SICUREZZA IN PRIMIS

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

SICUREZZA IN PRIMIS

Messaggioda grip » gio dic 02, 2010 14:33 pm

http://www.vimeo.com/kingwildclimb/videos

a volte certe cose si danno troppo per scontate!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda entropia » gio dic 02, 2010 17:33 pm

quoto

grande bel post e nella sezione giusta.

aggiungo:

A fine ottobre c'e' stato un incidente mortale nella palestra di arrampicata di Gratz in Austria che ha avuto grande rilievo nella stampa specializzata austriaca.

In buona sostanza:

il primo in leading arriva in cima moschettona e si siede nella corda, il secondo che gli faceva sicura con secchiello nel frattempo NON aveva la corda ben stretta in mano.... esito 12 metri di caduta libera ed atterraggio su linoleum

morto sul colpo

Tutti la sanno moooolto lunga.....come al solito
ma a me, per come e' accaduto, l' incidente ha fatto riflettere.

non e' nemmeno caduto, niente strattoni bruschi, si e' solo seduto nella corda che aveva moschettonato all altezza delle spalle

e la corda era correttamente passata nel secchiello
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda grip » ven dic 03, 2010 8:39 am

chiaro esempio sull'"ignoranza" di molti.....TROPPI che si credono "bravi-esperti-arrivati".!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda ales » ven dic 03, 2010 10:27 am

giusto la scorsa settimana, in palestra a Bologna, un tizio faceva sicura a un suo amico, stando seduto su una panchina a 4 metri dalla parete, con un lasco che mi faceva rabbrividire. 8O

l'amico in parete era sereno 8O
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda bgm » ven dic 03, 2010 11:25 am

ales ha scritto:giusto la scorsa settimana, in palestra a Bologna, un tizio faceva sicura a un suo amico, stando seduto su una panchina a 4 metri dalla parete, con un lasco che mi faceva rabbrividire. 8O

l'amico in parete era sereno 8O


Purtroppo queste le ho viste anche in falesia :?
C'è troppa faciloneria e sufficienza in giro.
Anche, purtroppo, da gente che si ritiene esperta.
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda ncianca » ven dic 03, 2010 11:31 am

Il primo video mi ha messo un dubbio atroce. Il secchiello ha due buchi. Uno a destra ed uno a sinistra. E fin qui... A me hanno insegnato che se tengo la corda di frenata con la mano destra allora devo usare il buco di destra e viceversa. Non e' cosi'? Nel video si vede chiaramente il figurante che tiene la corda di frenata con la mano destra ed usa il buco sinistro del secchiello.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda brando » ven dic 03, 2010 12:26 pm

ncianca ha scritto:Il primo video mi ha messo un dubbio atroce. Il secchiello ha due buchi. Uno a destra ed uno a sinistra. E fin qui... A me hanno insegnato che se tengo la corda di frenata con la mano destra allora devo usare il buco di destra e viceversa. Non e' cosi'? Nel video si vede chiaramente il figurante che tiene la corda di frenata con la mano destra ed usa il buco sinistro del secchiello.

secondo me quello è indifferente, il cambio di angoli è veramente nullo... al max se tieni con la mano opposta frenerà di più, certo non di meno :wink:

...e poi scusa, mai scambiato mano mentre fai sicura? :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda ncianca » ven dic 03, 2010 14:17 pm

brando ha scritto:
ncianca ha scritto:Il primo video mi ha messo un dubbio atroce. Il secchiello ha due buchi. Uno a destra ed uno a sinistra. E fin qui... A me hanno insegnato che se tengo la corda di frenata con la mano destra allora devo usare il buco di destra e viceversa. Non e' cosi'? Nel video si vede chiaramente il figurante che tiene la corda di frenata con la mano destra ed usa il buco sinistro del secchiello.

secondo me quello è indifferente, il cambio di angoli è veramente nullo... al max se tieni con la mano opposta frenerà di più, certo non di meno :wink:

...e poi scusa, mai scambiato mano mentre fai sicura? :roll:


E' sicuramente non un errore mortale usare un lato piuttosto che l'altro. Almeno spero... Chiedevo solo per curiosita'.

No, non ho mai scambiato mano mentre faccio sicura. Sono molto destro e poco mancino. Potrei fare disastri.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Rubert8184 » lun dic 06, 2010 12:01 pm

....Be riguardo agli incidenti, la sicurezza non è mai troppa!!!

......Bello il Video, sarebbe da far passare tutto il giorno su uno schermo nelle palestre secondo me!!! :wink:
Avatar utente
Rubert8184
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mer set 22, 2010 16:02 pm
Località: Parma

Messaggioda grip » lun dic 06, 2010 12:58 pm

Rubert8184 ha scritto:....Be riguardo agli incidenti, la sicurezza non è mai troppa!!!

......Bello il Video, sarebbe da far passare tutto il giorno su uno schermo nelle palestre secondo me!!! :wink:


al King gia' lo facciamo.....e lo stiamo promovendo anche ad altre palestre :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda dani80 » lun dic 06, 2010 14:56 pm

ieri sera ho visto una ragazza che faceva sicura alla sua amica con l'imbragatura (?) praticamente aperta...cioe', nella parte superiore che sta attorno alla vita aveva passato la fettuccia nella fibbia senza ripassarla indietro, le cintura le stata larghissima e uscivano dalla fibbia tipo 4 cm di fettuccia...quando gliel'ho fatto notare se l'e' chiuso, ma se ne sono andate dopo 5 minuti...capaci che avevano arrampicato tutta la sera con l'imbragatura messa in quel modo li'...sono vive entrambe per miracolo...aiutooo

poi sono arrivati due signori attempati e hanno aperto una via con una delle corde (statiche) della palestra che si devono lasciare sul muro e NON si devono usare per aprire le vie...ripeto: aiutooo....

la prossima volta che vado, cerchero' di parlare con qualcuno degli istruttori perche' facciano qualcosa, perche' oltretutto c'e' il costante rischio che qualcuno ti piombi in testa quando meno te l'aspetti!! 8O
Avatar utente
dani80
 
Messaggi: 27
Iscritto il: gio nov 04, 2010 19:49 pm
Località: Norwich, UK

Messaggioda Rubert8184 » mar dic 07, 2010 16:48 pm

grip ha scritto:al King gia' lo facciamo.....e lo stiamo promovendo anche ad altre palestre :wink:


Provero' a proporlo anche io e vediamo cosa mi dicono!!
Avatar utente
Rubert8184
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mer set 22, 2010 16:02 pm
Località: Parma

Messaggioda Stef » mar dic 07, 2010 17:33 pm

i disegni del primo video sono fatti dal DAV (il cai tedesco) e sono appesi in ogni angolo in ogni palestra, qui in germania.
ormai sono come la tappezzeria di casa, tutti li guardano ma nessuno li vede.

non mi sembra che la gente qui in germania faccia la sicura meglio, anzi :lol:

lo scorso mese c´é stato da noi un brutto volo, senza conseguenze gravi di un istruttore che é volato con la corda attorcigliata alla gamba dx (!)
e questo insegna alla gente come fare sicura!

le vignette sono una bella iniziativa, ma scondo me non bastano
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda grip » gio dic 09, 2010 8:44 am

Stef ha scritto:i disegni del primo video sono fatti dal DAV (il cai tedesco) e sono appesi in ogni angolo in ogni palestra, qui in germania.
ormai sono come la tappezzeria di casa, tutti li guardano ma nessuno li vede.

non mi sembra che la gente qui in germania faccia la sicura meglio, anzi :lol:

lo scorso mese c´é stato da noi un brutto volo, senza conseguenze gravi di un istruttore che é volato con la corda attorcigliata alla gamba dx (!)
e questo insegna alla gente come fare sicura!

le vignette sono una bella iniziativa, ma scondo me non bastano



ci vuole un cecchino con puntatore laser e fucile a pallini di gomma ...appostato in alto nelle palestre....ed ogni qual volta vede qualcosa di irregolare....BANGH.... :twisted:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda brando » gio dic 09, 2010 11:53 am

grip ha scritto:... fucile a pallini di gomma ...

i pallini in gomma basta un piumino per non sentirli... meglio proiettili a vernice :twisted:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda gab_go » gio dic 09, 2010 13:25 pm

o proiettili veri, magari mirare alla gamba. Meglio zoppi che spalmati...

non so se ne aveva già parlato qualcuno, ma questo incidente è proprio in linea con questo discorso.

http://www.alpinist.com/doc/web10f/newswire-fatal-gym-accident

Tra le varie discussioni online a riguardo, c'era chi si chiedeva se e come chi faceva sicura avesse passato il "corso" o "test", ora non ricordo, per poter fare sicura. Da noi esiste una regolamentazione che obblighi chi fa sicura in palestra a dimostrare di saperlo fare o basta l'assicurazione e il certificato medico?
A volte basterebbero poche precauzioni per minimizzare i rischi. Come per esempio appendere dei bei cartelli con gli il comportamento obbligatorio da seguire per chi fa sicura.[/url]
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Kakkola » gio dic 09, 2010 15:11 pm

gab_go ha scritto:
Tra le varie discussioni online a riguardo, c'era chi si chiedeva se e come chi faceva sicura avesse passato il "corso" o "test", ora non ricordo, per poter fare sicura. Da noi esiste una regolamentazione che obblighi chi fa sicura in palestra a dimostrare di saperlo fare o basta l'assicurazione e il certificato medico?

Mah, che io sappia no, non in Italia; almeno, parlando della FASI (non del CAI, che è molto più strutturato e credo che abbia un solido statuto), non mi risulta esista nessun regolamento chiaro in tal senso.
Cmq sia, si tratta anche di senso di responsabilità personale. Se io non me la sento di fare sicura a qualcuno (perchè pesa troppo, perchè mi sembra che faccia un po' lo scemo quand'è in parete etc) mi rifiuto di farlo. Se invece accetto, a costo di annoiarmi e di non vedere nient'altro di quanto accade, gli sto con gli occhi appiccicati al sedere. Sono più preoccupata quando faccio sicura che quando scalo io da prima, e dire che ho avuto anche attacchi di panico, per la paura, quand'ero in parete... ecco, questo genere di 'sana preoccupazione' legata alla sicura non è così diffusa. Nella mia esperienza devo dire che è un po' più diffusa tra le donne, ma parlo di una mia sensazione, non di un dato statistico... ;)
Avatar utente
Kakkola
 
Messaggi: 102
Images: 4
Iscritto il: ven nov 26, 2010 12:35 pm
Località: Trieste

Messaggioda gab_go » gio dic 09, 2010 16:19 pm

Purtroppo questo è un discorso che vale anche fuori dalle palestre.
A parole sono tutti attenti, preparati e pronti, poi trovi gente che fa sicura seduta, con una mano sola, parlando al telefono etc. e ho la sensazione che in genere nelle palestre si tenda a sentirsi ancora più sicuri, e quindi ad essere ancora meno prudenti.
Ci vorrebbe una bella campagna di pubblicità progresso.
:wink:
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Vigorone » gio dic 09, 2010 16:27 pm

Dell'incidente si era parlato da qualche parte diqqua' o dilla' ma senza citazione diretta (grazie).

Personalmente, visto che sono un po' paranoico nonche' padre di famiglia, in alcune occasioni mi sono rifiutato di farmi fare sicura da persone di cui non mi fidavo.

Segnalo inoltre (come gia' sottolineato da altri qui dentro) che generalmente le polizze RC coprono anche i danni a terzi nel corso di attivita' sportive *non agonistiche*.

Il che non risolve i problemi del fare sicura ma se non altro paga monetariamente gli errori.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kakkola » gio dic 09, 2010 16:44 pm

Vigorone ha scritto:Segnalo inoltre (come gia' sottolineato da altri qui dentro) che generalmente le polizze RC coprono anche i danni a terzi nel corso di attivita' sportive *non agonistiche*.

Attenzione, però, la domanda sul fatto se copra o meno va posta in maniera esplicita al proprio assicuratore. La mia RC personale non copre, ma non lo scrive esplicitamente da nessuna parte, sulle condizioni contrattuali. Quando ho fatto loro la domanda diretta (la domanda l'ho posta direttamente agli attuari, senza passare per l'area commerciale), ci hanno messo un mese a rispondermi, perchè non sapevano nemmeno cosa fosse, l'arrampicata sportiva, e hanno avuto bisogno di consultarsi... alla fine mi hanno risposto che no, non coprono. E il fatto che mi fosse venuto in mente di chiederlo esplicitamente, pretendendo che me lo mettessero nero su bianco, deriva dal fatto che io ci lavori, in quel posto... spesso gli attuari non prendono in considerazione attività che non conoscono, salvo poi porsi il problema solo dopo, quando accade il primo incidente...A proposito: anche chi ha già ricevuto rassicurazioni, in tal senso, si assicuri che chi ha risposto avesse le conoscenze necessarie per farlo! Non vi dico quante volte si danno risposte sbagliate agli assicurati, in buona fede (leggi: interpretando le condizioni contrattuali, con le stesse competenze giuridiche di uno qualunque) ma pur sempre sbagliando.
E per assurdo il kite surf, che non presenta meno rischi dell'arrampicata sportiva, è coperto. Bah. :(
Avatar utente
Kakkola
 
Messaggi: 102
Images: 4
Iscritto il: ven nov 26, 2010 12:35 pm
Località: Trieste


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.