il fantastico, onesto, caritatevole mondo del lavoro

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda ncianca » gio set 16, 2010 12:39 pm

Ci ho pensato un po' sul perche' qui i contratti sono cosi' ben pagati. Penso che alla fine sia una questione di legge del libero mercato. La stessa che per me regola i gradi in arrampicata :-) Legge che peraltro non penso di condividere...

Se in Italia la gente che accetta un cococo continuasse a cercare in modo isterico (perche' di isteria si tratta) altri cococo meglio pagati e se ne andasse a meta' del contratto e tutti facessero cosi', penso che le cose sarebbero molto diverse. Quasi tutti gli inglesi sono disposti a tutto per carriera e lavoro. L'idea di stare a casa o in una citta' per cui nutrono un non importa quale interesse o con la quale hanno un non importa quale legame non passa neanche per l'anticamera del loro cervello. Neanche di stare in Inghilterra interessa molto (e ci credo! :-)). Al limite interessa la presenza di un pub nei pressi del lavoro e di casa, ma questa e' garantita nella costituzione inglese :-)

Si', una persona specializzata e con esperienza come te un contratto qui lo avrebbe trovato abbastanza facilmente. Magari non dall'oggi al domani, ma un anno a casa la vedo difficile.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda gug » gio set 16, 2010 13:42 pm

ncianca ha scritto:Quasi tutti gli inglesi sono disposti a tutto per carriera e lavoro. L'idea di stare a casa o in una citta' per cui nutrono un non importa quale interesse o con la quale hanno un non importa quale legame non passa neanche per l'anticamera del loro cervello. Neanche di stare in Inghilterra interessa molto (e ci credo! :-)). Al limite interessa la presenza di un pub nei pressi del lavoro e di casa, ma questa e' garantita nella costituzione inglese :-)


Questo è vero, in Italia la mentalità è quella di rimanere nel proprio paese (neanche nella propria regione), e questo in parte per motivi di campanilismo, ma anche perchè il supporto sociale non viene di solito dallo stato, ma dalla famiglia. Questo oltre alla grande rigidità delle aziende italiane che rendono spesso necessario avere un'entourage famigliare di supporto per una famiglia con bambini.

Però non credo che sia possibile per i cococo trovare facilmente altre occupazioni meglio pagate: credo che semplicemente questo tipo di contratti non avrebbero dovuto essere introdotti, o almeno avere molte limitazioni, oppure molti incentivi a trasformarli in contratti da dipendente.
Ormai siamo al paradosso che un'azeinda vuole fare i contratti a progetto (che per definizione sono "a progetto" e non implicano una presenza continuativa in sede), ma non accetta che la persona abbia altri contratti per mitigare il rischio di un'eventuale interruzione: è successo a una mia collega che l'anno scorso ha finito il Dottorato e gli è stato offerto un cocopro, ma gli è stata rifiutata la possibilità di abbinare anche l'assegno di ricerca.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ncianca » gio set 16, 2010 13:48 pm

Non e' facile rivedere la legge sul lavoro in Italia. Qui praticamente non esiste una legge sul lavoro e le aziende fanno le loro regole. In Italia esiste una legge su tutto e quella sul lavoro e' una delle piu' sacre e piu' dettagliate. La risposta ce l'ha data il nostro amato Presidente del Consiglio: lavorare in nero.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda gug » gio set 16, 2010 14:31 pm

ncianca ha scritto:Non e' facile rivedere la legge sul lavoro in Italia. Qui praticamente non esiste una legge sul lavoro e le aziende fanno le loro regole. In Italia esiste una legge su tutto e quella sul lavoro e' una delle piu' sacre e piu' dettagliate. La risposta ce l'ha data il nostro amato Presidente del Consiglio: lavorare in nero.


Però la legge è stata molto modificata (secondo me peggiorata) con la riforma Biagi e questo che ha creato i dissesti a cui assistiamo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ncianca » mer ott 20, 2010 15:17 pm

A proposito di lavoro... qui hanno appena finito di leggere la finanziaria d'emergenza. Tagli per 490000 posti di lavoro. Non male. La pacchia e' definitivamente finita.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda rediquadri » mer ott 20, 2010 15:40 pm

A mio parere: è vero che le imprese se ne approfittano della situazione, ma: fino ad alcuni anni fa si pensava che la crescita potesse essere infinita (di popolazione, produttività, ricchezza ecc...). Poi adesso fondamentalmente ci si è accorti che la Terra e le sue risorse sono finite e non infinite. Poi ci si è innestata sopra la crisi dovuta a subprime ecc... ma fondamentamente (a mio avviso) si è manifestato il fatto che su questa Terra siamo troppi e consumiamo troppo, per cui io credo che la crescita come c'era anni fa non tornerà più. Bisogna abituarsi perchè la situazione è questa e tra 30 anni il petrolio sarà finito (o sarà comunque antieconomica l'estrazione) e saranno lacrime e sangue per tutti, (lo sono già adesso ma sarà peggio).
Già adesso in tutta Europa ci sono tagli ovunque e nel futuro non credo sarà meglio. Per il mercato del lavoro direi che in Italia bisgnerebbe allentare le protezioni sui contratti a tempo indeterminato e aumentarle per co.co.co. ecc... però direi che le prospettive non sono per niente allegre ovunque. (Nonostante Silvio e la UE dicano il contrario).
Cent amis de spèss hinn pòcch, on nemis l'è semper tròpp
Avatar utente
rediquadri
 
Messaggi: 420
Iscritto il: dom giu 07, 2009 21:27 pm
Località: Milan (Insübria)

Messaggioda grizzly » mer ott 20, 2010 18:01 pm

Scusate se faccio un intervento estemporaneo... solo una cunsiderasiun, certamente of topic.
Però vedo rediquadri età 24, ncianca non so di preciso ma è giovane... e parlate di "la pacchia è finita", "lacrime e sangue per tutti", "prospettive per niente allegre"... esticazzi ragà... manco i nonni...
Cioè va bene che sono riusciti a far vedere il mondo come possibile solo così... quasi che le crisi fossero dei prodotto non umani... il mercato è in crisi, quasi fosse una potenza infernale da provare a placare con sacrifici...
Ou il mercato è una cosa fatta dagli umani, non è un malefissio... :lol:
Se il mercato non va più bene lo distruggiamo nè... è possibile! Anche se dicono di no...
Non siamo nel mondo migliore possibile perchè lo dicono loro...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Stef » mer ott 20, 2010 23:29 pm

gug ha scritto:...in Italia, nel mondo delle aziende, esiste il paradosso per cui a 45 anni sei vecchio per molti ruoli...



vecchi nel mondo del lavoro, ma che dire..... ancora dei giovincelli per la politica! ancora sporchi di latte
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda grip » gio ott 21, 2010 6:52 am

colpa dei Cinesi! 8)
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda gug » gio ott 21, 2010 10:19 am

Anche un avvocato o un commercialista o un medico a 45 anni sono nel pieno della carriera, ma in quel fantastico paese che è l'Italia un dipendente in azienda alla stessa età è vecchio e a 50 è finito
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ncianca » gio ott 21, 2010 11:32 am

grizzly ha scritto:Scusate se faccio un intervento estemporaneo... solo una cunsiderasiun, certamente of topic.
Però vedo rediquadri età 24, ncianca non so di preciso ma è giovane... e parlate di "la pacchia è finita", "lacrime e sangue per tutti", "prospettive per niente allegre"... esticazzi ragà... manco i nonni...
Cioè va bene che sono riusciti a far vedere il mondo come possibile solo così... quasi che le crisi fossero dei prodotto non umani... il mercato è in crisi, quasi fosse una potenza infernale da provare a placare con sacrifici...
Ou il mercato è una cosa fatta dagli umani, non è un malefissio... :lol:
Se il mercato non va più bene lo distruggiamo nè... è possibile! Anche se dicono di no...
Non siamo nel mondo migliore possibile perchè lo dicono loro...


