l?attacco dei vari canali..scegliamo il terzo (confermiamo la scelta fatta in auto).
La pendenza iniziale (se vogliamo dire che il canale sia già iniziato) è sui 25° 30° su neve molliccia che al primo fa fare una bella fatica per gradinare. Mettiamo il casco, calziamo i ramponi in previsione del resto del canale, ci leghiamo ecc (è una giornata più didattica che ?esplorativa?).
Primo tiro (facoltativo): la pendenza si accentua sui 40°. Raggiungiamo dopo poco un saltino ghiacciato dove la pendenza si avvicina ai 55° (2 picche almeno per il primo di cordata), ma è un tratto di una decina di metri, poi torna più dolce e su neve più morbida: arriviamo al primo spit. Integriamo la sosta con un chiodo da roccia e ripartiamo.
Secondo tiro: la pendenza diventa sui 45°, salendo si vede il secondo spit ma risulta di qualche metro troppo lontano per raggiungerlo. Sosta con picche e fittoni, ricompattamento e si riparte.
Terzo tiro: la pendenza resta sui 45° su neve buona, e si arriva al terzo spit (sempre sulla destra del canale).
Quarto tiro: è il più ripido, su neve dura ma non ghiaccio, dove avere due picche diventa quasi necessario (comunque fortemente consigliato!). Iniziamo sui 55°, mettiamo cordino su spuntone e fittone quando arriva sui 65° e poi uscita diretta su cornice trasformata leggermente strapiombante. Va detto che abbiamo scelto di uscire sulla sinistra della sperone roccioso che divide le 2 possibili uscite. Ritengo che l?uscita classica sia sulla destra e più appoggiata. Però lo spit di sosta all?uscita si trova in corrispondenza dell?uscita di sinistra.
NB: mi riservo di aver sbagliato i gradi di pendenza.
Dopo qualche ora divertente passata in solitaria, senza rumori, a contatto con la selvaggia parete di una cima appenninica, sbuchiamo sul caos dell?antropizzazione degli impianti di risalita. Saliamo verso la croce di vetta.

Discesa:
Dopo qualche ripasso di manovre e tecniche, scendiamo verso ovest su terra sassi e poca neve costeggiando l?abisso della parete, per dare un?occhiata da sopra agli altri canali. Arrivati all?altezza del cabinotto della seggiovia o poco più giù, scendiamo per quello che sarebbe il sentiero della Porticciola, 337. In genere esiste una bella traccia, ma in caso contrario si potrebbero seguire le piste degli impianti per scendere (sperando di non litigare con gestori e sciatori): attenzione soprattutto in caso di nebbia. Tramite il sentiero, si torna al punto dove in salita la parete si è spalancata ai nostri occhi. Quindi scendiamo di nuovo per il sentiero fatto al mattino.
Se ci fosse stata più neve, sarebbe stato bello scendere per i Balzi dell?Ora.

Note:
Numerazione dei canali: noi (la nostra guida cartacea) li numeriamo da est verso ovest e ne contiamo quattro: per intenderci per noi il quarto è quello che sbuca più vicino alla croce di vetta). Altri li numerano nel senso opposto. Altri vedono 5 canali.
Quest?anno il comune di Lizzano in Belvedere ha emanato un?ordinanza che obbliga ad avere con se il materiale da autosoccorso in valanga, artva, pala e sonda, che anche senza un?ordinanza sarebbe sempre opportuno avere.
I tempi sono indicativi, spesso siamo rimasti fermi per ripassare soste e manovre.
pelle2005
 
Messaggi: 117
Iscritto il: gio lug 23, 2009 12:08 pm
Località: Carpi

Messaggioda delendais_18 » gio feb 17, 2011 10:38 am

Nei primi anni del 2000 ho salito uno dei canali in oggetto, il quale non ricordo in realtà ora quale fosse.

Questo all'uscita presentava una cornice enorme ed aggettante.

Dopo un paio di infruttuosi tentativi di aggancio e ribaltamento sul crinale decidemmo di scavare un canale, io ci passai abbastanza bene, il mio amico, vantando maggior stazza, ci rimase incastrato con lo zaino in groppa.

Dovetti demolire dall'alto la cornice per liberarlo rischiando di infiggerli le mie DMM Predator nella collottola :lol:

Elegia di un gelido inverno, con la sua curnucopia in neve e ghiaccio che fu...
Dall'Appennino alle Alpi...
Avatar utente
delendais_18
 
Messaggi: 164
Images: 9
Iscritto il: dom mag 02, 2010 19:52 pm
Località: Pistoia

Messaggioda pelle2005 » ven feb 18, 2011 14:59 pm

pelle2005
 
Messaggi: 117
Iscritto il: gio lug 23, 2009 12:08 pm
Località: Carpi


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.