Baccalà

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Sbob » gio dic 16, 2010 16:27 pm

arteriolupin ha scritto:Italiano e veneto sono due lingue differenti.

Si da' il caso che la lingua predominante in questo forum, cosi' come tutto il tuo intervento, sia l'italiano, per cui se ne deduce che il termine "baccala'" all'interno di tale intervento vada interpretato nel suo significato in italiano.
Quindi, mi spiace caro Arterio, ma l'unica interpretazione corretta di "baccala'" e' quella di merluzzo sotto sale, che nulla ha a che vedere con il bacala' alla vicentina, se non un'etimologia comune.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Baccalà

Messaggioda guido6677 » gio dic 16, 2010 16:29 pm

Alla... branda, cujun!

non lo so fare , mi sono limitato alla fase della brandatura :roll: , quindi copio e incollo dalla rete:

"L?etimologia del nome deriva dall?abitudine che avevano i marinai di portare, durante i lunghi viaggi in mare, una buona scorta di stoccafisso che, per essere cucinato, doveva prima essere brandato (battuto, in dialetto); questo compito spettava al cujun, il mozzo, a cui veniva appunto urlato "branda, cujun!".

Ingredienti: 700 gr. di stoccafisso o anche baccalà, pronto alla cottura - 1 spicchio d'aglio - 1 ciuffo di prezzemolo - 3 patate grandi - 1 cipolla - olio d'oliva e.v. - 2 limoni - sale e pepe
Bollire lo stocco, le patate e la cipolla. Tritare il prezzemolo, l'aglio e aggiungere l'olio e il succo di limoni, mescolando bene. Scolare lo stocco e pestarlo grossolanamente nel mortaio, poi metterlo in una pentola di coccio, insieme alle verdure tagliate a fette.
Versarvi su l'emulsione di olio, limone, prezzemolo e aglio. Mettere il coperchio alla pentola, tenerlo fermo con le mani e scuotere energicamente, per amalgamare il tutto."

Stocafisso non baccalà... però...
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda giorgiolx » gio dic 16, 2010 16:43 pm

Raven ha scritto: PipponClub Vintage!!! :D


non sono mica vecchio io...ancora
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda stil novo » gio dic 16, 2010 16:59 pm

stocafisso non é un pesce, ma solo una metodologia di conservazione.

Di qui tutte le ambiguità di utilizzo del termine, subietto a tutte le variazioni regionalizzanti del caso, dipendenti da tradizioni e usi differenti.
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda guido6677 » gio dic 16, 2010 17:11 pm

stil novo ha scritto:stocafisso non é un pesce, ma solo una metodologia di conservazione.

Di qui tutte le ambiguità di utilizzo del termine, subietto a tutte le variazioni regionalizzanti del caso, dipendenti da tradizioni e usi differenti.


Si certo.

Probabilmente si può fare con entrambi (mi accorgo ora che nel testo che ho riportato lo dice) però, che io sappia, la ricetta era nata per lo stoccafisso...
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda giorgiolx » gio dic 16, 2010 17:14 pm

Sbob ha scritto:
Si da' il caso che la lingua predominante in questo forum,sia l'italiano.


xe tuto da vèdare
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda arteriolupin » gio dic 16, 2010 18:21 pm

stil novo ha scritto:stocafisso non é un pesce, ma solo una metodologia di conservazione.

Di qui tutte le ambiguità di utilizzo del termine, subietto a tutte le variazioni regionalizzanti del caso, dipendenti da tradizioni e usi differenti.


Stil Novo, usa pure il tu giacobino.

Assenza id penetrazione concettuale? Giovanotto, hai una qualche vaga idea dell'enormità della stronzata da te proferita?

Rileggi il mio post


"stil novo ha scritto:
stoccafisso non vuol dire niente.

significa semplicemente stock fish, ossia pesce in scatolaW.


Non scriviamo stronzate etimologiche, please...

Stockfisch deriva dla medio alto tedesco stockfisch, inglese stockfish, olandese stokevish e vuol dire letteralmente bastone pesce. Ovvero pesce duro come un bastone perché issato sul medesimo per essiccarsi.

Indicava originariamente ogni sorta di pesce essiccato all'aria e poi più precisamente il "merluzzo", chiamato sulle coste basche pez de palo, da cui, per "storpiatura" del termine, bacalao, bacalhao e così via, da dove il termine baccalà.

Scatola non c'entra una beata pialla.

Resta il fatto che è buono...
_________________

Riletto questo, vedrai che l'accezione del termine prevede soprattutto il significato. Etimo non è un concetto astratto, indica l'origine di un usum, di una consuetudine codificata nel linguaggio.

Molto semplicemente ti ho dato il materiale su cui fare l'elucubrazione.

Se rileggi, vedi che indico come il termine si riferisse al pesce in genere essiccato. Venendo essiccato su bastone (stock) ha ricevuto quel termine per essere riconosciuto tra pescatori fruitori di idiomi dotati di intercomprensione. Il resto sono mutamenti semantici posteriori.

Per cui... Gioca pure con l'acqua calda, visto che l'hai appena inventata.
In secundis, me ne frega un c***o del tu o del lei (non conto di incontrarti, caso in cui, comunque, resterei ad un "lei" solidissimo, com'è mia consuetudine). Lascia stare il campo della mia professione... Hai appena avuto al dimostrazione id non aver nemmeno saputo leggere le mie risposte... Figuriamoci se sei in grado di leggere una etimologia o questioni di semantica, peggio ancora di grammatica storica e simili...

Prenditela con me, magari, su tutto il resto (e mi pare tu te la cavi benissimo anzicheno!). Ma su baccalà e stoccafisso non ne hai imbroccata una che fosse una, tanto meno vedere assenza id penetrazione nel mio post, in realtà contenente tutte le informazioni necessarie (basta saperlo leggere).

Saludos, dopo il baccalà vedi di occuparti nuovamente di ricette per il tacchino... :lol: :lol: :lol:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Sbob » gio dic 16, 2010 19:00 pm

arteriolupin ha scritto:Stockfisch deriva dla medio alto tedesco stockfisch, inglese stockfish, olandese stokevish e vuol dire letteralmente bastone pesce. Ovvero pesce duro come un bastone perché issato sul medesimo per essiccarsi.

Questa etimologia non è certa nè universalmente riconosciuta. Si ritiene che il nome possa anche significare "pesce da scorta" (stock fish) in quanto era utilizzato come scorta di cibo per le navi.
Concordo comunque che la scatola non c'entri una mazza.

In ogni caso, non di etimologia qui si parla, ma di significato attuale, altrimenti hanno ragione quelli che traducono dall'inglese "compass" con "compasso"...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda arteriolupin » gio dic 16, 2010 20:21 pm

Sbob,

alla prima occasione facciamo un po' il punto della topiche di traduzione...

Art tedesco tradotto con Arte...

Angle inglese tradotto con angolo...

Ne avrei una quantità infinita... Alla prima occasione, davanti alla birra, volentieri.

P. S. Degli etimi riconosciuti per stock-fisch, stante la derivazione e l'uso del Mittelhochdeutsch, pare più probabile quella che ho riportato... Poi, magari, potrebbe andar bene vedere "Stock" inteso come "magazzino"... Io propendo per la prima... Ok, dai, ne parliamo alla seconda birra...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda stil novo » gio dic 16, 2010 20:49 pm

sulle traduzioni errate ne so una carina.

Spero di essere tollerato in cotanto consesso e di poter godere di una immeritata indulgenza nel riportare quello che mi sembra un errore di traduzione molto carino:

aria condizionata.

air conditioning = locale condizionato dall'aria.

non é l'aria ad essere condizionata, ma il locale !!!

Detto questo l'etimologia di stock fish come pesce in scatola è una vulgata ben attestata.

Io l'ho sentita da un famoso docente di filologia greco latina.

Ma evidentemente si sbagliava, o almeno non si era peritato di mettere a confronto tutte le diverse ipotesi.
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda granparadiso » gio dic 16, 2010 21:27 pm

Tornando al punto

ecco a voi..................................

il Baccalà (salato) alla Vicentina fatto con le mie manine :D :D


e UALà, una bontà. :D :D :D :D

Immagine

ragazzi miei...devo dire che è proprio bbono :smt106 :smt110 :smt030

grazie a tutti per i consigli :smt023
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda giorgiolx » gio dic 16, 2010 21:32 pm

mia mamma lo fa più "amalgamato"...nel senso che non ci sono quei pezzettoni grossi...per la polenta consiglio quella fresca magari non troppo dura...se bianca meglio ancora 8)

comunque mi hai fatto venire voglia...per natale lo chiedo a casa :smt003 :smt003 :smt003 :smt003
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda arteriolupin » gio dic 16, 2010 21:38 pm

Ehm, Stil Novo...

Come dire...

Vulgata è altra cosa, da lasciare ad altro ambito...


Per quanto riguarda il noto docente di filologia greca e latina è scusato in quanto, evidentemente, digiuno di filologia germanica.

Stock non può in alcun modo derivare da scatola o da "deposito".
Il concetto di Stock come deposito (originariamente per la legna) è molto più tardo e presenta attestazioni scritte attorno alla metà del '600.
Per il resto Stock è il bastone, il ceppo, poi, per estensione, il palo.. D'altronde ha la stessa radice di Stecken )infilare) e la stessa radice indoeuropea *-sta-, che ritroviamo in verbi come stare, stehen, stay, ставать, stawać, etc. Ovvero stare ritto, in piedi, come il tronco dell'albero o del palo su cui infilare cose o persone (quest'ultima è una mia aggiunta di terz'ordine, in onore di Vlad Tepes). Il mutamento semantico di "Stock" presumibilmente ha avuto luogo in seguito a meronimia solo successivamente.

Però gli errori di traduzione a volte sono favolosi...

I miei, per esempio, sono degni di Zelig...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giorgiolx » gio dic 16, 2010 21:42 pm

arteriolupin ha scritto:Ehm, Stil Novo...

Come dire...

Vulgata è altra cosa, da lasciare ad altro ambito...


Per quanto riguarda il noto docente di filologia greca e latina è scusato in quanto, evidentemente, digiuno di filologia germanica.

