Smaltimento rifiuti e Roma

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda il.bruno » sab nov 13, 2010 14:32 pm

può essere come dici, tutto è perfettibile, e sarebbe il caso di riflettere sul fatto che gestire i rifiuti di un paesello (veneto o lombardo o piemontese) di 5 o 10mila abitanti è un conto, quello di una città di 1 milione e mezzo che di giorno diventano 2 e mezzo è sicuramente un po' più complesso.

quando si partì con la raccolta differenziata venti anni fa (o giù di lì) per un po' si era fatta anche la divisione umido-secco. siccome la cosa non decollava e non si riusciva ad avere una separazione ben fatta, ritornarono a un nero generico, ma mi risulta che l'amsa abbia costruito degli impianti di separazione della frazione organica da quella inorganica. credo che in questo modo l'umido che se ne ricava sia meno, ma di qualità migliore.
su come e cosa separare, dipende dal tuo condominio se appendete le istruzioni vicino ai cassonetti condominiali.

la mancanza di cassonetti per le strade è una scelta. a milano i cassonetti per le strade non ci sono mai stati, e da sempre si è fatta la raccolta porta a porta. trovo che sia una buona scelta, con vantaggi anche da un punto di vista sanitario e di decoro urbano.

cosa facciano dopo aver raccolto i rifiuti non lo so, ma temo che non lo sappia nemmeno tu.

quanto alle riciclerie, sul sito dell'amsa non sono 13 ma 6, in ogni caso non vedo perchè dovrebbero essere di più. tra l'altro non tutti a milano hanno un furgone come nel paese medio della pianura veneta, e i rifiuti ingombranti se chiami l'amsa te li vengono a prendere loro.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda giorgiolx » sab nov 13, 2010 14:47 pm

il.bruno ha scritto:può essere come dici, tutto è perfettibile, e sarebbe il caso di riflettere sul fatto che gestire i rifiuti di un paesello (veneto o lombardo o piemontese) di 5 o 10mila abitanti è un conto, quello di una città di 1 milione e mezzo che di giorno diventano 2 e mezzo è sicuramente un po' più complesso.

quando si partì con la raccolta differenziata venti anni fa (o giù di lì) per un po' si era fatta anche la divisione umido-secco. siccome la cosa non decollava e non si riusciva ad avere una separazione ben fatta, ritornarono a un nero generico, ma mi risulta che l'amsa abbia costruito degli impianti di separazione della frazione organica da quella inorganica. credo che in questo modo l'umido che se ne ricava sia meno, ma di qualità migliore.
su come e cosa separare, dipende dal tuo condominio se appendete le istruzioni vicino ai cassonetti condominiali.

la mancanza di cassonetti per le strade è una scelta. a milano i cassonetti per le strade non ci sono mai stati, e da sempre si è fatta la raccolta porta a porta. trovo che sia una buona scelta, con vantaggi anche da un punto di vista sanitario e di decoro urbano.

cosa facciano dopo aver raccolto i rifiuti non lo so, ma temo che non lo sappia nemmeno tu.

quanto alle riciclerie, sul sito dell'amsa non sono 13 ma 6, in ogni caso non vedo perchè dovrebbero essere di più. tra l'altro non tutti a milano hanno un furgone come nel paese medio della pianura veneta, e i rifiuti ingombranti se chiami l'amsa te li vengono a prendere loro.


non so che idea hai della pianura veneta
:smt003 :smt003 :smt003

comunque per discutere...hai ragione, però quando sono per strada e bevo una lattina o una bottiglia d'acqua devo buttarlo nel cestino...e questo non va bene.
La dimensione non è una scusa perchè in nord europa sono anni avanti a noi...purtroppo manca la comunicazione che dovrebbe essere continua e capillare.
Io ho scoperto recentissimamente che i sacchetti della spesa non sono riciclabili e vanno buttati nel generico e questo è un male...la differenziata in veneto è partita con un opuscoletto di 2 paginette e morta li.

Per le riciclerie mi dispiace che la pensi così...io per esempio porterei l'olio con cui friggo le patatine perchè non si butta nel lavandino, butterei i barattoli di vernice, gli specchi rotti, i bidoni di tintura per muri bla bla bla.

Pensa, ho fatto un lavoro a casa; ho tirato giù 16 metri quadri di pannelli in carton gesso...li avevo caricati nella mia c3...che è abbastanza piccola (per farti capire che era veramente poco materiale)
alla ricicleria non li hanno presi, l'amsa mi ha detto che non li ritirava e che dovevo smaltirmeli in una discarica a pagamento...sono andato ma le discariche di materiale edile accettano materiale (per legge) solo da muratori (ci vuole un modulo speciale).
Mi hanno detto che se volevo potevano portarmi un container a casa...

Alla fine me lo ha preso un mio amico muratore e dovrò pagarlo per farlo portare.

Se non avevo un amico muratore probabilmente dopo tutto sto sbattimento lo avrei buttato nel naviglio
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda il.bruno » sab nov 13, 2010 15:00 pm

be, ma sono 6, mica 0. se vuoi portare olio fritto e specchi lo puoi sempre fare. non sto dicendo che non servono (sono comodissime per portarci i televisori rotti), ma che 6 su un territorio non estesissimo come il comune di milano mi pare che siano abbastanza capillari.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.