trepidazione

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

trepidazione

Messaggioda AlbertAgort » mar dic 14, 2010 13:32 pm

siamo alla g :roll:

ho il qore in gola
stasera se va come dio comanda mi godo il tg4
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda arteriolupin » mar dic 14, 2010 13:44 pm

Io no.

Perché dubito che i deputtanati rinuncino alla pensioncina... Ed il Governo non cadrà.

In secundis, perché ancora l'alternativa non è pronta e gli unici che ne trarrebbero vantaggio sarebbero quelli con lo scudo crociato.

Un po' come detergersi le natiche utilizzando le proprie feci...

Le vittorie di Pirro lasciano il tempo che trovano. E' ben altro ciò che ci serve.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda walker » mar dic 14, 2010 14:54 pm

AlbertAgort
stasera se va come dio comanda mi godo il tg4


tranquillo che dio Berlusconi comanda sempre più e bene.

La fiducia non è in discussione.

Dopo la fiducia, dimissioni di fini da presidente della camera o elezioni anticipate in maniera tale che fini finisca la propria avventura in qualità di statista e vada a fare "il" statalista.

tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampone...zampone fini con lenticchie... :D :D :D :D :D :D :D :D

Walker
walker
 

Messaggioda ales » mar dic 14, 2010 14:56 pm

che amarezza.

che spessore politico c'è in italia...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Falco5x » mar dic 14, 2010 14:57 pm

Ma io mi domando: con la maturità politicha che ha, come ha potuto Fini essere così precipitoso e maldestro da pensare di dare una spallata al Berlu in sei mesi?

Un vero tessitore avrebbe creato sì il movimento d'opinione FLI ma avrebbe rotto i coglioni dall'interno predicando sulla legalità e sulla moralità pubblica per 3 anni in attesa di prendere a mani basse il posto del vecchio leader finamente sfiancato e davvero politicamente finito.

Mah... non sarà magari che la Tulliani gli ha condizionato l'accesso al proprio paradiso fi(s)cale a questo tentativo di spallata? altrimenti questo annebbiamento della vista di un politico tanto consumato non me lo spiego.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Raven » mar dic 14, 2010 14:59 pm

ingenuamente c'avevo sperato e sperare è già una pretesa troppo troppo grande :?
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda simo il 4 CG » mar dic 14, 2010 15:01 pm

porca troia
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda grip » mar dic 14, 2010 15:01 pm

La Tulliani non gliela da' da 6 mesi ecco l'improvvisa cecita' di Fini
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Re: trepidazione

Messaggioda grip » mar dic 14, 2010 15:03 pm

AlbertAgort ha scritto:siamo alla g :roll:

ho il qore in gola
stasera se va come dio comanda mi godo il tg4


il punto G non esiste
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Rampegon » mar dic 14, 2010 15:06 pm

Vaffanculo!!!! Vaffanculo!! Vaffanculo!!! venduti di merda!! tutto il vostro fottutissimo stipendio in purga! :evil:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda grip » mar dic 14, 2010 15:07 pm

facciamo scattare la RISSA POLITICA???? 8) 8) 8)


ho le mani che prudono...daidai!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda walker » mar dic 14, 2010 15:07 pm

eddai! il povero finito finirà a Montecarlo.

Comunque la Tulliani deve averlo proprio rimbambito, gli ha tolto tutto il midollo...osso buco con zampone fini e lenticche...minkia! meglio della casseoula o dei pizzoccheri.


Walker
walker
 

Messaggioda grip » mar dic 14, 2010 15:12 pm

ROMA -E' cominciata la chiama nell'aula di Montecitorio e la prima parlamentare ad essere chiamata è stata la finiana Giulia Cosenza. Subito dopo hanno votato Giulia Bongiorno e Federica Mogherini, le altre due parlamentari in stato interessante. La parlamentare di Fli, Giulia Cosenza, incinta al nono mese ha votato a favore della mozione di sfiducia al governo. Quando è passata tra i banchi della Presidenza per dire il suo sì è stata accolta dagli applausi dei finiani. La Parlamentare ha fatto il suo ingresso a Montecitorio in ambulanza. Il deputato di Fli Silvano Moffa non ha risposto alla prima chiama sulla mozione di sfiducia al Governo.

Il Senato ha approvato la fiducia con 162 voti a favore, 135 contrari. Sono risultati assenti 11 senatori. Hanno votato a favore del governo i senatori dell'Union Valdotain, Antonio Fosson, Riccardo Villari del Gruppo Misto, Salvatore Cuffaro dell'Udc, e Sebastiano Burgaretta dell'Mpa.

POLIDORI VOTA NO A MOZIONE SFIDUCIA, E' RISSA - La parlamentare finiana Katia Polidori vota contro la mozione di sfiducia al governo. Il Pdl ssi scatena in un applauso. Subito dopo scoppia un tafferuglio in Aula tra FAbio Granata e Giorgio Conte. I commessi stanno bloccando i deputati che cercavano di venire alle mani. Il deputato Antonio Bonfiglio prova ad attaccare Gianni Fava ma è bloccato da Guido Crosetto e dai commessi. Fava grida a Fini: "Tutto grazie a te".

BOSSI, SOLO CASINO IN AULA, UNICA IGIENE E' VOTO - "Per quello che si vede in Aula e per il casino che c'é l'unica igiene è il voto. La gente che vede questa roba in tv si allontana dalla politica, capisce che non si può continuare". Lo afferma il leader della Lega Nord, Umberto Bossi, commentando il dibattito parlamentare a Montecitorio sulla sfiducia al governo. "Passiamo, passiamo. Abbiamo il voto che ci mancava". Lo afferma il leader della Lega Nord, Umberto Bossi, conversando con i cronisti a Montecitorio.

GLI INTERVENTI ALLA CAMERA

GUZZANTI, NON VOTO FIDUCIA AL GOVERNO -"Sono definito come uno degli incerti. In realtà non ho avuto alcuna incertezza ma ho voluto lanciare una sfida per l'abrogazione del 'porcellum' che penalizza la democrazia parlamentare senza migliorare la governabilità. Ringrazio per la citazione del Pli, ma la sua riforma della legge elettorale non mi sta bene, mi è impossibile dare la fiducia a un governo che vuole il sistema maggioritario". Lo ha detto nell'Aula della Camera Paolo Guzzanti.

CICCHITTO A BERSANI,CICLO BERLUSCONI NON FINITO - "Fortuna che esiste Berlusconi e se non esistesse bisognerebbe inventarlo. Quindi voglio dire a Bersani che il ciclo di Berlusconi non è finito". Lo afferma Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera nel corso del suo intervento alla Camera. "A Fini voglio dire che chi rompe oggi il centrodestra commette un errore politico e si mette in contraddizione con il voto popolare e rischia di mettere in gioco la sinistra peggiore in Europa". Lo afferma Fabrizio Cicchitto, capo gruppo del Pdl alla Camera, nel corso del suo intervento in aula.

SCILIPOTI, NOSTRO VOTO TRAUMATICO MA GIUSTO - "Noi del movimento di responsabilità nazionale consegniamo alla storia una scelta dolorosa e traumatica ma rivoluzionaria, giusta e significativa". Lo ha detto nell'Aula della Camera Domenico Scilipoti parlando a titolo personale sulla sfiducia al governo.

BERSANI,CON VOTO IN PIU' MACCHINA VERSO URNE - "Noi siamo tranquillissimi perché comunque vada oggi per voi sarà una sconfitta, sarà una vittoria di Pirro. Lei, presidente non è più in grado di governare e con un voto in più insegue l'instabilità pilotata per guidare la macchina verso le elezioni". E' la convinzione espressa dal segretario Pd Pier Luigi Bersani nel suo intervento in Aula alla Camera.

BERSANI, NOI COMPATTI SFIDUCIA, SIETE IRRESPONSABILI - "Noi oggi votiamo compatti la sfiducia e siamo tranquillissimi perché comunque per voi è una sconfitta. Il giorno dopo, ma proprio il giorno dopo sarebbe daccapo con la testa sott'acqua. Lei sa che non è più in grado di garantire stabilità di governo, fa fare un altro giro così su questa vecchia giostra al paese. E' da irresponsabili". Così il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, nel suo intervento in Aula con voce evidentemente alterata, attacca il premier Silvio Berlusconi.

BOCCHINO, RIBALTONE LO FA PREMIER ESPELLENDO FINI -Nessun ribaltone da parte di Futuro e Libertà. Lo sostiene il presidente dei deputati di Fli, Italo Bocchino, che nel dichiarare il voto del gruppo a favore della sfiducia al governo ha rivolto pesanti accuse nei confronti del premier Silvio Berlusconi. "Il ribaltone, signor presidente del Consiglio, lo ha fatto lei - è uno dei passaggi dell'intervento di Bocchino nell'Aula di Montecitorio - espellendo per lesa maestà il presidente Fini. Questo è il ribaltone della volontà popolare: si serve dei voti dell'opposizione per cacciare coloro che sono stati eletti in maggioranza". Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, "sta tradendo la rivoluzione liberale promessa agli italiani. Si dimetta, noi voteremo compatti la sfiducia". Lo ha detto il capogruppo di Futuro e Libertà, Italo Bocchino, intervenendo nell'Aula di Montecitorio tra le proteste dei deputati del Pdl e della Lega.

BOCCHINO, BERLUSCONI BENEFICIARIO PRIMA REPUBBLICA - "Non esiste in Italia un beneficiario della Prima Repubblica come Berlusconi". E' duro l'intervento del capogruppo di Futuro e Libertà, Italo Bocchino, che nel dichiarare il voto dei futuristi contro il governo attacca il presidente del Consiglio. "Ci faccia lezione su come si diventa ricchi - aggiunge Bocchino - ma mai su come si combattono le degenerazioni politiche. Quando noi scendevamo in piazza contro il comunismo, lei costruiva palazzi - insiste il capogruppo di Fli - mentre eravamo in piazza a picconare la Prima repubblica, lei parlava con i suoi personaggi di terreni edificabili e concessioni tv".

BOSSI, LA FIDUCIA LA PRENDIAMO - "La fiducia la prendiamo". Umberto Bossi mostra ottimismo sulla mozione di sfiducia al governo mentre raggiunge l'Aula a Montecitorio. "Qualcuno deve vincere", aggiunge il senatur. "Sono convinto che le cose devono essere semplici, trovare la via della semplicità ". Così Umberto Bossi risponde ai cronisti a Montecitorio che gli chiedono se la Lega sia disposta ad allargare il governo per garantire stabilità all'esecutivo Berlusconi. "Cominciamo a vincere - aggiunge il Senatur riferendosi al voto di sfiducia nei confronti del governo alla Camera dei deputati - Dopo vediamo".

ALLARGAMENTO? COSE DEVONO ESSERE SEMPLICI - "Sono convinto che le cose devono essere semplici, trovare la via della semplicità ". Così Umberto Bossi risponde ai cronisti a Montecitorio che gli chiedono se la Lega sia disposta ad allargare il governo per garantire stabilità all'esecutivo Berlusconi. "Cominciamo a vincere - aggiunge il Senatur riferendosi al voto di sfiducia nei confronti del governo alla Camera dei deputati - Dopo vediamo".

CASINI, NON PARLO SENZA BERLUSCONI E PREMIER RIENTRA -"Io non parlo, perché non offendo nessuno e vorrei parlare con la presenza del presidente del Consiglio". Lo ha detto il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini chiedendo che il premier rientri in Aula alla Camera dopo che era uscito durante l'intervento di Di Pietro. Il premier è rientrato in Aula e Casini ha iniziato il suo intervento. Berlusconi con quasi tutti i membri del governo e i deputati del Pdl avevano abbandonato l'Aula dopo gli attacchi al presidente del Consiglio da parte di Antonio Di Pietro. Quando è toccato parlare a Casini, il leader dell'Udc ha detto: "Io non ho mai offeso nessuno, tantomeno in quest'Aula. Finché non torna il presidente del Consiglio non parlo". Il presidente della Camera Gianfranco Fini ha invitato "ad avvisare il presidente del Consiglio della richiesta dell'onorevole Casini". E, rivolto ai banchi del centrosinistra da cui si rumoreggiava per l'attesa, Fini ha detto: "Un attimo di pazienza, non è che per due minuti succede qualcosa... La richiesta del presidente Casini è del tutto legittima. Insomma, sta rientrando in aula. Un attimo di pazienza". Qualche attimo dopo, Berlusconi torna e si risiede al banco del governo. Viene accolto dagli applausi dei deputati di maggioranza e dai fischi di quelli di centrosinistra; nessuna reazione dal Fli. Il premier alza il braccio rivolto a Casini, come a dire "eccomi". Casini inizia a parlare e cala il silenzio nell'emiciclo.

DI PIETRO ATTACCA PREMIER IN AULA, BERLUSCONI ESCE - Il leader dell'Idv Antonio Di Pietro dice a Berlusconi, nel suo intervento nell'Aula di Montecitorio, che "l'impero di cartapesta" del premier è giunto al capolinea. Berlusconi per un po' resiste, dopo di che si alza e tra gli applausi del Pdl abbandona i banchi del governo. Ora stanno uscendo dall'emiciclo tutti i deputati del Pdl. Prima di avviarsi verso l'uscita dell'emiciclo, Berlusconi ha fatto segno con la mano come a dire a Di Pietro "ma che dici". Subito dopo Berlusconi, si sono alzati dai loro banchi tutti i deputati del Pdl, ma anche tutti i ministri tranne Gianfranco Rotondi e Giancarlo Galan. Al banco del governo è rimasto, con un altro paio di colleghi, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta.

MPA: VOTEREMO SFIDUCIA GOVERNO, SENATORE BURGARETTA ESPULSO DALL'MPA - Il deputato dell'Mpa Carmelo Lomonte ribadisce nell'Aula di Montecitorio che voterà la sfiducia al governo Berlusconi. Quello che ha fatto l'attuale esecutivo per il Mezzogiorno, secondo Lomonte, è risibile e assolutamente insufficiente. Pertanto il suo movimento non può far altro che votare contro Berlusconi. Il senatore Sebastiano Aparo Burgaretta è stato espulso dal Movimento politico per le Autonomie. E' quanto si è appreso dagli uffici del Gruppo subito dopo la votazione in Aula nella quale Burgaretta, in difformità dal gruppo, ha votato la fiducia all'esecutivo.

APPLAUSI PER LA MOGHERINI IN AULA - La parlamentare del Pd Federica Mogherini entra nell'Aula di Montecitorio e tutti i deputati del Pd scattano in un applauso caloroso. Lei prende posto accanto al responsabile Giustizia del Partito Andrea Orlando ringraziando i colleghi dell'accoglienza.

BONGIORNO IN AULA, SCATTA APPLAUSO OPPOSIZIONE - Il presidente della Commissione Giustizia, Giulia Bongiorno, fa il suo ingresso nell'aula di Montecitorio in sedia a rotelle. Immediato scatta l'applauso dell'opposizione e di Fli. Il primo a rivolgerle però un caloroso benvenuto è il vicepresidente della Camera, Maurizio Lupi (Pdl). Ora la parlamentare ha preso posto, nell'emiciclo, accanto al deputato finiano, anche lui in sedia a rotelle, Gianfranco Paglia.

BERLUSCONI, MIE DIMISSIONI? E' ASSOLUTAMENTE ESCLUSO - E' assolutamente escluso". Risponde così il premier Silvio Berlusconi, lasciando Palazzo Madama, a chi gli chiede se sia da escludere la richiesta avanzata di nuovo oggi da Pasquale Viespoli, capogruppo di Fli in Senato, di incassare la fiducia a Palazzo Madama e poi recarsi al colle per le dimissioni.

GUZZANTI, LASCIO I LIBERALI PER PRESSIONI SU VOTO - "Mi dimetto dal Partito Liberale perché ci sono state pressioni che non mi sono piaciute. Ma questo non ha nulla a che vedere con la mia decisione sul voto di sfiducia: non vuol dire che voterò la sfiducia". Paolo Guzzanti lascia il Partito Liberale a pochi minuti dal voto di sfiducia nei confronti del governo Berlusconi. Ieri la segreteria dei liberali, di cui l'ex deputato del Pdl fino a ieri era vicesegretario, lo aveva invitato a votare la sfiducia: una "pressione" che a Guzzanti non è piaciuta. Nessuna pressione, invece, da Berlusconi: "Non lo vedo da due anni", replica ai giornalisti che gli chiedono se lo abbia visto o sentito in questi giorni. E così, casualmente, poco dopo aver parlato con i giornalisti, il parlamentare del gruppo misto incontra proprio il Cavaliere. Pochi minuti di un colloquio apparentemente cordiale al termine del quale Guzzanti, che è stato a guida della commissione di indagine Mitrokin, si milita a dire: "Abbiamo parlato di Putin".

