bummi ha scritto:edere la sequenza corretta realizzata da una persona esperta aiuta a comprendere meglio quello che si sta facendo. Ma comunque questa, come altre manovre, va fatta ragionando sempre sul perchè si sta effettuando una determinata manovra. Apprendere la sequenza a memoria non serve a nulla se non se ne comprendono i motivi.
sottoscrivo totalmente. Ma sono convinto che la seconda che hai detto (capire il motivo per cui si devono fare certe cose, rendersi conto in modo chiaro di quali sono o possono essere le conseguenze di fare o non fare certe cose) sia più importante di vedere come fare da una persone esperta (che è comunque una fase sacrosanta dell'imparare ad andare in montagna!): a dimostrazione di ciò mi son registrato su PM e ho avviato questa discussione...
In ogni caso faccio parte della categoria di quelli che preferiscono "sprecare" un po' di tempo e di energie in più, se questo può aumentare, anche solo di un briciolo, la mia sicurezza.
Tornando al topic:
bummi ha scritto:Considerato che il bloccante va a valle del freno, non si carica MAI il bloccante se prima non hai costruito il freno.
La sequenza corretta è:
1) costruzione del freno;
2) costruzione del bloccante;
3) verifica del tutto;
4) sblocco dell'autosicura sulla sosta;
5) inizio discesa
è esattamente quello che faccio! con la seguente precisazione:
0.a) autoassicurazione (con longe e moschettone a ghiera alla sosta)
0.b) libero le mani dagli appigli (quindi, nel caso in oggetto di sosta tipo "in parete" mi appendo all'autoassicurazione)
bummi ha scritto:004sentieri ha scritto:- nella calata in doppia "standard" non è prevista la partenza da posizione completamente caricata sul prusik?
NO
Ecco! a questo punto credo sia chiaro che l'origine del mio problema è questo.
Però quello che mi chiedo è:
ma se il l'autobloccante serve proprio per evitare che nel caso (volontario o accidentale) io tolga le mani dalla corda mi ritrovi spiaccicato alla base della parete, questa situazione (lascio le mani, il nodo stringe e blocca --> tutto il mio peso è sul nodo) non dovrebbe essere prevista?
bummi ha scritto:ci sono diversi sistemi, ma considerando con chi stiamo parlando (una persona alle prime esperienze) approccerei la materia in maniera ultra sicura e tradizionale.
Ovviamente confermo di essere alle prime esperienze... e ribadisco (vedi sopra) di essere assolutamente a favore delle procedure ultrasicure e tradizionali (cerco infatti di seguire quanto insegna l'
Holy CAI, anche quando sembra anche quando sembra eccedere nelle raccomandazioni di sicurezza...