Io ho 32 anni e quindi sono ancora un bambino :-)

Grizzly, qui era proprio pacchia. Nel senso proprio del termine. Venivano cani e porci e i soldi piovevano dal cielo. Londra, come ho gia' scritto, e' stata il CEPU d'Europa per circa un decennio. Il "cinno" a cui non avresti dato due lire in Italia a Londra poteva benissimo diventare un multi millionaire. Con o senza merito. Non importa. Le opportunita' c'erano. Basate su solide fondamenta o basate sulla balsa. Importa anche meno. Londra, e' stata, forse insieme a New York, l'espressione piu' estrema di un boom economico fondato sul nulla e giustamente destinato a finire e finire male.

Altrove non era proprio cosi', ma anche l'Italia nel suo piccolo ha visto tanti "nuovi ricchi" e ancora di piu' persone che semplicemente stavano bene o che semplicemente se la cavavano. Lo dicono le statistiche e i grandi numeri. L'Italia e' poi un caso a parte, perche' ha sempre sofferto di problemi tutti suoi e la crisi e' arrivata prima, ma era tutta Made in Italy. Poi e' arrivata quella globale e forse proprio perche' in ballo gia' da qualche anno all'Italia ha fatto meno male che altrove. Il risultato e' che ora c'e' il rischio che qualcuno non se la cavi piu'. Chi ha dato, ha dato. Chi ha avuto, ha avuto. L'economia e' pero' ciclica. Solo che questa volta si prospetta un ciclo particolarmente lungo e particolarmente negativo.

Sono d'accordo con te. Il sistema non me lo impone nessuno ed e' lontano dall'essere il migliore possibile. Forzarne i confini pero' non e' che sia proprio ovvio. Mi confesso. Su questo argomento sono del tutto cinico e ipocrita. Sono qui per una sola ragione. Moralmente sicuramente quella sbagliata. Quando questa ragione non avra' piu' senso di essere, good bye London. Semplicemente non ho le palle per forzare troppo i confini di questo sistema.

Al momento la cosa che piu' mi preoccupa e' il terrorismo. Lavoro nel cosiddetto Square Mile, un miglio quadrato che e' il concentrato del male. La mia piccola azienda si limita a lucrare sulle debolezze dell'uomo. Le grandi banche d'investimento il male lo fabbricano e lo vendono anche a caro prezzo. E noi stronzi lo compriamo anche. E' il sistema che tu giustamente vuoi distruggere. Le ragioni dei terroristi non le conosco, ma non credo nella guerra santa. Intanto hanno chiuso le strade di accesso alla City, lo Square Mile. Le poche rimaste aperte sono decorate con vasi amovibili e corazzati. Il numero delle telecamere e' diventato ridicolo. In metropolitata si fa finta di niente, ma si vede lontano un miglio che nelle ore di punta la gente ha paura. La vista di un musulmano diffonde il panico e la gente cambia carrozza alla prima occasione. Sembra che al momento la cosa piu' probabile sia un attacco in stile commando, l'ultimo trend dopo Mumbai. In ufficio abbiamo fatto diverse prove di evacuazione tra risate e battute. Il terrorismo fa piu' paura della crisi, ma non bisogna darlo a vedere.

Ed io penso a quando tu mi hai detto che la mattina prima del lavoro vai a nuotare in mare... la prospettiva di una vita molto piu' semplice di quella che ho qui inizia a piacermi molto di piu'... ne riparliamo magari davanti ad un piatto di cinghiale tra qualche settimana :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda rediquadri » gio ott 21, 2010 12:38 pm

grizzly ha scritto:Scusate se faccio un intervento estemporaneo... solo una cunsiderasiun, certamente of topic.
Però vedo rediquadri età 24, ncianca non so di preciso ma è giovane... e parlate di "la pacchia è finita", "lacrime e sangue per tutti", "prospettive per niente allegre"... esticazzi ragà... manco i nonni...
Cioè va bene che sono riusciti a far vedere il mondo come possibile solo così... quasi che le crisi fossero dei prodotto non umani... il mercato è in crisi, quasi fosse una potenza infernale da provare a placare con sacrifici...
Ou il mercato è una cosa fatta dagli umani, non è un malefissio... :lol:
Se il mercato non va più bene lo distruggiamo nè... è possibile! Anche se dicono di no...
Non siamo nel mondo migliore possibile perchè lo dicono loro...


