Pizzo d'Uccello parete N via ETICA R!ESISTENTE

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pizzo d'Uccello parete N via ETICA R!ESISTENTE

Messaggioda Hercules » mer set 01, 2010 21:33 pm

Domenica scorsa io e il solito compagno siamo andati a chiudere un conto in sospeso da un poco di tempo. Abbiamo salito una linea presumibilmente nuova (questa volta non abbiamo trovato traccia alcuna di passaggio) e idipendente a destra della classica Biagi Nerli, mirando a superare l'evidente tetto quadrato ben visibile anche da lontano. Alcuni tiri su roccia discreta, altri con prese alquanto discutibili... ;)

via ETICA R!ESISTENTE

Matteo Meucci e Enrico Tomasin a c.a. 29/8/2010 in 11,30 ore di arrampicata effettiva.
Materiale impiegato: camalot da 0,3 a 3, dadi, chiodi misti (usati a U, spatole e orizzontali, utili spatole e orizzontali corti. Impegno complessivo TD/TD+.

La via sale in maniera indipendente il settore di parete compreso fra la Biagi Nerli a destra e la via della fessura obliqua a sinistra partendo dal catino dove le due vie suddette si biforcano. Questo catino si può raggiungere in vari modi, la soluzione da noi scelta e più consigliabile sono le varianti basali dei fiorentini (4 tiri, V). raggiunto il catino si segue per alcune decine di metri l?incisione della via della fessura obliqua fino ad un chiodo di sosta. Da qui il percorso diventa del tutto indipendente.

L5 dalla sosta verso sinistra per placche incise da deboli fessure superficiali (scarse protezioni, V+) ci si dirige verso la fessura chiusa da una evidente tetto a lama. La fessura sempre ben proteggibile presenta dei passaggi ostici (VI-). Si sosta a circa 10 m dal tetto in corrispondenza di un piccolo ripiano (55m, sosta su nut e friend)

L6 si prosegue altri 8m in fessura (IV+) fin sotto al tetto dal quale si esce verso sx per bella e solida lama rovescia (V+) e poi sempre per bella fessura (V+) fino a una zona più appoggiata con solo alcuni risalti più ostici (ch. lasciato). Sosta su friend e sasso incastrato (60m)

L7 per placche poco proteggibili (V/V+ poi molto più facile) che formano una sorta di panciuto spigolo si sale fino all?altezza del tiro del chiodo con moschettone della via Biagi Nerli. Per comodità si può sostare in corrispondenza di due chiodi di sosta di questa (60m)

L8 si ritraversa a dx verso il boschetto sospeso fino a sostare su due ch. trovati. (55m)

L9 per rampe senza grosse difficoltà si sale fino alla zona al cospetto della headwall culminante nel tetto a lama. Sosta in una nicchia su nut e friend (55m)

L10 si sale verso un evidente diedrino. Lo si sale sulla destra (roccia a tratti instabile, VI+, ch. lasciato). Dopo alcuni metri il diedro diventa una bella fessura (VI, roccia più solida) fino alla sosta su una piccola cengia. Sosta su ch. friend e nut (45m)

L11 Dalla sosta si traversa orizzontalmente verso dx per terreno molto delicato (V+) fino a prendere la base della lunga fessura che scende dal tetto, nei suoi primi metri molto scabrosa a causa della moltissima erba che la infesta (V+/VI). Dopo una decina di metri si entra in una bellissima fessura di roccia ottima (V+ e VI sostenuti) che dopo 6/8 metri conduce al cospetto del tetto. con delicato passaggio ci si incunea fra la faccia del diedro di destra e la lama che costituisce il tetto (passi di VI+/VII-, roccia buona e ben proteggibile, un bel nido di corvo disabitato nella fessura di fondo). Dopo il tetto con altri 10-15 metri di scalata sempre atletica (V/V+) su roccia discreta e proteggibile si arriva ad un buon punto di sosta su piccola cengia. Sosta su nut e friend (60m).

