arca ha scritto:perchè i resinati sono da sconsigliare, come dici, su rocce ignee, metamorfiche ed anche sedimentarie, se è calcare non particolarmente tenero?
Perchè su quelle basta ed avanza il fix, ed anche ill buon vecchio spit.
I resinati sono obbligatori su quella roccia che non consente alle espansioni meccaniche di fare quello per cui sono state progettate. Le rocce ignee e metamorfiche, come ad esempio gli gneiss microocchiadini di Traversella, sono molto dure.
Il calcare trentino, tranne le eccezioni legate a sedimenti più teneri (come le canne) è piuttosto duro.
Motivo per cui l'azione meccanica del tassello fix ma anche dello spit è generalmente garantita, mentre non lo è sulla calcarenite di Finale, e men che meno sulla arenaria in genere. Su queste due ultime rocce, quando tiri un fix in genere l'espansione rompe la roccia (nel caso del cono dello spit, invece di espandersi nel tassello, semplicemente si conficca nella roccia) rendendo assolutamente inutilizzabile il tassello stesso. Ho assistito a dei test di estrazione su tasselli fix e spit su arenaria con carichi di estrazione ridicoli, seppur misurati con strumentazione rozza.
Con buona pace del professore di Traversella, spero di esser stato chiaro: i resinati, come dice kinobi, sono tecnicamente superiori, ma il loro posizionamento richiede maggior capacità, molta pazienza, ed anche un pò di fortuna legata ai collanti, sulla cui catalizzazione e durata nel tempo si sa poco; motivo per cui, sulle rocce dove i tasselli meccanici fanno molto bene il loro mestiere, io consiglio questi ultimi, e per esclusione, sconsiglio le resine. Dunque un motivo di pragmatismo: se però vuoi attrezzare il granito con la resina, fai solo bene, perchè tecnicamente non ci sono controindicazioni, tranne che spendi il triplo, non aggiungi di fatto un elemento in più di sicurezza (a meno di utilizzare moschettoni che tengano 40 kN), e, volendo, ci metti la sorte: se non catalizza bene, son fatti tuoi.
Per dare uno sguardo ai numeri, puoi frugare su questo sito:
http://www.speleocrasc.it/
e troverai qualche test interessante.