Dolomiti Unesco ... ecco il Logo

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda AlbertAgort » dom nov 07, 2010 18:01 pm

che merda
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda decas » dom nov 07, 2010 20:47 pm

Mamma mia che schifezza. E' stato pensato da un valdostano, un designer, e per carità si sarà anche impegnato ma caspita! Punto primo sta roba non vale 30 000 euro, punto secondo vorrei sapere chi ha scelto questo marchio per dirgli che io di grafica non capirò na cippa ma lui meno di me.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda Piero26 » dom nov 07, 2010 21:13 pm

copio incollo :

Il marchio vincitore - Ora il marchio andrà a simboleggiare il Bene, in tutte le sue declinazioni, in tutti gli ambiti in cui la Fondazione si troverà ad operare. Nella proposta prima classificata, a cura di Arnaldo Tranti Design (Saint Cristophe AO), il segno riconduce visivamente alla geomorfologia delle Dolomiti, evitando la riconoscibilità di cime specifiche per dare rappresentatività all?insieme dei 9 sistemi. Il disegno descrive il ?tessuto? geologico delle Dolomiti. Un ordito, costituito da segni verticali netti (l?imponente spinta verticale delle pareti) spezzata da una trama più leggera e disordinata di segni brevi orizzontali (le cenge, le balze, i terrazzamenti). La valle viene invece rappresentata da un segno arcuato e dolce che descrive e ne rivela lo sfondo.
Le Dolomiti sono rappresentate in quattro cime. Queste ?figure? simboleggiano le quattro diversità culturali presenti sul territorio: italiani, tedeschi, ladini, friulani. Le figure emergono dal bianco e prendono forma e disegno all?interno di un rettangolo orizzontale, un ?territorio? racchiuso in un perimetro per tutelare meglio un ambiente unico e mitico.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda AlbertAgort » dom nov 07, 2010 22:10 pm

climbalone ha scritto:
tatone ha scritto:avete dimenticato le SETTORDICI torri del Sella

:cry:


Secondo me sono le quattro torri del vajolet.
Mi associo con tutti voi: questo logo fa defecare.


stavolta mi risparmio la lettera al gazzettino. ma meriterebbe
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Piero26 » dom nov 07, 2010 23:04 pm

Arnaldo Tranti forse ha colto perfettamente l'idea "Futurista", l'esaltazione della superiorità dell'uomo sulla natura, il contrario di quello che ci auguriamo per il futuro delle Dolomiti.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda arteriolupin » dom nov 07, 2010 23:10 pm

Piero26 ha scritto:copio incollo :

Il marchio vincitore - ...
Le Dolomiti sono rappresentate in quattro cime. Queste ?figure? simboleggiano le quattro diversità culturali presenti sul territorio: italiani, tedeschi, ladini, friulani.


Qualcuno che vada a spiegare all'estensore della nota che friulani e ladini fanno parte di un unico insieme linguistico-culturale retoromanzo (un sistema etnoculturale diviso tra realtà politiche differenti, come molte altre microlingue o microletterature europee)... Che, oltre ai Ladins Doolmitans riconosciuti o in fase di riconoscimento, comprende il friulano (lingua retoromanza) ed il Romansch Grischun...

A parte questo, una schematizzazione che adatta i disegni della natura a quelli della penna dell'Uomo mi sembra davvero un prodotto fecale.

Nulla contro l'Artista... Ma a me non piace per nulla. E la nota esplicativa fa acqua... Molta acqua. grazie comunque a Piero.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda #giacco# » dom nov 07, 2010 23:21 pm

arteriolupin ha scritto:
Piero26 ha scritto:copio incollo :

Il marchio vincitore - ...
Le Dolomiti sono rappresentate in quattro cime. Queste ?figure? simboleggiano le quattro diversità culturali presenti sul territorio: italiani, tedeschi, ladini, friulani.



A parte questo, una schematizzazione che adatta i disegni della natura a quelli della penna dell'Uomo mi sembra davvero un prodotto fecale.

Nulla contro l'Artista... Ma a me non piace per nulla. E la nota esplicativa fa acqua... Molta acqua. grazie comunque a Piero.


straquoto forma e contenuto.
se è necessario il libretto di istruzioni per ricevere il messaggio di un logo, allora non è un logo.
e anche con il libretto di istruzioni resta un prodotto guttalax (C).
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1270
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda Davide.DB » lun nov 08, 2010 9:25 am

Fa proprio cagare!

Che cavolo sono i quattro grattaceli di Lavaredo??!!
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » lun nov 08, 2010 14:08 pm

il Duca ha scritto:Ma l'ha fatto veramente un coreano?


