p.a. / obbligato

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

p.a. / obbligato

Messaggioda cimere » lun nov 01, 2010 11:19 am

Scusate la domanda da ignorante alla quale forse avete già risposto, ma non sono riuscito a trovare nulla di chiarificante sul forum.
Nelle relazioni leggo spesso cose di questo tipo:

Codice: Seleziona tutto
6c e 2p.a. (6a obb.)


Che cosa significa "p.a."? Che cos'è il grado obbligatorio?

Grazie!!
:wink:
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda arteriolupin » lun nov 01, 2010 11:22 am

Generalmente l'obbligatorio è quello che devi riuscire a passare tra una protezione da mungere e l'altra...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Slowrun » lun nov 01, 2010 11:31 am

arteriolupin ha scritto:Generalmente l'obbligatorio è quello che devi riuscire a passare tra una protezione da mungere e l'altra...


esatto :lol:
6c e 2 p.a. vuol dire che in libera è 6c e comunque ci sono 2 passi (P) in artificiale (A) ... perchè non liberati o non liberabili ...
:roll:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Re: p.a. / obbligato

Messaggioda crodaiolo » lun nov 01, 2010 11:43 am

cimere ha scritto:Scusate la domanda da ignorante alla quale forse avete già risposto, ma non sono riuscito a trovare nulla di chiarificante sul forum.
Nelle relazioni leggo spesso cose di questo tipo:

Codice: Seleziona tutto
6c e 2p.a. (6a obb.)


Che cosa significa "p.a."? Che cos'è il grado obbligatorio?

Grazie!!
:wink:

Questi sono i veri REBUS in arrampicata!

Scherzi a parte ... in fondo non è così difficile:
significa che quella lunghezza di corda non è ancora stata "liberata" del tutto,
e resta "prigioniera" di 2p.a. (leggesi punti d'aiuto o d'artif),
ovvero 2 ancoraggi, fissi o mobili che siano, sono stati usati a mo' di appiglio/appoggio per la progressione.

Il grado max così raggiunto è 6c, mentre quello minimo richiesto
(il cosiddetto "obbligatorio", anche se questo è un concetto mooolto relativo...)
per poter "passare" è 6a.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda arteriolupin » lun nov 01, 2010 11:57 am

Sistema Arterio:

p.a. Progressione artificiale, dove vale tutto (chiodi, resinati, friends, fettucce, salcazzi vari, alberi, festuche, ciuffi d'erba, lacci delle scarpette del primo di cordata...

obbligato: lì dove il primo di cordata mi deve tirar su di peso mentre bestemmio.

(in ambedue i casi sopracitati le difficoltà non superano mai il III grado UIAA).
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda cimere » mar nov 02, 2010 15:39 pm

Non capisco una cosa.
Cosa vuol dire "grado minimo richiesto"?
Significa forse che la via in libera è da 6c, ma proprio dove è di 6c posso usare un rinvio artificiale azzerando la difficoltà ma per arrivarci devo comunque prima passare un 6a? :?: :?:
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda arteriolupin » mar nov 02, 2010 15:43 pm

Per quel che ne capisco io,

vuol dire che, per arrivare da una protezione all'altra devi essere in grado di passare QUEL grado...

Se vedi scritto, che ne so 6c (6a obbl.) vuol dire che il tratto, fatto tutto senza ricorrere a trucchetti, è 6c. Se utilizzi per la progressione gli aiutini, il grado minimo richiesto è 6a.

Poi, ovvio che se scali da secondo, puoi sempre ricorrere al "paranco" del primo... Ma, sui traversi, la questione si complica... E così via.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda cimere » mar nov 02, 2010 15:46 pm

arteriolupin ha scritto:Per quel che ne capisco io,

vuol dire che, per arrivare da una protezione all'altra devi essere in grado di passare QUEL grado...


Ok! Grazie a tutti!!
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda Fokozzone » mer nov 03, 2010 12:40 pm

L' obbligatorio è ciò che qualifica la difficoltà di una via, ben più che il grado massimo. L' obbligatorio è il grado che devi fare in libera per passare perché non avresti alternative (non ci sono protezioni fisse nè puoi aggiungerne tu). Di una via intendo lunga. In falesia non ha senso parlare di obbligatorio perché l' obiettivo è scalare in libera. Su una via, anche se desideri scalare in libera, spesso è prioritario finirla.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda nglblu » mer dic 22, 2010 11:17 am

6c 2 p.a (6a obbl)
ovvero il tiro piu' impegnativo della via, passando in libera, è un 6c non ancora del tutto liberato ovvero, se vuoi scalare su quel tiro il piu' possibile in libera, affronterai una difficoltà di 6c ma in ogni caso dovrai fare 2 passi in artificiale (a meno che proprio tu non lo liberi. In quel caso scalerai su difficoltà maggiori di un 6c).