NUCARA, DAL PRI SI' ALLA FIDUCIA - "La direzione nazionale del Pri ha deciso all'unanimità di dare la fiducia al governo". Lo ha detto nell'Aula della Camera il segretario del Pri Francesco Nucara in dichiarazione di voto sulle mozioni di sfiducia al governo. "Sappiamo bene - ha spiegato - quali sono i problemi del Mezzogiorno, e sulla lotta alla criminalità il governo ha dato prova di efficienza e di determinazione. Abbiamo a cuore le sorti dell'Italia prima ancora di quelle del governo".

MOGHERINI, SARO' ALLA CAMERA ALLE 12 - "Arrivo, sarò li a mezzogiorno". E' quanto ha assicurato la parlamentare del Pd Federica Mogherini che in una telefonata, questa mattina presto, al presidente del suo gruppo alla Camera Dario Franceschini. "A meno che non mi si rompano le acque ora - avrebbe precisato la parlamentare - sarò in Aula puntuale".

ANCHE PUERPERE BONGIORNO E COSENZA OGGI VOTANO -Saranno in aula per votare la mozione di sfiducia al governo Giulia Bongiorno e Giulia Cosenza. le due deputate di Fli, la cui partecipazione al voto è stata fino all'ultimo in forse, a causa di ragioni di salute legale alla loro gravidanza.

CESA, NOI IN MAGGIORANZA? NON CI SONO LE CONDIZIONI - Se Berlusconi avrà la fiducia noi continueremo a fare opposizione. Non abbiamo intenzione di entrare in maggioranza. E' un dibattito basato sul nulla. Non ci sono le condizioni". Lo ha detto il segretario dell'Udc, Lorenzo Cesa, intervenendo ad Agorà.

GLI INTERVENTI AL SENATO

VIESPOLI, AL SENATO FLI SI ASTIENE - Il gruppo di Futuro e Libertà ha deciso di astenersi rispetto al voto di fiducia. Lo ha detto Pasquale Viespoli, capogruppo di FLi al Senato, intervenendo in Aula. Se lei va alla conta alla Camera - prosegue Viespoli nel suo intervento - va incontro a tre sconfitte: quella della sua leadership, rischia il ribaltone e rischia anche di determinare l'istabilità del governo". Il senatore di Fli ricorda come proprio l'alleanza di centrodestra "in cui ognuno aveva parì dignità" ha contribuito a "far sì che si ottenesse il premio di maggioranza". "La pretesa di avere l'autosufficienza - sottolinea ancora Viespoli - ha determinato un errore politico". Per il capogruppo di Fli dunque "o si ricompone il centrodestra oppure non c'é altra alternativa alla crisi. L'aggiunta di eventuali voti provenienti da parlamentari di altre forze politiche - dice riferendosi all'Udc - determinerebbe un ribaltone perché si farebbe ricorso a partiti che sono all'opposizione e darebbe una maggioranza puramente aritmetica". "Noi - conclude Viespoli - non faremo nessun ribaltone, se il governo dovesse cadere ci sarà spazio, sempre nel rispetto delle prerogative del Capo dello Stato, per un altro governo di centrodestra". Se invece Berlusconi dovesse prendere la fiducia per pochi voti "non ci sarebbe spazio che per una scelta di responsabilità".
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda mcorobic » mar dic 14, 2010 15:15 pm

Almeno ora le banche si devono ricomprare le vetrine, unica nota positiva della giornata.
Brucia le chiese come in Norvegia dove il Black Metal prega.
mcorobic
 
Messaggi: 366
Iscritto il: gio set 10, 2009 20:36 pm
Località: Milan

Messaggioda walker » mar dic 14, 2010 15:17 pm

...ma...ma, sbaglio o qui sono l'unico ad essere lieto di come sia finita?

Vi aspetto tutto a Livigno a brindare con litri di poderoso rosso Sfurzat...l'unico rosso che mi eccita...a parte la Brambilla, beninteso... :D

Epperò, mi piacerebbe tanto poter ammirare l'espressione della rosaria bindi che in questo momento si ritrova cupo, il cielo in una stanza.

