Zaino: istruzioni per l'uso

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Falco5x » sab feb 05, 2011 12:30 pm

scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ma quali istruzioni! la cosa è molto semplice.
Cinghie, cinghiette, regolazioni, ganci, appendini, tiranti... tutte cose che servono ad aumentare il prezzo dello zaino (vantaggio per il produttore), e che danno la possibilità di appenderci fuori più materiale possibile quando si vuole rimorchiare in rifugio (vantaggio per l'acquirente). 8)


il rimorchiatore d'alta montagna ha parlato! :lol:

Ma quale rimorchiatore! io cerco solo di aprire gli occhi a voi ragazzi che a volte vi fate domande ingenue e non capite l'evidenza.


è vero te oramai hai raggiunto la pace dei sensi :twisted:

Mica tanto... :roll: :( :? :evil:


dunque vorresti essere un rimorchiatore di alta quota, ma in realtà non rimorchi una cippa e tutte le cinghie cinghiette e cinghiotte che pendono dal tuo zaino non servono a rimorchiare ... quindi la tua teoria è una sola!

La mia teoria è buona, e vale per chi è in grado di sfruttarla. Dunque vedi di farne buon uso invece di criticare.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda scheggia » sab feb 05, 2011 12:47 pm

Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ma quali istruzioni! la cosa è molto semplice.
Cinghie, cinghiette, regolazioni, ganci, appendini, tiranti... tutte cose che servono ad aumentare il prezzo dello zaino (vantaggio per il produttore), e che danno la possibilità di appenderci fuori più materiale possibile quando si vuole rimorchiare in rifugio (vantaggio per l'acquirente). 8)


il rimorchiatore d'alta montagna ha parlato! :lol:

Ma quale rimorchiatore! io cerco solo di aprire gli occhi a voi ragazzi che a volte vi fate domande ingenue e non capite l'evidenza.


è vero te oramai hai raggiunto la pace dei sensi :twisted:

Mica tanto... :roll: :( :? :evil:


dunque vorresti essere un rimorchiatore di alta quota, ma in realtà non rimorchi una cippa e tutte le cinghie cinghiette e cinghiotte che pendono dal tuo zaino non servono a rimorchiare ... quindi la tua teoria è una sola!

La mia teoria è buona, e vale per chi è in grado di sfruttarla. Dunque vedi di farne buon uso invece di criticare.


io non ne ho bisogno, non ho raggiunto la pace dei sensi, ma se provo a rimorchiare in montagna qualcuno me la fa raggiungere la pace, eterna però, non dei sensi :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Falco5x » sab feb 05, 2011 13:06 pm

scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ma quali istruzioni! la cosa è molto semplice.
Cinghie, cinghiette, regolazioni, ganci, appendini, tiranti... tutte cose che servono ad aumentare il prezzo dello zaino (vantaggio per il produttore), e che danno la possibilità di appenderci fuori più materiale possibile quando si vuole rimorchiare in rifugio (vantaggio per l'acquirente). 8)


il rimorchiatore d'alta montagna ha parlato! :lol:

Ma quale rimorchiatore! io cerco solo di aprire gli occhi a voi ragazzi che a volte vi fate domande ingenue e non capite l'evidenza.


è vero te oramai hai raggiunto la pace dei sensi :twisted:

Mica tanto... :roll: :( :? :evil:


dunque vorresti essere un rimorchiatore di alta quota, ma in realtà non rimorchi una cippa e tutte le cinghie cinghiette e cinghiotte che pendono dal tuo zaino non servono a rimorchiare ... quindi la tua teoria è una sola!

La mia teoria è buona, e vale per chi è in grado di sfruttarla. Dunque vedi di farne buon uso invece di criticare.


io non ne ho bisogno, non ho raggiunto la pace dei sensi, ma se provo a rimorchiare in montagna qualcuno me la fa raggiungere la pace, eterna però, non dei sensi :lol:

Capisco, qualcuna legge il forum...
Vabbè, diciamo che il mio è un consiglio buono per chi può utilizzarlo.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda scheggia » sab feb 05, 2011 15:01 pm

Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ma quali istruzioni! la cosa è molto semplice.
Cinghie, cinghiette, regolazioni, ganci, appendini, tiranti... tutte cose che servono ad aumentare il prezzo dello zaino (vantaggio per il produttore), e che danno la possibilità di appenderci fuori più materiale possibile quando si vuole rimorchiare in rifugio (vantaggio per l'acquirente). 8)


il rimorchiatore d'alta montagna ha parlato! :lol:

Ma quale rimorchiatore! io cerco solo di aprire gli occhi a voi ragazzi che a volte vi fate domande ingenue e non capite l'evidenza.


