da Confa » lun ott 25, 2010 18:53 pm
da AlbertAgort » lun ott 25, 2010 20:32 pm
da arteriolupin » lun ott 25, 2010 20:51 pm
Confa ha scritto:ciao a tutti sono uno studente universitario, avrei qualche domanda ingegneristica da fare.
--se voglio modellare un chiodo e fare un'analisi FEM senza introdurre il contatto tra elementi(chiodo-roccia)posso affrontare il problema ipotizzando un'incastro dove il chiodo è nella fessura?
--dal sito dell'uiaa ho visto che la sezione critica è dove ho l'incastro, secondo voi mi basta eseguire una verifica in quel punto o devo verificare anche e taglio dove applico la forza e a trazione nelle altre due sezioni dell'anello.
--quale è il valore verosimile di carico da applicare per non cadere in campo non lineare.
--un'ultima cosa: non potendo studiare il problema analitico come trave incastrata visto che non ho una dimensione preponderante rispetto alle altre, è più verosimile applicare la teoria delle piastre???
ciao grazie Michele
da brando » lun ott 25, 2010 22:25 pm
Confa ha scritto:...Michele
da lucapolu » lun ott 25, 2010 23:09 pm
da only_up » lun ott 25, 2010 23:19 pm
Confa ha scritto:ciao a tutti sono uno studente universitario, avrei qualche domanda ingegneristica da fare.
--se voglio modellare un chiodo e fare un'analisi FEM senza introdurre il contatto tra elementi(chiodo-roccia)posso affrontare il problema ipotizzando un'incastro dove il chiodo è nella fessura?
--dal sito dell'uiaa ho visto che la sezione critica è dove ho l'incastro, secondo voi mi basta eseguire una verifica in quel punto o devo verificare anche e taglio dove applico la forza e a trazione nelle altre due sezioni dell'anello.
--quale è il valore verosimile di carico da applicare per non cadere in campo non lineare.
--un'ultima cosa: non potendo studiare il problema analitico come trave incastrata visto che non ho una dimensione preponderante rispetto alle altre, è più verosimile applicare la teoria delle piastre???
ciao grazie Michele
da ettore » lun ott 25, 2010 23:23 pm
Confa ha scritto: posso affrontare il problema ipotizzando un'incastro dove il chiodo è nella fessura? mi basta eseguire una verifica in quel punto o devo verificare anche e taglio dove applico la forza e a trazione nelle altre due sezioni dell'anello.
da Confa » mar ott 26, 2010 0:17 am
da muretto » mar ott 26, 2010 8:44 am
Confa ha scritto:ciao a tutti sono uno studente universitario, avrei qualche domanda ingegneristica da fare.
da Confa » mar ott 26, 2010 10:58 am
da steazzali » mar ott 26, 2010 11:12 am
da lucapolu » mar ott 26, 2010 12:54 pm
Confa ha scritto:grazie mille ettore e only_up per la risposta, per gli altri se non siete interessati all'argomento potete anche non rispondere
da Tarab » mar ott 26, 2010 13:02 pm
da Tarab » mar ott 26, 2010 13:06 pm
da n!z4th » mar ott 26, 2010 14:04 pm
ciao a tutti sono uno studente universitario, avrei qualche domanda ingegneristica da fare.
--se voglio modellare un chiodo e fare un'analisi FEM senza introdurre il contatto tra elementi(chiodo-roccia)posso affrontare il problema ipotizzando un'incastro dove il chiodo è nella fessura?
--dal sito dell'uiaa ho visto che la sezione critica è dove ho l'incastro, secondo voi mi basta eseguire una verifica in quel punto o devo verificare anche e taglio dove applico la forza e a trazione nelle altre due sezioni dell'anello.
--quale è il valore verosimile di carico da applicare per non cadere in campo non lineare.
--un'ultima cosa: non potendo studiare il problema analitico come trave incastrata visto che non ho una dimensione preponderante rispetto alle altre, è più verosimile applicare la teoria delle piastre???
ciao grazie Michele
da muretto » mar ott 26, 2010 15:18 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:cosa dite..questo tiene ?![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.