Sacco a pelo per bivaccare

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Sacco a pelo per bivaccare

Messaggioda cagnaluia » mer set 08, 2010 21:08 pm

Ciao,

non sono mai stato su un bivacco per passare la notte, ho sempre utilizzato i rifugi, perciò non mi sono mai preso la briga di portarmi appresso un sacco a pelo...

Ora, vorrei bivaccare autonomamente e mi interessava capire quale sacco a pelo prendere..

Beh...

che pesi poco pochissimo, o almeno poco voluminoso e che sia utilizzabile specialmente nel periodo autunnale... quindi immagino temperature prossime allo 0 di notte, anzi forse poco meno. Intorno ai 2000metri +/- 500m

Cosa mi consigliate?
cagnaluia
 
Messaggi: 115
Iscritto il: sab lug 29, 2006 13:59 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer set 08, 2010 21:45 pm

per bivaccare?
ah
io credevo che il saccappelo servisse solo per gli alberghi quattrostelle.

con piuma di puro edredone maschio di tre anni, vissuto tra gli 85° e gli 87° di altitudine nord e raccolta nelle prime due settimane di marzo, ovviamente
8)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Roberto » gio set 09, 2010 10:01 am

Non ho capito se ti serve per bivaccare in un bivacco o all' aperto? :wink:
Al coperto tutto va bene, dipende da quanto freddo fa; all' aperto ti consiglio un coprisacco per l' umidità.

Drugo, io ho un sacco piuma di puro edredone femmina di tre anni, però vissuto tra gli 95° e gli 97° di altitudine nord, sempre raccolta nelle prime due settimane di marzo; ti assicuro che tiene caldo uguale, l' unico problema sono le fastidiose sbonfature, ma se consideri che costa la metà .... 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cagnaluia » gio set 09, 2010 19:27 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:per bivaccare?
ah
io credevo che il saccappelo servisse solo per gli alberghi quattrostelle.

con piuma di puro edredone maschio di tre anni, vissuto tra gli 85° e gli 87° di altitudine nord e raccolta nelle prime due settimane di marzo, ovviamente
8)



grazie per la precisazione.


Leggi bene bene, avevo scritto "bivacco" onde evitare di confondere con il bivaccare in tenda, per esempio.


cmq..
Ultima modifica di cagnaluia il gio set 09, 2010 19:30 pm, modificato 1 volta in totale.
cagnaluia
 
Messaggi: 115
Iscritto il: sab lug 29, 2006 13:59 pm

Messaggioda cagnaluia » gio set 09, 2010 19:30 pm

Roberto ha scritto:Non ho capito se ti serve per bivaccare in un bivacco o all' aperto? :wink:
Al coperto tutto va bene, dipende da quanto freddo fa; all' aperto ti consiglio un coprisacco per l' umidità.

Drugo, io ho un sacco piuma di puro edredone femmina di tre anni, però vissuto tra gli 95° e gli 97° di altitudine nord, sempre raccolta nelle prime due settimane di marzo; ti assicuro che tiene caldo uguale, l' unico problema sono le fastidiose sbonfature, ma se consideri che costa la metà .... 8)



si pardòn, al chiuso. utilizzando i vari bivacchi.

lo utilizzerei in questi due mesi... settembre / ottobre. Dolomiti, quote intorno ai 2000...2500 al più.

Io non so che temperatura può esserci, esterno credo arrivi facile a 0 / -5/10...
cagnaluia
 
Messaggi: 115
Iscritto il: sab lug 29, 2006 13:59 pm

Messaggioda Kinobi » gio set 09, 2010 19:54 pm

Tu richiedi un prodotto leggero, piccolo e caldo = costoso.
Diffida di chi ti offre la "botte piena e la moglie ubriaca", perchè significa che si sono trombati la donna al posto tuo.
Io per quel uso in Dolomiti usavo un Marmot Atom. Ora ha il camper
Trovi le specifiche sul sito.
Ricordati che avrai freddo.
Altrimenti prendi Hydrogen, ma avrai freddo comunque.
Se proprio insisti prendi il Helium, ma il peso e la grana, iniziano ad essere rilevanti.
D'inverno ti risecchisci.
Ma se carichi te il peso... ogni grammo conta
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda cagnaluia » gio set 09, 2010 20:21 pm

grazie, appena visti sul sito.. wooow.. belli costosi, si. E' una donna veramente tanto di classe quella nella botte. :wink:

boh.. facciamo un pelo meno leggeri allora, piuttosto che siano poco voluminosi, ma penso leggerezza e voluminosità vadano in giro insieme.

Immagino il mio, 4 stagioni da 30euro... che arrotolato è grande quanto uno zaino da 35litri pieno....
cagnaluia
 
Messaggi: 115
Iscritto il: sab lug 29, 2006 13:59 pm

Messaggioda Kinobi » gio set 09, 2010 21:15 pm

cagnaluia ha scritto:...


