Eiger

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Eiger

Messaggioda Hal9000 » ven feb 04, 2011 13:18 pm

La discussione in rock general a proposito di un giretto turistico ha inevitabilmente portato a discutere della montagna che penso conoscano tutti, dopo che ci son stati scritti fiumi di parole, girati film (tra cui uno di Clint :twisted: ). Apro questo forum per la consueta raccolta d'informazioni che s'era iniziata di là e posto qualche foto
Immagine con tutte le vie della parete nord
Immagine la classica della parete nord
Immagine
le tre super-classiche della nordwand:
1938, IV,V, A0, ghiaccio 60° (1 tratto 80°)
Direttissima Harlin (rossa), V+ e A3 (7a), ghiaccio 70°
Direttissima giapponese (gialla), VI e A3 (8a)

Se poi riesco a ficcarci anche le mie... :roll:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Re: Eiger

Messaggioda grizzly » ven feb 04, 2011 13:33 pm

Hal9000 ha scritto:Immagine
con tutte le vie della parete nord



Sembra la mappa del metrò... linea gialla, rusa, azzurra... nelle stasiun c'è il bar? :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Eiger

Messaggioda Enzolino » ven feb 04, 2011 13:36 pm

Hal9000 ha scritto: Se poi riesco a ficcarci anche le mie... :roll:
Le mie? Hai aperto delle vie? 8O
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda grizzly » ven feb 04, 2011 13:40 pm

Ah... che teneressa... quando ero "alpinistico" volevo salire la Mittelegi... ades... :roll: bon una di 'ste sere traccio un blokko in palestra e lo chiamo Eiger... non troppo duro eh... però... :lol: ...
Comunque seguo con interesse il topic... :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Hal9000 » ven feb 04, 2011 14:20 pm

Intendevo le mie foto...
La storia della Direttissima Harlin non è molto nota ma sia ssa che quella giapponese furono aperte con tecniche hymalayane e con un mese di permanenza in parete. Dopo il 1938 si son dovuti attendere ben 28 anni prima di un'altra via sulla nordwand, via aperta in 5 settimane invernali dalla cordata di John Harlin II, Dougal Haston, Layton e Chris Bonington (che doveva filmare l'ascensione). Harlin morì per la rottura di una corda fissa lasciata dai tedeschi che arrampicavano con loro (uno di questo è Uhner, quello della Superdirettissima dei Sassoni),
Qualche anno fa Robert Jasper (che ha arrampicato con John Harlin III figlio del defunto Harlin) ha liberato entrambe le direttissime. Questa con difficoltà fino al 7a lungo la Prima Fascia ed il Pilastro Spezzato (per 1800 m, che bestia 8O ) e definendola come la via più completa dell'Eiger (anche la più pericolosa). Le ripetizioni della Harlin si contano sulle dita di una mano.
La direttissima giapponese, aperta in agosto del 1969, è stata liberata sempre da Jasper con difficoltà fino a 8a (le ripetizioni sono ancora meno della Harlin).
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Enzolino » ven feb 04, 2011 15:12 pm

E che ci sai dire di Metanoia?
E Young Spider?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda gab_go » ven feb 04, 2011 15:22 pm

video su Metanoia narrato da Krakauer:

http://www.youtube.com/watch?v=LYgJbokMsyQ
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Hal9000 » ven feb 04, 2011 18:12 pm

Non dimentichiamoci che anche se la parete nord è sotto l'attenzione di tutti, e sembra quasi che la montagnia abbia solo la parete nord, ci sono anche un lato nord-est con la via Lauper che è una difficile via di misto; la cresta Mittellegi che fi vinta nel 1924 da Yuko Maki e guide con una pertica di alcuni metri (non ricordo quanti); il versante ovest con le due "vie normali" e la parete sud, che è pur sempre un muro di 700-800 m verticale di roccia.
Per la parete nord http://www.guidaalpina.net/relazioneeiger.html
è una relazione che da un'idea del percorso (nel libro di Harrer ce ne è una molto dettagliata, visto che lui fu uno dei primi salitori...!!)

