Dyneema Mammut 8mm

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sbob » lun ago 23, 2010 11:12 am

Ho provato a cercare ma non ho trovato una mazza... a parte un incidente di un tizio che è rimasto attaccato alla sosta con la longe in dyneema mentre saliva, e cadendo ha sfasciato tutto - però qui i nodi non c'entrano niente il problema è solo l'uso di un materiale statico.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun ago 23, 2010 14:52 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun ago 23, 2010 15:22 pm

Kinobi ha scritto:Uno a Cham ha fatto errore di alzarsi attaccato alla fettuccia annodata.

Ma appunto, questo non vuol dire che il dyneema non regge i nodi, ma che è tanto statico che crea dei picchi di forza abominevoli (e a quel punto è già tanto se regge senza nodi!).
E questo vale per qualunque roba quasi completamente statica, sia esso dyneema o kevlar o un cavetto d'acciaio.

Insomma, rimane aperta la domanda: se ad un cordino in dyneema annodato tiro dei colpi normali (ovvero smorzati da qualunque roba dinamica) ha una tenuta normale (diciamo intorno ai 10-12kN, come una fettuccia annodata) oppure si spacca prima?

L'uso normale che penso io è: costruisco la sosta col cordino in dyneema, mi lego alla sosta con la corda di cordata. E' un uso sicuro?

Che mi risulti, un cordino in Spectra si è snodato provocando un incidente in yankeelandia. (Seziona Accidents su Climbing).
Ciao,
E

Questo è interessante. A quanto ne so, col dyneema hanno fatto le prove di tenuta con il nodo inglese (e serve quadruplo!), mentre sugli altri nodi non ho visto dati. Sarei curioso di sapere come tiene con i nodi di uso comune, ovvero (per me) nodo delle guide con frizione (otto), asola inglobata, barcaiolo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun ago 23, 2010 21:22 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda spaceC » lun ago 23, 2010 21:51 pm

Per me il Dyneema in rotolo NON dovrebbe essere venduto. Per cui NON si pone il problema dei nodi. Se ti servono dati, li chiedo a Bressan che sono quasi certo li ha.
E[/quote]

Ciao Kinobi, premettendo che sono daccordo con quanto affermi relativamente al Dyneema, ti chideo se e' possiblile avere una deluciadazione del perche ritieni che lo stesso in rotoli non dovrebbe essere venduto. Trovo questa affermazione interessante e mi piacerebbe conoscerne il motivo esatto( magari e' una stupidata, che puo interessare a molti altri e comuque, non salta subito all'occhio).

Grazie e ciao
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Kinobi » lun ago 23, 2010 22:27 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda spaceC » lun ago 23, 2010 23:04 pm

Kinobi ha scritto:
spaceC ha scritto:...


Tecnicamente, non esiste un materiale debole e/o difettoso.
Esistono materiali mal usati.
Il Dyneema/Spectra in rotolo è un materiale che si presta ad essere mal usato con molta facilità.
Dal nodo fatto male, dal nodo in mezzo, dalle micro flessioni.

Il mercato offre di meglio ad un costo tutto sommato paragonabile e con minori inconvenienti, che secondo me, non andrebbe venduto.
Quando sarà chiaro a tutti gli utilizzatori come usarlo, rettifico in toto la precedente espressione.

Siccome è la 4 o 5 volta che spiego il perchè sono contrario alla vendita del dyneema/spectra in rotolo tra qui e FV, sono propenso a pensare, che i prodotti non "banali" da usare, se non MANIFESTAMENTE superiori ad altri, non andrebbero venduti.
Alcune ditte ne hanno smesso la commercializzazione e non credo per un semplice "rinuncio" a utili.
Ciao,
Emanuele Pellizzari



Grazie. Piu chiaro di cosi: .............Alcune ditte ne hanno smesso la commercializzazione e non credo per un semplice "rinuncio" a utili.

Immaginavo ti riferissi all'ipotetico fatto (o forse e' anche cosi) che vendendolo in rotoli si potessero creare problemi vedi micro flessioni ecc, insomma una mala gestione non solo del cliente arrampicatore, ma anche di chi lo rivende.

Ciao
Ultima modifica di spaceC il lun ago 23, 2010 23:13 pm, modificato 1 volta in totale.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Kinobi » mar ago 24, 2010 9:09 am

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Davide.DB » mar ago 24, 2010 9:52 am

Ok per l'effetto nodo sulle fettucce in Dyneema usate come longe (e a sto punto anche come colelgamento di due ancoraggi di sosta.)

Ma dopo aver visto in un rifugio l'effetto di un volo su un cordino in kevlar messo a bocca di lupo, non ricordo se su una clessidra o altro, con risultato calza esplosa in più punti ma anima ancora "sana".

