chiodi da roccia in titanio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

chiodi da roccia in titanio

Messaggioda gab_go » sab gen 22, 2011 0:59 am

Qualcuno ha qualche informazione? Non riesco a trovare nulla a riguardo.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Re: chiodi da roccia in titanio

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab gen 22, 2011 11:01 am

gab_go ha scritto:Qualcuno ha qualche informazione? Non riesco a trovare nulla a riguardo.

Mi sembra che vengano principalmente dall'Est .
Sono molto leggeri , credo di averne uno targato Ucraina .Dopo metto una foto
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda gab_go » sab gen 22, 2011 11:14 am

Mi hanno detto che dovrebbero andare bene anche su calcare. Io non ne so molto, sono rimasto al chiodo "morbido" per il calcare e quello "duro" su granito...
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab gen 22, 2011 13:41 pm

gab_go ha scritto:Mi hanno detto che dovrebbero andare bene anche su calcare. Io non ne so molto, sono rimasto al chiodo "morbido" per il calcare e quello "duro" su granito...

Si quello che ho io va bene sulla dolomia. Non so se sia esattamente titanio ma a senso direi di si e comunque si piega abbastanza.
Intanto...
http://www.ushba.com/catalog/pitons.html

http://www.supertopo.com/climbing/threa ... 33798&tn=0

http://nwalpine.com/hardware
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda marco* » dom gen 23, 2011 13:18 pm

Ma quelli sul primo link sono saldati o è un effetto ottico?
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda gab_go » dom gen 23, 2011 18:36 pm

In effetti sembrerebbe di sì...
Comunque quelli che ho visto io sono esteticamente molto simili a quelli tipici da roccia. Semplicemete in titanio. La mia unica perplessità riguardava il loro uso su calcare.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Kinobi » dom gen 23, 2011 18:50 pm

La leggenda narra che siano fenomenali sul calcare, ma che non si tolgano.
Io non li ho mai usati, ma Massarotto ne era contentissimo per la sicurezza.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gab_go » dom gen 23, 2011 19:42 pm

Grazie mille, meglio che non escano proprio piuttosto che si sfilino al primo strattone
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda il Duca » dom gen 23, 2011 20:08 pm

gab_go ha scritto:Grazie mille, meglio che non escano proprio piuttosto che si sfilino al primo strattone


Questo è sicuro :D
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda steazzali » lun gen 24, 2011 8:48 am

un po' di titanio ne ho masticato...
mi sentirei di consigliarli esclusivamente per artificiale...o al limite per spedizioni dove risparmiare 30 grammi è più importante che dimezzare la resistenza del materiale dei chiodi. troppo poco garantita la ripetibilità della tenuta del materiale che viene fabbricato guardando più alla resistenza a corrosione che alle proprietà maccaniche.

in uno dei link sopra c'è scritto The titanium climbing equipment (?Equipment?) sold by NW Alpine Gear, LLC (?NW Alpine?) is sourced from the Russian Federation. This Equipment is of an unknown quality. None of this Equipment has been tested or approved by anyone under any approved international quality control testing protocols, including by NW Alpine.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda marco* » lun gen 24, 2011 12:23 pm

Scusate ma a me continuano a incuriosire quelle saldature che si vedono sui chiodi in titanio...chiedo a qualcuno di esperto come Steazzali o Kinobi,le saldature non indeboliscono di molto la sezione resistente in quel punto e sopratutto (se non sbaglio) non cambia la tenuta in quel punto a seconda del tipo di carico applicato (torsione,flessione ecc...)?
Ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda adrianovskj » lun gen 24, 2011 12:36 pm

marco* ha scritto:Ma quelli sul primo link sono saldati o è un effetto ottico?


Si, sono saldati, dal loro sito: "The eyes are welded very solidly due to two main factors: 1) Ti is naturally well-suited to welding, and 2) All welds are fabricated in a vacuum (argon-filled chamber) to eliminate possible contamination. In fact, tests of eye strength show that the weld on Ushba's pitons is always stronger than the eye itself."
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda steazzali » lun gen 24, 2011 14:22 pm

se le saldature su particolati in titanio sono fatte realmente in una teca inerte (e in questo caso le dimensioni del particolare lo rendono adatto a questo tipo di procedura) le saldature dovrebbero essere affidabili.

in generale se la saldatura se fatta correttamente non compromette la struttura del materiale. qualche accorgimento serve per gli acciai soggetti a tempra (alto carbonio, acciai al cromo molibdeno, ecc...) e accorgimenti importanti su quelli autotempranti (inossidabili martensitici)

servirebbe perlomeno un'occhiata da vicino e un controllo dimensionale per valutare o meno la qualità della saldatura.

se fanno i test comunque è ok.

li fanno? sono certificati?

quello che mi sfugge è il perchè, al di la della curiosità, siano realmente vantaggiosi rispetto a un chiodo in acciaio... ?
la questione peso viene in parte ridimensionata dal gap nelle caratteristiche meccaniche. il titanio rispetto all'acciao pesa la metà e "tiene" la metà... sulle viti da ghiaccio qualche vantaggio lo vedo, ma sui chiodi da roccia non destinati all'artif proprio no...
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda gab_go » lun gen 24, 2011 14:32 pm

La mia curiosità deriva dal fatto di averli trovati ad un ottimo prezzo, e a vederli sembrano ben fatti. Mi è stato detto che su calcare vanno bene, ma prima di comprarli ho pensato di chiedere qualche consiglio.

@steazzali in che senso un chiodo in titanio tiene la metà di uno in acciaio? come durata nel tempo intendi? e quale sarebbero le caratteristiche che "cedono" in questo genere di chiodo?
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Kinobi » lun gen 24, 2011 16:29 pm

Non avevamo mai guardato il peso per i chiodi (se era per quello uno spit pesava meno). Ti davano la sensazione di essere "sicuri".
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda steazzali » lun gen 24, 2011 18:57 pm

gab_go ha scritto:@steazzali in che senso un chiodo in titanio tiene la metà di uno in acciaio? come durata nel tempo intendi? e quale sarebbero le caratteristiche che "cedono" in questo genere di chiodo?



http://www.ing.unitn.it/~colombo/Nuovi_ ... prieta.htm

guarda in fondo alla pagina del link, c'è una tabella con le resistenze dei vari gradi di titanio

"tengono" la metà nel senso che la resistenza a trazione del titanio è 400 n/mm2, quella di un buon acciaio è 650-800N/mm2

poi ci sono leghe speciali di titanio con resistenze superiori ai 1000 MPa ma non credo sia possibile fabbricarci chiodi a costi ragionevoli. a meno che non si tratti di scarti di produzione da cui ricavano i chiodi.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda gab_go » lun gen 24, 2011 19:06 pm

grazie a tutti per le informazioni, adesso vado a vedermi le tabelle.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun gen 24, 2011 19:55 pm

comunque se tenevano dei voli i cunei di legno ..... 8)
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda gab_go » lun gen 24, 2011 20:04 pm

mi hai convinto, al diavolo il titanio, domani vado dal falegname :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun gen 24, 2011 20:13 pm

gab_go ha scritto:mi hai convinto, al diavolo il titanio, domani vado dal falegname :lol: :lol: :lol:

MASSI ! :lol:
e poi senza fissarsi troppo un metallo vale l'altro finche si piega un po'. Per un sacco di anni e ancora adesso si usano anche chiodi artigianali fatti dal fabbro che sono di acciaio classico e non dello stsso usato per fare i chiodi che sono appunto più morbidi.
Io ho usato anche un pezzo di tubo del gas di quelli sottili e va benissimo perchè si piega abbastanza... 8)
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron