
Ma come si suol dire "Un chinotto ogni due ore fa passare il malumore!"
Comunque tutto da buttare, mentre infilavo le due metà una nell'altra si è squarciata quella inferiore...
da eugen » sab nov 13, 2010 11:43 am
da Sbob » lun nov 15, 2010 10:34 am
eugen ha scritto:Eh già... anche se era chinotto![]()
Ma come si suol dire "Un chinotto ogni due ore fa passare il malumore!"
Comunque tutto da buttare, mentre infilavo le due metà una nell'altra si è squarciata quella inferiore...
da Strigo » lun nov 15, 2010 10:57 am
da paiolo » mer nov 17, 2010 16:03 pm
Strigo ha scritto:Io l'ho fatto sabato pomeriggio.
Hp usato due lattine di birra, per inserire i due pezzi uno dentro l'altro, ho praticato dei taglietti di 5mm distanti 5-6mm uno dall'altro lungo tutto il bordo di un pezzo. In questo modo l'inserimento è molto più facile. Poi, una volta uniti, ho preso una striscia di stagnola e l'ho arrotolata intorno al fornelletto e serrata con 2 fili di ferro.
Per fare il porta pentola ho inserito 4 chiodi d'acciaio in 4 buchi creati precedentemente per far uscire le fiamme.
Ieri ho fatto su una volta il tè e una volta il caffè!!
da paiolo » mer nov 17, 2010 16:10 pm
eugen ha scritto:Eh già... anche se era chinotto![]()
Ma come si suol dire "Un chinotto ogni due ore fa passare il malumore!"
Comunque tutto da buttare, mentre infilavo le due metà una nell'altra si è squarciata quella inferiore...
da Marco89 » mer nov 17, 2010 21:23 pm
eugen ha scritto:Eh già... anche se era chinotto![]()
Ma come si suol dire "Un chinotto ogni due ore fa passare il malumore!"
Comunque tutto da buttare, mentre infilavo le due metà una nell'altra si è squarciata quella inferiore...
da gigi72 » mer nov 17, 2010 23:10 pm
Marco89 ha scritto:eugen ha scritto:Eh già... anche se era chinotto![]()
Ma come si suol dire "Un chinotto ogni due ore fa passare il malumore!"
Comunque tutto da buttare, mentre infilavo le due metà una nell'altra si è squarciata quella inferiore...
idem
da eugen » gio nov 18, 2010 9:12 am
da paiolo » gio nov 18, 2010 10:15 am
eugen ha scritto:A dir la verità non ho fatto le pieghette, bensì dei taglietti che mi permettessero di piegare verso l'interno il bordo inferiore... poi il libro non ho neanche fatto in tempo a prenderlo, che mi son ritrovato con la lattina sotto tagliata a metà![]()
Prima o poi ci riprovo
da Strigo » ven nov 19, 2010 12:02 pm
paiolo ha scritto:La tecnica dei taglietti l'avevo provata anch'io, ma mi ha dato risultati disastrosi: 3 lattine saltate su 4(la prima e' andata ok, culo del principiante, tutti i tentativi successivi un disastro!) per questo ho preferito la tecnica delle pieghette con la quale alla fin fine mi e' sempre andata dritta (tranne una volta, ma era perche' avevo utilizzato due lattine di diametri diversi...)!
Pero' tu dici di fare tanti piccoli taglietti, io avevo provato con 8 tagli da 1 cm... appena ho tempo magari riprovo, sarei ben lieto di raffinare la procedura costruttiva!
paiolo ha scritto:L'utilizzo di chiodi infilati nel fornelletto come supporto pentola non ti da una base d'appoggio troppo stretta per pentole larghe? Io ho una pentola larga 16 cm, farla stare in equilibrio su una base di 5-6 cm sarebbe molto impegnativo!
La striscia di stagnola serrata col fil di ferro invece a cosa serve?
da paiolo » ven nov 19, 2010 17:34 pm
Strigo ha scritto:Allora, i talgietti lungho tutto il bordo sono lunghi circa 8 mm e distanti uno dall'altro più o meno di 6-7 mm. Poi, prendi l'altro pezzo di lattina e NON fai le pieghe, ma la inserisci dentro l'altra. Dovresti avere pochissime difficoltà, perchè i taglietti dell'altro pezzo fanno da "invito" per l'inserimento del pezzo di lattina.paiolo ha scritto:L'utilizzo di chiodi infilati nel fornelletto come supporto pentola non ti da una base d'appoggio troppo stretta per pentole larghe? Io ho una pentola larga 16 cm, farla stare in equilibrio su una base di 5-6 cm sarebbe molto impegnativo!
La striscia di stagnola serrata col fil di ferro invece a cosa serve?
Guarda,la base d'appoggio sarà circa 6 cm, più o meno, e ho utilizzato 4 chiodi.
Per la caffettiera è ottima.
Per quanto riguarda la pentola invece va benissimo. La mia ha una base di 14 cm e sta su perfettamente, ed è molto stabile. L'importante è che tutti e 4 i chiodi siano sullo stesso livello.
Ho utilizzato questa soluzione perchè non avevo voglia di costruire il porta pentola.![]()
La striscia di stagnola invece serve per "sigillare" i taglietti che ho fatto sulla parte di lattina. Perchè notavo che, a fornellino acceso, uscivano delle fiamme dai taglietti, e questo non va benissimo, perchè è fiamma persa.
Allora ho preso una striscia di stagnola larga come l'altezza del fornellino e lunga abbastanza per poter fare un giro e mezzo del fornellino. E per fissarla ho usato 2 fili di ferro stretti con la tenaglia.
Però il metodo giusto sarebbe quello di utilizzare due lattine che abbiano il diametro leggermente differente.
In questo modo non serve nemmeno fare i taglietti nè le pieghe sui pezzi da unire.
da Marco89 » sab nov 20, 2010 19:41 pm
da paiolo » dom nov 21, 2010 18:48 pm
Marco89 ha scritto:oggi ho riprovato complice il tempo di emme...
con risultati decisamente migliori, ma ho qualche dubbio
accensione tutto ok dopo un po di tentativi a vuoto, penso per la temperatura
poi però la fiamma si dispone cosi
e ci rimane fino alla fine 6-7 minuti senza l'effetto fornello
buchi troppo piccoli?
da Strigo » lun nov 22, 2010 10:30 am
da paiolo » lun nov 22, 2010 10:54 am
Strigo ha scritto:Quella "paratia" formata dall'altro pezzo di laddina secondo me è inutile.
Io i due pezzi li ho fatti della stessa altezza, in modi che non sporga niente!
da Californico » lun nov 22, 2010 11:16 am
adrianovskj ha scritto:se ti piace costruire
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=36501&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=37928&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=42680&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=38163&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=cunei+legno
da Strigo » lun nov 22, 2010 18:02 pm
paiolo ha scritto:Quella paratia non e' indispensabile, ma offre alcuni vantaggi:
- quando riempi, permette di sbordare dalla coppa interna ed utilizzare anche i 16 fori esterni per il riempimento
- tra i fori esterni e la paratia durante il riempimento si ferma un po' di alcool, giusto quello che serve per l'avvio del fornello senza dover fare l'accensione da sotto con un "priming pan" (una cosa in meno da avere ed una cosa in meno da fare all'avvio...)
da paiolo » lun nov 22, 2010 18:53 pm
Strigo ha scritto:paiolo ha scritto:Quella paratia non e' indispensabile, ma offre alcuni vantaggi:
- quando riempi, permette di sbordare dalla coppa interna ed utilizzare anche i 16 fori esterni per il riempimento
- tra i fori esterni e la paratia durante il riempimento si ferma un po' di alcool, giusto quello che serve per l'avvio del fornello senza dover fare l'accensione da sotto con un "priming pan" (una cosa in meno da avere ed una cosa in meno da fare all'avvio...)
Be, forse potrebbe servire per poterlo accendere meglio.
Anche se non è che ci siano tante difficoltà ad accenderlo da sotto.
da paiolo » sab nov 27, 2010 22:47 pm
Marco89 ha scritto:oggi ho riprovato complice il tempo di emme...
con risultati decisamente migliori, ma ho qualche dubbio
accensione tutto ok dopo un po di tentativi a vuoto, penso per la temperatura
(...)
poi però la fiamma si dispone cosi
(...)
e ci rimane fino alla fine 6-7 minuti senza l'effetto fornello
buchi troppo piccoli?
da Marco89 » dom nov 28, 2010 13:54 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.