No, un tizio da Aosta.
E oggi ho sentito per la prima volta su radio nazionale una pubblicità sul turismo in Valle d'Aosta.
No poi uno pensa male
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda guido6677 » lun nov 08, 2010 14:24 pm

:smt078
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda ales » lun nov 08, 2010 14:31 pm

Piero26 ha scritto:copio incollo :

Il marchio vincitore - Ora il marchio andrà a simboleggiare il Bene, in tutte le sue declinazioni, in tutti gli ambiti in cui la Fondazione si troverà ad operare. Nella proposta prima classificata, a cura di Arnaldo Tranti Design (Saint Cristophe AO), il segno riconduce visivamente alla geomorfologia delle Dolomiti, evitando la riconoscibilità di cime specifiche per dare rappresentatività all?insieme dei 9 sistemi. Il disegno descrive il ?tessuto? geologico delle Dolomiti. Un ordito, costituito da segni verticali netti (l?imponente spinta verticale delle pareti) spezzata da una trama più leggera e disordinata di segni brevi orizzontali (le cenge, le balze, i terrazzamenti). La valle viene invece rappresentata da un segno arcuato e dolce che descrive e ne rivela lo sfondo.
Le Dolomiti sono rappresentate in quattro cime. Queste ?figure? simboleggiano le quattro diversità culturali presenti sul territorio: italiani, tedeschi, ladini, friulani. Le figure emergono dal bianco e prendono forma e disegno all?interno di un rettangolo orizzontale, un ?territorio? racchiuso in un perimetro per tutelare meglio un ambiente unico e mitico.






da grafico vi posso assicurare che 99 volte su 100, la spiegazione del logo viene inventata DOPO la creazione dello stesso.

questo logo avrebbe un senso per una galleria d'arte moderna dolomitica.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda spaceC » lun nov 08, 2010 15:04 pm

ales ha scritto:
Piero26 ha scritto:copio incollo :

Il marchio vincitore - Ora il marchio andrà a simboleggiare il Bene, in tutte le sue declinazioni, in tutti gli ambiti in cui la Fondazione si troverà ad operare. Nella proposta prima classificata, a cura di Arnaldo Tranti Design (Saint Cristophe AO), il segno riconduce visivamente alla geomorfologia delle Dolomiti, evitando la riconoscibilità di cime specifiche per dare rappresentatività all?insieme dei 9 sistemi. Il disegno descrive il ?tessuto? geologico delle Dolomiti. Un ordito, costituito da segni verticali netti (l?imponente spinta verticale delle pareti) spezzata da una trama più leggera e disordinata di segni brevi orizzontali (le cenge, le balze, i terrazzamenti). La valle viene invece rappresentata da un segno arcuato e dolce che descrive e ne rivela lo sfondo.
Le Dolomiti sono rappresentate in quattro cime. Queste ?figure? simboleggiano le quattro diversità culturali presenti sul territorio: italiani, tedeschi, ladini, friulani. Le figure emergono dal bianco e prendono forma e disegno all?interno di un rettangolo orizzontale, un ?territorio? racchiuso in un perimetro per tutelare meglio un ambiente unico e mitico.






da grafico vi posso assicurare che 99 volte su 100, la spiegazione del logo viene inventata DOPO la creazione dello stesso.

questo logo avrebbe un senso per una galleria d'arte moderna dolomitica.



Vado un po controcorrente e dico, che l'uso della geometria per rappresentare la natura e le montagne (in questo caso ) e' giustificabile.
Non so se li grafico abbia voluto fare riferimento ai frattali ed al caos, poi che piaccia o meno...de gustibus.

Ps: cosi com'e' a me non piace.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Davide.DB » lun nov 08, 2010 15:10 pm

ManWithTheSpinningHead ha scritto:No, un tizio da Aosta.
No poi uno pensa male


Quando l'ho letto sul giornale ho pensato la stessa cosa..

Ed ha pure preso soldi per quella roba li..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda giorgiolx » lun nov 08, 2010 15:34 pm

tatone ha scritto:
il Duca ha scritto:A ecco...

Ma l'ha fatto veramente un coreano?
No, perchè sarebbe proprio in stile ONU far fare il logo delle dolomiti ad un coreano :roll:


io l'ho scritto come battuta, ma conscio proprio di ciò che hai scritto tu....



mmmmm...io so che il logo dell'isola di jeju in korea...anche patrimonio dell'unesco...è questo qui

Immagine

il blù significa il mare, il verde la natura...il punto rosso/arancio sopra la j il fatto che è un'isola vulcanica...a forma di cuore per indicare che è un amore di isola...
8)
Ultima modifica di giorgiolx il lun nov 08, 2010 16:03 pm, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » lun nov 08, 2010 15:58 pm

il.bruno ha scritto:quoto, sembrano quattro grattacieli.

non bastava una foto?!?

