Bastoncini telescopici

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda dolomia83 » mar set 14, 2010 9:49 am

in effetti quando la pendenza si fa sostenuta, diciamo dai 40° in su, sono costretto a fermarmi per fare il cambio, ma è questione di qualche secondo, l'operazione viene automatica. Poi se la pendenza aumenta il bastoncino è solo un'impiccio e allora lo metto via o lo infilo tra la schiena e lo zaino come la piccozza quando non serve. In discesa invece, sui canalini ripidi, lo accorci e diventa quasi una seconda piccozza. E' questione di abitudine comunque, il mio socio abitudinario su ghiacciao non usa mai i bastoncini. Io un bastoncino lo trovo utile anche nelle creste, di neve ovviamente.
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda n!z4th » mar set 14, 2010 14:16 pm

dolomia83 ha scritto:in effetti quando la pendenza si fa sostenuta, diciamo dai 40° in su, sono costretto a fermarmi per fare il cambio, ma è questione di qualche secondo, l'operazione viene automatica. Poi se la pendenza aumenta il bastoncino è solo un'impiccio e allora lo metto via o lo infilo tra la schiena e lo zaino come la piccozza quando non serve. In discesa invece, sui canalini ripidi, lo accorci e diventa quasi una seconda piccozza. E' questione di abitudine comunque, il mio socio abitudinario su ghiacciao non usa mai i bastoncini. Io un bastoncino lo trovo utile anche nelle creste, di neve ovviamente.


Io su ghiaccio non li uso,
ma l'importante che almeno la picca nella mano a monte ci sia sempre :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Alvinem » gio set 16, 2010 19:03 pm

Ma dei materiali con cui sono fatti che dite?
Mi chiedevo,con un bastoncino in carbonio si corre maggior rischio di attirare i fulmini rispetto a quelli in altre leghe? O è solo una leggenda nata con le canne da pesca dei pescatori?
Alvinem
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 13, 2009 2:22 am

Messaggioda Sbob » ven set 17, 2010 8:44 am

Alvinem ha scritto:Ma dei materiali con cui sono fatti che dite?
Mi chiedevo,con un bastoncino in carbonio si corre maggior rischio di attirare i fulmini rispetto a quelli in altre leghe? O è solo una leggenda nata con le canne da pesca dei pescatori?

Se anche attraggono i fulmini non possono che farlo *meno* di quelli metallici.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda QuotaottO » ven set 17, 2010 14:14 pm

Alvinem ha scritto:Ma dei materiali con cui sono fatti che dite?
Mi chiedevo,con un bastoncino in carbonio si corre maggior rischio di attirare i fulmini rispetto a quelli in altre leghe? O è solo una leggenda nata con le canne da pesca dei pescatori?


Non e' (solo) il carbonio ad attirare i fulmini ma tutti gli oggetti conduttori appuntiti puntati verso il cielo che siano in qualche modo collegati a terra.
Quindi in spazi aperti, per il fulmine è "appetibile" qualsiasi cosa sia maggiormente svettante rispetto alle altre... che siano bastoncini in carbonio,rocce o te stesso.
Avatar utente
QuotaottO
 
Messaggi: 167
Iscritto il: ven ago 23, 2002 21:31 pm
Località: PD

Messaggioda n!z4th » ven set 17, 2010 15:16 pm

QuotaottO ha scritto:
Alvinem ha scritto:Ma dei materiali con cui sono fatti che dite?
Mi chiedevo,con un bastoncino in carbonio si corre maggior rischio di attirare i fulmini rispetto a quelli in altre leghe? O è solo una leggenda nata con le canne da pesca dei pescatori?


Non e' (solo) il carbonio ad attirare i fulmini ma tutti gli oggetti conduttori appuntiti puntati verso il cielo che siano in qualche modo collegati a terra.
Quindi in spazi aperti, per il fulmine è "appetibile" qualsiasi cosa sia maggiormente svettante rispetto alle altre... che siano bastoncini in carbonio,rocce o te stesso.


Non metallici.
Partidal presupposto che il fulmine, intelligente, per scaricarsi a terra voglia fare minor fatica possibile.
Lui sceglierà il tragitto che dal suo polo positivo (nube temporalesca) al polo negativo (terra) è preferenziale.

Tra un bastoncino in metallo e uno in carbonio preferirà il carbonio.
Tra un bastoncino in metallo e uno in legno preferirà il metallo.
Tra un bastoncino in legno e uno in ceramica preferirà il legno.