Beh Grizzly, io non dico che il mondo possibile sia solo questo, però onestamente se anche riuscissi a rovesciare il sistema attuale, con cosa lo sostituisci? Perchè sul fatto che questo non è il migliore dei mondi possibili sono certamente d'accordo, ma anche le alternative che vedo in giro non mi convincono molto...
Cent amis de spèss hinn pòcch, on nemis l'è semper tròpp
Avatar utente
rediquadri
 
Messaggi: 420
Iscritto il: dom giu 07, 2009 21:27 pm
Località: Milan (Insübria)

Messaggioda mcorobic » gio ott 21, 2010 14:01 pm

Già il mondo pre-Biagi era assai meglio ...
Brucia le chiese come in Norvegia dove il Black Metal prega.
mcorobic
 
Messaggi: 366
Iscritto il: gio set 10, 2009 20:36 pm
Località: Milan

Messaggioda grip » gio ott 21, 2010 14:23 pm

c'e' cmq anche poca voglia di rischiare...inventarsi un'attivita' ,partire...ok le istituzioni non ti aiutano....
ma dico aiutati che Dio te aiuta....e vedo davvero molti giovani senza idee...che studiano per studiare...senza obiettivi...

a Montebelluna escono 500 ragionieri all'anno.....

Ma scusate...dove c***o li mettiamo 500 ragionieri all'anno a lavorare??

Ci vorrebbe una rivalutazione dei lavori+umili...di laboratori che insegnino i mestierii anche perduti....

sinceramente da me sono anni che a parte qualche cinese non me suona il campanello qualche baldo Italiano che me dice...vorrei imparare a fare scarpette e/o risuolare....

ok 1200 euro al mese non sono molti...ma stare a casa a farsi le seghe non ha prezzo!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda mcorobic » gio ott 21, 2010 14:46 pm

c'e' cmq anche poca voglia di rischiare...inventarsi un'attivita' ,partire...ok le istituzioni non ti aiutano....
ma dico aiutati che Dio te aiuta....e vedo davvero molti giovani senza idee...che studiano per studiare...senza obiettivi...


Insomma, non è che il lavoro nobiliti ...
Ovvero, se hai uno uniteresse che può essere uno spunto lavorativo ok, rischia se te la senti.
Ma se i tuoi interessi hanno un rapporto con il mercato pari a zero, rishi di rovinarti ogni giorno della tua vita per cosa ? per un lavoro ? mha.

e no, la costituzione parla chiaro, ogni cittadino a diritto ad un lavoro.
Ma il cittadino ha il diritto di non distruggersi la vita per il lavoro ...


Ci vorrebbe una rivalutazione dei lavori+umili...di laboratori che insegnino i mestierii anche perduti....


Totalmente d'accordo, a me piacerebbe fare le pulizia ma sono tutti contratti pacco, vecchi cococo, agenzie iterinali etcc...

Risluare scarpe ?
figo, sotto casa mia ne ho un paio quasi quasi ...

---

E cmq. Dio non ti aiuta ... mai.


----

E cmq. 1200 euri al mese TUTTI I MESI sono un o stipendio di lusso, magari avere uno stipendio cosi TUTTI I MESI !
Brucia le chiese come in Norvegia dove il Black Metal prega.
mcorobic
 
Messaggi: 366
Iscritto il: gio set 10, 2009 20:36 pm
Località: Milan

Messaggioda mcorobic » gio ott 21, 2010 15:05 pm

Mi hai messo in scimmia, il calzolaio non l'aveva mai preso in considerazione.

Stasera vado a chiedere.
Brucia le chiese come in Norvegia dove il Black Metal prega.
mcorobic
 
Messaggi: 366
Iscritto il: gio set 10, 2009 20:36 pm
Località: Milan

Messaggioda grip » gio ott 21, 2010 15:25 pm

mcorobic ha scritto:Mi hai messo in scimmia, il calzolaio non l'aveva mai preso in considerazione.

Stasera vado a chiedere.



anche allevare scimmie d'acqua :lol: :lol: :lol:


ti consiglio di farti assumere da un calzolaio oramai vicino alla pensione o alla tomba.....e poi gli rilevi il negozio......un bel mutuetto e fra 10 anni hai pagato i debiti....per un 2/3 anni te prenderai 6/700 euro al mese per 12 ore al gg..esclusa la domenica pomeriggio.....ma impari un mestiere che un gg te fara' mantenere na famiglia
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda ncianca » gio ott 21, 2010 15:28 pm

grip ha scritto:sinceramente da me sono anni che a parte qualche cinese non me suona il campanello qualche baldo Italiano che me dice...vorrei imparare a fare scarpette e/o risuolare....

ok 1200 euro al mese non sono molti...ma stare a casa a farsi le seghe non ha prezzo!!


Mi stai tentando. Uno stage?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda grip » gio ott 21, 2010 15:29 pm

mcorobic ha scritto:
c'e' cmq anche poca voglia di rischiare...inventarsi un'attivita' ,partire...ok le istituzioni non ti aiutano....
ma dico aiutati che Dio te aiuta....e vedo davvero molti giovani senza idee...che studiano per studiare...senza obiettivi...


Insomma, non è che il lavoro nobiliti ...
Ovvero, se hai uno uniteresse che può essere uno spunto lavorativo ok, rischia se te la senti.
Ma se i tuoi interessi hanno un rapporto con il mercato pari a zero, rishi di rovinarti ogni giorno della tua vita per cosa ? per un lavoro ? mha.

e no, la costituzione parla chiaro, ogni cittadino a diritto ad un lavoro.
Ma il cittadino ha il diritto di non distruggersi la vita per il lavoro ...


Ci vorrebbe una rivalutazione dei lavori+umili...di laboratori che insegnino i mestierii anche perduti....


Totalmente d'accordo, a me piacerebbe fare le pulizia ma sono tutti contratti pacco, vecchi cococo, agenzie iterinali etcc...

Risluare scarpe ?
figo, sotto casa mia ne ho un paio quasi quasi ...

---

E cmq. Dio non ti aiuta ... mai.


----

E cmq. 1200 euri al mese TUTTI I MESI sono un o stipendio di lusso, magari avere uno stipendio cosi TUTTI I MESI !






Daccordo io vengo da una famiglia di scarperi.....mastico cuoio e pelle da quando avevo 10 anni.....se mio padre non avesse avuto la fabbrichetta avrei cmq percorso la carriera militare....ora sarei maresciallo .... sinceramente sotto militare ero capocuoco e gestivo 20 cucinieri ...e il capitano mi aveva ventilato l'idea di mettere firma e continuare a lavorare e poi gestire la cucina....

La cosa sinceramente mi stuzzicava......ma a casa avevo una attivita' da mandare avanti....pero' mai dire mai...il sogno di un localino rimane sempre nel mio cassetto piu' alto!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda grip » gio ott 21, 2010 15:30 pm

ncianca ha scritto:
grip ha scritto:sinceramente da me sono anni che a parte qualche cinese non me suona il campanello qualche baldo Italiano che me dice...vorrei imparare a fare scarpette e/o risuolare....

ok 1200 euro al mese non sono molti...ma stare a casa a farsi le seghe non ha prezzo!!


Mi stai tentando. Uno stage?


cerco invece un distributore per l'Inghilterra...interessa??
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.