da gabrycuni » mar set 14, 2010 10:35 am
da MarcoS » mar set 14, 2010 10:45 am
da arteriolupin » mar set 14, 2010 10:50 am
da grizzly » mar set 14, 2010 10:58 am
da gabrycuni » mar set 14, 2010 11:03 am
da grizzly » mar set 14, 2010 11:12 am
da giorgiolx » mar set 14, 2010 11:18 am
da gabrycuni » mar set 14, 2010 11:28 am
da Sbob » mar set 14, 2010 12:15 pm
gabrycuni ha scritto:E appunto mi chiedevo se fosse lo stesso assicurare dall'alto il secondo e non dal basso...
Inoltre per scendere un tiro corto, da solo...faccio una doppia usando l'otto no???la piastrina è una cosa in più, inutile in tiri brevi. giusto?
da muretto » mar set 14, 2010 12:53 pm
Sbob ha scritto:Il mezzo va bene per assicurare il primo (mi pare pero' che ci siano delle controindicazioni ad usare il mezzo in vita, ma non so perche') o il secondo.
da il fornetto » mar set 14, 2010 13:13 pm
da gabrycuni » mar set 14, 2010 14:39 pm
da Davide.DB » mar set 14, 2010 14:51 pm
gabrycuni ha scritto:Dalla sosta, mi lego con una longe. Quindi mi slego l'otto ripassato, la passo nel moschetto e faccio un mezzo barc e faccio sicura al compagno!
In pratica, la corda non è legata a me, ma ce l'ho semplicemente tra le mani.
corretto?
gabrycuni ha scritto:Per calare un compagno, allo stesso modo, mi assicuro alla sosta, lui si lega, faccio un barcaiolo e lo calo... o volendo ognuno fa una doppia con un otto!
gabrycuni ha scritto:Ci sta?
da Raven » mar set 14, 2010 14:56 pm
arteriolupin ha scritto:Ciao,
non è una cagata pazzesca, ma una delle tante cose importanti che ti verranno spiegate per benino al Corso e per le quali ti scervellerai per benino ogni volta che andrai in montagna.
Fermo restando che il mezzo barcaiolo è uno dei sistemi più pratici e sicuri, per recuperare il secondo ottimo è avere una piastrina (col moschettone diventa autobloccante). Per assicurare il primo dalla sosta, puoi sempre usare il secchiello o l'otto, ma anche il caro vecchio mezzo barcaiolo.
Ci sono varie scuole di pensiero e un sacco di variabili, per esempio, riferentisi al tipo di sosta in cui vi trovate ed all'affidabilità della sosta stessa, del tipo di salita, alla comodità, etc.
Impara un po' i vari sistemi, poi troverai quello più congeniale e che ti dà di volta in volta la maggior sicurezza.
Buone Montagne
da Stef » mar set 14, 2010 15:01 pm
da gabrycuni » mar set 14, 2010 15:29 pm
Davide.DB ha scritto:gabrycuni ha scritto:Dalla sosta, mi lego con una longe. Quindi mi slego l'otto ripassato, la passo nel moschetto e faccio un mezzo barc e faccio sicura al compagno!
In pratica, la corda non è legata a me, ma ce l'ho semplicemente tra le mani.
corretto?
NO!gabrycuni ha scritto:Per calare un compagno, allo stesso modo, mi assicuro alla sosta, lui si lega, faccio un barcaiolo e lo calo... o volendo ognuno fa una doppia con un otto!
In parte!gabrycuni ha scritto:Ci sta?
Ci stà un bel corso! Non mi pare il caso di imparare queste cose via forum, senza aver una minima idea di cosa si sta facendo!
da Davide.DB » mar set 14, 2010 15:49 pm
da gabrycuni » mar set 14, 2010 15:50 pm
da il fornetto » mar set 14, 2010 15:50 pm
gabrycuni ha scritto:Davide.DB ha scritto:"]gabrycuni ha scritto:Dalla sosta, mi lego con una longe. Quindi mi slego l'otto ripassato, la passo nel moschetto e faccio un mezzo barc e faccio sicura al compagno!
In pratica, la corda non è legata a me, ma ce l'ho semplicemente tra le mani.
corretto?Davide.DB ha scritto:
NO!gabrycuni ha scritto:
Non capisco quale sia il problema....
da gabrycuni » mar set 14, 2010 15:53 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.