Linee guida per chiodare??

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda cicot » ven dic 24, 2010 7:28 am

Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Re: Linee guida per chiodare??

Messaggioda asalalp » ven dic 24, 2010 10:15 am

R_o_B ha scritto:So benissimo che niente di scritto potrà mai essere comparabile con la supervisione di qualcuno, l'esperienza, bla bla bla....


Ecco hai risposto da solo
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda -frollo- » ven dic 24, 2010 10:22 am

direi che l'unica teoria che potresti apprendere è questa

http://it.wikipedia.org/wiki/Chiodo_da_roccia

per il resto solo ed esclusivamente esperienza esperienza esperienza.....

o impari da solo o con qualcuno (amici esperti, corsi cai, guide alpine...ecc ecc)

non ci sono alternative e non puoi pretendere di apprendere leggendo dei manuali :roll: :wink:
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda giuba » ven dic 24, 2010 11:51 am

investi due soldi e prendi una guida alpina!

...oppure investi la guida alpina e prendi i soldi!

Come ti hanno detto l'unica cosa che vale è l'esperienza!
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda arteriolupin » ven dic 24, 2010 11:59 am

P. S.

Umilissimo e servilissimo, fantozziano consiglio...

Prima di imparare a chiodare (cosa utilissima come extrema ratio), impara molto meglio ad usare clessidre, fessurine per dadi e friends, piazzamento degli stessi, uso di cordini e fettucce sugli spuntoni e sugli alberelli e così via...
Il chiodo è sempre e comunque una ferita alla montagna...

Tenete presente che negli anni '20 e '30 molti erano quelli che si portavano dietro i chiodi solo come ultima speranza, vedendoli così come molti anni dopo vennero visti gli spit...

Avere due o tre chiodi universali, comunque, è sempre utile. Farsi l'occhio per vedere come piazzarli, sentirli cantare, eventualmente allungarli, unirli ad altre protezioni per fare una costa o un punto di assicurazione sicuro... E' tutta questione di occhio e di esperienza, che si fa sul campo con gente più esperta.

Ti basteranno poche uscite con gente più scafata... Il resto verrà fatto dalla tua passione e dalla tua testolina!

Buon divertimento e chioda il meno possibile.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda ciocco » ven dic 24, 2010 12:15 pm

Fino a un paio d'anni fa non avevo mai piantato un chiodo, poi un bel giorno, durante una salita ho perso la via giusta. C'erano alcuni diedri che salivano paralleli e avevo imbroccato quello sbagliato. Evidentemente era già capitato a qualcun altro prima di me perchè arrivai ad un terrazzino con un chiodo dove pensai bene di fare sosta e recuperare il compagno per poi fare il punto della situazione.
Bene, al momento di saggiare il chiodo quello è uscito e mi è rimasto in mano!
Avessi visto come ho fatto presto ad imparare a chiodare...
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.