LEGAlità...fraternità...libertà...egualità...ed il Sivio resta quà e il FLI se ne va a cacà...

Walker
walker
 

Messaggioda Sbob » mar dic 14, 2010 15:21 pm

Falco5x ha scritto:Ma io mi domando: con la maturità politicha che ha, come ha potuto Fini essere così precipitoso e maldestro da pensare di dare una spallata al Berlu in sei mesi?

Forse ma forse gli e' andata bene. Fossimo andati ad elezioni subito il risultato piu' probabile sarebbe stato un aumento dei deputati della Lega, e la scomparsa politica di FLI, ridotto a pochi seggi in minoranza.
Ora il governo sopravvive con pochissimi voti, sotto il tiro costante dell'opposizione e Fini avra' l'occasione per sfiancarlo costantemente.

Nella situazione attuale non poteva continuare a reggere, doveva per forza votare la sfiducia per segnare il suo distacco dal berlusconismo, anche se, come si e' visto, l'ha fatto contro voglia.

Il miglior risultato possibile sarebbe che a gennaio il lodo Alfano venga dichiarato incostituzionale e Berlusconi non abbia i voti per far passare un altro salvasestesso.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda grip » mar dic 14, 2010 15:22 pm

ROMA - La Camera ha confermato la fiducia al governo respingendo con 314 no e 311 sì le due mozioni di sfiducia presentate nei confronti dell'Esecutivo Berlusconi. Gli astenuti sono stati due.

DEPUTATI PDL A FINI, DIMETTITI 'COGLIONAZZO' - Il presidente della Camera Gianfranco Fini esce dall'Aula accompagnato da un cordone di commessi dopo l'esito del voto sulle mozioni di sfiducia al governo. Ai cronisti che tentano di avvicinarlo replica solamente, mentre in Aula sono in corso i festeggiamenti con tanto di bandiere tricolore sui banchi del Pdl, "state buoni almeno voi". Alcuni deputati del Pdl, mentre passa attraverso il Transatlantico gli urlano: "Dimettiti coglionazzo".

Il Senato ha approvato la fiducia con 162 voti a favore, 135 contrari.

Sono risultati assenti 11 senatori. Hanno votato a favore del governo i senatori dell'Union Valdotain, Antonio Fosson, Riccardo Villari del Gruppo Misto, Salvatore Cuffaro dell'Udc, e Sebastiano Burgaretta dell'Mpa.

FINI 'ROMPE DIGIUNO' E DOPO UN ANNO FUMA UNA SIGARETTA - La tensione è troppo alta, così Gianfranco Fini rompe il lungo 'digiuno' dalla nicotina, si allontana per pochi minuti dall'Aula e fuma una sigaretta. Il presidente della Camera lascia l'emiciclo e si dirige in fondo al corridoio dove c'é una piccola saletta, lì si concede una 'boccata di fumo'. Curiosamente, a pochi metri di distanza, c'é Berlusconi. Il Cavaliere , infatti, stava attendendo l'esito del voto di fiducia all'esecutivo nella sala riservata al presidente del Consiglio e all'Esecutivo. Tutti pronti a giurare che i due non si siano incontrati neanche per caso, seppur se ci fosse soltanto una porta a dividerli. Fini aveva smesso di fumare lo scorso anno, poco prima di Natale 2009, sostituendo la passione per le 'bionde' con le gomme da masticare. Una 'resistenza' ferrea rotta solo di tanto in tanto e di sera con un buon sigaro.
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Rampegon » mar dic 14, 2010 15:23 pm

[youtube]http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=55yCQOioTyY[/youtube]
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda n!z4th » mar dic 14, 2010 15:23 pm

Immagine


:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda walker » mar dic 14, 2010 15:30 pm

sbob
Il miglior risultato possibile sarebbe che a gennaio il lodo Alfano venga dichiarato incostituzionale e Berlusconi non abbia i voti per far passare un altro salvasestesso.


tranquillo sbob...è tutto sotto controllo, nulla più ci sfugge, oramai... :D

Ma davvero pensavate che Berlusconi potesse perdersi nella camera???

Lui, il re del bunga-bunga?

Ingenuotti

Walker
walker
 

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.