Giorgio Travaglia ha scritto:cosa dite..questo tiene ?![]()
ma si che tiene, ci aggiungiamo un paio di stuzicadenti se ci stanno ... e magari il cordino ce lo strozziamo neh


da Slowrun » mar ott 26, 2010 15:21 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:cosa dite..questo tiene ?![]()
da Confa » mar ott 26, 2010 16:42 pm
da Giorgio Travaglia » mar ott 26, 2010 16:54 pm
Slowrun ha scritto:ma si che tiene,
da brando » mar ott 26, 2010 17:11 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:Slowrun ha scritto:ma si che tiene,
altra risposta esatta....ha tenuto
da Giorgio Travaglia » mar ott 26, 2010 17:12 pm
brando ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto:Slowrun ha scritto:ma si che tiene,
altra risposta esatta....ha tenuto
il rinvio?
da brando » mar ott 26, 2010 17:25 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:brando ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto:Slowrun ha scritto:ma si che tiene,
altra risposta esatta....ha tenuto
il rinvio?
no no la trave
da n!z4th » mar ott 26, 2010 17:26 pm
Confa ha scritto:si ho implementato un'analsi fem con ansys, però avrei bisogno di un riscontro analitico per confutare i risultati che ho con il fem. ho provato ad usare la teoria delle travi ma credo che usando le piastre sia più corretto almeno per le quote che uso io
con 25Kn mi da valori troppo elevati è per quello che chiedevo se qualcuno ne sapeva di più per dirmi dove sbaglio o se è semplicemente per il fatto che uso un'incastro anche se in realtà non lo è, fino a 3000N mi da sigma_max non male ma gia alte(420N/mm^2).
per intenderci se prendo il chiodo che c'è nel post,se considero
- il braccio del momento l=21mm
- la larghezza della lama b=25mm
- lo spessore della lama h=6mm
- F=25000N la forza considero generi solo flessione all'incastro
calcolo la sigma_max nella sezione dove simulo l'incasto
ho che sigma_max=Mf*(h/2)/I =3500N/mm^2 che è troppo
con I=b*h^3/12
PS:non è la tesi è un progetto per un'esame di progettazione, cmq studio ingegneria meccanica
PS:come faccio a postare le immagini?? così riesco ad essere più chiaro
grazie ancora per le info intanto[/img]
da Giorgio Travaglia » mar ott 26, 2010 17:27 pm
brando ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto:brando ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto:Slowrun ha scritto:ma si che tiene,
altra risposta esatta....ha tenuto
il rinvio?
no no la travesarò gnucco ma questa non l'ho capita
al raduno pretendo spiegazione davanti a una birra... o anche solo la birra
da brando » mar ott 26, 2010 19:48 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:brando ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto:brando ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto:Slowrun ha scritto:ma si che tiene,
altra risposta esatta....ha tenuto
il rinvio?
no no la travesarò gnucco ma questa non l'ho capita
al raduno pretendo spiegazione davanti a una birra... o anche solo la birra
infatti..tra piastrine travi chiodi...nu se capisce ninte..al massimo manici di scopa..chissa se quelli tengonoAste dice di si
da AlbertAgort » mar ott 26, 2010 20:30 pm
n!z4th ha scritto:Confa ha scritto:si ho implementato un'analsi fem con ansys, però avrei bisogno di un riscontro analitico per confutare i risultati che ho con il fem. ho provato ad usare la teoria delle travi ma credo che usando le piastre sia più corretto almeno per le quote che uso io
con 25Kn mi da valori troppo elevati è per quello che chiedevo se qualcuno ne sapeva di più per dirmi dove sbaglio o se è semplicemente per il fatto che uso un'incastro anche se in realtà non lo è, fino a 3000N mi da sigma_max non male ma gia alte(420N/mm^2).
per intenderci se prendo il chiodo che c'è nel post,se considero
- il braccio del momento l=21mm
- la larghezza della lama b=25mm
- lo spessore della lama h=6mm
- F=25000N la forza considero generi solo flessione all'incastro
calcolo la sigma_max nella sezione dove simulo l'incasto
ho che sigma_max=Mf*(h/2)/I =3500N/mm^2 che è troppo
con I=b*h^3/12
PS:non è la tesi è un progetto per un'esame di progettazione, cmq studio ingegneria meccanica
PS:come faccio a postare le immagini?? così riesco ad essere più chiaro
grazie ancora per le info intanto[/img]
pure io meccanica, ma sei tra i bovisaschi?
non conosco il tuo software, ho usato a livello didattico il primo anno solid edge, solid work e inventor mentre ho avuto modo di usare ampiamente e per molto tempo CATIA. Comunque, ammesso e non concesso che le tue dimensioni siano giuste, c'è poco da giocarci se le hai prese, ma ad occhio sembran giuste, io disegnerei il chiodo completo e metterei, come prima analisi, bloccate le rotazioni tra i piani sulle facce maggiori della lama e poi potresti implementarti il codicino per modellare l'attrito. Ma senza spingersi fin così tanto, blocca interamente la lama penetrata e non come hai fatto tu che si capisce dal disegno solo la superficie sezionata. Prima analisi.
Secondo punto vorrei capire come è messo quel chiodo, che fessura (orizzontale?) e come è trazionato. Terzo punto, c'è da valutare i 25kn.
Io l'ho buttata lì, sulle piastrine effettivamente c'è scritto questo valore quindi intuitivamente è giusto che pure il tassello tenga simile forza.
Passami eventualmente il file in formato iges. O cat.part se il tuo sofwere ti permette di salvare in questo formato.
Ma poi che materiale hai messo?
Il modello poi lo uoi complicare da matti...
da skwattrinated » mer ott 27, 2010 10:28 am
n!z4th ha scritto:ho avuto modo di usare ampiamente e per molto tempo CATIA
da popegapon » mer ott 27, 2010 10:38 am
da skwattrinated » mer ott 27, 2010 10:51 am
da n!z4th » mer ott 27, 2010 14:44 pm
skwattrinated ha scritto:n!z4th ha scritto:ho avuto modo di usare ampiamente e per molto tempo CATIA
Me la fai usare un po' anche a me???![]()
D'altronde, ragionando di chiodi e fessure, mi sembra lo strumento più adeguato...
da Gustav » gio ott 28, 2010 10:31 am
da crodaiolo » ven ott 29, 2010 23:06 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:cosa dite..questo tiene ?![]()
da il.bruno » sab ott 30, 2010 14:19 pm
da n!z4th » mar nov 02, 2010 15:34 pm
il.bruno ha scritto:dai numeri che posti evidentemente il modello non coglie il reale comportamento. sei un ordine di grandezza sopra la tensione di snervamento.
tieni conto che un modello lineare in realtà non lo vedo molto applicabile.
sicuramente il chiodo si plasticizza, sia nella sezione critica, sia lungo l'anello.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.