SCHIARA Pala Belluna_Via Livanos

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

SCHIARA Pala Belluna_Via Livanos

Messaggioda bep1 » lun ott 11, 2010 19:33 pm

Si sa, la stagione estiva è bella, le giornate sono lunghe, il caldo, i rifugi aperti, rendono tutto più comodo e quando arriva il primo freddo, tutto diventa più faticoso, insomma ci si impigrisce.
Invece per me l?autunno, è un periodo tra i più belli dell?anno per scalare in croda. Si è vero, non si riescono a fare in giornata le vie lunghe, bisogna trovare la giusta esposizione, ma ottobre è il mese giusto per osservare i magnifici colori della natura, odorare il profumo dell?aria che cambia e godersi la pace che d?estate non si ha.
La scorsa settimana con Stefano andiamo a ripetere una via in Sarca e alla sera mentre ritorniamo a casa li propongo una via su una Cima non molto frequentata, so che anche lui è un?amante di questi luoghi. Si tratta della Pala Belluna nel gruppo della Schiara. Gli chiedo: conosci la Livanos? Si si, ne ho sentito parlare. Rispondo: è da un po? che osservo questa linea, che dici se andiamo a buttarci l?occhio? Detto fatto e con noi si aggrega anche l?immancabile Angelo, mai stanco di salire al VII° Alpini.
Partiamo sabato sera dopo vari impegni lavoro/famiglia e alle 22.30 siamo al Lussato, io purtroppo mi porto ancora dietro i postumi di un raffreddore e questo infatti complicherà un ?pochino? il sonno dei miei soci?Bestemmie, imprecazioni, giri notturni, insomma mi hanno odiato tutta la notte?
Ma la mattina tutti operativi (o quasi?). Si parte all?alba e in quasi due ore, dopo aver superato il Bivacco Sperti, siamo all?attacco. Camminiamo lungo la stretta cengia, trovando un chiodo d?attacco della Via Livanos, la roccia sopra è molto dubbia, infatti proseguiamo e attacchiamo leggermente più avanti sulle placche della variante Goedeke. I primi tre tiri fino alla nicchia gialla sono belli, ma bisogna prestare molta attenzione in alcuni tratti alla qualità della roccia e fare i conti con la poca possibilità di proteggersi, bravo Stefano!
Troviamo un paio di ch e una sosta poco prima della nicchia e con un breve traverso, Stefano giunge sotto lo strapiombo da dove parte il tiro di artif.
Ci cambiamo le corde, ora tocca a me. Osserviamo 5 m a destra un paio di chiodi mooolto ruggini su uno strapiombo, piantati su roccia marcia e gialla, dal basso verso l?alto, ma altro non vediamo. Rileggiamo la relazione dove si parla di 13 chiodi?V,A2,A3?Diciamo: ?conoscendo l?accoppiata Livanos, qualcuno sarà stato tolto?. Facciamo il punto della situazione, poi, dopo aver riletto bene la relazione, questa parlava di superare direttamente lo strapiombo, dunque non poteva essere a destra, bensì di superare direttamente lo strapiombo, ma lo stesso sopra di noi non c?era niente? e notiamo a sinistra un paio di chiodi.
Finalmente decido, si va di la! Almeno provo?Mi alzo, metto un frendino e supero uno strapiombo, poi mi sposto verso sx fino ad una sosta con cl e ch. Ora il tiro s?incazza, lasciando spazio all?artif. abbastanza delicato, passo un chiodo, una clessidra, staffo un friend che posiziono in un buchetto e arrivo ad una cl dove metto un kevlar, da questo con altra staffata porta all?ultimo passo di VI prima si uscire su comoda cengia.
Da qui in poi si susseguono dei tiri su roccia eccezionale fino in cima, niente chiodi, ma ci si protegge bene con varie cl, anche alle soste.
Purtroppo durante la salita, la nebbia ci ha tenuto compagnia praticamente sempre?, peccato per il paesaggio.
Ora mancano solo1700 m di dislivello fino all?auto?ma camminare tra queste crode ti fa dimenticare il tempo trascorso.
Via Livanos, sviluppo 350 m, difficoltà V, VI, A2 e un passo A3
Aperta da Georges e Gènèviève ?Sonia? Livanos con Pierre Favard e Marc Vaucher il 3 agosto 1964.
Avvicinamento e attacchi
Immagine
In rosso il tracciato con Variante Goedeke, in azzurro la Livanos
Immagine
Serva
Immagine
Avvicinamento sulla cengia
Immagine
Meio metarse i calsettoni...
Immagine
Stefano L1
Immagine
Stefano L3
Immagine
Artif. sull'L4
Immagine
Immagine
Stefano risale L4
Immagine
Inizio L5
Immagine
Magici equilibri
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda VYGER » lun ott 11, 2010 22:04 pm

Sempre in esplorazione, eh?
Brai!!!
Com'erano le temperature?
Ho rinunciato a una via in Pale per paura del freddo [e perché . in realtà - sono bolso].
Un vione allo Spiz ci sarebbe stato?

:roll:
:mrgreen:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda basi » mar ott 12, 2010 9:53 am

sempre cose belle ricercate .....
ma il Lussato cos'e' ? e' l'invernale del Settimo ?
se si ha la stufa ?...ciao
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda bep1 » mar ott 12, 2010 10:50 am

VYGER ha scritto:Sempre in esplorazione, eh?
Brai!!!
Com'erano le temperature?
Ho rinunciato a una via in Pale per paura del freddo [e perché . in realtà - sono bolso].
Un vione allo Spiz ci sarebbe stato?

:roll:
:mrgreen:

Fresche... :wink: ma soprattutto immersi nella nebbia
Lucano? Eccome se ci sarebbe stato, ma quella che mi interessava per un pò lo devo lasciare li... :wink: :cry:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda stefanop » mar ott 12, 2010 14:00 pm

basi ha scritto:sempre cose belle ricercate .....
ma il Lussato cos'e' ? e' l'invernale del Settimo ?
se si ha la stufa ?...ciao

già ...... è il locale invernale del 7° uno stabile in muratura staccato dal rifugio e coperte-munito e senza stufa.
Ultima modifica di stefanop il mar ott 12, 2010 14:09 pm, modificato 1 volta in totale.
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Re: SCHIARA Pala Belluna_Via Livanos

Messaggioda stefanop » mar ott 12, 2010 14:08 pm

bep1 ha scritto:........... io purtroppo mi porto ancora dietro i postumi di un raffreddore e questo infatti complicherà un ?pochino? il sonno dei miei soci?..............

uuuuuhh :roll: un pochiiiiino ...... sgrunt :evil:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda Hal9000 » dom nov 21, 2010 20:17 pm

La relazione di Piero Rossi combacia bene con la via??
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.