E' un chiaro invito alla cementificazione!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » lun nov 08, 2010 17:48 pm

ales ha scritto:da grafico vi posso assicurare che 99 volte su 100, la spiegazione del logo viene inventata DOPO la creazione dello stesso.


Ah beh allora mi cadono letteralmente i coglioni
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda ales » lun nov 08, 2010 17:56 pm

ManWithTheSpinningHead ha scritto:
ales ha scritto:da grafico vi posso assicurare che 99 volte su 100, la spiegazione del logo viene inventata DOPO la creazione dello stesso.


Ah beh allora mi cadono letteralmente i coglioni


non è necessario, prova a vederla dal mio punto di vista:

se un cliente mi chiedesse un logo con queste caratteristiche:

il segno riconduce visivamente alla geomorfologia delle Dolomiti, evitando la riconoscibilità di cime specifiche per dare rappresentatività all?insieme dei 9 sistemi. Il disegno descrive il ?tessuto? geologico delle Dolomiti. Un ordito, costituito da segni verticali netti (l?imponente spinta verticale delle pareti) spezzata da una trama più leggera e disordinata di segni brevi orizzontali (le cenge, le balze, i terrazzamenti). La valle viene invece rappresentata da un segno arcuato e dolce che descrive e ne rivela lo sfondo.
Le Dolomiti sono rappresentate in quattro cime. Queste ?figure? simboleggiano le quattro diversità culturali presenti sul territorio: italiani, tedeschi, ladini, friulani. Le figure emergono dal bianco e prendono forma e disegno all?interno di un rettangolo orizzontale, un ?territorio? racchiuso in un perimetro per tutelare meglio un ambiente unico e mitico.


sarebbe impossibile accontentarlo.

funziona invece così: il cliente chiede un logo che simboleggi le dolomiti, io lo faccio e lui lo accetta, e scrivo lo sproloquio per giustificare la fattura esorbitante. Facci caso, solo i loghi costosi hanno dei significati "profondi", gli altri no...

:wink:


non è una truffa, semplicemente chi spende vuole una scusa per farlo
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » lun nov 08, 2010 18:02 pm

Perdonami, pensavo fosse lampante.
Intendevo dire che dopo aver letto la pappardella, non dico che stavo per ricredermi ma almeno che una labile fiammella di speranza s'è accesa, un barlume che mi ha fatto credere che un recondito significato abbia scaturito quel groviglio di pixel.
Scusa, vado a raccogliermi i coglioni, stanno rotolando giù dalle scale.
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda ales » lun nov 08, 2010 18:10 pm

ManWithTheSpinningHead ha scritto:Perdonami, pensavo fosse lampante.
Intendevo dire che dopo aver letto la pappardella, non dico che stavo per ricredermi ma almeno che una labile fiammella di speranza s'è accesa, un barlume che mi ha fatto credere che un recondito significato abbia scaturito quel groviglio di pixel.
Scusa, vado a raccogliermi i coglioni, stanno rotolando giù dalle scale.


nel bando di gara qualche indicazione c'era di sicuro, ma nella descrizione del logo è stata infiocchettata.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda decas » lun nov 08, 2010 21:52 pm

Ciao ales mi rivolgo direttamente a te visto che sei nel settore; io sono architetto e lavoro in uno studio di ingegneria... In facoltà mi hanno insegnato a usare i segni e a spiegarmi graficamente.
Come progettisti dobbiamo non solo pensare alla migliore soluzione formale ma anche al miglior modo per esprimerla, in maniera che in cantiere capiscano cosa fare.
Quando si fanno i concorsi poi è ancora peggio, spiegare un intervento urbanistico con una, due o tre tavole credimi non è facile.
Ci sono delle direttive da seguire e in base a queste nasce il progetto, la relazione che ne esce è il sunto, la sintesi del pensiero progettuale.
Ora se il marchio in questione viene visto dal punto di vista di un progettista non funziona in primis perchè non si vedono ne le montagne ne tanto meno le forme, i colori e i paesaggi dolomitici. Inoltre se chi l'ha pensato ci ricama sopra una marea di idiozie per giustificare le proprie scelte mi girano pure... Così mi prende per il culo!
Come ultima cosa, il mondo della comunicazione, che credo si basi soprattutto sulla forma, imporrebbe anche una certa attenzione verso la bellezza intesa in modo oggettivo, ma dai commenti che leggo in rete e anche dal mio punto di vista, questo logo viene giudicato un obbrobrio.
Quindi la mia domanda è: questo logo è all'altezza di quello che deve rappresentare e riesce a ricordare le dolomiti con i paesaggi, le genti e le tradizioni che comprendono?
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.