Prusik bloccato su corda doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda gab_go » mer gen 19, 2011 15:54 pm

bummi ha scritto:
gab_go ha scritto:e infine:
...luci accese anche di giorno, e prudenza... SEMPRE!!!


Tu ci scherzi, ma la manovra in doppia è costata la vita a fior di alpinisti/arrampicatori anche di altissimo livello.


Lo so, pare sia la manovra che causa il maggior numero di incidenti. Ma in fin dei conti per quanto scherzoso, il mio è pur sempre un invito alla prudenza.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 15:59 pm

---
Ultima modifica di c.caio il gio gen 20, 2011 0:08 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda bummi » mer gen 19, 2011 16:04 pm

gab_go ha scritto:
bummi ha scritto:
gab_go ha scritto:e infine:
...luci accese anche di giorno, e prudenza... SEMPRE!!!


Tu ci scherzi, ma la manovra in doppia è costata la vita a fior di alpinisti/arrampicatori anche di altissimo livello.


Lo so, pare sia la manovra che causa il maggior numero di incidenti. Ma in fin dei conti per quanto scherzoso, il mio è pur sempre un invito alla prudenza.


Sisi, per carità, me lo immagino.
La mia battuta era solo per rimarcare che in montagna spesso si perde la vita per dimenticanza, scarsa concentrazione nell'effettuare una manovra, più che per motivi legati alle capacità alpinistiche.
Condivido quello che ha detto grizzly, vedere la sequenza corretta realizzata da una persona esperta aiuta a comprendere meglio quello che si sta facendo. Ma comunque questa, come altre manovre, va fatta ragionando sempre sul perchè si sta effettuando una determinata manovra. Apprendere la sequenza a memoria non serve a nulla se non se ne comprendono i motivi.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Sbob » mer gen 19, 2011 16:42 pm

c.caio ha scritto:
004sentieri ha scritto:Confermo, faccio sempre il prusik a valle del discensore, ma lo fisso (con barcaiolo sul moschettone) all'anello di servizio... qual'è il vantaggio di fissarlo al cosciale?


...il vantaggio e' quello di avere tutto quello che serve in posizioni assai pratiche e senza allungamenti vari. Mi spiego meglio.....

Il sistema con autobloccante al cosciale me l'hanno insegnato ad un corso CAI una quindicina di anni fa, oggi insegnano a metterlo all'anello di servizio. La ragione e' che cosi' l'autobloccante da solo e' in grado di tenerti senza ribaltarti (in caso avessi fatto cazzate con il discensore).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda 004sentieri » mer gen 19, 2011 16:51 pm

bummi ha scritto:edere la sequenza corretta realizzata da una persona esperta aiuta a comprendere meglio quello che si sta facendo. Ma comunque questa, come altre manovre, va fatta ragionando sempre sul perchè si sta effettuando una determinata manovra. Apprendere la sequenza a memoria non serve a nulla se non se ne comprendono i motivi.


sottoscrivo totalmente. Ma sono convinto che la seconda che hai detto (capire il motivo per cui si devono fare certe cose, rendersi conto in modo chiaro di quali sono o possono essere le conseguenze di fare o non fare certe cose) sia più importante di vedere come fare da una persone esperta (che è comunque una fase sacrosanta dell'imparare ad andare in montagna!): a dimostrazione di ciò mi son registrato su PM e ho avviato questa discussione...

In ogni caso faccio parte della categoria di quelli che preferiscono "sprecare" un po' di tempo e di energie in più, se questo può aumentare, anche solo di un briciolo, la mia sicurezza.

