er presepio de Trilussa

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

er presepio de Trilussa

Messaggioda Raven » mer dic 22, 2010 14:52 pm

Trilussa ha scritto:Ammalappena che s'è fatto giorno

la prima luce è entrata ne la stalla

e er Bambinello s'è guardato intorno.

- Che freddo, mamma mia! Chi m'aripara?

Che freddo, mamma mia! Chi m'ariscalla?



- Fijo, la legna è diventata rara

e costa troppo cara pè compralla...

- E l'asinello mio dov'è finito?

- Trasporta la mitraja

sur campo de battaja: è requisito.

- Er bove? - Pure quello?

fu mannato ar macello.



- Ma li Re Maggi arriveno? - E' impossibbile

perchè nun c'è la stella che li guida;

la stella nun vò uscì: poco se fida

pè paura de quarche diriggibbile...-



Er Bambinello ha chiesto:- Indove stanno

tutti li campagnoli che l'antr'anno

portaveno la robba ne la grotta?

Nun c'è neppuro un sacco de polenta,

nemmanco una frocella de ricotta...



- Fijo, li campagnoli stanno in guerra,

tutti ar campo e combatteno. La mano

che seminava er grano

e che serviva pè vangà la terra

adesso viè addoprata unicamente per ammazzà la gente...

Guarda, laggiù, li lampi

de li bombardamenti!

Li senti, Dio ce scampi,

li quattrocentoventi

che spaccheno li campi?-



Ner dì così la Madre der Signore

s'è stretta er Fijo ar core

e s'è asciugata l'occhi cò le fasce.

Una lagrima amara pè chi nasce,

una lagrima dòrce pè chi more...

(Natale de guerra,dicembre 1916)
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda Roberto » mer dic 22, 2010 15:13 pm

Nun c' è gnente da fa', Trirussa e Belli c' hanno 'nsegnato che puro er dialetto de Roma, c' a vorte po' sembrà 'n tantinello sboccacciato, p' 'o esse addoprato pe dì' cose bellissime.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Raven » mer dic 22, 2010 15:30 pm

Roberto ha scritto:Nun c' è gnente da fa', Trirussa e Belli c' hanno 'nsegnato che puro er dialetto de Roma, c' a vorte po' sembrà 'n tantinello sboccacciato, p' 'o esse addoprato pe dì' cose bellissime.


forse è per queste piccole cose che anzichè espatriare abbiamo continuato a restare con le radici piantate nella nostra terra?
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda Roberto » mer dic 22, 2010 16:01 pm

Raven ha scritto:
Roberto ha scritto:Nun c' è gnente da fa', Trirussa e Belli c' hanno 'nsegnato che puro er dialetto de Roma, c' a vorte po' sembrà 'n tantinello sboccacciato, p' 'o esse addoprato pe dì' cose bellissime.


forse è per queste piccole cose che anzichè espatriare abbiamo continuato a restare con le radici piantate nella nostra terra?
Er guajo è che nun s' espatria e le radici se so seccate da 'n pezzo sotto tera :(
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda danielegr » mer dic 22, 2010 16:03 pm

Di Trilussa mi piace molto anche questa, scritta nel 1914, proprio mentre stava iniziando la Grande Guerra:

NINNA-NANNA DE LA GUERA

Ninna nanna, nanna ninna,
er pupetto vò la zinna:
dormi, dormi, cocco bello,
sennò chiamò Farfarello'
Farfarello e Gujermone'
che se mette a pecorone,
Gujermone e Ceccopeppe'
che se regge Co' le zeppe,
Co' le zeppe d'un impero
mezzo giallo e mezzo nero.

Ninna nanna, pija sonno
ché se dòrmi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedeno ner monno
fra le spade e li fucili
de li popoli civili...

Ninna nanna, tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che commanna;
che se scanna e che s'ammazza


A vantaggio de la razza...
o a vantaggio d'una fede
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar Sovrano macellaro.

Ché quer covo d'assassini
che c'insanguina la terra
sa benone che la guerra
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe' li ladri de le Borse.

Fa' la ninna, cocco bello,
fmché dura 'sto rnacello:
fa' la ninna, ché domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima
boni amichi come prima.
So' cuggini e fra parenti
nun se fanno comprimenti:
torneranno più cordiali
li rapporti personali.


E riuniti fra de loro
senza l'ombra d'un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la Pace e sul Lavoro
pe' quer popolo cojone
risparmiato dar cannone
I ottobre 1914
36







35
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

Messaggioda Raven » mer dic 22, 2010 16:07 pm

danielegr ha scritto:Di Trilussa mi piace molto anche questa, scritta nel 1914, proprio mentre stava iniziando la Grande Guerra:

NINNA-NANNA DE LA GUERA

...



di Trilussa mi piacciono molto tutte! 8)
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda guido6677 » mer dic 22, 2010 16:57 pm

Raven ha scritto:
danielegr ha scritto:Di Trilussa mi piace molto anche questa, scritta nel 1914, proprio mentre stava iniziando la Grande Guerra:

NINNA-NANNA DE LA GUERA

...



di Trilussa mi piacciono molto tutte! 8)


idem! :D
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda Raven » mer dic 22, 2010 17:28 pm

guido6677 ha scritto:
Raven ha scritto:
danielegr ha scritto:Di Trilussa mi piace molto anche questa, scritta nel 1914, proprio mentre stava iniziando la Grande Guerra:

NINNA-NANNA DE LA GUERA

...



di Trilussa mi piacciono molto tutte! 8)


idem! :D


Allora è vero che in un modo o nell'altro il Natale ci rende uguali! :roll:
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.