E così via.
Se non c'è nulla a piacergli, ma solo te, sceglierà comunque te.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda muretto » ven set 17, 2010 15:22 pm

n!z4th ha scritto:Non metallici.
Partidal presupposto che il fulmine, intelligente, per scaricarsi a terra voglia fare minor fatica possibile.
Lui sceglierà il tragitto che dal suo polo positivo (nube temporalesca) al polo negativo (terra) è preferenziale.

Tra un bastoncino in metallo e uno in carbonio preferirà il carbonio.
Tra un bastoncino in metallo e uno in legno preferirà il metallo.
Tra un bastoncino in legno e uno in ceramica preferirà il legno.

E così via.
Se non c'è nulla a piacergli, ma solo te, sceglierà comunque te.

Mitico !! :lol: :lol:
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda QuotaottO » ven set 17, 2010 17:53 pm

n!z4th ha scritto:
Tra un bastoncino in metallo e uno in carbonio preferirà il carbonio.


Che la preferenza ricada decisamente sul carbonio non ne sarei così sicuro...
Secondo me anche il fulmine intelligente difronte a questa accoppiata si troverebbe nell'imbarazzo della scelta :?

:D
Avatar utente
QuotaottO
 
Messaggi: 167
Iscritto il: ven ago 23, 2002 21:31 pm
Località: PD

Messaggioda bustomail » ven set 17, 2010 18:47 pm

QuotaottO ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Tra un bastoncino in metallo e uno in carbonio preferirà il carbonio.


Che la preferenza ricada decisamente sul carbonio non ne sarei così sicuro...
Secondo me anche il fulmine intelligente difronte a questa accoppiata si troverebbe nell'imbarazzo della scelta :?

:D


Una domanda: ma se io sono in un canale o in parete, o meglio, NON sono in una cresta o punta o cima ecc, e intorno a me nell'arco di 500 metri c'e una croce, un traliccio, cavi di funivie ecc, il fulmine intelligente che cerca la strada piu' breve prende me o prende i soggetti metallici sopracitati??
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda Sbob » ven set 17, 2010 19:00 pm

n!z4th ha scritto:Tra un bastoncino in metallo e uno in carbonio preferirà il carbonio.

Il metallo è un bel po' più conduttivo del carbonio, per cui il metallo è il materiale che maggiormente 'attira' i fulmini.
E' anche vero che, fino all'innesco del fulmine, il metallo o il carbonio sono comunque molto ma molto più conduttivi dell'aria, per cui non penso che ai fini pratici ci sia una grossa differenza. Diverso è il discorso per il legno secco (non un albero umido), che è decisamente resistivo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gatto alpestro » ven set 17, 2010 21:16 pm

Avevo letto da qualche parte (e non riesco più a trovare dove) che era stato fatto uno studio che diceva che in discesa i bastoncini possono favorire le cadute perchè il cervello fatica a gestire quattro punti di appoggio e mentre si guarda dove si mettono i bastoni...non si guarda dove si mettono i piedi. Questo non tanto nell'alpinista esperto, che ha comunque un senso dell'equilibrio superiore al normale, ma nell'escursionista medio-scarso.
Inoltre, se usati in assenza di carico, possono modificare il passo e innescare dolori e problemi, ma sempre in persone predisposte.

In sostanza li si consigliava solo sulla neve (dove il passo è già modificato) e con carichi pesanti.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda scrimme » gio ott 07, 2010 3:43 am

Quando si afferma che "l'uomo è bipede" e che quindi è meglio servirsi delle sole gambe ci si dimentica che l'uomo non è fatto per vivere sulle montagne.
Non è fatto nemmeno per volare, essendo nato senza ali, però ha inventato l'aereo...
Il che non è necessariamente un male.
Le prime popolazioni si svilupparono nelle pianure. L'uomo cammina, all'occorrenza corre (per fuggire dai predatori, o per predare lui stesso), e all'occorrenza scala pure.
Se "all'occorrenza" diventa una prassi, come nel caso di chi ha un hobby, ripartire la trazione in maniera un po' più equilibrata alleggerendo il carico sulle ginocchia potrebbe preservare la funzionalità di quest'articolazione.
A me sembra un bene, oggettivamente.
Poi i gusti son gusti, ognuno fa ciò che vuole, però insomma ci sono cose che hanno indubbiamente più vantaggi che svantaggi :D
scrimme
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio set 30, 2010 3:51 am

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.