chiodo

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

chiodo

Messaggioda Confa » lun ott 25, 2010 18:53 pm

ciao a tutti sono uno studente universitario, avrei qualche domanda ingegneristica da fare.

--se voglio modellare un chiodo e fare un'analisi FEM senza introdurre il contatto tra elementi(chiodo-roccia)posso affrontare il problema ipotizzando un'incastro dove il chiodo è nella fessura?

--dal sito dell'uiaa ho visto che la sezione critica è dove ho l'incastro, secondo voi mi basta eseguire una verifica in quel punto o devo verificare anche e taglio dove applico la forza e a trazione nelle altre due sezioni dell'anello.

--quale è il valore verosimile di carico da applicare per non cadere in campo non lineare.

--un'ultima cosa: non potendo studiare il problema analitico come trave incastrata visto che non ho una dimensione preponderante rispetto alle altre, è più verosimile applicare la teoria delle piastre???

ciao grazie Michele
Confa
 
Messaggi: 37
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2007 16:40 pm
Località: Azano

Messaggioda AlbertAgort » lun ott 25, 2010 20:32 pm

cheeeeeeeeeeeee? 8O 8O 8O 8O 8O 8O

io ti posso aiutare dicendoti che i chiodi si piantano col martello, e devono suonare giusto mentre entrano. 8)

topic da svacco istantaneo, scusatemi ma se lo merita
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: chiodo

Messaggioda arteriolupin » lun ott 25, 2010 20:51 pm

Confa ha scritto:ciao a tutti sono uno studente universitario, avrei qualche domanda ingegneristica da fare.

--se voglio modellare un chiodo e fare un'analisi FEM senza introdurre il contatto tra elementi(chiodo-roccia)posso affrontare il problema ipotizzando un'incastro dove il chiodo è nella fessura?

--dal sito dell'uiaa ho visto che la sezione critica è dove ho l'incastro, secondo voi mi basta eseguire una verifica in quel punto o devo verificare anche e taglio dove applico la forza e a trazione nelle altre due sezioni dell'anello.

--quale è il valore verosimile di carico da applicare per non cadere in campo non lineare.

--un'ultima cosa: non potendo studiare il problema analitico come trave incastrata visto che non ho una dimensione preponderante rispetto alle altre, è più verosimile applicare la teoria delle piastre???

ciao grazie Michele


Farti uno spritz ed una ragazza non sarebbe meglio che farsi i chiodi?

A meno che tu non voglia farti lo spritz perché con la ragazza non batti chiodo...

In ogni caso, usa i friends ed i dadi... Prenditi due o tre chiod per ogni evenienza e fatti sempre uno spritz...

P. S. Puoi sempre pensare algi spit o ai fix... Per la costruzione e le preponderanti chiedi a N1z4th. Per l'utilizzo, chiedi al re degli spit, Alpine Man!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: chiodo

Messaggioda brando » lun ott 25, 2010 22:25 pm

Confa ha scritto:...Michele

8O non ci credo, ditemi che sogno...
stesso nome e stile del "nostro" ingegnere :lol:





oh, non sto sfottendo nessuno, ma era troppo golosa... :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda lucapolu » lun ott 25, 2010 23:09 pm

Arterio sei sempre il migliore!!! :lol:
Comunque credo che la domanda sia dovuta a qualche sua ricerca in ambito universitario perche altrimenti....E' UNA PIPPA MENTALE ASSURDA!!! :P
...senza offesa eh... :wink:
In ambito arrampicatorio ci sono solo 2 chiodi: quelli che tengono e quelli che non tengono! Al massimo posso accettare anche la suddivisione quelli sui quali volerei/quelli sui quali assolutamente no!!! :wink:
Ultima modifica di lucapolu il lun ott 25, 2010 23:23 pm, modificato 1 volta in totale.
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Re: chiodo

Messaggioda only_up » lun ott 25, 2010 23:19 pm

Confa ha scritto:ciao a tutti sono uno studente universitario, avrei qualche domanda ingegneristica da fare.

--se voglio modellare un chiodo e fare un'analisi FEM senza introdurre il contatto tra elementi(chiodo-roccia)posso affrontare il problema ipotizzando un'incastro dove il chiodo è nella fessura?

--dal sito dell'uiaa ho visto che la sezione critica è dove ho l'incastro, secondo voi mi basta eseguire una verifica in quel punto o devo verificare anche e taglio dove applico la forza e a trazione nelle altre due sezioni dell'anello.

--quale è il valore verosimile di carico da applicare per non cadere in campo non lineare.

--un'ultima cosa: non potendo studiare il problema analitico come trave incastrata visto che non ho una dimensione preponderante rispetto alle altre, è più verosimile applicare la teoria delle piastre???

ciao grazie Michele


temo non sia una trave incastrata... penso che il chiodo sia una struttura labile; infatti a trazione si sfila, a taglio no e nemmeno a momento.
Io lo vedo più come manicotto. E secondo puoi analizzarlo come trave, non come piastra
only_up
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio set 30, 2010 21:28 pm

Re: chiodo

Messaggioda ettore » lun ott 25, 2010 23:23 pm

Confa ha scritto: posso affrontare il problema ipotizzando un'incastro dove il chiodo è nella fessura? mi basta eseguire una verifica in quel punto o devo verificare anche e taglio dove applico la forza e a trazione nelle altre due sezioni dell'anello.


