Davide.DB ha scritto:Kinobi ha scritto:dado_01 ha scritto:Ciao a tutti,
mi chiamo Daniele e arrampico da un anno e mezzo/due. Faccio il 6c a vista e qualche 7a.
Vieni da noi in Valsugana...
E
Ma in Valsugana non è freddo in inverno??
Così m'ha detto uno..
In Valsugana ci sono le falesie estive e le falesie invernali, dove arrampichi da tarda mattinata fino a che il sole tramonta, tra queste:
-Cismon (falesia, non parete del Covolo), esposizione invernale a rapidissima asciugatura. Gradi dal 7a in su. Arrampicata molto bella. Trovi qui qualcosa
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ght=cismon
-Serafini, esposizione invernale e vie per tutti i gusti, ci mette un po' ad asciguarsi
http://www.sport.infotrentino.com/index ... &Itemid=22
- Incino, esposizione invernale, anche qui tiri grado medio alto. Un po' in abbandono, ma chiodatura ottima.
- Costa, esposizione semi-invernale, le partenze però restano un po' in ombra. Vie per tutti i gusti:
http://www.montegrappa.org/arrampicata/costa_01.php
-Costalunga
http://www.montegrappa.org/arrampicata/ ... nga_01.php
Falesia invernalissima ricavata da una ex cava, grado selettivo.
-Falesia del Monte Lefre. Attrezzata recentemente, invernalissima, posso inviarti informazioni sentendo i chiodatori.
Se poi vuoi le vie di più tiri, c'è la parete di San Vito, al sole dalla prima mattinata fino a primo pomeriggio, con vie riattrezzate.
Oppure il Pilastro dei Barbari, esposizione invernale, con vie riattrezzate di recente (conviene aspettare qualche giorno, dopo periodi di pioggia perché i primi tiri delle vie sono un po' lenti ad asciugare).
Come vedi non hai che l'imbarazzo della scelta.
Ciao