L' obbligatorio invece è il grado minimo che dovrai affrontare nell' ipotesi in cui ti ritrovassi ad azzerare ogni passaggio. Pertanto, se hai capacità inferiori all' obbligatorio, significa che a un certo punto ti ritroverai in una pessima situazione eheheh.

Ovviamente l'obbligatorio permane anche sul tiro di 6c. Se su quel tiro dovessi ritrovarti a tirare tutto il possibile, ti troverai comunque ad affrontare in libera difficoltà al minimo di 6a e ovviamente finirai per tirare anche in quei 2 p.a di cui si parlava prima.
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda cimere » mer dic 22, 2010 11:20 am

Grazie ancora per le risposte. E' chiarissimo 8)
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda nglblu » mer dic 22, 2010 11:32 am

Ah, già che ce so' altre 3 specificazioni sull' obbligatorio

1) Anche le vie di difficoltà inferiori hanno comunque un obbligatorio solo non si usa specificarlo. Prendi ad esempio una via di 4a con chiodatura diciamo ogni 3 metri. E' chiaro che non puoi azzerare tutti i passaggi pertanto esiste comunque un obbligatorio che potrebbe essere:
- di 4a se il/i passaggi piu' duri non sono azzerabili
- < di 4a se i passaggi piu' duri sono azzerabili
d'altronde, tra uno spit e l'altro, dovrai comunque arrampicare in libera...

2) nel caso 6c 2p.a. (6a obbl) non è detto, anzi, è probabile, che l'obbligatorio NON sia sul tiro di 6c ma bensi' su qualche altro tiro, per assurdo magari proprio sui tiri piu' semplici! D'altronde è logico pensare che i tiri piu' impegnativi saranno ben chiodati (e quindi spesso azzerabili) mentre sui tiri piu' semplici la chioadtura sia piu' distanziata. Percio' sul tiro di 6c, se tutto azzerato, potresti per ipotesi trovare un obbligatorio di 4b (è un ipotesi eh!) mentre soffrire molta piu' "aria" sui tiri di 6a che sono chiodati piu' distanti...

3) l'obbligatorio è una concezione delle vie moderne gradate alla francese. Non esiste obbligatorio (cosi' come lo stiamo intendendo noi) sulle vie classiche in quanto su queste si usa la valutazione UIAA che ha già intrinseco in sè anche una valutazione, oltre che della mera difficoltà tecnica, anche della possibilità di progressione in artificiale e delle possibilità di assicurarsi!
In realtà, a titolo di pignoleria, sulle difficoltà in scala UIAA si usa affiancare al grado UIAA il grado della scala artificilae tipo VI A2 ovvero passaggi di VI grado con alcuni passaggi di A0, A1 e persino A2. Ma non è detto che l' A2 sia sul tiro di VI! Potrebbe essere sul tiro di IV che ha pero' 2 punti in artificiale!!

Spero di essere stato abbastanza esauriente...
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda cimere » mer dic 22, 2010 11:35 am

Ottimo approfondimento!
Grazie ancora!
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer dic 22, 2010 19:41 pm

arteriolupin ha scritto:Sistema Arterio:

p.a. Progressione artificiale, dove vale tutto (chiodi, resinati, friends, fettucce, salcazzi vari, alberi, festuche, ciuffi d'erba, lacci delle scarpette del primo di cordata...



obiezione:

il vegetale non è artificiale!!!

lo dice la parola stessa.

altrimenti vorrebbe dire che non ho mai chiuso una via in libera...
non vorrete farmi questa cattiveria!
officinali saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda cimere » mar set 20, 2011 17:08 pm

nglblu ha scritto:
3) l'obbligatorio è una concezione delle vie moderne gradate alla francese. Non esiste obbligatorio (cosi' come lo stiamo intendendo noi) sulle vie classiche in quanto su queste si usa la valutazione UIAA che ha già intrinseco in sè anche una valutazione, oltre che della mera difficoltà tecnica, anche della possibilità di progressione in artificiale e delle possibilità di assicurarsi!




