freddo e tagli sulle dita

freddo e tagli sulle dita

Messaggioda decas » mar nov 23, 2010 17:20 pm

Tagliole e tagli sulle dita.
Ho cercato per molto tempo in rete qualche rimedio per questi fastidiosissimi problemi dovuti al freddo e non ho trovato nulla.
Siccome con l'arrivo del freddo questi tagli mi si presentano sistematicamente e in tutte le forme (ultimamente appena sotto le unghie, oppure in senso verticale affianco alle unghie, o ancora sulle pieghe delle dita...) ho deciso di sperimentare varie tecniche e rimedi "della nonna".
La causa principale è il freddo, che in falesia in questo periodo inizia a farsi sentire, unito alla secchezza della pelle, aiutata anche dal magnesio.
Il primo rimedio, che ho provato l'altr'anno, è stata la crema mani e "convalescenza" fino a guarigione. Risultato: spariti tutti i tagli, ma a metà gennaio con il ritorno in falesia polpastrelli morbidi come quelli di un bambino e ritorno dei tagli in due settimane; mi sono scomparsi completamente a marzo.
Il secondo rimedio a settembre di quest'anno, con un primo calo di temperature, la connettivina. Ogni sera e ogni mattina messa direttamente sui tagli. Risultato: effettivamente i tagli si chiudono, ma appena vado in falesia, due volte a settimana, si riaprono.
Il terzo rimedio che sto provando tuttora è assumere vitamina c. In estate mangio grandi quantità di frutta, ma con l'arrivo dell'autunno ne assumo molta meno... Quindi ho aumentato le porzioni di frutta e tra arance, mele pere e banane, ne mangio più che in estate. Risultato: i tagli non ci sono più e sembra che non tornino per ora.
Ovviamente devo aspettare che arrivi dicembre per vedere se questo rimedio funziona davvero.
Se qualcuno ha altri rimedi che funzionano per questo problema...
A me vengono perchè ho la pelle particolarmente secca in alcuni punti. Ma i problemi alle mani derivanti dal freddo, a quanto ho letto, possono derivare anche da altri fattori come la digestione e la cattiva circolazione del sangue. Quindi non è detto che il mio metodo funzioni per tutti.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda Raven » mar nov 23, 2010 17:44 pm

da come descrvi la localizzazione dei tagli, sembrerebbero effettivamente determinati da un'avitaminosi per cui la soluzione di integrare l'assunzione di vitamine mi sembra buona ma oltre la vitamina C io starei attenta anchce all' assunzione della vitamina E e di alcuni minerali (tipo Zinco, Rame e cobalto) che rendono la pelle più resistente alle lesioni. Per stimolare il rimarginarsi delle lesioni invece ti potrebbe essere utile l'assunzione di acido pantotenico, acido folico e degli acidi grassi insaturi.
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda Roberto » mar nov 23, 2010 18:40 pm

Ne soffro da sempre.
Accade che arrampicando si forma un ispessimento della pelle, questa si può spaccare a causa della pressione sulla roccia accompagnata al freddo. I piccoli tagli nella pelle spessa procurano firite, anche dette "gretti", minuscioli ma dolorosi che non si rimarginano a causa dello spessore della pelle, che non ha possibilità di cicatrizzare (non è vascolarizzato). Quindi, il metodo più efficace è evitare che la pelle si inspessisca troppo nei punti in cui si possono verificare i gretti.
Una scartavetratina dopo ogni giornata di scalata o allenamento fa decisamente bene.
Poi anche le pomate aiutano, ma se c' è in gretto in profondità, sotto la pelle spessa, si riapre alla prima pressione.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » mer nov 24, 2010 10:49 am

A me invece col freddo capita spesso di perdere di colpo la presa e di scorticarmi la pelle delle dita
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Mr.Orange » mer nov 24, 2010 10:59 am

io quando è freddo sto a casa. funziona :roll:
il vantaggio di essere pippe :D
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda decas » mer nov 24, 2010 10:59 am

Il trattamento con carta vetrata fina l'ho provato, ma non avendo avuto la costanza di continuare non l'ho elencato, anche perchè più che un rimedio è una prevenzione che comunque terrò a mente.
Mi interessa molto il discorso di Raven sull'integrazione con "vitamina E e di alcuni minerali (tipo Zinco, Rame e cobalto) che rendono la pelle più resistente alle lesioni" e con "assunzione di acido pantotenico, acido folico e degli acidi grassi insaturi."
Mia moglie, che ha da poco partorito, prende l'elevit che contiene molti degli elementi che hai indicato e sicuramente ci sarà un prodotto simile anche per sportivi. Però non mi piace prendere pillole... e assumere tutti quei principi attivi dai cibi potrebbe diventare complicato, almeno senza la guida di qualcuno. Se qualcuno conosce siti, testi o altro che spieghino bene come integrare naturalmente li può indicare?
Grazie.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda decas » mer nov 24, 2010 11:08 am

Mr.Orange ha scritto:io quando è freddo sto a casa. funziona :roll:
il vantaggio di essere pippe :D


Scusa se mi permetto di correggerti ma questo è il vantaggio di essere furbi!
Ahahah, scherzo, è che la plastica non la sopporto e quindi cerco di scalare fuori più che posso.
Anche se in questo periodo la plastica sta sostituendo la croda... Soprattutto per questioni di orario.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda muretto » mer nov 24, 2010 11:31 am

Raven ha scritto:da come descrvi la localizzazione dei tagli, sembrerebbero effettivamente determinati da un'avitaminosi per cui la soluzione di integrare l'assunzione di vitamine mi sembra buona ma oltre la vitamina C io starei attenta anchce all' assunzione della vitamina E e di alcuni minerali (tipo Zinco, Rame e cobalto) che rendono la pelle più resistente alle lesioni. Per stimolare il rimarginarsi delle lesioni invece ti potrebbe essere utile l'assunzione di acido pantotenico, acido folico e degli acidi grassi insaturi.

Ma oltre alla spremuta d'arance per la vitamina C quali altri cibi contengono quello che hai indicato?

Cmq queste cose da femmina capitano a chi ha le mani delicate da impiegato. Io che ce l'ho da operaio/muratore non ho di questi problemi. :D :D
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda decas » mer nov 24, 2010 11:37 am

Ho fatto il falegname per 5 anni e prima lavoravo come carpentiere, scalo d'estate 3,4 volte a settimana e ho le mani piene di calli da quando avevo 19 anni, le tagliole mi sono sempre venute!
Anzi adesso che non lavoro più al freddo di tagliole ne ho un po meno.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda decas » mer nov 24, 2010 12:03 pm

R_o_B ha scritto:Domanda correlata: io ho pelle di elefante ovunque (facevo disperare persino le infermiere dell'AVIS quando dovevano bucherellarmi per prelevare :D), TRANNE che sul dorso della mano, in particolare sulle nocche e tra le dita. Con l'arrivo dell'inverno è una tragedia, mi si screpolano tutte e si aprono tagli paurosi, tutte le volte che vado a scalare lascio scie di sangue sulle vie... Applicando la Neutrogena (quella con il tappo rosso) riesco in qualche modo a contenere la cosa, però mi tocca usarne mezzo barattolo a sera tutte le sere e
1- non è propriamente economica come soluzione
2- appena un atomo di magnesite si deposita sulle mie mani, la secchezza immediata sopraggiunge assieme ai tagli

Qualcuno di voi ha lo stesso problema e conosce un rimedio?
Grazie mille!
Ciao!


Proprio di questo si parlava e il rimedio che ho trovato è integrare con vitamine.
Ho provato sia neutrogena che connettivina ma non funzionano, ovvero funzionano fino a che non scali.
Comunque Raven ha dato l'elenco di quello che serve.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda Raven » mer nov 24, 2010 12:54 pm

se vuoi integrare con l'alimentazione

VITAMINA C

contrariamente a questo sempre detto le arance non sono l'alimento che contiene più vitamina C. molto meglio uva, peperoni e peroncini, prezzemolo, ribes, cavoli in genere

se si mangiano questi alimenti accompagnati da miele di castagno l'assorbimento di vitamina c è migliore.



VITAMINA E

la maggior parte degli oli vegetali, germe di grano, quasi tutti i semi, uova, vegetali verdi, fegato, latte, noci, noccioline, leguminose e cereali integrali, ma qualsiasi tipo di frittura e una forte alcalinità distruggono la vitamina E mentre ne viene migliorato l'assorbimento se presa insieme ad alimenti che contengono vitamina C.



ACIDO PANTOTENICO E ACIDO FOLICO rientrano nel complesso della vitamina B, per l'esatezza l'acido pantotenico è la B5 (carne, fegato, frutta fresca e secca) e l'acido folico è la B9 (Lievito secco di birra , germe di grano, fegato , rosso d'uovo , spinaci, cicoria, broccoli e tutti i vegetali a foglia scura, soia e noci , avocado, arancia, melone e banana.


ACIDI GRASSI INSATURI
anche qui gli oli e la frutta secca la fanno da campioni!


prendere dimistichezza con tutta questa roba ed elaborarne una dieta equilibrata richiede tempo e i riusltati sono a lungo termine. un salto in erboristeria o in farmacia per chiedere nel frattempo degli integratori potrebbe aiutare :wink:
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda decas » mer nov 24, 2010 13:19 pm

Ti ringrazio tantissimo dei tuoi consigli e andrò sicuramente in erboristeria, in questo modo mi hai evitato una lunghissima ricerca che chissà che risultati avrebbe dato.
Anche se i risultati si vedranno a lungo termine credo che tutti i cibi che mi hai indicato siano sani e facciano comunque bene.
Già da un po di tempo tengo d'occhio l'alimentazione, cercando di mangiare bene per reintegrare e far "funzionare il motore". Ho notato miglioramenti nelle fasi di recupero e resistenza fisica in generale, quindi credo che un giusto apporto di vitamine e altri elementi si possa prevenire e rimediare vari scompensi.
Sono contrario a prendere medicinali se non è necessario, per questo ho aperto questo topic.
Inoltre credo che le teorie applicate alla pratica, se funzionano, siano il miglior consiglio.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda decas » mer nov 24, 2010 13:24 pm

R_o_B ha scritto:
decas ha scritto:Proprio di questo si parlava e il rimedio che ho trovato è integrare con vitamine.

Mmm, ma il fatto è che io sotto le unghie non ho nulla, è proprio sull'altro lato delle dita che la pelle diventa secca. Inoltre io mangio _tonnellate_ di frutta/verdura (cose da maniaci, del tipo, 5 mele + 2 arance + qualche mandarino + spinaci + pomodori -- considerando che in Svizzera la frutta e la verdura hanno prezzi stratosferici mi sto rovinando :S)


Anche io come te mangio tanta frutta, ma hai visto cosa ha scritto Raven? io non mangio proprio tutto quello che ha consigliato, quindi provo e poi valuto. Alla fine tra gli alimenti indicati nessuno fa male. Dunque provare non costa nulla, tralasciando il discorso prtafoglio ovviamente.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda brando » mer nov 24, 2010 13:28 pm

R_o_B ha scritto:Domanda correlata: io ho pelle di elefante ovunque (facevo disperare persino le infermiere dell'AVIS quando dovevano bucherellarmi per prelevare :D), TRANNE che sul dorso della mano, in particolare sulle nocche e tra le dita. Con l'arrivo dell'inverno è una tragedia, mi si screpolano tutte e si aprono tagli paurosi, tutte le volte che vado a scalare lascio scie di sangue sulle vie... Applicando la Neutrogena (quella con il tappo rosso) riesco in qualche modo a contenere la cosa, però mi tocca usarne mezzo barattolo a sera tutte le sere e
1- non è propriamente economica come soluzione
2- appena un atomo di magnesite si deposita sulle mie mani, la secchezza immediata sopraggiunge assieme ai tagli

Qualcuno di voi ha lo stesso problema e conosce un rimedio?
Grazie mille!
Ciao!
per me quelli che descrivi tu sono geloni...
li patisco tantissimo, personalmente ho (+ o -) risolto con una crema idratante molto fluida al teatree, la applico ogni sera... in più se posso evito le situazioni di stress (mani nell'acqua fredda, utilizzare detersivi senza guanti, ecc.) che ne facilitano la formazione

invece leggevo che la glicerina porta a una cronicizzazione dei geloni :?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Raven » mer nov 24, 2010 13:41 pm

io ho una pelle che definire secca è farle un complimento!
a volte le mani e anche i piedi mi si sfogliano come fossi un serpente ma fortunatamente non mi si tagliano. non prendo integratori, seguo solo particolare attenzione nell'alimentazione e uso come unguento il burro di karitè puro (che ho la fortuna di farmi arrivare direttamente dal burkina faso).

devo dire che riuscire ad attivarsi per trovare energie e strategie di vita utili a risolvere i propri problemi piuttosto che delegarli ad una pasticca o a uno sciroppo dà una certa soddisfazione!
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda brando » mer nov 24, 2010 16:07 pm

ripeto, magari uso il termine geloni impropriamente, ma mi sembra lo stesso problema che ho/avevo io...
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda decas » gio nov 25, 2010 10:30 am

Raven ha scritto:io ho una pelle che definire secca è farle un complimento!
a volte le mani e anche i piedi mi si sfogliano come fossi un serpente ma fortunatamente non mi si tagliano. non prendo integratori, seguo solo particolare attenzione nell'alimentazione e uso come unguento il burro di karitè puro (che ho la fortuna di farmi arrivare direttamente dal burkina faso).

devo dire che riuscire ad attivarsi per trovare energie e strategie di vita utili a risolvere i propri problemi piuttosto che delegarli ad una pasticca o a uno sciroppo dà una certa soddisfazione!


Sono completamente d'accordo con te per quel che riguarda l'uso di pasticche e integratori, preferisco di gran lunga rimedi naturali.
La pelle è una parte del corpo veramente strana, la mia ad esempio è secchissima sulle mani e molto grassa sulla fronte e sul naso, il resto del corpo è abbastanza equilibrato.
Comunque tornando al topic ieri ho scalato al freddo, dagli 8° ai 5°C, e oggi ho le mani abbastanza a posto. Devo fare ancora un salto in erboristeria e poi provo a integrare. I risultati che otterrò a breve termine li scriverò sicuramente.

Per r_o_b i tuoi tagli sono molto diversi dai miei che non posso più fotografare perché si sono riemarginati, per fortuna.
Pensa che ieri mentre provavo un tiro ho visto le strisciate di sangue che avevo lasciato un po di tempo fa...
Comunque il momento più sgradevole non è mentre scalo in quanto non sento alcun dolore, credo per via della concentrazione che lo fa passare in secondo piano, ma quando arrivo a casa ed è ora di fare la doccia e lavarmi i capelli... O appena sbatto le dita da qualche parte vedo le stelle.
Spero che le vitamine funzionino e quei maledetti tagli non si ripresentino più.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.