Sicurezza in falesia ed istruzioni per nuovi amici.

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Sicurezza in falesia ed istruzioni per nuovi amici.

Messaggioda ande05 » sab feb 05, 2011 19:15 pm

Salve a tutti.
Premetto al mio quesito la classica asserzione "sono inesperto": sono pochi mesi che arrampico e mi stò appassionando a questa bellissima attività.
Così, dopo essere uscito in compagnia di una persona oltre che splendida anche decisamente esperta, che mi ha permesso di apprendere in sicurezza a muovere i primi passi, pensavo di trascinare con me un caro amico con la passione in comune per la montagna.
Non volendo apparir opportunista nel chiedere a una persona che ha già fatto tanto per me di fare altrettanto per un altro, pensavo di accompagnare io nei primi passi questa persona.
Non potendo pretendere di essere in grado di insegnare qualcosa a qualcuno, ritenete che ci siano pericoli che non vedo (per ovvie ragioni) nel legarlo ad un imbraco e a farlo salire da secondo in qualche semplice falesia? O comunque a farmi far sicura da qualcuno che non l'ha mai fatta? 8-[
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda gab_go » sab feb 05, 2011 19:21 pm

Chiedere non costa nulla, e se a una persona piace trasmettere le sue competenze, non è certo un problema maggiore spiegare la tecnica a due persone piuttosto che a una.
Se fossi in te abuserei ancora un po' del tuo maestro, se poi volete proprio essere corretti ed entrare nello spirito giusto, offritegli qualche birretta a fine giornata. :wink:
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda ciocco » dom feb 06, 2011 18:30 pm

Se si tratta di andare in falesia una volta che l'hai istruito bene sul come far sicura (magari facendo prima qualche prova muovendovi in orizzontale anzichè in verticale...) non dovrebbero esserci grossi problemi.
Comunque se la persona che ti ha insegnato lo fa con piacere abusa pure di lui.
Se si tratta invece di andare a scalare in montagna la questione si complica un pò e a quel punto è meglio fare un corso o con il CAI o con una guida alpina.
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda ande05 » dom feb 06, 2011 19:27 pm

Se si tratta di andare in falesia una volta che l'hai istruito bene sul come far sicura (magari facendo prima qualche prova muovendovi in orizzontale anzichè in verticale...) non dovrebbero esserci grossi problemi.
Comunque se la persona che ti ha insegnato lo fa con piacere abusa pure di lui.
Se si tratta invece di andare a scalare in montagna la questione si complica un pò e a quel punto è meglio fare un corso o con il CAI o con una guida alpina.


No no, macchè, io parlo di fare 15 metri nemmeno troppo verticali in falesie fin troppo attrezzate :D
E' per quello che non vedo rischi eccessivi, però qualcuno potrebbe sempre smentirmi e sai, meglio così che farsi venire a raccogliere da qualcun altro...
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda ciocco » dom feb 06, 2011 19:57 pm

Ok, comunque non prendere mai sottogamba nessuna situazione.
Occhi aperti!
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda ande05 » dom feb 06, 2011 21:12 pm

ciocco ha scritto:Ok, comunque non prendere mai sottogamba nessuna situazione.
Occhi aperti!


Ok, lo terrò a mente, grazie. :smt002
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda triesteonsight » lun feb 07, 2011 13:25 pm

Alcuni suggerimenti banali, forse utili, ma sicuramente non completi.

Dopo aver visto e rivisto a terra come utilizzare l'attrezzo per la sicura e la calata:

Per la tua sicurezza
Scegli le prime vie facili, estremamente facili, ben al di sotto del tuo massimo grado di difficoltà. Sali uno o due rinvii e fai più prove di calata, fino a quando ti sembrerà che l'amico abbia capito.
Portati un discensore, una fettuccia o un cordino e un paio di moschettoni a ghiera anche se sei su un monotiro. Così, se sei in cima e l'amico ha dimenticato tutto, puoi scendere con una corda doppia.
Se non sei in grado di assicurarti sulla sosta e fare la discesa in doppia, continua a scegliere vie facili - ben al di sotto del tuo massimo grado di difficoltà - in modo da poter scendere "disarrampicando".

Per la sua tranquillità
Dando per scontato che salga con corda dall'alto, fagli provare le prime calate da pochi metri, non quando è in cima.
Comincia proponendogli vie da principianti, esageratamente facili, perchè le prime volte potrebbe avere un terzo dell'attenzione sulla progressione e il restante sulla paura di cadere.

Ultimo, se non vuoi contattare chi ha insegnato a te, se il corso CAI inizia fra tre mesi e se la giornata con la guida alpina costa troppo, potreste andare in una palestra indoor ed affittare un istruttore che gli/vi insegni tutte le manovre di sicurezza necessarie per affrontare dei monotiri.
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda ande05 » mer feb 09, 2011 1:24 am

triesteonsight ha scritto:Alcuni suggerimenti banali, forse utili, ma sicuramente non completi.

Dopo aver visto e rivisto a terra come utilizzare l'attrezzo per la sicura e la calata:

Per la tua sicurezza
Scegli le prime vie facili, estremamente facili, ben al di sotto del tuo massimo grado di difficoltà. Sali uno o due rinvii e fai più prove di calata, fino a quando ti sembrerà che l'amico abbia capito.
Portati un discensore, una fettuccia o un cordino e un paio di moschettoni a ghiera anche se sei su un monotiro. Così, se sei in cima e l'amico ha dimenticato tutto, puoi scendere con una corda doppia.
Se non sei in grado di assicurarti sulla sosta e fare la discesa in doppia, continua a scegliere vie facili - ben al di sotto del tuo massimo grado di difficoltà - in modo da poter scendere "disarrampicando".

Per la sua tranquillità
Dando per scontato che salga con corda dall'alto, fagli provare le prime calate da pochi metri, non quando è in cima.
Comincia proponendogli vie da principianti, esageratamente facili, perchè le prime volte potrebbe avere un terzo dell'attenzione sulla progressione e il restante sulla paura di cadere.

Ultimo, se non vuoi contattare chi ha insegnato a te, se il corso CAI inizia fra tre mesi e se la giornata con la guida alpina costa troppo, potreste andare in una palestra indoor ed affittare un istruttore che gli/vi insegni tutte le manovre di sicurezza necessarie per affrontare dei monotiri.


Grazie, consigli decisamente utili e importanti, come mi aspettavo di ricevere ;)
Ho la fortuna di avere dietro casa un grosso massone attrezzato a falesia con monotiri di III, mi pare l'ideale visto che volendo vi è anche la possibilità di discendere a piedi.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron