Grado "geografico" e grado reale

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda c.caio » gio set 09, 2010 15:16 pm

Vigorone ha scritto:
c.caio ha scritto:
cicot ha scritto:
c.caio ha scritto:
... giuro che non l'ho pagato per questo post!
:lol: :lol: :lol: :lol:


ma non mi avevi promesso una birra?..

A parte gli scherzi, sarei curioso di sapere che falesie frequentavi prima di iniziare a chiodare a Traversella.


Bard, Machaby, Frachiamo, Striature Nere, Orrido Foresto, Finale, Ceuse e Brianconnese.....


...Kalymnos no??


a parte che non ci sono ancora andato, comunque mi ha chiesto PRIMA di iniziare a chiodare a Traversella, e a meta' degli anni '90 non era consuetudine andare in quell'isoletta greca...
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Vigorone » gio set 09, 2010 15:17 pm

c.caio ha scritto:a parte che non ci sono ancora andato, comunque mi ha chiesto PRIMA di iniziare a chiodare a Traversella, e a meta' degli anni '90 non era consuetudine andare in quell'isoletta greca...
:)


...peccato, se la moda fosse scoppiata prima forse avrei trovato meno lungo sul mio terzopiu' :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :smt003
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda giorgiolx » gio set 09, 2010 16:11 pm

c.caio ha scritto:
Vigorone ha scritto:
c.caio ha scritto:
cicot ha scritto:
c.caio ha scritto:
... giuro che non l'ho pagato per questo post!
:lol: :lol: :lol: :lol:


ma non mi avevi promesso una birra?..

A parte gli scherzi, sarei curioso di sapere che falesie frequentavi prima di iniziare a chiodare a Traversella.


Bard, Machaby, Frachiamo, Striature Nere, Orrido Foresto, Finale, Ceuse e Brianconnese.....


...Kalymnos no??


a parte che non ci sono ancora andato, comunque mi ha chiesto PRIMA di iniziare a chiodare a Traversella, e a meta' degli anni '90 non era consuetudine andare in quell'isoletta greca...
:)


...magari frequentava Mykonos 8) 8)
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda lingerie » gio set 09, 2010 16:38 pm

non credetegli i gradi sono allineati con il CUBO! PUnto e basta ...!!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda c.caio » gio set 09, 2010 17:08 pm

lingerie ha scritto:non credetegli i gradi sono allineati con il CUBO! PUnto e basta ...!!!


...'zzo dici?
Al cubo i gradi li regalano!
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lingerie » gio set 09, 2010 17:50 pm

c.caio ha scritto:
lingerie ha scritto:non credetegli i gradi sono allineati con il CUBO! PUnto e basta ...!!!


...'zzo dici?
Al cubo i gradi li regalano!



vero VALSAPIN!!! :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Roberto » gio set 09, 2010 17:55 pm

lingerie ha scritto:non credetegli i gradi sono allineati con il CUBO! PUnto e basta ...!!!
Micidiali i gradi del Cubo, sono dati al cubo :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giorgiolx » gio set 09, 2010 17:57 pm

Roberto ha scritto:
lingerie ha scritto:non credetegli i gradi sono allineati con il CUBO! PUnto e basta ...!!!
Micidiali i gradi del Cubo, sono dati al cubo :evil:


quindi un 9a in verità è un 3a???
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Roberto » gio set 09, 2010 18:05 pm

giorgiolx ha scritto:
Roberto ha scritto:
lingerie ha scritto:non credetegli i gradi sono allineati con il CUBO! PUnto e basta ...!!!
Micidiali i gradi del Cubo, sono dati al cubo :evil:


quindi un 9a in verità è un 3a???
Non ho detto la radice quadrata .... un 3A al cubo corrisponde ad un 27A; o sbaglio? :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giorgiolx » gio set 09, 2010 18:08 pm

Roberto ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Roberto ha scritto:
lingerie ha scritto:non credetegli i gradi sono allineati con il CUBO! PUnto e basta ...!!!
Micidiali i gradi del Cubo, sono dati al cubo :evil:


quindi un 9a in verità è un 3a???
Non ho detto la radice quadrata .... un 3A al cubo corrisponde ad un 27A; o sbaglio? :?


giusto!!!scusa, un lapis...comunque meglio ancora...un 2a è un 8c 8)
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda c.caio » gio set 09, 2010 18:13 pm

Roberto ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Roberto ha scritto:
lingerie ha scritto:non credetegli i gradi sono allineati con il CUBO! PUnto e basta ...!!!
Micidiali i gradi del Cubo, sono dati al cubo :evil:


quindi un 9a in verità è un 3a???
Non ho detto la radice quadrata .... un 3A al cubo corrisponde ad un 27A; o sbaglio? :?