L12 Con piccolo traverso a sx dalla sosta si guadagna una crestina che conduce ad una zona di roccia dubbia ma molto articolata senza particolari difficoltà. Si sosta su cengia al cospetto di un diedro pieno di blocchi biancastri segni di una frana recente. (IV+/V, 55m).

L13 Si sale delicatamente il diedro, scegliendo con cura appigli e appoggi (VI), al suo termine si traversa delicatamente e senza possibili protezioni verso dx per circa 6m a prendere una fessura, inizialmente strapiombante e con roccia sempre da verificare (passaggio difficile, VI+). La fessura diventa poi più facile e proteggibile e conduce ad una sorta di largo invaso erboso, dove si sosta su ch e friend in corrispondenza di un piccolo ripiano (35m).

L14 Si sale ora un diedro camino verso sx (V) tornando poi verso dx ad una crestina (V+) che si segue poi fino alla cresta di Nattapiana (45 m).

L5

Immagine

L6

Immagine

L10

Immagine

Immagine

L11

Immagine

Immagine

L12

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda popegapon » gio set 02, 2010 8:22 am

Bravissimi!


Tu hai visto la luce!

Lui ha visto la luce!

La banda? La ba... La banda. La banda!

Well / Let us all, to the Old (All go back, Old Landmark) / Let us all, to the Old (All go back, Old Landmark) / Turnin', yearnin', learnin', burnin' / Gonna go back, Ahh (Oh, Oh, Oh, Oh, Oh, Oh) / Gonna go back, Ahh (Oh, Oh, Oh, Oh, Oh, Oh) / Gonna go back, Ahh (Oh, Oh, Oh, Oh, Oh, Oh) / Gonna go back, Ahh (Oh, Oh, Oh, Oh, Oh, Oh) / Let us stay in the service of the Lord



e ora una foto con tracciato come solo tu sai fare, pliis.
danke herr doktor
:D
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Re: Pizzo d'Uccello parete N via ETICA R!ESISTENTE

Messaggioda fabri » gio set 02, 2010 10:05 am

Hercules ha scritto: ...compreso fra la Biagi Nerli a destra e la via della fessura obliqua a sinistra partendo dal catino dove le due vie suddette si biforcano...


la biagi a sinistra.....la fessura obliqua a destra... :wink:

quindi il bel diedrone tetto è VI+/VII-......sembra un gran bel tiro
"..e allora tiro dritto... testa bassa, fiato corto....e sorriso, anche quello, ogni tanto per non dimenticare che dove voglio arrivare è un posto bellissimo." (cit. moRgana&Raven)
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda primularossa » gio set 02, 2010 10:23 am

Complimenti Sinceri.... 8O :roll: :wink:
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda alberto60 » gio set 02, 2010 10:24 am

complimenti , sopratutto per il bello STILE

Il Pizzo ne è sicuramente contento :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda francesco vinco » gio set 02, 2010 11:05 am

complimenti
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda Hercules » gio set 02, 2010 11:41 am

Il pizzo... se la ride...

Il tiro del diedro è molto bello e continuo, purtoppo il traverso dalla sosta e i primi metri sono davvero da specialisti erbicoli... e protezioni strabuone come sopra non se ne mettono.

Per i gradi è sempre difficile esprimersi. Secondo me il tiro è più difficile dei tiri del gran diedro fatti in libera e del diedro di be' mi tempi. Sulla via del Nido d'Aquila ci sono sicuramente dei tiri più difficili e impegnativi, ma non sono stato capace di farli in libera, dunque non posso prenderli come paragone.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alison » lun set 06, 2010 17:36 pm

Non riesco a capire dove sale....non hai una foto col tracciato?
grazie :wink:
alison
 

Messaggioda alberto60 » lun set 06, 2010 18:04 pm

alison ha scritto:Non riesco a capire dove sale....non hai una foto col tracciato?
grazie :wink:


suibito a destra della diretta Biagi-Nerli
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » lun set 06, 2010 21:23 pm

Immagine

:wink:
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alison » mar set 07, 2010 1:32 am

GRAZIE
:wink:
alison
 

Messaggioda herzog » mar set 07, 2010 18:52 pm

Bravi! Sembra proprio bella!
ciao!
cris
herzog
 
Messaggi: 40
Images: 31
Iscritto il: mar lug 15, 2008 17:25 pm
Località: prato

Messaggioda AlbertAgort » mar set 07, 2010 20:13 pm

grandissimi :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038

queste sono le vie nuove che vorrei vedere sulle rubriche "nuove aperture" 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda primularossa » ven mag 06, 2011 16:50 pm

Il 5.5.011 è stata ripetuta da me e Emanuele Cesaroni 8) Complimenti agli apritori :wink: mi dispiace aver lasciato un chiodo,alla sosta sopra headwall(come dice Hercules)adesso ce ne stanno TRE :oops: in tutta la Via 8O .....comunque un Gran Viaggio 8O e di nuovo tanto di Cappello a qei due Giovini...ne han del pelooo :roll: però io non ci ritorno più :evil: :twisted: :lol:
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda faina » sab mag 07, 2011 21:14 pm

primularossa ha scritto:Il 5.5.011 è stata ripetuta da me e Emanuele Cesaroni 8) Complimenti agli apritori :wink: mi dispiace aver lasciato un chiodo,alla sosta sopra headwall(come dice Hercules)adesso ce ne stanno TRE :oops: in tutta la Via 8O .....comunque un Gran Viaggio 8O e di nuovo tanto di Cappello a qei due Giovini...ne han del pelooo :roll: però io non ci ritorno più :evil: :twisted: :lol:

Complimenti agli apritori ma anche ai primi ripetitori!!!
E' proprio il caso di dirlo, che palle che avete voi apuani! Mi sento onorato di essere un apuano ad onorem :-)
faina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:27 pm

Messaggioda beppe 53 » dom mag 15, 2011 20:59 pm

Ripetuta ieri con Filippo. Grande via e davvero complimenti agli apritori che hanno tanto da insegnare con questa via: un prepotente ritorno del drago!
Noi abbiamo impiegato 9 ore. Delicato ed impegnativo il penultimo tiro. ciao e buone arrampicate
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda renato » lun mag 16, 2011 8:11 am

ciao beppe e fil,
complimenti vivissimi agli apritori e ai ripetitori! tre chiodi in tutta la via su quei gradi...non c'e che dire...stra bravi.
mi ricordo quando salimmo insieme la oppio..ne è passato di tempo...
a presto
re
renato
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alberto60 » lun mag 16, 2011 8:29 am

il DRAGO non è morto!!

e nemmeno il cayote :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda beppe 53 » lun mag 16, 2011 11:33 am

Ciao Alberto,
penso che questa via sia destinata a divenire una pietra miliare nell'alpinismo apuano: la linea ardita, l'intuito di salire su placche difficilmente proteggibili, puntare al tetto e seguire la fessura nella piena logica dell'alpinismo classico, con protezioni veloci e su difficoltà di sesto grado le danno sicuramente la palma d'onore, inserendola nelle più belle del Pizzo.
ciao e grazie agli apritori
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda alberto60 » lun mag 16, 2011 12:42 pm

beppe 53 ha scritto:Ciao Alberto,
penso che questa via sia destinata a divenire una pietra miliare nell'alpinismo apuano: la linea ardita, l'intuito di salire su placche difficilmente proteggibili, puntare al tetto e seguire la fessura nella piena logica dell'alpinismo classico, con protezioni veloci e su difficoltà di sesto grado le danno sicuramente la palma d'onore, inserendola nelle più belle del Pizzo.
ciao e grazie agli apritori


non so se sarà una pietra miliare , ma senza dubbio un bella dimostrazione che si può andare avanti e dire qualcosa di nuovo anche sensa trapano.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.