Quindi se si parla di obbligatorio in una via da proteggere tipo questa:http://www.planetmountain.com/rock/vie/itinerari/scheda.php?id_itinerario=345&lang=ita&id_tipologia=38 significa che nei tratti non proteggibili devi arrampicare almeno come l'obbligatorio, mentre nei tiri più duri puoi proteggere e azzerare bellamente. Giusto?
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda nglblu » mar set 20, 2011 22:18 pm

I tiri piu' duri di 6a+ saranno sicuramente quelli meglio protetti in quanto appunto i piu' difficili.
Come faccio a dirlo? Perchè l'apritore, non importa se sia Patrick Berhault o Mr.PincoPanco, avrà certamente messo piu' protezioni (chiodi o spit che siano) sui tiri piu' difficili rispetto a quelli piu' semplici perchè in fin dei conti, al vuoto, nessuno é completamente immune ehehehe.
Ndo' stà/stanno sti passaggi non protetti di 5+ dove non c'è verso di azzerare e quindi o vai in libera sul 5+ o non passi? Questo non è dato saperlo...
Di certo non sui tiri finali di 4/4+. Di tiri con grado 5+ o > ce ne sono ben 4. E dato che nella descrizione dice che la via é di stampo classico su fessure ben proteggibili, forse significa che i passi obbligati di 5+ si trovano lungo tutti e 4 i tiri.
In pratica in questo caso l' apritore si sarebbe limitato a lasciare dentro qualcosa solo nei 2 tiri di 6a+. Su sti 2 tiri pertanto troverai sicuramente azzerabili i passaggi di 6a+ ma non azzerabili quelli di 5+... (non so se mi spiego..)
Da qui grado max 6a+ con 5+ obbligatorio....
(ovviamente se non sono chiodati i primi 2 tiri non lo saranno tantomeno ovviamente gli ultimi 4...).
In pratica la tua interpretazione é sicuramente vera solo in parte...
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda Danilo » sab set 24, 2011 0:25 am

Quote:3) l'obbligatorio è una concezione delle vie moderne gradate alla francese. Non esiste obbligatorio (cosi' come lo stiamo intendendo noi) sulle vie classiche in quanto su queste si usa la valutazione UIAA che ha già intrinseco in sè anche una valutazione, oltre che della mera difficoltà tecnica, anche della possibilità di progressione in artificiale e delle possibilità di assicurarsi!


:smt017
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda VECCHIO » sab set 24, 2011 22:09 pm

L'avete già detto, ma lo sottolineo perchè è "il problema alpinistico".
L'obbligato X talvolta è moooolto più mentale di tanti altri, pur restando X.
Spesso le protezioni sono molto lontane.
Se poi ci sono i chiodi lontani e nessuno spit........... la difficoltà X è sempre la stassa X, ma cambia la testa.
Di 6c a chiodi lontani ce ne sono alcuni, di 7a pochi.............
Ora sempre più spesso però prima si impara cogli spit e poi si tolgono e si risolve in altro modo.

Per me il livello mentale era arrivato al sesto superiore con Vinatzer ed altri, si è alzato al settimo ai tempi di Messner, ora qualcuno scala quasi sull'ottavo: a chiodi e cianfrusaglie, ma in apertura o ripetizione a vista.
Con gli spit ed i cliff è un'altro discorso e così pure sul lavorato.
Ma ne so poco.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda VECCHIO » dom set 25, 2011 19:28 pm

Per essere forse più chiaro faccio un esempio a chiodi,
(a spit è mooolto diverso ed il free solo difficile normalmente è super lavorato)

secondo me:
- vi sono tantissimi che fanno il Pesce
- tanti possono fare il Pesce in libera a vista

ma secondo me:
- quasi nessuno è oggi capace di salire in libera a vista la Martini in Rocchetta

Gli arrampicatori forti non sono ancora mediamente a questo livello ?

Non conosco le cose e dico stupidaggini ?
Ma non si legge mai niente di questo livello mentale.
Perchè quasi nessuno ci è ancora arrivato ?
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Hal9000 » lun set 26, 2011 16:42 pm

VECCHIO ha scritto:secondo me:
- vi sono tantissimi che fanno il Pesce
- tanti possono fare il Pesce in libera a vista

ma secondo me:
- quasi nessuno è oggi capace di salire in libera a vista la Martini in Rocchetta



Secondo me il problema sta nel fatto che chi viene ad arrampicare da lontano sulle Dolomiti andrà sulle Tre Cime, sulla Marmolada, sul Catinaccio, più di rado in Civetta e non s'incula la Rocchetta Alta del Bosconero...
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.