è vero te oramai hai raggiunto la pace dei sensi :twisted:

Mica tanto... :roll: :( :? :evil:


dunque vorresti essere un rimorchiatore di alta quota, ma in realtà non rimorchi una cippa e tutte le cinghie cinghiette e cinghiotte che pendono dal tuo zaino non servono a rimorchiare ... quindi la tua teoria è una sola!

La mia teoria è buona, e vale per chi è in grado di sfruttarla. Dunque vedi di farne buon uso invece di criticare.


io non ne ho bisogno, non ho raggiunto la pace dei sensi, ma se provo a rimorchiare in montagna qualcuno me la fa raggiungere la pace, eterna però, non dei sensi :lol:

Capisco, qualcuna legge il forum...
Vabbè, diciamo che il mio è un consiglio buono per chi può utilizzarlo.


no, non credo che legga il forum, però è la realtà dei fatti è questa :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Falco5x » sab feb 05, 2011 16:57 pm

scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ma quali istruzioni! la cosa è molto semplice.
Cinghie, cinghiette, regolazioni, ganci, appendini, tiranti... tutte cose che servono ad aumentare il prezzo dello zaino (vantaggio per il produttore), e che danno la possibilità di appenderci fuori più materiale possibile quando si vuole rimorchiare in rifugio (vantaggio per l'acquirente). 8)


il rimorchiatore d'alta montagna ha parlato! :lol:

Ma quale rimorchiatore! io cerco solo di aprire gli occhi a voi ragazzi che a volte vi fate domande ingenue e non capite l'evidenza.


è vero te oramai hai raggiunto la pace dei sensi :twisted:

Mica tanto... :roll: :( :? :evil:


dunque vorresti essere un rimorchiatore di alta quota, ma in realtà non rimorchi una cippa e tutte le cinghie cinghiette e cinghiotte che pendono dal tuo zaino non servono a rimorchiare ... quindi la tua teoria è una sola!

La mia teoria è buona, e vale per chi è in grado di sfruttarla. Dunque vedi di farne buon uso invece di criticare.


io non ne ho bisogno, non ho raggiunto la pace dei sensi, ma se provo a rimorchiare in montagna qualcuno me la fa raggiungere la pace, eterna però, non dei sensi :lol:

Capisco, qualcuna legge il forum...
Vabbè, diciamo che il mio è un consiglio buono per chi può utilizzarlo.


no, non credo che legga il forum, però è la realtà dei fatti è questa :lol:

Vabbè, allora alle cinghie dello zaino attaccaci il bucato ad asciugare. :twisted:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda scheggia » sab feb 05, 2011 20:43 pm

Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ma quali istruzioni! la cosa è molto semplice.
Cinghie, cinghiette, regolazioni, ganci, appendini, tiranti... tutte cose che servono ad aumentare il prezzo dello zaino (vantaggio per il produttore), e che danno la possibilità di appenderci fuori più materiale possibile quando si vuole rimorchiare in rifugio (vantaggio per l'acquirente). 8)


il rimorchiatore d'alta montagna ha parlato! :lol:

Ma quale rimorchiatore! io cerco solo di aprire gli occhi a voi ragazzi che a volte vi fate domande ingenue e non capite l'evidenza.


è vero te oramai hai raggiunto la pace dei sensi :twisted:

Mica tanto... :roll: :( :? :evil:


dunque vorresti essere un rimorchiatore di alta quota, ma in realtà non rimorchi una cippa e tutte le cinghie cinghiette e cinghiotte che pendono dal tuo zaino non servono a rimorchiare ... quindi la tua teoria è una sola!

La mia teoria è buona, e vale per chi è in grado di sfruttarla. Dunque vedi di farne buon uso invece di criticare.


io non ne ho bisogno, non ho raggiunto la pace dei sensi, ma se provo a rimorchiare in montagna qualcuno me la fa raggiungere la pace, eterna però, non dei sensi :lol:

Capisco, qualcuna legge il forum...
Vabbè, diciamo che il mio è un consiglio buono per chi può utilizzarlo.


no, non credo che legga il forum, però è la realtà dei fatti è questa :lol:

Vabbè, allora alle cinghie dello zaino attaccaci il bucato ad asciugare. :twisted:


certamente, sennò lungo il cammino di santiago di compostela come pensi che possa fare il bucato!? 8)
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda arteriolupin » sab feb 05, 2011 21:06 pm

Lo zaino è solo un optional da tenere sulle spalle.

E' una sorta di interfaccia, una tavola con fettucce varie cui appendere tutto ciò che potrebbe benissimo stare dentro lo zaino stesso.

Per esempio...

Partenza tipica per una arrampicata di medio impegno, estiva.

Si parte già imbragati, con tutta la chicaglieria e la ferramenta all'imbrago (il massimo mentre si cammina...).

Corda sulle spalle, allo zaino vengono appesi, con altri moschettoni, il caschetto e le scarpette.

All'interno dello zaino, se va bene, rimangono il portafogli e le chiavi della macchina.

Generalmente ci si dimentica di mettere da mangiare e da bere, con scarica successiva di madonne...


La variante escursionista estivo prevede di appendere all'esterno dello zaino sacco e pelo, materassino, bastoncini, borraccia1, borraccia 2, scapre di ricambio, calzettoni vari, macchina fotografica e cellulare (ciascuno in contenitore applicato allo zaino con moschettoncino idiota).


Sinceramente, cosa mai possa andare DENTRO lo zaino credo interessi ormai a pochi...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda paoloxyx » dom feb 06, 2011 20:40 pm

arteriolupin ha scritto:Lo zaino è solo un optional da tenere sulle spalle.

E' una sorta di interfaccia, una tavola con fettucce varie cui appendere tutto ciò che potrebbe benissimo stare dentro lo zaino stesso.

Per esempio...

Partenza tipica per una arrampicata di medio impegno, estiva.

Si parte già imbragati, con tutta la chicaglieria e la ferramenta all'imbrago (il massimo mentre si cammina...).

Corda sulle spalle, allo zaino vengono appesi, con altri moschettoni, il caschetto e le scarpette.

All'interno dello zaino, se va bene, rimangono il portafogli e le chiavi della macchina.

Generalmente ci si dimentica di mettere da mangiare e da bere, con scarica successiva di madonne...


La variante escursionista estivo prevede di appendere all'esterno dello zaino sacco e pelo, materassino, bastoncini, borraccia1, borraccia 2, scapre di ricambio, calzettoni vari, macchina fotografica e cellulare (ciascuno in contenitore applicato allo zaino con moschettoncino idiota).


Sinceramente, cosa mai possa andare DENTRO lo zaino credo interessi ormai a pochi...



confermo pienamente!!!!! mi ricordo che per il primo zaino comprato cercavo i vari porta bastoncini, porta casco, porta ramponi, porta corda, porta santiddio qualsiasi cosa.... dopo 2 uscite le madonne venivano giù a ogni cosa che si agganciava.... ora per me lo zaino NON deve avere più fronzoli, solo il minimo indispensabile!!!!
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda scheggia » mar feb 08, 2011 0:05 am

paoloxyx ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Lo zaino è solo un optional da tenere sulle spalle.

E' una sorta di interfaccia, una tavola con fettucce varie cui appendere tutto ciò che potrebbe benissimo stare dentro lo zaino stesso.

Per esempio...

Partenza tipica per una arrampicata di medio impegno, estiva.

Si parte già imbragati, con tutta la chicaglieria e la ferramenta all'imbrago (il massimo mentre si cammina...).

Corda sulle spalle, allo zaino vengono appesi, con altri moschettoni, il caschetto e le scarpette.

All'interno dello zaino, se va bene, rimangono il portafogli e le chiavi della macchina.

Generalmente ci si dimentica di mettere da mangiare e da bere, con scarica successiva di madonne...


La variante escursionista estivo prevede di appendere all'esterno dello zaino sacco e pelo, materassino, bastoncini, borraccia1, borraccia 2, scapre di ricambio, calzettoni vari, macchina fotografica e cellulare (ciascuno in contenitore applicato allo zaino con moschettoncino idiota).


Sinceramente, cosa mai possa andare DENTRO lo zaino credo interessi ormai a pochi...



confermo pienamente!!!!! mi ricordo che per il primo zaino comprato cercavo i vari porta bastoncini, porta casco, porta ramponi, porta corda, porta santiddio qualsiasi cosa.... dopo 2 uscite le madonne venivano giù a ogni cosa che si agganciava.... ora per me lo zaino NON deve avere più fronzoli, solo il minimo indispensabile!!!!


in effetti i buoni vecchi zaini da alpinismo erano dei sacchi con coperchio e spallacci, senza tasche, al massimo quella in alto dove mettere portafogli e chiavi.
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda dolomia83 » mar feb 08, 2011 0:32 am

Generalmente ci si dimentica di mettere da mangiare e da bere, con scarica successiva di madonne...


......eh no.....caso mai ci si dimentica il materiale, e altro ma il mangiare MAI!
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.