Bivaccare ad una ora da un rifugio, non ha senso.
Caricare per ore una cosa pesante, è uno sforso.

http://kinobi.forumup.it/forum-6-kinobi.html
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda andidrummer » gio set 09, 2010 21:54 pm

Kinobi ha scritto:Ricordati che avrai freddo.
Altrimenti prendi Hydrogen, ma avrai freddo comunque.


In che senso? Cioè io una settimana fa avevo un sacco della quechua (s5 ultralight mi pare) imprestato da un amico,nulla a che fare con i sacchi che proponevi tu, bivaccato a 2800 e teneva veramente caldo... si è anche vero che siamo in agosto, però se in agosto stavo caldo non vestito penso che fino ad ottobre tenga caldo con qualche cosa addosso.

E se dovessi scegliere il più performante, tenendo conto di peso volume e tenuta termica, ma specialmente tenendo conto che non debba andare in Tibet ma a quote tra i 2000 e i 3500, cosa consiglieresti? Il prezzo è secondario di fronte ad un buon prodotto che dura anni.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Kinobi » ven set 10, 2010 5:23 am

andidrummer ha scritto:...

Temperatura?
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda andidrummer » ven set 10, 2010 9:32 am

Kinobi ha scritto:
andidrummer ha scritto:...

Temperatura?


tra -5 e -10°C
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda asalalp » ven set 10, 2010 10:18 am

andidrummer ha scritto:
Kinobi ha scritto:
andidrummer ha scritto:...

Temperatura?


tra -5 e -10°C


l' S5 ultralight della quechua ha una temperatura comfort +5...estrema 0
se tu ci hai dormito a -10 e sentivi caldo o stavi in compagnia di una bella signorina...oppure indossavi un mega piumino oppure la temperatura non era -10 ;)
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Kinobi » ven set 10, 2010 11:04 am

asalalp ha scritto:
andidrummer ha scritto:
Kinobi ha scritto:
andidrummer ha scritto:...

Temperatura?


tra -5 e -10°C


l' S5 ultralight della quechua ha una temperatura comfort +5...estrema 0
se tu ci hai dormito a -10 e sentivi caldo o stavi in compagnia di una bella signorina...oppure indossavi un mega piumino oppure la temperatura non era -10 ;)


Niet, me nona la aveva le rode e jera na carioa.
:D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda andidrummer » ven set 10, 2010 11:53 am

Kinobi ha scritto:
asalalp ha scritto:
andidrummer ha scritto:
Kinobi ha scritto:
andidrummer ha scritto:...

Temperatura?


tra -5 e -10°C


l' S5 ultralight della quechua ha una temperatura comfort +5...estrema 0
se tu ci hai dormito a -10 e sentivi caldo o stavi in compagnia di una bella signorina...oppure indossavi un mega piumino oppure la temperatura non era -10 ;)


Niet, me nona la aveva le rode e jera na carioa.
:D :D


No scusate mi sono espresso male. -5 -10 era la temperatura per cui chiedevo un consiglio sul sacco da acquistare.

La notte che ho bivaccato era intorno a 5°C, bivacco in legno però.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda cagnaluia » sab set 11, 2010 12:54 pm

alla fine ho preso questo ieri mattina e usato la notte passata. tutto perfetto. sono stato benissimo.

DIABLE 700 W.T.S.
http://www.ferrino.it/it/homepage/produ ... w_t_s_new_
cagnaluia
 
Messaggi: 115
Iscritto il: sab lug 29, 2006 13:59 pm

Messaggioda andidrummer » sab set 11, 2010 13:05 pm

Quanto ingombra nello zaino? Sembra buono!
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda cagnaluia » sab set 11, 2010 13:17 pm

andidrummer ha scritto:Quanto ingombra nello zaino? Sembra buono!


in partenza l'ho legato fuori dallo zaino, avevo con me fotocamera 5D + 70-200f2.8 + 17-40 e cavalletto.. lo spazio interno era tutto occupato.
Il cavalletto legato sotto lo zaino.

Al ritorno invece l'ho messo dentro lo zaino in verticale, la fotocamera l'avevo in mano. usciva leggermente dallo zaino ma i lacci per chiuderlo erano abbastanza lunghi per non aver nessun problema.

Lo zaino è un Deuter Futura di 26Litri.
http://shop.campleaders.com/brands/deut ... ksack.html

L'importante è avere tanti laccetti, cordini e mschettoni per tenere su tutto.
Forse in futuro prenderò lo stesso modello ma di 30/32L MAX. Ipotizzando di portare sempre l'attrezzatura fotografica e il sacco.

(va detto che ieri, sul bivacco M.Bedin dove sono stato, non era necessario nessun sacco a pelo)
cagnaluia
 
Messaggi: 115
Iscritto il: sab lug 29, 2006 13:59 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.