Spessore hardshell

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Spessore hardshell

Messaggioda Sbob » dom gen 23, 2011 23:04 pm

Guardando tra i vari hardshell ho trovato enormi differenze di spessore del materiale e di costo.
Se la funzione di un HS è proteggere da pioggia e vento, che vantaggi ha un HS spesso tipo Goretex ProShell rispetto ad uno leggerissimo come la Marmot Precip Jacket?

A parte la resistenza all'usura, indispensabile a mio parere solo per un uso alpinistico, non riesco a capire i vantaggi di giacche che costano e pesano tre volte una Precip.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda andidrummer » dom gen 23, 2011 23:14 pm

Forse non ho fatto attenzione, ma la precip non è in goretex... Non sono paragonabili quindi, cambia completamente la struttura della giacca
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda brando » dom gen 23, 2011 23:34 pm

occhio a non confondere laminati con spalmati... sempre HS sono ma ne passa tanta di differenza

cmq dovresti valutare: tipo di lamina (o spalmatura) con relativo rapporto impermeabilità/traspirazione, tessuto esterno (stretch, ripstop, spessore dei fili, ecc.), tipo di cuciture (saldate, incollate,...), rivestimento interno (differenziazione tra 2.5 e 3 strati) e sue caratteristiche...
poi potresti considerare le finiture tipo gonnellino antineve (o come caspita si chiama), possibilità di regolazioni varie, dimensioni del cappuccio, tipo di zip...
insomma, ce n'è di variabili
poi cmq considera che il marchio vuole sempre la sua parte di sovrapprezzo...



ora aspetto che qualcuno più "serio" mi corregga... dato che son sicuro che qualche boiata l'ho scritta
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » dom gen 23, 2011 23:42 pm

Riformulo la domanda: che sia uno strato spalmato o 5 laminati, oppure prematurato con scappellamento a destra, cosa cambia?
Lo scopo della giacca è tenere l'acqua e traspirare. La Precip raggiunge quello scopo? Se sì, cosa offre di più una giacca in Goretex superfigo?

A parte la durata, s'intende.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gab_go » lun gen 24, 2011 0:43 am

beh, se non consideriamo la durata, anche una giacca in scottex tiene benissimo l'acqua per i cinque nanosecondi che dura prima di sciogliersi.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda brando » lun gen 24, 2011 0:59 am

brando ha scritto:...tipo di lamina (o spalmatura) con relativo rapporto impermeabilità/traspirazione...

...visto che era passato inosservato, a quanto sembra
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » lun gen 24, 2011 8:47 am

Nel dettaglio...
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi


http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi

http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi


Mi fermo, ma ci sarebbero altri sei o sette link...
Nel mio mini sito tutto è già stato ben trattato e nel dettaglio.

Una Giacca in GTX in tre strati, con cerniere watertight YKK, gonnellino staccabile, taglio al laser di alcuni pezzi, mi pare "logico" costi molto di più di una giacca con tessuto spalmata, con cerniere non YKK , e con un tessuto sconosciuto.
Ciao,
E
PS Il precip è un 2.5, ha cerniere YKK ed un tessuto ben conosciuto
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun gen 24, 2011 11:59 am

brando ha scritto:
brando ha scritto:...tipo di lamina (o spalmatura) con relativo rapporto impermeabilità/traspirazione...

...visto che era passato inosservato, a quanto sembra

Sono d'accordo, ma quanto tiene di piu' un GTX Pro rispetto ad un Precip? Il mio dubbio e' sempre che la maggior parte dell'umidita' dentro la giacca la produco io sudando, in quanto a traspirabilita' il Precip e' decisamente buono.

La durata in certi ambiti potrebbe non interessarmi (e comunque se spendo tre volte meno, se dura tre volte meno sono in pari).

Insomma, nella pratica perche' spendere tanto?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » lun gen 24, 2011 12:05 pm

Kinobi ha scritto:Nel dettaglio...
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi


http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi

http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi


Mi fermo, ma ci sarebbero altri sei o sette link...
Nel mio mini sito tutto è già stato ben trattato e nel dettaglio.

Una Giacca in GTX in tre strati, con cerniere watertight YKK, gonnellino staccabile, taglio al laser di alcuni pezzi, mi pare "logico" costi molto di più di una giacca con tessuto spalmata, con cerniere non YKK , e con un tessuto sconosciuto.
Ciao,
E
PS Il precip è un 2.5, ha cerniere YKK ed un tessuto ben conosciuto

Grazie delle info, ma sono per lo piu' dati tecnici sul metodo di produzione piuttosto che sulle performance finali.
Insomma, se mi fai una bicicletta in oro con il sellino in diamanti puoi giustificarmi il fatto che costi un casino, ma il risultato finale e' che pesa un ciulo e mi disfa il culo!

Ora, visto che so che il Precip lo distribuisci tu, e so che e' un ottimo prodotto, vorrei capire quali sono i suoi limiti (da un punto di vista pratico).
Tiene di meno l'acqua? Dopo qualche ora di pioggia mi troverei bagnato?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun gen 24, 2011 16:22 pm

Sbob ha scritto:...


Il precip traspira meno, tiene meno h2o nel tempo e il tessuto esterno resiste meno all'abrasione.
E' giustificata la differnza di prezzo?
Non lo so, non uso più gusci da anni eccetto il precip ed eccetto giacche che poi non uso mai attivamente.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda dolomia83 » lun gen 24, 2011 18:16 pm

Io ho una giacca della mammut in GORE-TEX XCR e ti devo dire che mi trovo veramente bene.
Protegge dalla pioggia,dal vento e dalla neve in maniera eccezionale e traspira altrettanto bene.
Ha il gonellino staccabile che consente di chiuderla al livello della cintura.
Certo costa più di altri materiali (l?ho pagata 300? in saldi , di listino costava 500) però ne vale la pena, una giacca così ti dura una vita. Io uso questa per l?inverno e l?estate in alta quota e una in PACLITE per l?estate.
Ottimi materiali.
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda Sbob » lun gen 24, 2011 18:52 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:...


Il precip traspira meno, tiene meno h2o nel tempo e il tessuto esterno resiste meno all'abrasione.
E' giustificata la differnza di prezzo?
E

E' quello che mi serviva!

Per chiarire meglio le questioni tecniche, il tenere meno acqua cosa vuol dire? Le colonne d'acqua mi lasciano perplesso, quando ti piove addosso mica l'acqua e' in pressione. Quando non passano 10mm d'acqua perche' dovrebbero passare le gocce che scorrono sul capo?
Anche all'interno di Gore, nella pratica mi posso accorgere della differenza di tenuta di un 2,5 strati rispetto a un 3 strati?


La minore traspirazione invece non me l'aspettavo, un capo cosi' sottile mi dava l'impressione (ma e' appunto impressione) di essere piu' traspirante.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun gen 24, 2011 19:15 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:...


Il precip traspira meno, tiene meno h2o nel tempo e il tessuto esterno resiste meno all'abrasione.
E' giustificata la differnza di prezzo?
E

E' quello che mi serviva!

Per chiarire meglio le questioni tecniche, il tenere meno acqua cosa vuol dire? Le colonne d'acqua mi lasciano perplesso, quando ti piove addosso mica l'acqua e' in pressione. Quando non passano 10mm d'acqua perche' dovrebbero passare le gocce che scorrono sul capo?
Anche all'interno di Gore, nella pratica mi posso accorgere della differenza di tenuta di un 2,5 strati rispetto a un 3 strati?


La minore traspirazione invece non me l'aspettavo, un capo cosi' sottile mi dava l'impressione (ma e' appunto impressione) di essere piu' traspirante.



BMW R1150R: uso pre cip pant.
Credo che di pressione ne subiscano.
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


La colonna di h2o è una guerra senza fine.
Un 2.5 dura molto meno di un tre strati.
Tutto scritto sul mio mini forum.

Facciamo tre esempi:
Tentativo al Cerro Torrè: avevo un 2L GTX, ma mi prenderei la Essence Jacket.
Tentativo all'Ogre IV: mi sono sono preso una GTX 3 strati. Me lo riprenderei.
Via in Dolomiti: Precip Essence o Precip jacket
Bianco d'estate: Precip Jacket.
Via tennica sul Bianco: Giacca in tessuto Mica, o Nano Jacket in paclite.

Spero di essere stato d'aiuto.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun gen 24, 2011 21:52 pm

Quindi il fattore di scelta è il rischio abrasione ed il tempo di esposizione alle intemperie, vero?

A questo punto, per gite di un giorno, anche invernali tipo scialpinismo o ciaspole, cosa è più indicato?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Goofycat » lun gen 24, 2011 21:58 pm

...tanto per incasinare le cose, il tessuto della mica jacket, ...pro e contro? Rispetto ad un gtx e il precip? ...e la event?...
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda Kinobi » lun gen 24, 2011 21:59 pm

Sbob ha scritto:Quindi il fattore di scelta è il rischio abrasione ed il tempo di esposizione alle intemperie, vero?

A questo punto, per gite di un giorno, anche invernali tipo scialpinismo o ciaspole, cosa è più indicato?


Quel che pesa poco.
Ma con predisposizione a cambiare il prodotto di frequente.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun gen 24, 2011 22:00 pm

Grazie!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.