Kinobi ha scritto:Saluti da Yosemite.
Ringrazio C.Caio per gli usuali amichevoli riferimenti al sottoscritto.
Io sottoscritto sconsiglia sempre e solo i resinati per un'esperienza sul campo di questo tipo:
Richiodatura di Massone. Uso resina Hilti.
Tubetti con numero sequenziale di matricola. Ovvero teoricamente fatti lo stesso giorno con differenza di 5 secondi uno dall'altro.
Un tubo non catalizzava, un tubo catalizzava.
Presente alla scena guida alpina incaricata del lavoro, rappresentate Hilti ed io.
Risposta del rappresentate e risposta di Hilti: non sappiamo.
Altra cosa, fornitura del sottoscritto di resinati FIXE al ADV di Bolzano con capsule Mungo (Svizzera). Alcune catalizzavano altre non catalizzavano. Risposta di Mungo. Non capiamo.
La chiodatura è un lavoro difficile. Se un chiodatore pensa di dover andare a ricontrollare il suo lavoro perchè non sa se la resina ha catalizzato, meglio che chiodi subito a fix.
Le argomentazioni contro i resinati sono:
- Esistono tasselli fatti per ogni tipo di roccia e di carico, solo che i chiodatori comprano le cose il più economico possibile, incuranti se vanno, o non vanno bene, per la roccia indicata.
- si tente a privilegiare i resinati per motivi di lucro (maggior margine) e motivi di "barriera" ai chiodatori. Se uno devi richiodare una falesia a fix e lo dice all'ente, forse ha meno giustificazioni nel chiedere le cifre che chiede, e forse non si comprende perchè debba essere una persona "certificata" autorizzata a farlo e non ad un normale trapanatore.
- sono difficili da rimuovere (se per caso si deve schiodare per qualsiasi motivo, o se semplicemente messi male).
- non sapremo mai, quanto effettivamente le resine hanno catalizzato, perciò la tenuta è sempre "ingnota".
Tecnicamente parlando, non vi sono grossi motivi che fanno privilegiare il resinato alla placchetta, se non il fatto che non li rubano e se qualcuno non gli bastasse un carico di 27 kNm ha "forse" i 33 kN del fittone. Sempre ammesso che vada in giro con moschettoni (si trovano

?????) che tengano sui 42kN (perchè resinato e placchetta hanno un raggio più secco che trancia più il moschettone del banco UIAA).
Partendo dal presupposto che la fettuccia di un rinvio, tiene nel migliore dei casi 25 kN... non vedo il senso di fare ancoraggi che tengano carichi del genere.
Quando la tecnologia delle resine sarà migliore, mi riservo di cambiare le mie opinioni, comunque sempre ricordando il fatto che un moschettone non avrà mai i carichi di tenuta tali da giustifcare tondini di ferro nella rocchia cosi "potenti".
Personalmente parlando, non faccio della commercializzazione dei prodotti da armo un bisiness. Non ci guadagno nulla. Provare per credere. Come un non produttore venda a meno di produttori, evidentemente dovreb-e far riflettere.
E penso che vendere prodotti inferiori, ad un prezzo superiore, non faccia parte del "servizio" che faccio alla comunità arrampicatoria di cui faccio parte. Nonchè del mio stile.
Se fosse per i soldi, potrei facilmente fare un tondino di ferro piegato e saldato e venderlo a poco pure.
Saluti,
E
PS Meno sika c'è in giro, comunque meglio è per lo sport