Zaino: istruzioni per l'uso

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Zaino: istruzioni per l'uso

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mar feb 01, 2011 20:03 pm

... a trovarle.
Premetto che è un topic serio.
Tutti noi abbiamo avuto per le mani almeno un paio di zaini tecnici nella nostra esperienza.
Zaini dotati di molteplici scomparti, ganci, tiranti.
Eppure mai uno straccio di istruzioni per l'uso.
Ok, lo zaino lo apri e ci metti quello che vuoi. Ma quello che intendo dire è che se ad esempio all'interno di uno scomparto è stato messo un gancio, o è stato tutto pensato e disegnato alla c@zzo o qualcuno ha concepito quello scomparto per metterci qualcosa di più o meno definito.
Il motivo?
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda n!z4th » mar feb 01, 2011 20:50 pm

Io ho quale piccolo accorgimento, che spero sia giusto:

>le cose molto pesanti, ferraglia quindi e acqua, la metto sul fondo e più possibile vicino alla schiena. Cerchi insomma di mantenere il baricentro complessivo di te e lo zaino vicino al tuo baricentro naturale, migliorando in equilibrio e stabilità.

>Cerco di compattare tutto il maniera incredibile, ovvero pesto dentro coi piedi la roba :D e poi uso le cinghie di compressione esterne per stringere ulteriormente.

>Evitare sempre oggetti appesi esternamente. Ballano, si impigliano, danno fastidio e rischi di perderli. Piuttosto pigliati uno zaino 2lt più grande (ma il problema ci sarà comunque, quindi evitalo e basta)

>Lo metto su a cinghie lasche, le cinghie degli spallacci intendo, e una volta su stringo bene il fascione lombare e tiro le cinghie finché lo zaino aderisca alla schiena, ma non pesi sulle spalle. Insomma, il peso deve gravare sulle anche.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda spaceC » mar feb 01, 2011 20:51 pm

Gancio= mazzo di chiavi :lol: :lol:

Nel senso che quando non so a cosa serve ci attacco appunto le chiavi.

Comunque ti do ragione e' vero che non serve una laurea, ma delle istruzioni ogni tanto farebbero comodo, ma quello che a me scoccia e' quando mostrano accessori tipo rete porta casco che poi manco esistono!
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda muretto » mer feb 02, 2011 10:11 am

Concordo con ManWithTheSpinningHead !!!
n!z4th ha dato delle direttive giuste, ma valide in genere per qualsiasi zaino, pure quello della scuola.
Invece ogni zaino ha delle particolarità uniche. Ad esempio uno dei miei ha una misteriosa cinghietta sul fondo.
E' vero che ognuno usa la sua fantasia per organizzarsi al meglio il carico, ma sarebbe interessante sapere a cosa pensava il progettista quando ha messo quella cinghietta.
Che poi non ci vuole tanto a mettere un fogliettino di carta con 4 disegni dentro .....
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda n!z4th » mer feb 02, 2011 12:39 pm

appunto, mettono metri quadri di istruzioni allegate a un moschettone e niente su uno zaino :mrgreen:

la cinghietta non serve per "ridurre lo spessore" del fondo zaino quando meno pieno?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mer feb 02, 2011 18:14 pm

E le 70 cinchie che ho sugli sugli spallacci? E come diavolo devo regolare lo schienale ventilato? Bho.
Cioè, sulle istruzioni della friggitrice trovi scritto addirittura "non inserire la mano nell'olio a 200° o te la scarnifichi all'istante", sugli zaini vince chi ha più fantasia.
Speriamo arrivi Kinobi e faccia pressione affinchè in futuro qualcuno si occupi di trascrivere su carta le elucubrazioni dei progettisti di zaini
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda Stef » mer feb 02, 2011 19:12 pm

sul sito della osprey ci sono delle istruzioni generali

io ho appena preso un vaude e ci sono le istruzioni (davvero dettagliate!) 8)

sugli spallacci oltre alle cin´ghie per le mani, l´attacco per il sistema camelback, il porta coltellino non ho mai visto molto altro... porta bussola?
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda brando » mer feb 02, 2011 20:41 pm

Stef ha scritto:...ho appena preso un vaude...

piccolo OT, come ti trovi con le fibbie in metallo rispetto quelle in plastica? c'è qualche differenza?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Goofycat » gio feb 03, 2011 12:42 pm

se posso aiutare vendo (e conosco piuttosto bene) mammut ortovox black diamond haglofs.. ma sono piuttosto semplici..
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda Machapuchare » ven feb 04, 2011 21:18 pm

Quoto completamente delle istruzioni non sarebbero niente male.
Già che ci sono chiedo un consiglio: per scaricare il peso dalle spalle posso solo stringere la fascia lombare?
Avatar utente
Machapuchare
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom gen 23, 2011 15:30 pm
Località: Vimercate

Messaggioda n!z4th » ven feb 04, 2011 21:54 pm

Machapuchare ha scritto:Quoto completamente delle istruzioni non sarebbero niente male.
Già che ci sono chiedo un consiglio: per scaricare il peso dalle spalle posso solo stringere la fascia lombare?


in alternativa puoi riempire meno lo zaino, dicono sia ancora più efficace.