Tornando al topic:
bummi ha scritto:Considerato che il bloccante va a valle del freno, non si carica MAI il bloccante se prima non hai costruito il freno.
La sequenza corretta è:
1) costruzione del freno;
2) costruzione del bloccante;
3) verifica del tutto;
4) sblocco dell'autosicura sulla sosta;
5) inizio discesa

è esattamente quello che faccio! con la seguente precisazione:
0.a) autoassicurazione (con longe e moschettone a ghiera alla sosta)
0.b) libero le mani dagli appigli (quindi, nel caso in oggetto di sosta tipo "in parete" mi appendo all'autoassicurazione)

bummi ha scritto:
004sentieri ha scritto:- nella calata in doppia "standard" non è prevista la partenza da posizione completamente caricata sul prusik?

NO

Ecco! a questo punto credo sia chiaro che l'origine del mio problema è questo.
Però quello che mi chiedo è:
ma se il l'autobloccante serve proprio per evitare che nel caso (volontario o accidentale) io tolga le mani dalla corda mi ritrovi spiaccicato alla base della parete, questa situazione (lascio le mani, il nodo stringe e blocca --> tutto il mio peso è sul nodo) non dovrebbe essere prevista?

bummi ha scritto:ci sono diversi sistemi, ma considerando con chi stiamo parlando (una persona alle prime esperienze) approccerei la materia in maniera ultra sicura e tradizionale.

Ovviamente confermo di essere alle prime esperienze... e ribadisco (vedi sopra) di essere assolutamente a favore delle procedure ultrasicure e tradizionali (cerco infatti di seguire quanto insegna l'Holy CAI, anche quando sembra anche quando sembra eccedere nelle raccomandazioni di sicurezza...
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Messaggioda 004sentieri » mer gen 19, 2011 16:55 pm

Riassumendo:

1. proverò a sostituire il prusik con il machard
2. proverò a fissare l'autobloccante al cosciale invece che all'anello dell imbrago
3. proverò a fissare il freno (piastrina) all'anello dell'imbrago invece che alla longe
4. cercerò di evitare sempre di caricare con tutto il peso l'autobloccante!

tutto OK?

GRAZIE!!!
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 17:27 pm

004sentieri ha scritto:Riassumendo:

1. proverò a sostituire il prusik con il machard
2. proverò a fissare l'autobloccante al cosciale invece che all'anello dell imbrago
3. proverò a fissare il freno (piastrina) all'anello dell'imbrago invece che alla longe
4. cercerò di evitare sempre di caricare con tutto il peso l'autobloccante!

tutto OK?

GRAZIE!!!



facciamo il giochino degli errori pericolisi!
trova le due ca//ate che si nascondono tra le quattro, vinci se sopravvivi!


un aiutino?
eccolo: ce ne sono che farebbero meglio a limitarsi alle vignette

P.S.
http://www.petzl.com/fr/outdoor/le-rappel/se-positionner-sur-le-rappel
è un esempio piuttosto ben fatto, anche se perfettibile (un machard, una "longe" confezionata con della corda dinamica...)
Ultima modifica di il mago di napoli il mer gen 19, 2011 17:32 pm, modificato 1 volta in totale.
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 17:31 pm

---
Ultima modifica di c.caio il gio gen 20, 2011 0:10 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 17:44 pm

c.caio ha scritto:
...se poi traduci in italiano il tuo intervento fai un piacere a qualcuno.
Se poi c'e' qualche riferimento a me (...se non ho capito male e se ho capito male chiedo scusa in anticipo) vedi di spiegarti meglio.


Я не умею понимать, кто из нас два были правыми, В течение нашего горения , обсужденного без сна Он, хранил тихим в неправильное время, и никогда не пел в мере, Он всегда говорил относительно другой вещи
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 17:47 pm

il mago di napoli ha scritto:
c.caio ha scritto:
...se poi traduci in italiano il tuo intervento fai un piacere a qualcuno.
Se poi c'e' qualche riferimento a me (...se non ho capito male e se ho capito male chiedo scusa in anticipo) vedi di spiegarti meglio.


Я не умею понимать, кто из нас два были правыми, В течение нашего горения , обсужденного без сна Он, хранил тихим в неправильное время, и никогда не пел в мере, Он всегда говорил относительно другой вещи


...grazie.
E' l'ennesima conferma.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 17:53 pm

c.caio ha scritto:
...grazie.
E' l'ennesima conferma.


Когда они весьма новы, что они выходят из некоторого яйца кокона Все молодые щечки щипцов белых Берут старых парней для идиотов, когда они представляют главы chenues avenus позволяют нам опьянять Все старые печи Берут молодых товарищей для идиотов я, кто колеблются средних лет я посылаю им всему сообщению время не делает ничто для дела , когда мы глупы, мы глупы, что мы - двадцать лет, что мы - дед, когда мы глупы, мы глупы между вами, больше пустоты споров или Маленьких идиотов глупым новичка Идиотов последнего ливня Старый идиоты снегы прежние дни Вы, идиоты рождаемый невинный идиоты молодой идиоты который не пиво отвергают берут папы для идиоты Вы, старый идиоты изношенный идиоты старый идиоты который, признают он Берут провода для идиоты тип Размышляют беспристрастный D' сообщение кто трясет средних лет время делает ничто для дело когда мы - глупый, мы - глупый Что мы - двадцать годы

georges brassens
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 18:03 pm

minchia!

la tastiera m'è parita oltrecortina par un momento...


modifica
leggasi " partita " e " per "

altrimenti non si capisce il senso....
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda gab_go » mer gen 19, 2011 18:48 pm

la prima parte, con google translate diventa questo:

Non riesco a capire che uno di noi, due erano di norma all'interno del nostro ardente, la discussione senza sonno ha taciuto al momento sbagliato, e mai cantato in meno, ha sempre parlato di altre cose
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda gab_go » mer gen 19, 2011 18:51 pm

hehehe...

la seconda invece è così:

Quando sono molto nuovo che provengono da alcuni bozzolo uovo Tutte le guance giovani, curling bianco Take vecchietti per gli idioti, quando sono le teste di chenues avenus ci permettono di intossicare Tutti vecchio forno Prendere giovani compagni per gli idioti, io, che range di mezza età, li mando tutti tempo di post non fa nulla per la causa, quando siamo stupidi, siamo stupidi, che noi - per venti anni, che noi - mio nonno, quando siamo stupidi, noi stupidi in mezzo a voi, i vuoti più o piccoli idioti controversie Idiots newbie stupido ultima neve idiota vecchia doccia precedente giorni, idioti generato idioti innocenti giovani sono degli idioti che non prendono birra respingere il Papa per voi idioti, idioti, vecchi idioti vecchi logori idioti che riconoscerlo Take idioti tipo di filo speculare messaggio imparziale D 'di mezza età che scuote senza far nulla per il caso in cui ci - stupidi noi - Cosa sono stupidi - 20 anni

Ma devo essere in errore, Brassens non avrebbe usato il termine newbie, credo, anche se fa ridere immaginarlo.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Re: Prusik bloccato su corda doppia

Messaggioda Sbob » mer gen 19, 2011 18:57 pm

bummi ha scritto:Parti già male. Considerato che il bloccante va a valle del freno, non si carica MAI il bloccante se prima non hai costruito il freno.
La sequenza corretta è:
1) costruzione del freno;
2) costruzione del bloccante;
3) verifica del tutto;
4) sblocco dell'autosicura sulla sosta;
5) inizio discesa

Non concordo. Molto meglio:

1) costruzione del bloccante
2) costruzione del freno
3-5) concordo

Facendo subito il bloccante puoi prendere una bracciata di corda e farla tenere dal bloccante, permettendoti di infilare la corda nel freno senza il peso della corda nel vuoto - e comunque da quando hai fatto il bloccante qualunque stronzata tu faccia sei vincolato alla corda.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda il mago di napoli » mer gen 19, 2011 19:11 pm

gab_go ha scritto:hehehe...

la seconda invece è così:

Quando sono molto nuovo che provengono da alcuni bozzolo uovo Tutte le guance giovani, curling bianco Take vecchietti per gli idioti, quando sono le teste di chenues avenus ci permettono di intossicare Tutti vecchio forno Prendere giovani compagni per gli idioti, io, che range di mezza età, li mando tutti tempo di post non fa nulla per la causa, quando siamo stupidi, siamo stupidi, che noi - per venti anni, che noi - mio nonno, quando siamo stupidi, noi stupidi in mezzo a voi, i vuoti più o piccoli idioti controversie Idiots newbie stupido ultima neve idiota vecchia doccia precedente giorni, idioti generato idioti innocenti giovani sono degli idioti che non prendono birra respingere il Papa per voi idioti, idioti, vecchi idioti vecchi logori idioti che riconoscerlo Take idioti tipo di filo speculare messaggio imparziale D 'di mezza età che scuote senza far nulla per il caso in cui ci - stupidi noi - Cosa sono stupidi - 20 anni

Ma devo essere in errore, Brassens non avrebbe usato il termine newbie, credo, anche se fa ridere immaginarlo.



il termine idiota è stranamente ricorrente
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Re: Prusik bloccato su corda doppia

Messaggioda bummi » mer gen 19, 2011 19:17 pm

Sbob ha scritto:
bummi ha scritto:Parti già male. Considerato che il bloccante va a valle del freno, non si carica MAI il bloccante se prima non hai costruito il freno.
La sequenza corretta è:
1) costruzione del freno;
2) costruzione del bloccante;
3) verifica del tutto;
4) sblocco dell'autosicura sulla sosta;
5) inizio discesa

Non concordo. Molto meglio:

1) costruzione del bloccante
2) costruzione del freno
3-5) concordo

Facendo subito il bloccante puoi prendere una bracciata di corda e farla tenere dal bloccante, permettendoti di infilare la corda nel freno senza il peso della corda nel vuoto - e comunque da quando hai fatto il bloccante qualunque stronzata tu faccia sei vincolato alla corda.


Probabilmente hai ragione tu, ma tieni presente che una volta che si è allongiati alla sosta costruire prima il freno o l'autobloccante è ininfluente ai fini pratici, l'importante è che prima di staccarsi dalla sosta siano stati costruiti entrambi. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Re: Prusik bloccato su corda doppia

Messaggioda gab_go » mer gen 19, 2011 19:20 pm

bummi ha scritto:
Sbob ha scritto:
bummi ha scritto:Parti già male. Considerato che il bloccante va a valle del freno, non si carica MAI il bloccante se prima non hai costruito il freno.
La sequenza corretta è:
1) costruzione del freno;
2) costruzione del bloccante;
3) verifica del tutto;
4) sblocco dell'autosicura sulla sosta;
5) inizio discesa

Non concordo. Molto meglio:

1) costruzione del bloccante
2) costruzione del freno
3-5) concordo

Facendo subito il bloccante puoi prendere una bracciata di corda e farla tenere dal bloccante, permettendoti di infilare la corda nel freno senza il peso della corda nel vuoto - e comunque da quando hai fatto il bloccante qualunque stronzata tu faccia sei vincolato alla corda.


Probabilmente hai ragione tu, ma tieni presente che una volta che si è allongiati alla sosta costruire prima il freno o l'autobloccante è ininfluente ai fini pratici, l'importante è che prima di staccarsi dalla sosta siano stati costruiti entrambi. ;-)


Parole sante.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Andrea Orlini » mer gen 19, 2011 19:20 pm

Mi inserisco nella discussione. Il sistema mostrato da Caio è una via di mezzo tra quello utilizzato per l'uso del Machard e il Prissik, e sinceramente non ne capisco lo scopo. Ovvero, il barcaiolo sul moschettone serve a non perdere il cordino svolgendo il Machard.
Ma nel caso si utilizzi un prussik, esso non ha senso perchè o togli il cordino dal moschettone per sciogliere il nodo o fai la stessa manovra ma con il moschettone attaccato, con l'identico risultato che esso (o essi) sono perdibili.
L'attacco sul cosciale non viene insegnato ormai da molti anni sia nelle scuole cai che nel soccorso. Esso aveva una ragione d'essere quando si usava l'otto, che veniva attaccato direttamente all'imbrago e quindi si aveva la necessità di avere il bloccante in un punto più basso, il cosciale appunto. Per il corretto uso dei nuovi freni (anche quelli meno nuovi) si consiglia una certa distanza tra discensore e imbrago, quindi l'uso del cosciale viene meno.
Inoltre, sempre ragionando nell'ottica che la sfiga più grande può capitare a ognuno, un carico sul bloccante/cosciale in caso di perdita di coscenza della persona espone questa a posizioni strane, ancor più pericolose e che certamente accellerano il processo di sindrome da sospensione (morte in poco tempo...).
Per quanto riguarda invece le fasi elencate da Bummi, non mi trova d'accordo. Prima il bloccante, poi inserisco il freno.
In questo modo avrò già una sicurezza aggiuntiva fin dall'inizio; con il bloccante che lavora potrò recuperare quel po' di corda che mi serve per inserirla nel discensore (credo che molti avranno bestemmiato perchè la corda pesava e non si lasciava inserire facilmente nel freno...). Infine, sempre nella condizione di sfiga galattica, con il bloccante già inserito, potrò permettermi di prendermi un mattone in testa, svenire e poco prima ricordarmi che non mi ero assicurato alla sosta perchè avevo fretta... da lì non mi muoverò grazie al bloccante... senza, son giù :cry:
saluti
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda c.caio » mer gen 19, 2011 19:24 pm

Andrea Orlini ha scritto:Mi inserisco nella discussione. Il sistema mostrato da Caio è una via di mezzo tra quello utilizzato per l'uso del Machard e il Prissik, e sinceramente non ne capisco lo scopo. Ovvero, il barcaiolo sul moschettone serve a non perdere il cordino svolgendo il Machard.
Ma nel caso si utilizzi un prussik, esso non ha senso perchè o togli il cordino dal moschettone per sciogliere il nodo o fai la stessa manovra ma con il moschettone attaccato, con l'identico risultato che esso (o essi) sono perdibili.
L'attacco sul cosciale non viene insegnato ormai da molti anni sia nelle scuole cai che nel soccorso. Esso aveva una ragione d'essere quando si usava l'otto, che veniva attaccato direttamente all'imbrago e quindi si aveva la necessità di avere il bloccante in un punto più basso, il cosciale appunto. Per il corretto uso dei nuovi freni (anche quelli meno nuovi) si consiglia una certa distanza tra discensore e imbrago, quindi l'uso del cosciale viene meno.
Inoltre, sempre ragionando nell'ottica che la sfiga più grande può capitare a ognuno, un carico sul bloccante/cosciale in caso di perdita di coscenza della persona espone questa a posizioni strane, ancor più pericolose e che certamente accellerano il processo di sindrome da sospensione (morte in poco tempo...).
Per quanto riguarda invece le fasi elencate da Bummi, non mi trova d'accordo. Prima il bloccante, poi inserisco il freno.
In questo modo avrò già una sicurezza aggiuntiva fin dall'inizio; con il bloccante che lavora potrò recuperare quel po' di corda che mi serve per inserirla nel discensore (credo che molti avranno bestemmiato perchè la corda pesava e non si lasciava inserire facilmente nel freno...). Infine, sempre nella condizione di sfiga galattica, con il bloccante già inserito, potrò permettermi di prendermi un mattone in testa, svenire e poco prima ricordarmi che non mi ero assicurato alla sosta perchè avevo fretta... da lì non mi muoverò grazie al bloccante... senza, son giù :cry:
saluti
andrea


..prendo atto di questo esaudiente ed intelligente intervento.
Grazie
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.