da arteriolupin » ven feb 11, 2011 16:21 pm
Saranno anche gradati "basso"...
Ma salire lungo i "budelli" e tornare a veder le stelle (o il sole) ha un fascino che resta tale a dispetto delle mode.
Sarà anche un cesso, non dico di no, ma salire con tecnica da camino "d'altri tempi" all'interno il caminone della Castiglioni-Kahn alla Torre Venezia,un caro vecchio IV-IV+ dolomitico, secondo me è SEMPRE un qualcosa di suggestivo... Inoltre, è una tecnica di salita per la quale c'è gente che impara a sfruttare l'incastro di panza, vecchio metodo sempre buono per riuscire a tirarsi fuori da simili "peste"...
Hanno un sapore classico, danno - a dispetto dell'aria lugubre e fredda - quel particolare "calore" che solo le vie classiche, di altri tempi riescono a dare... In più sono così belli, evidenti, non hanno bisogno di bolli o altro... Sali, spacchi, ti incastri, porconi e vieni fuori... Si perde forse in eleganza... Ma resta sempre così bello salirli...
Camini, fessure, diedri, canalini, rampe... La bellezza delle salite classiche, dove non devi far altro che seguire i consigli della montagna e non file di spit o, peggio ancora, bolli e freccette rosse...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!
Canto popolare veneto