Stock non può in alcun modo derivare da scatola o da "deposito".
Il concetto di Stock come deposito (originariamente per la legna) è molto più tardo e presenta attestazioni scritte attorno alla metà del '600.
Per il resto Stock è il bastone, il ceppo, poi, per estensione, il palo.. D'altronde ha la stessa radice di Stecken )infilare) e la stessa radice indoeuropea *-sta-, che ritroviamo in verbi come stare, stehen, stay, ставать, stawać, etc. Ovvero stare ritto, in piedi, come il tronco dell'albero o del palo su cui infilare cose o persone (quest'ultima è una mia aggiunta di terz'ordine, in onore di Vlad Tepes). Il mutamento semantico di "Stock" presumibilmente ha avuto luogo in seguito a meronimia solo successivamente.

Però gli errori di traduzione a volte sono favolosi...

I miei, per esempio, sono degni di Zelig...


si ma....si mangia?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda stil novo » gio dic 16, 2010 22:10 pm

meronimia o metonimia ?
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda stil novo » gio dic 16, 2010 22:23 pm

l'inglese degli emigranti italiani ha in Pascoli un magistrale interprete

....

La nonna intanto ripetea: «Stamane
fa freddo!» Un bianco borracciol consunto
mettea sul desco ed affettava il pane.

Pane di casa e latte appena munto.
Dicea: «Bambina, state al fuoco: nieva!
nieva!» E qui Beppe soggiungea compunto:

«Poor Molly! qui non trovi il pai con fleva!»

V

Oh! no: non c'era lì né pie né flavour
né tutto il resto. Ruppe in un gran pianto:
«Ioe, what means nieva? Never? Never? Never?»

Oh! no: starebbe in Italy sin tanto
ch'ella guarisse: one month or two, poor Molly!
E Ioe godrebbe questo po' di scianto!

Mugliava il vento che scendea dai colli
bianchi di neve. Ella mangiò, poi muta
fissò la fiamma con gli occhioni molli.

Venne, sapendo della lor venuta,
gente, e qualcosa rispondeva a tutti
Ioe, grave: «Oh yes, è fiero... vi saluta...

molti bisini, oh yes... No, tiene un frutti-
stendo... Oh yes, vende checche, candi, scrima...
Conta moneta: può campar coi frutti...

Il baschetto non rende come prima...
Yes, un salone, che ci ha tanti bordi...
Yes, l'ho rivisto nel pigliar la stima...»

Il tramontano discendea con sordi
brontoli. Ognuno si godeva i cari
ricordi, cari ma perché ricordi:

quando sbarcati dagli ignoti mari
scorrean le terre ignote con un grido
straniero in bocca, a guadagnar danari

per farsi un campo, per rifarsi un nido...

VI

Un campettino da vangare, un nido
da riposare: riposare, e ancora
gettare in sogno quel lontano grido:

Will you buy... per Chicago e Baltimora,
buy images... per Troy, Memphis, Atlanta,
con una voce che te stesso accora:

cheap!... nella notte, solo in mezzo a tanta
gente; cheap! cheap! tra un urlerìo che opprime;
cheap!... Finalmente un altro odi, che canta...

Tu non sai come, intorno a te le cime
sono dell'Alpi, in cui si arrossa il cielo:
chi canta, è il gallo sopra il tuo concime.

«La mi' Mèrica! Quando entra quel gelo,
ch'uno ritrova quella stufa roggia
per il gran coke, e si rià, poor fellow!

O va per via, battuto dalla pioggia.
Trova un farm. You want buy? Mostra il baschetto.
Un uomo compra tutto. Anche, l'alloggia!»

Diceva alcuno; ed assentiano al detto
gli altri seduti entro la casa nera,
più nera sotto il bianco orlo del tetto.

Uno guardò la piccola straniera,
prima non vista, muta, che tossì.
«You like this country...» Ella negò severa:

«Oh no! Bad Italy! Bad Italy!»

....
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda stil novo » gio dic 16, 2010 22:30 pm

arteriolupin ha scritto:Etimo non è un concetto astratto, indica l'origine di un usum


perchè usum? perchè usi la forma in accusativo, anziché usus ?

usus. usus scribendi ecc.... :?: 8O
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda Sbob » ven dic 17, 2010 11:23 am

arteriolupin ha scritto: la stessa radice indoeuropea *-sta-, [...] Ovvero stare ritto

Quindi staminchia vuol dire "pene eretto"?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » ven dic 17, 2010 11:27 am

stil novo ha scritto:air conditioning = locale condizionato dall'aria.

Non mi convince. Cosa c'entra il locale con "air conditioning"?
Air conditioning mi pare significhi solo "trattamento dell'aria".
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda arteriolupin » ven dic 17, 2010 11:34 am

Sbob ha scritto:
arteriolupin ha scritto: la stessa radice indoeuropea *-sta-, [...] Ovvero stare ritto

Quindi staminchia vuol dire "pene eretto"?


Esatto...

Lo stesso motivo per cui i famosi aerei Stukas ricevettero il nome dalla nota espressione antico-sanscrita "Sthu-kazz"...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.