zaino

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda North Face » gio nov 18, 2010 21:33 pm

cracco ha scritto:
North Face ha scritto:
cracco ha scritto:ragazzi, sono uno speleologo, e se dico che mi serve quel litraggio, arrivando da 15 anni di 65+5, avrò le mie ragioni, no?

non capisco, io ho semplicemente chiesto delle info su lowealpine ed in particolare su osprey, di cui ho sentito parlare bene, ma non ho notizie di prima mano.

mica sono stato scortese,anzi, l'ho già spiegato 3 volte quello che cerco!


aaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhh..eddillo prima :D ...........allora non saprei aiutarti..ciao.. :wink:


ma non cambia nulla l'attività che faccio...
... e si, solo he non ho mai provato zaini delle marche che cerchi, mi spiace....

curiosità..ma oltre alle corde e le lampade, uno speleologo cosa ci mtte nello zaino..??..
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda Danilo » gio nov 18, 2010 22:03 pm

Non li ho mai provati personalmente perchè di solito mi faccio bastare il 50 lt,nè conosco la ditta che li produce ma mio cognato ha provato quest'estate questo,riferendomi che sono una bomba in fatto di ergonomia;esiste anche il modello lady per le schiene più delicate.
Quello riprodotto a sinistra nella foto è il modello female:















Immagine

:lol: :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda cracco » gio nov 18, 2010 22:41 pm

North Face ha scritto:
cracco ha scritto:
North Face ha scritto:
cracco ha scritto:ragazzi, sono uno speleologo, e se dico che mi serve quel litraggio, arrivando da 15 anni di 65+5, avrò le mie ragioni, no?

non capisco, io ho semplicemente chiesto delle info su lowealpine ed in particolare su osprey, di cui ho sentito parlare bene, ma non ho notizie di prima mano.

mica sono stato scortese,anzi, l'ho già spiegato 3 volte quello che cerco!


aaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhh..eddillo prima :D ...........allora non saprei aiutarti..ciao.. :wink:


ma non cambia nulla l'attività che faccio...
... e si, solo he non ho mai provato zaini delle marche che cerchi, mi spiace....

curiosità..ma oltre alle corde e le lampade, uno speleologo cosa ci mtte nello zaino..??..


nella peggiore delle ipotesi:

attrezzatura per muoversi sulle corde (imbrago, attrezzi vari, etc), vestiti per la progressione dentro, vestiti per il bivacco dentro, vestiti per fuori, casco, sacca d'armo, sacco a pelo, scarponi, cibo, acqua, più, da ora fino a maggio, attrezzatura invernale, più solitamente un tubolare a testa con materiale vario (corda moschi trapano batterie etc).

senza attaccare fuori un po' di roba, nel mio zaino tutto non ci sta. oltretutto, avendo la patta è fissa, se lo riempo all'inverosimile, assume una forma per cui mi si "addossa" sul collo, peraltro rischiando di perdere pezzi per la strada...

...

nessun feedback sugli osprey?
cracco
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer mar 03, 2010 0:29 am

Messaggioda brando » ven nov 19, 2010 0:12 am

A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda cracco » ven nov 19, 2010 12:29 pm



lo zaino serve per fuori e deve essere comodo...non mi pare che quello possa competere...
cracco
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer mar 03, 2010 0:29 am

Messaggioda cracco » ven nov 19, 2010 12:34 pm

luigi dal re ha scritto:che ti vergognavi a dirlo prima che sei uno speleo....



ho scritto precisamente e più volte a cosa ero interessato, e che sono 15 anni che uso un certo litraggio...
qualcuno ha scritto che mi serviva per rubare, tu adesso che mi vergognavo a dirlo...mah...
chiuderei qui i discorsi OT, chè lasciano il tempo che trovano.
cracco
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer mar 03, 2010 0:29 am

Messaggioda brando » ven nov 19, 2010 14:26 pm

cracco ha scritto:


lo zaino serve per fuori e deve essere comodo...non mi pare che quello possa competere...
ah boh, avevo capito che te lo portavi pure dentro... :oops:

allora suggerisco uno di questi:
http://www.deuter.com/en/products/33847_AircontactPRO70u15_571_07_ENG.php

non è leggerissimo ma ti assicuro che i Deuter li carichi da dio (almeno io non ho problemi, poi devi cmq provarlo)
trovo validi pure Vaude ma non ho mai usato roba "grossa"
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda cracco » ven nov 19, 2010 14:57 pm

brando ha scritto:
cracco ha scritto:


lo zaino serve per fuori e deve essere comodo...non mi pare che quello possa competere...
ah boh, avevo capito che te lo portavi pure dentro... :oops:

allora suggerisco uno di questi:
http://www.deuter.com/en/products/33847_AircontactPRO70u15_571_07_ENG.php

non è leggerissimo ma ti assicuro che i Deuter li carichi da dio (almeno io non ho problemi, poi devi cmq provarlo)
trovo validi pure Vaude ma non ho mai usato roba "grossa"


ce l'ha anche un mio amico. valido, ma 3.3kg a vuoto!
ho visto il vaude pari litri, ma pesa pure di più!
cracco
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer mar 03, 2010 0:29 am

Messaggioda gioprava » ven nov 19, 2010 15:40 pm

Io il Deuter ce l'ho, sono 2 anni che vado d'estate a fare i campi mobili di una settimana in montagna e lo trovo comodo (per quanto si possa trovare comodo uno zaino di 20 -22 kg tra tenda, cibo e vestiti)... effettivamente è pesante già da vuoto di suo..

quest'anno per una ragazza del mio gruppo abbiamo preso un Vaude del costo di circa 90? che invece da vuoto è più leggero (sui 2,5 kg invece che 3,5), e lei l'ha portato per la settimana intera e ne è rimasta completamente soddisfatta (non mi riesce di trovarlo sul sito vaude, forse è modello dell'anno scorso, boh... comununque è un 65+10 litri)

Giovanni
gioprava
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar apr 20, 2010 17:19 pm
Località: verona

Messaggioda simo il 4 CG » ven nov 19, 2010 16:06 pm

io uso da anni vaude (35lt però) e mi trovo molto bene.

ho un millet 65 + 15 ma l'ho usato una sola volta. ottimo anch'esso.


simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda zxzy » gio nov 25, 2010 14:55 pm

Un mio amico ha un Osprey 50 o 55 lt non ricordo pero' è fatto davvero bene e dice è comodissimo..ciaoooooo
zxzy
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio nov 04, 2010 14:11 pm

Messaggioda zxzy » gio nov 25, 2010 14:57 pm

aggiungo pero che lowe alpine almeno per litraggi minori, non so per cosi alti, è fenomenale sulla schiena neanche si sente pero' sto parlando di un 35 litri quindi non saprei......
zxzy
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio nov 04, 2010 14:11 pm

Messaggioda brando » gio nov 25, 2010 19:55 pm

ho provato l'altro giorno un Lowe Alpine da 40... e mi faceva mal di schiena (come BD e a differenza di Vaude e Deuter)
quindi, tanto per ripetersi... bisogna sempre provare
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.