8O non so darti una risposta precisa, la mia opinione però è che il comportamento sia simile ad
una trave incastrata in un lato con un carico all'estremità opposta:
quindi verificherei a flessione la sezione di incastro ed a taglio la sezione dell'anello.

detto questo, non far troppo affidamento sul mio ragionamento :roll:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Confa » mar ott 26, 2010 0:17 am

non credo come trave perchè il braccio del momento è lungho circa 20mm, lo spessore è 6mm e la larghezza della lama è 25mm
Confa
 
Messaggi: 37
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2007 16:40 pm
Località: Azano

Re: chiodo

Messaggioda muretto » mar ott 26, 2010 8:44 am

Confa ha scritto:ciao a tutti sono uno studente universitario, avrei qualche domanda ingegneristica da fare.


Qui ? 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda asalalp » mar ott 26, 2010 10:28 am

Ma vai su IngForum a fa ste domande...
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Confa » mar ott 26, 2010 10:58 am

grazie mille ettore e only_up per la risposta, per gli altri se non siete interessati all'argomento potete anche non rispondere
Confa
 
Messaggi: 37
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2007 16:40 pm
Località: Azano

Messaggioda steazzali » mar ott 26, 2010 11:12 am

io per farmi un'idea darei un'occhiata alla norma uni in materia chiodi da roccia.
non c'è nessuna anteprima della norma, per vedere tocca comprarla...

http://webstore.uni.com

la norma è la 569

non troverai quello che cerchi ma potrai farti un'idea dell'approccio di chi le prove le ha fatte e "normate"
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda lucapolu » mar ott 26, 2010 12:54 pm

Confa ha scritto:grazie mille ettore e only_up per la risposta, per gli altri se non siete interessati all'argomento potete anche non rispondere


DAAAAAI!!! Non fare cosi!!! :wink:
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda Tarab » mar ott 26, 2010 13:02 pm

tra poco arriva nitz4th e ti risponde. sempre che non sia tu.

cosa usa per l'analisi FEM?
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Tarab » mar ott 26, 2010 13:06 pm

ah e cmq... alcune delle tue "domande" non mi sembrano molto... come dire ingeNIeristiche ad esempio quella del campo plastico...

dipende che materiale vuoi usare...
e poi che tipo di chiodo? ce ne sono molti...

e aggiungo... ok il discorso di simulare con un incastro IHMO... ma ovviamente devi misurare anche dove hai il foro...

sperando che sulla croda non si scastri :)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Re: chiodo

Messaggioda n!z4th » mar ott 26, 2010 14:04 pm

ciao a tutti sono uno studente universitario, avrei qualche domanda ingegneristica da fare.


ciao
--se voglio modellare un chiodo e fare un'analisi FEM senza introdurre il contatto tra elementi(chiodo-roccia)posso affrontare il problema ipotizzando un'incastro dove il chiodo è nella fessura?


in prima analisi sì, anche se andrebbe valutato quanta libertà ha nella roccia.
Di certo si muove in caduta, fino a trovare nuova posizione di equilibrio.
Dipende da quanto si muove o da cosa devi valutare. Il carico non è statico ma dinamico.
--dal sito dell'uiaa ho visto che la sezione critica è dove ho l'incastro, secondo voi mi basta eseguire una verifica in quel punto o devo verificare anche e taglio dove applico la forza e a trazione nelle altre due sezioni dell'anello.

anche secondo me quella è la sezione piu stressata, complice anche il fatto che c'è cambio di sezione e c'è coefficiete di intaglio. Ma è già implementato nel software con molta probabilità (aumenta la mesh)

--quale è il valore verosimile di carico da applicare per non cadere in campo non lineare.


il problema è che è caduta dinamica, non è facile da quantificare.
Per me puoi sfruttare il valore riportato sui moschettoni, che sono valutati a quei carichi. 25Kn è abbondante e sufficiente credo.

--un'ultima cosa: non potendo studiare il problema analitico come trave incastrata visto che non ho una dimensione preponderante rispetto alle altre, è più verosimile applicare la teoria delle piastre???

urca qui mi prendi impreparato.
A spanne credo tu possa usare la teoria delle travi, al più travi tozze e non snelle.Ma hai intenzione di anbalizzare a fem computer o manualmente?tesi?che studente sei?

ciao grazie Michele


ciao Michele,

michele.
:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar ott 26, 2010 15:14 pm

cosa dite..questo tiene ? 8)
Immagine
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda muretto » mar ott 26, 2010 15:18 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:cosa dite..questo tiene ? 8)
Immagine

La teoria della piastra che dice in proposito?
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.