... non per nulla ho fatto questo disegnino che poi ho regalato ad Alberto che lui ha subito messo sul suo sito...
:)

http://www.doctorgnerro.it/
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Roberto » gio set 09, 2010 18:14 pm

giorgiolx ha scritto:
Roberto ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Roberto ha scritto:
lingerie ha scritto:non credetegli i gradi sono allineati con il CUBO! PUnto e basta ...!!!
Micidiali i gradi del Cubo, sono dati al cubo :evil:


quindi un 9a in verità è un 3a???
Non ho detto la radice quadrata .... un 3A al cubo corrisponde ad un 27A; o sbaglio? :?


giusto!!!scusa, un lapis...comunque meglio ancora...un 2a è un 8c 8)
8C se era a Taversella, il cubo darebbe 8A 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giorgiolx » gio set 09, 2010 19:11 pm

beh...a al cubo...almeno almeno e' c
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ciocco » gio set 09, 2010 19:34 pm

@ Caio, Cicot e traversellesi vari: Grazie per le risposte che come si evince dal mio precedente intervento mi trovano d'accordo.
In effetti è impensabile omogeneizzare i gradi a livello nazionale quando anche in un posto come la Romagna in cui ci sono 3 falesie in croce ci sono sensibili differenze tra l'una e l'altra.
Spero prima o poi di avere l'occasione per fare una visita a Traversella.
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda cicot » gio set 09, 2010 19:59 pm

ciocco ha scritto:@ Caio, Cicot e traversellesi vari: Grazie per le risposte che come si evince dal mio precedente intervento mi trovano d'accordo.
In effetti è impensabile omogeneizzare i gradi a livello nazionale quando anche in un posto come la Romagna in cui ci sono 3 falesie in croce ci sono sensibili differenze tra l'una e l'altra.
Spero prima o poi di avere l'occasione per fare una visita a Traversella.


ciao ciocco, non ho visto che eri romagnolo. In effetti sei un po lontano da qui...ma se capiti da queste parti nei prossimi mesi e vista la tua firma, ti consiglio di provare IFIX TCEN TCEN 6c+ alle Striature...da godimento...grado giusto(?)
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda cicot » gio set 09, 2010 20:16 pm

c.caio ha scritto:
cicot ha scritto:
c.caio ha scritto:
... giuro che non l'ho pagato per questo post!
:lol: :lol: :lol: :lol:


ma non mi avevi promesso una birra?..

A parte gli scherzi, sarei curioso di sapere che falesie frequentavi prima di iniziare a chiodare a Traversella.


Bard, Machaby, Frachiamo, Striature Nere, Orrido Foresto, Finale, Ceuse e Brianconnese.....


visto cosa frequentavi, ti sei addolcito un poco...sono stato all'orrido di foresto questa estate e mi sono c..ato nei pantaloni.
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda quinto+ » ven set 10, 2010 13:09 pm

ciocco ha scritto:@ Caio, Cicot e traversellesi vari: Grazie per le risposte che come si evince dal mio precedente intervento mi trovano d'accordo.
In effetti è impensabile omogeneizzare i gradi a livello nazionale quando anche in un posto come la Romagna in cui ci sono 3 falesie in croce ci sono sensibili differenze tra l'una e l'altra.
Spero prima o poi di avere l'occasione per fare una visita a Traversella.


Ma che bella discussione!
Semmai andrò a Traversella mi sa che dovrò partire dal terzo grado...
In merito al post, non si può trovare un punto di incontro almeno per i gradi bassi (terzi/quarti gradi)?
Non dovrebbero essere vie che consentano ai principianti di avvicinarsi a questo sport?
Altra domanda, spero non banale... se una via di quarto grado viene gradata come tale da un climber che ha il 7b a vista, non è che per lui quella via è talmente facile che rischia di confonderla con un quinto...?
quinto+
 
Messaggi: 21
Iscritto il: dom ago 29, 2010 20:46 pm
Località: Roma

Messaggioda muretto » ven set 10, 2010 13:14 pm

quinto+ ha scritto:
ciocco ha scritto:@ Caio, Cicot e traversellesi vari: Grazie per le risposte che come si evince dal mio precedente intervento mi trovano d'accordo.
In effetti è impensabile omogeneizzare i gradi a livello nazionale quando anche in un posto come la Romagna in cui ci sono 3 falesie in croce ci sono sensibili differenze tra l'una e l'altra.
Spero prima o poi di avere l'occasione per fare una visita a Traversella.


Ma che bella discussione!
Semmai andrò a Traversella mi sa che dovrò partire dal terzo grado...
In merito al post, non si può trovare un punto di incontro almeno per i gradi bassi (terzi/quarti gradi)?
Non dovrebbero essere vie che consentano ai principianti di avvicinarsi a questo sport?
Altra domanda, spero non banale... se una via di quarto grado viene gradata come tale da un climber che ha il 7b a vista, non è che per lui quella via è talmente facile che rischia di confonderla con un quinto...?


ciao quinto, la risposta è no. Solo se sei mooooolto più forte del grado che ti appresti a valutare lo puoi fare con un minimo di obiettività.
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda c.caio » ven set 10, 2010 14:46 pm

quinto+ ha scritto:
ciocco ha scritto:@ Caio, Cicot e traversellesi vari: Grazie per le risposte che come si evince dal mio precedente intervento mi trovano d'accordo.
In effetti è impensabile omogeneizzare i gradi a livello nazionale quando anche in un posto come la Romagna in cui ci sono 3 falesie in croce ci sono sensibili differenze tra l'una e l'altra.
Spero prima o poi di avere l'occasione per fare una visita a Traversella.


Ma che bella discussione!
Semmai andrò a Traversella mi sa che dovrò partire dal terzo grado...
In merito al post, non si può trovare un punto di incontro almeno per i gradi bassi (terzi/quarti gradi)?
Non dovrebbero essere vie che consentano ai principianti di avvicinarsi a questo sport?
Altra domanda, spero non banale... se una via di quarto grado viene gradata come tale da un climber che ha il 7b a vista, non è che per lui quella via è talmente facile che rischia di confonderla con un quinto...?


...siammo daccapo.... cosa significa trovare un punto di incontro per certi gradi? Vale il discorso gia' fatto. Posto che vai gradi che trovi. Terzi o quarti gradi che siano NON sono vie attrezzate per principianti.... sono normali vie di arrampicata che hanno quel grado. Non sono peggio, meglio o piu' belle o meno belle di vie piu' difficili, sono semplicemente vie di un grado piu' basso se si consulta una tabella delle difficilta'. Che poi vengano chiodate vie facili a scopo propedeutico e' un altro discorso.
Per fare un chiaro esempio a Traversella esiste la classica "normale" (aperta negli anni '50) con difficolta tra il III grado e il III superiore con protezioni anche a 8/9 metri di distanza. Sara' anche una via facile, ma se si cade ci si fa veramente molto molto male.... non e' stata ne' aperta ne' chiodata per "principianti". E' stata aperta 50 anni fa con scarponi e i chiodi di allora da fior fior di alpinisti che cercavano delle linee da salire in un ambiente non alpino. Punto. Di vie cosi' se ne trovano dappertutto e non le etichetterei con "vie per principianti".
Se invece si decidesse di aprire delle vie da "école d'initiation" (come scrivono i francesi) allora sarebbe cosa giusta pensare che saranno utilizzate da principianti e che, quindi, la chiodatura dovra' essere a prova di caduta rovinosa.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda quinto+ » ven set 10, 2010 14:53 pm

c.caio ha scritto:
quinto+ ha scritto:
ciocco ha scritto:@ Caio, Cicot e traversellesi vari: Grazie per le risposte che come si evince dal mio precedente intervento mi trovano d'accordo.
In effetti è impensabile omogeneizzare i gradi a livello nazionale quando anche in un posto come la Romagna in cui ci sono 3 falesie in croce ci sono sensibili differenze tra l'una e l'altra.
Spero prima o poi di avere l'occasione per fare una visita a Traversella.


Ma che bella discussione!
Semmai andrò a Traversella mi sa che dovrò partire dal terzo grado...
In merito al post, non si può trovare un punto di incontro almeno per i gradi bassi (terzi/quarti gradi)?
Non dovrebbero essere vie che consentano ai principianti di avvicinarsi a questo sport?
Altra domanda, spero non banale... se una via di quarto grado viene gradata come tale da un climber che ha il 7b a vista, non è che per lui quella via è talmente facile che rischia di confonderla con un quinto...?


Se invece si decidesse di aprire delle vie da "école d'initiation" (come scrivono i francesi) allora sarebbe cosa giusta pensare che saranno utilizzate da principianti e che, quindi, la chiodatura dovra' essere a prova di caduta rovinosa.


Recepito. :) Ma queste vie da "école d'initiation" esistono da qualche parte in Italia?
quinto+
 
Messaggi: 21
Iscritto il: dom ago 29, 2010 20:46 pm
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.