Mi chiedo che effetto ha un volo su una fettuccia (in dynema o anche in nilon) messa a bocca di lupo su un ancoraggio??
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Kinobi » mar ago 24, 2010 9:55 am

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mar ago 24, 2010 10:14 am

Kinobi ha scritto: Se ti servono dati, li chiedo a Bressan che sono quasi certo li ha.
E

Grazie.
Scusami se spacco un po' i coglioni, è che mi piace sapere bene come funzionano le cose (il male degli ingegneri!)

Piuttosto, riguardo al link che hai postato, se non ho capito male la conclusione è che il dyneema è pericoloso perché molto scivoloso, in particolare se giuntato con il doppio inglese la calza si strappa e l'anima scivola via (ma Beal dichiara che l'inglese quadruplo è buono).


Quindi, le mie conclusioni (dimmi se sbaglio) sono:
1) Il dyn. è anelastico. Mai collegarsi solo col dyneema alla sosta
2) Il dyn. è scivoloso. Fare sempre il quadruplo inglese.
3) Non ci sono al momento dati che facciano pensare ad un rischio derivante dal basso punto di fusione. Tutti gli incidenti noti si possono ricondurre ai punti 1 e 2.

In particolare i punti 1 e, in misura minore, 2 sono comuni anche al kevlar (il kevlar scivola un po' meno, basta l'inglese triplo).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mar ago 24, 2010 10:21 am

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mar ago 24, 2010 10:53 am

Kinobi ha scritto:1 Apparentemente la sosta non influisce in maniera significativa nell'ammortizzare la caduta. Perciò è indifferente se si usa D o N.

Ok. Intendevo dire mai avere solo dyneema o kevlar tra sè e la sosta (come nel caso del tizio partito senza sganciare la daisy dalla sosta).

Quindi, riassumendo, anche col kevlar devi stare molto all'occhio, però è in tutto migliore del dyneema (non fonde, scivola meno) quindi tanto vale comprare i cordini in kevlar, che costa anche meno.

Per quando riguarda il kevlar resta il problema della cattiva sopportazione a piegamenti ripetuti, però anche su questo non ho dati per capire se è una paranoia o meno. Il problema si pone se hai un cordino che annodi e snodi spesso (es. se lo usi come longe), anche se mi pare che il problema si ponga inotorno ai 1000 piegamenti (e chiccazzo li fa tutti sti nodi su un cordino?).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mar ago 24, 2010 11:17 am

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gab_go » mar ago 24, 2010 12:50 pm

Ma il kevlar non è vietato in Francia?
Eppure da questo post sembrerebbe relativamente il più sicuro...

kinobi, facci sapere quando farai i test.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Sbob » mar ago 24, 2010 14:02 pm

Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gab_go » mar ago 24, 2010 14:39 pm

allora non so che dire, io avevo letto da qualche parte che in Francia era vietata la vendita. se trovo la fonte, ve la mostro.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Davide.DB » mar ago 24, 2010 16:05 pm

Davide.DB ha scritto:Mi chiedo che effetto ha un volo su una fettuccia (in dynema o anche in nilon) messa a bocca di lupo su un ancoraggio??


Mi quoto, per riproporre questo questito.

Incontrando una clessidra in progressione, come rinviate la stessa, con una fettuccia?

1) Strozzate la fettuccia sulla clessidra con una bocca di lupo (in modo da rinviare più lungo).

- nel caso, possibili effetti teorici della bocca di lupo in caso di volo-- ??

2) Passate la fettuccia e la "chiudete" con il rinvio senza far la bocca di lupo, rinviaggio più corto, ma limitazione di nodi strani.

- unico problema residuo resistenza della fettuccia al grattonamento violento con la roccia ed eventuale effetto spigolo -

Chiaramento considerando una clessidra perfetta che non cede..

E in caso di chiodo, dove tutti i possibili effetto spigolo aumentano, oltre ad una bocca di lupo molto più stretta (maggior effetto tranciante??), i quali potrebbero influire sulla tenuta della fettuccia?.

in caso di chiodo c'è comunque l'opzione:

3) moschettono il chiodo, aggancio la fettuccia e un altro mochettone/rinvio.

- evito tutti i possibili nodi o giri strani sulla fettuccia (tranne se bloccata con barcaiolo), ma non tutti e non sempre lo si fa. -
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Davide.DB » ven set 17, 2010 9:15 am

Altro dubbio:

Si vedono in giro alcune guide alpine, con già preparati "Set da sosta" ovvero, una fettuccia lunga, con 2 ghiere e 2 nodi da sfalsare per approntare una sosta semimobile. Proprio come questa, (aparte il ghiaccio e i chiodi da ghiaccio)..

Immagine

Una al collo del Cliente e una al loro.

Mi par strano che proprio dei professionisti della montagna in sicurezza usino il Dyneema annodato per aprontare una sosta.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Kinobi » ven set 17, 2010 9:46 am

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.