progressione in autoassicurazione

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

progressione in autoassicurazione

Messaggioda liquo » mer ago 18, 2010 19:50 pm

ciao a tutti ragazzi, mi sono appena iscritto al forum per proporvi una questione (a dir la verità già + volte da me posta a terzi e sotto varie sfaccettature):
vi sono tanti mezzi meccanici (omologati e non) su cui si possono trovare una montagna di info...e qsto è un dato di fatto; io vorrei invece avere qualche info sui nodi autobloccanti utilizzati per la progressione in solo. vorrei sapere se l'utilizzo del machard su corda singola (ho fatto delle prove da altezze ridicole ma ha funzionato come sempre) possa offrire buone condizioni di sicurezza durante la progressione. la scorrevolezza del nodo è quella che è ma, non avendolo ancora mai usato nemmeno in falesia, volevo inoltre sapere se si possa "agevolmente" usare anche se si parte con la corda dal basso (fissando naturalmente sempre un capo ad un qualcosa di solido sotto NDT). vorrei conoscere tutte le possibili problematiche connesse al suo uso. mi interesserebbero insomma tutte le meccaniche legate a qsto tipo di progressione in solo: dal possibile utilizzo di frazionamenti al bisogno di un freno sul capo legato "a terra" alla necessità di usare le più piccole e banali accortezze. fondamentalmente, riassumendo tutto sto fiume di parole, è possibile arrampicare in solo con un nodo autobloccante o è una pura e semplice pazzia? se si, quali sono le condizioni? se no, perchè?

(non ho citato il prusik solo perchè più difficile da sciogliere in caso di caduta ma se avete suggerimenti anche su qsto sono ben accetti, vorrei poter svolgere il discorso su una base più ampia possibile sempre senza però uscire dall'argomento)

grazie
liquo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer ago 18, 2010 19:29 pm

Messaggioda Roberto » mer ago 18, 2010 21:31 pm

"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda liquo » gio ago 19, 2010 19:19 pm

grazie mille per i link, un paio di 3d li avevo già letti. domani credo che proverò ad utilizzare 2 machard anzikè uno (uno attaccato direttamente all'anello di servizio e l'altro sempre all'anello ma tramite una fettuccia per avere un pò più di sicurezza)...almeno sarà psicologicamente + facile (spero). utilizzerò anche lo zaino appesantito attaccato tramite barcaiolo come dispersore e per il resto incrocerò le dita.
vorrei capire una cosa però:
i mezzi barcaioli sugli spit funzionano come freni o aumentano il fattore di caduta??? sta cosa nn si capisce molto dai 3d che mi hai consigliato eppure è molto interessante.
altra cosa interessante sarebbe cercare di sviluppare il discorso "autoassicurazione con piastrina" come suggerisce il sito climbalone...chi potesse sarebbe ben gradito!
domani se non so morto ve faccio sapè!
ciauz
liquo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer ago 18, 2010 19:29 pm

Messaggioda granparadiso » gio ago 19, 2010 20:59 pm

liquo...non ti andare a imbegolare in cose strane

tutti 'sti machard non capisco a cosa ti servono per salire da primo in autosicura :roll:

se ti prendi un cinch e impari ad usarlo nel modo "giusto"?
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda shunt2003 » mar set 21, 2010 17:14 pm

oppure usi lo "shunt", però si va su veramente piano, si arrampica gustando ogni centimetro...
VERITAS VOS LIBERAT
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda Sbob » mer set 22, 2010 14:25 pm

Ho solo un dubbio: in caso di strappo violento la piastrina in autobloccante non rischia di tranciare le corde? Mi pareva di aver letto qualcosa al riguardo (normalmente e' fatta per reggere fc quasi nulli).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda maivory » mer set 22, 2010 14:25 pm

climbalone ha scritto: Che te ne pare?


hai uno strano modo di scendere in doppia...
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda muretto » mer set 22, 2010 16:00 pm

maivory ha scritto:
climbalone ha scritto: Che te ne pare?


hai uno strano modo di scendere in doppia...

Veramente la doppia è l'unica cosa normale !!! anche se col bloccante sopra il discensore, chissà magari climbalone ha parenti francesi .... :lol: :lol: :lol:
E' tutto il resto che è strano 8O :lol: 8O :lol: 8O :lol:
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer set 22, 2010 17:20 pm

climbalone ha scritto:Per l'autoassicurazione in falesia, ho descritto qui un utilizzo della piastrina, che ho inventato io:

http://www.climbalone.it/autoass_falesia.html

Sono descritte alcuni varianti, per assicurazione dal basso o assicurazione dall'alto. Che te ne pare?

io uso la stesa tecnica
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer set 22, 2010 17:37 pm

climbalone ha scritto: Spittate o alpinistiche?

per ora ho fatto due vie tranquille : ho iniziato con la shober alla prima del sella che conoscevo già e poi la via delle guide all'anticima del dente.
Su vie di questo tipo la trovo ottima come tecnica. Non avevo le jumar quindi salivo riarrampicando e tirandomi sulla corda ma lo zaino nel vuoto faceva in modo che la corda scorresse da sola nella piastrina durante la risalita.
Per salire non avevo il tiblok e ho usato le asole con i barcaioli ma adesso mi procurerò tutti gli aggeggi :wink:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda ettore » mer set 22, 2010 21:00 pm

Giorgio Travaglia ha scritto: per ora ho fatto due vie tranquille : ho iniziato con la shober alla prima del sella


8O beh, chi ben inizia... :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer set 22, 2010 21:02 pm

ettore ha scritto: 8O beh, chi ben inizia... :wink:

cianin cianin (pian piano)..... 8)
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda granparadiso » mer set 22, 2010 22:29 pm

ok...ma liquo, che fine ha fatto? :? nessuno ci pensa?

liquo ha scritto:domani se non so morto ve faccio sapè!


:roll:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron