Tenosinovite Anulare, cosa dopo per aiutare il recupero?

Tenosinovite Anulare, cosa dopo per aiutare il recupero?

Messaggioda charlie brown » mer set 29, 2010 22:22 pm

Salve premesso che ho una tenosinovite recidiva, che sembrava passata dopo un ciclo di fisioterapia( 7 sedute tecar).
Qualche domanda a chi ha avuto questo problema

A chi avuto questo problema cosa ha fatto di fisio (tecar, ultrasuoni stregoneria...?)
Ma soprattutto dato che penso d'averlo sbagliato,dopo come ha affrontato il recupero?

Grazie :-)

PS poi per togliermi ogni dubbio ho fatto pure un risonanza e non ha evidenziato rotture o altro, solo lieve accumulo di liquidi all'altezza delle pulegge....
charlie brown
 
Messaggi: 46
Iscritto il: ven mar 07, 2008 12:03 pm

Messaggioda -frollo- » mer set 29, 2010 22:32 pm

la tenosinovite, di solito, coinvolge la membrana che ricopre il tendine ed è generalmente causata da microtraumi ripetuti nel tempo...

essendo uno stato infiammatorio va curato come tale, quindi le cure principali sono il riposo (tempo) nella fase acuta associato a fisioterapia (qualunque strumento serva a sfiammare va bene, alcuni funzionano meglio altri peggio: laser, ultrasuoni, scenar, tecarterapia, ecc ecc)

una volta passata la fase acuta è fondamentale riprendere in maniera graduale a potenziare il muscolo coinvolto e ad allungarlo (stretching ed eventualmente massaggio). Questo perchè il movimento graduale è utile in quanto permette la giusta lubrificazione del tendine mentre decontrarre il muscolo serve per togliere tensione sul tendine....

spesso è utile usare delle fasciature dinamiche (kinesiotape) per aiutare il muscolo e il tendine a lavorare correttamente
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda charlie brown » mar ott 05, 2010 9:52 am

Non so se posso approfittare del tuo punto di vista di specialista ed arrampicatore, ma dato che qui da noi non abbiamo arrampicatori fisioterapisti o medici, se posso volevo chiederti alcune cose..

-frollo- ha scritto:l
essendo uno stato infiammatorio va curato come tale, quindi le cure principali sono il riposo (tempo) nella fase acuta associato a fisioterapia (qualunque strumento serva a sfiammare va bene, alcuni funzionano meglio altri peggio: laser, ultrasuoni, scenar, tecarterapia, ecc ecc)


Quale faresti fare tu?

-frollo- ha scritto:una volta passata la fase acuta è fondamentale riprendere in maniera graduale a potenziare il muscolo coinvolto e ad allungarlo (stretching ed eventualmente massaggio). Questo perchè il movimento graduale è utile in quanto permette la giusta lubrificazione del tendine mentre decontrarre il muscolo serve per togliere tensione sul tendine....


Come faresti fare questo potenziamento post terapia, io per esempio ho il dolore solo a dita semiarcuate ed arcuate.


-frollo- ha scritto:spesso è utile usare delle fasciature dinamiche (kinesiotape) per aiutare il muscolo e il tendine a lavorare correttamente


??

Grazie e scusa del disturbo.
charlie brown
 
Messaggi: 46
Iscritto il: ven mar 07, 2008 12:03 pm

Messaggioda L'avvoltoio » mar ott 05, 2010 10:36 am

charlie brown ha scritto:Come faresti fare questo potenziamento post terapia, io per esempio ho il dolore solo a dita semiarcuate ed arcuate.


scala solo su svasi a dita stese/mano aperta, non perdi tono, ti diverti e l'infiammazione se ne va da sola. Ovviamente riscaldamento adeguato ed eventualmente nastro.
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda cristiano_bonetti » mar ott 05, 2010 12:07 pm

Puoi arrampicare su vie note dove non carichi il dito in modo doloroso, nastrati bene per evitare di arcuare anche per errore, prova a nastrarlo insieme al mignolo, scaldati bene, se c?è un passo dove ti fa male il dito, azzera, se la via è troppo facile facci sopra le ripetute così non perdi resistenza ? non andare in mountain bike, vibrazioni da sterrato e frenate in discesa sono dannose, no moto da cross per gli stessi motivi ?

A secco, se ti fa male un dito, ce ne sono altri 9 da allenare, puoi fare biditi, lasciando a riposo quello ferito o puoi usare prese che non lo stressano ? prova tacche a dita stese da prima falange, in modo che non schiacci il tendine sulla presa magari all?altezza della seconda falange o della congiunzione con la mano, dove probabilmente è più infiammato. Prova, il dolore ti dice se stai facendo bene o male.

Non aver fretta, quando ti sembra di stare un po? meglio prova qualche presa un po? più rischiosa, ma con molta circospezione, no boulder, solo movimenti controllati, appena senti un minimo dolore molla tutto, piuttosto vola ? altrimenti allunghi a dismisura i tempi di recupero ?

Io in questo modo sono riuscito a gestire in primavera una rottura di una capsula articolare, con recupero di 3 mesi ? senza perdere in modo drammatico la forma che avevo acquisito dopo tanto lavoro invernale ?
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda -frollo- » mer ott 06, 2010 11:46 am

charlie brown ti ho risposto con un PM
:wink:
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda charlie brown » lun ott 18, 2010 11:08 am

Grazie a tutti del tempo speso per me.

Oggi inizierò un ciclo di 2 sett di tecar e laser ad alta potenza(me lo distruggerà il dito? :lol: ).
Poi seguirò i vostri preziosi consigli e vi farò sapere come la storia andrà a finire.

Ciao
:)
charlie brown
 
Messaggi: 46
Iscritto il: ven mar 07, 2008 12:03 pm

Messaggioda -frollo- » lun ott 18, 2010 11:22 am

in bocca al lupo!!
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda yena » mar nov 23, 2010 14:05 pm

ciao, se hai ancora problemi scrivimi a questo indirizzo: patologia.arrampicatoria@gmail.com
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda charlie brown » ven nov 26, 2010 12:37 pm

yena ha scritto:ciao, se hai ancora problemi scrivimi a questo indirizzo: patologia.arrampicatoria@gmail.com


Ciao,
avevo scritto a suo tempo, ma non avendo avuto risposta pensavo non potessi più dare questi consulti.

Ora riprovo Grazie :)
charlie brown
 
Messaggi: 46
Iscritto il: ven mar 07, 2008 12:03 pm

Messaggioda yena » ven dic 03, 2010 16:17 pm

avrai sbagliato a scrivere l'indirizzo controllo la posta 3 gironi a settimana...
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda charlie brown » gio dic 09, 2010 18:07 pm

yena ha scritto:avrai sbagliato a scrivere l'indirizzo controllo la posta 3 gironi a settimana...


Ciao,
Ho rimandato e controllato le mail, sia la precedente sia la successiva ma penso che non ti siano arrivate da quanto vedo.... :(
charlie brown
 
Messaggi: 46
Iscritto il: ven mar 07, 2008 12:03 pm


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.