:mrgreen:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Machapuchare » ven feb 04, 2011 22:00 pm

Beh quello è il primo pensiero :wink:
A parte gli scherzi potete darmi dei consigli? Avendo le spalle instabili volevo sforzarle il meno possibile.
Avatar utente
Machapuchare
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom gen 23, 2011 15:30 pm
Località: Vimercate

Messaggioda scheggia » ven feb 04, 2011 22:02 pm

n!z4th ha scritto:
Machapuchare ha scritto:Quoto completamente delle istruzioni non sarebbero niente male.
Già che ci sono chiedo un consiglio: per scaricare il peso dalle spalle posso solo stringere la fascia lombare?


in alternativa puoi riempire meno lo zaino, dicono sia ancora più efficace.

:mrgreen:


ecco ma occhio a non esagerare come ho fatto io domenica! :smt044

che adesso me la rido, domenica me ne sono dette di tutti i colori! :smt096
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Falco5x » sab feb 05, 2011 10:09 am

Ma quali istruzioni! la cosa è molto semplice.
Cinghie, cinghiette, regolazioni, ganci, appendini, tiranti... tutte cose che servono ad aumentare il prezzo dello zaino (vantaggio per il produttore), e che danno la possibilità di appenderci fuori più materiale possibile quando si vuole rimorchiare in rifugio (vantaggio per l'acquirente). 8)
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda scheggia » sab feb 05, 2011 10:15 am

Falco5x ha scritto:Ma quali istruzioni! la cosa è molto semplice.
Cinghie, cinghiette, regolazioni, ganci, appendini, tiranti... tutte cose che servono ad aumentare il prezzo dello zaino (vantaggio per il produttore), e che danno la possibilità di appenderci fuori più materiale possibile quando si vuole rimorchiare in rifugio (vantaggio per l'acquirente). 8)


il rimorchiatore d'alta montagna ha parlato! :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Falco5x » sab feb 05, 2011 10:19 am

scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ma quali istruzioni! la cosa è molto semplice.
Cinghie, cinghiette, regolazioni, ganci, appendini, tiranti... tutte cose che servono ad aumentare il prezzo dello zaino (vantaggio per il produttore), e che danno la possibilità di appenderci fuori più materiale possibile quando si vuole rimorchiare in rifugio (vantaggio per l'acquirente). 8)


il rimorchiatore d'alta montagna ha parlato! :lol:

Ma quale rimorchiatore! io cerco solo di aprire gli occhi a voi ragazzi che a volte vi fate domande ingenue e non capite l'evidenza.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Stef » sab feb 05, 2011 10:40 am

brando ha scritto:
Stef ha scritto:...ho appena preso un vaude...

piccolo OT, come ti trovi con le fibbie in metallo rispetto quelle in plastica? c'è qualche differenza?


io mi trovo da dio...a prima vista sembra un po troppo pieno di cinghie tiranti e menate, ma sono tutte estraibili e si possono comporre in vari modi!
risultato: oltre a portarci comodamente corda intera, due mezze due picche ci riesco a portare la splitboard, sia intera che mezzetavole, ciaspe...

inoltre la cintura é estraibile e tramite due ganci si connette all ímbrago
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda scheggia » sab feb 05, 2011 10:49 am

Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ma quali istruzioni! la cosa è molto semplice.
Cinghie, cinghiette, regolazioni, ganci, appendini, tiranti... tutte cose che servono ad aumentare il prezzo dello zaino (vantaggio per il produttore), e che danno la possibilità di appenderci fuori più materiale possibile quando si vuole rimorchiare in rifugio (vantaggio per l'acquirente). 8)


il rimorchiatore d'alta montagna ha parlato! :lol:

Ma quale rimorchiatore! io cerco solo di aprire gli occhi a voi ragazzi che a volte vi fate domande ingenue e non capite l'evidenza.


è vero te oramai hai raggiunto la pace dei sensi :twisted:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Falco5x » sab feb 05, 2011 11:12 am

scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ma quali istruzioni! la cosa è molto semplice.
Cinghie, cinghiette, regolazioni, ganci, appendini, tiranti... tutte cose che servono ad aumentare il prezzo dello zaino (vantaggio per il produttore), e che danno la possibilità di appenderci fuori più materiale possibile quando si vuole rimorchiare in rifugio (vantaggio per l'acquirente). 8)


il rimorchiatore d'alta montagna ha parlato! :lol:

Ma quale rimorchiatore! io cerco solo di aprire gli occhi a voi ragazzi che a volte vi fate domande ingenue e non capite l'evidenza.


è vero te oramai hai raggiunto la pace dei sensi :twisted:

Mica tanto... :roll: :( :? :evil:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda scheggia » sab feb 05, 2011 11:44 am

Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ma quali istruzioni! la cosa è molto semplice.
Cinghie, cinghiette, regolazioni, ganci, appendini, tiranti... tutte cose che servono ad aumentare il prezzo dello zaino (vantaggio per il produttore), e che danno la possibilità di appenderci fuori più materiale possibile quando si vuole rimorchiare in rifugio (vantaggio per l'acquirente). 8)


il rimorchiatore d'alta montagna ha parlato! :lol:

Ma quale rimorchiatore! io cerco solo di aprire gli occhi a voi ragazzi che a volte vi fate domande ingenue e non capite l'evidenza.


è vero te oramai hai raggiunto la pace dei sensi :twisted:

Mica tanto... :roll: :( :? :evil:


dunque vorresti essere un rimorchiatore di alta quota, ma in realtà non rimorchi una cippa e tutte le cinghie cinghiette e cinghiotte che pendono dal tuo zaino non servono a rimorchiare ... quindi la tua teoria è una sola!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.