Per la parete sud c'è qualcosa su gulliver ma non riesco più a trovare la pagina, se qualcuno ha informazioni... :)
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Giorgio Travaglia » ven feb 04, 2011 19:15 pm

Layton Kor che dopo la morte di Harling fu molto scosso e in breve diventò testimone di Geova..
Immagine

E ancora..
Immagine
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Hal9000 » ven feb 04, 2011 23:23 pm

belle foto :D
http://vimeo.com/7876704
qui c'è un video che da l'idea della Direttissima Giapponese. Una bella bestia!! :wink: [/youtube]
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab feb 05, 2011 14:50 pm

Hal9000 ha scritto:che da l'idea della Direttissima Giapponese. [/youtube]

che anche dove si poteva chiodare o agganciare si è bucato :roll:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Hal9000 » sab feb 05, 2011 15:40 pm

In verità per le vie classiche si era fatto largo uso di chiodi a pressione ed alcuni antidiluviani spit (un pò come i vecchi del Rocca...) bucando la roccia. Si poi le vie che salgono gli spigoli del lato destro della parete nord sono moderne vie a spit. La più ardua è di 8b mi sembra.
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab feb 05, 2011 17:30 pm

Immagine
Sorgato Harlin Desmaison e Piussi durante i tentativi
Immagine
Ultima modifica di Giorgio Travaglia il dom feb 06, 2011 20:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab feb 05, 2011 17:35 pm

Bonafede Menegus Harlin Piussi Sorgato
Immagine
Ultima modifica di Giorgio Travaglia il dom feb 06, 2011 20:07 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda ICE&DRY » dom feb 06, 2011 1:38 am

Io sarei molto interssato alla via le chant du cygne di Piola-Anker 1992, qualcuno l'ha ripetuta e/o ha info interessanti?!
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda ICE&DRY » dom feb 06, 2011 1:39 am

ICE&DRY ha scritto:Io sarei molto interssato alla via le chant du cygne di Piola-Anker 1992, qualcuno l'ha ripetuta e/o ha info interessanti?!


Mi rispondo da solo:

http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?p=604287
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Enzolino » lun feb 07, 2011 11:49 am

Anche qua c'e' qualcosa
http://forum.planetmountain.com/phpBB2/ ... dec#535743

Il tentativo mio e di MauMau prima della pioggia ... meta' via e poi calata ...

Per quanto riguarda la parete Sud ci sono tre vie trad, con qualche spit:
Marmelibahn 22 tiri, 6c
Panorama Route: 23 tiri 6a/A0
Rathole Syndrome: 19 tiri, 6c+
Accesso dalla Eismeer Station, 30 min.

Tutte e tre arrivano sulla Mittellegi.

La Mittellegi l'ho fatta un anno e mezzo fa, dormendo alla Eismeer Station, raggiungendo rifugio, vetta e poi discesa ... bisogna dire che e' pieno di cordoni e c'e' un sacco di gente nelle belle giornate ... ma e' comunque una bella cresta ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda ICE&DRY » lun feb 07, 2011 15:37 pm

Enzolino ha scritto:Anche qua c'e' qualcosa
http://forum.planetmountain.com/phpBB2/ ... dec#535743

Il tentativo mio e di MauMau prima della pioggia ... meta' via e poi calata ...

Per quanto riguarda la parete Sud ci sono tre vie trad, con qualche spit:
Marmelibahn 22 tiri, 6c
Panorama Route: 23 tiri 6a/A0
Rathole Syndrome: 19 tiri, 6c+
Accesso dalla Eismeer Station, 30 min.

Tutte e tre arrivano sulla Mittellegi.

La Mittellegi l'ho fatta un anno e mezzo fa, dormendo alla Eismeer Station, raggiungendo rifugio, vetta e poi discesa ... bisogna dire che e' pieno di cordoni e c'e' un sacco di gente nelle belle giornate ... ma e' comunque una bella cresta ...


Invece, per quanto riguarda la via Le port du Chaos o Geneve Pillar (Hopfgartner-Piola, 1979) mi sapete dire qualcos'altro?
Più che altro lo stato della chiodatura, visto che son passati oltre trenta anni..
Sul web non riesco a reperire info dettagliate..

grazie
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda grizzly » lun feb 07, 2011 17:23 pm

Guide cartacee sull'Eiger? Recenti, ben fatte... anche senza nord... che fa freddo... :lol: Qualcuno fa un bell'elenchino? Graz!
Così se proprio m'intrippa l'idea mi compro la guida e me la leggo da seduto sul sofà... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ICE&DRY » lun feb 07, 2011 20:40 pm

grizzly ha scritto:Guide cartacee sull'Eiger? Recenti, ben fatte... anche senza nord... che fa freddo... :lol: Qualcuno fa un bell'elenchino? Graz!
Così se proprio m'intrippa l'idea mi compro la guida e me la leggo da seduto sul sofà... :lol:


Io ho della Versante Sud "Arrampicare in Svizzera, itinerari sportivi e moderni su roccia", ma della via le port du chaos o Geneve Pillar che dir si voglia, nemmeno l'ombra...c'è una piccola selezione di vie della parete NW e SE..
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron