eugen ha scritto:Kinobi ha scritto:Se invece di un volo di poco conto (neanche tanto poco comunque) sulla stessa lunghezza di corda si fa un FC di 1,6 (in termini spicci si sta moschettonando il secondo spit ma si vola prima di farlo con la corda già in mano, ovvero "lasca") il magro da 60 kg avrà una forza di 5,4 kN, il medio da 80 una 6,2 kN ed il paffutello da 100 kg 7 kN. Prendendo il dato di circa 3 kN generato da un mezzo barcaiolo ed il circa 1,5/2 kN di altri attrezzi più "sportivi", come molte volte ripetuto, è difficile frenare una caduta "seria" senza guanti.
Per esperienza personale e per test già fatti dal sottoscritto e da altre persone, con un freno dinamico è materialmente impossibile frenare una caduta di FC maggiore di 1 con un freno "sportivo" senza guanti. Un microvolo di 2 metri con FC=2 genera una caduta di 4 metri con uno scorrimento di corda di circa 2 metri. Non riuscirete a tenerlo senza guanti, forse, e soltanto forse, con i guanti. Ma un volo di 2 metri sopra la sosta è una nullità, in altre parole con i piedi circa 1 m sopra il freno. Con freni statici, si ritorna al vecchio discorso di spaccare probabilmente tutto.
Che cosa significa tutto ciò?
Emanuele Pellizzari
E' fin troppo interessante il tuo post, mi vengono quasi i brividi...
Non ho capito però una cosa: a parte che chi pesa di più genera una forza maggiore durante la caduta (e fin qui tutto ok), non ho capito se i 3kN del mezzo barcaiolo e il 2kN dei freni più sportivi si riferiscano alla forza dissipata dall'attrezzo o dalla forza "residua" (brutto termine) che l'assicuratore dovrà tenere.
In parole povere: frena di più il mezzo barcaiolo o i freni sportivi?
Infine, non è che tu sai dove reperire dei dati sulle forze dissipate da diversi tipi di freni? Che distinguano per esempio l'8 dal mezzo barcaiolo e dal secchiello (a tipologia ecco, non nel modello della marca specifica).
Grazie mille
Calma, il testo è molto antico. Pubblicato tra l'altro in 4 nazioni europee.
Prima dei secchielli di nuova generazione.
Allora, un 8 frena circa 2. Ovvero, il picco alla cellula che misura (dove si monta il freno) è quello. Con la zampa, tieni circa 30 N (30 KG). Devi perciò CONSIDERARE uno scorrimento.
Un Mezzo Barcaiolo dipende dall'uomo, ma la media allora era sui 3 (con corde sottili cala.
Un Gri frena su una corda da 10 mm sul...Pagina 6.
http://www.petzl.com/files/all/technica ... 4601-I.pdf
Si trova tutto se cerchi bene sul web...
E
PS Per i freni batti Giuliano Bressan Da Google. Buona lettura.
Se sei più interessato alle corde batti GB e Emanuele Pellizzari. O solo il mio nome.