Ai boscaioli del forum

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda n!z4th » mar ago 31, 2010 20:12 pm

selbego ha scritto:
Remu ha scritto:
debby ha scritto:sorry per l'intrusione non essendo la sottoscritta "boscaiola"....ma tra tutte queste tecnologie non è che ce n'è qualcuna che funge per radere al suolo questa foresta che dopo 20 giorni in giro in tenda tra monti e valli mi è cresciuta sugli arti inferiori????il decespugliatore non ha sortito effetti positivi...... :(


..se non sbaglio qualche risultato lo si può ottenere con abile utilizzo della sciabola...ma serve mano ferma e attrezzo moooolto affilato!!!


si narra che a Erto una volta c'era un certo Santo Corona che si arrangiava con la scure 8O


:lol:

arriva da lettura fresca del nuovo cantico di Corona?

bello vero?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda selbego » mar ago 31, 2010 20:37 pm

n!z4th ha scritto:
selbego ha scritto:
Remu ha scritto:
debby ha scritto:sorry per l'intrusione non essendo la sottoscritta "boscaiola"....ma tra tutte queste tecnologie non è che ce n'è qualcuna che funge per radere al suolo questa foresta che dopo 20 giorni in giro in tenda tra monti e valli mi è cresciuta sugli arti inferiori????il decespugliatore non ha sortito effetti positivi...... :(


..se non sbaglio qualche risultato lo si può ottenere con abile utilizzo della sciabola...ma serve mano ferma e attrezzo moooolto affilato!!!


si narra che a Erto una volta c'era un certo Santo Corona che si arrangiava con la scure 8O


:lol:

arriva da lettura fresca del nuovo cantico di Corona?

bello vero?


Mauro Corona ne parlava in alcuni racconti nei primi libri che aveva scritto, ne "il volo della martora" mi sembra

l'ultimo ce l'ho, devo trovare la voglia di mettermi a leggerlo :oops:
è un po' di tempo che ho abbandonato le letture :(
sane abitudini che se ne vanno :(
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda n!z4th » mar ago 31, 2010 20:45 pm

io mi chiedo però, per quanto siano belli i suoi racconti, dove sia la verità.
Cioè. a erto tutti si scannano, tutti si menano,...

bello nè, ma verità?descrive fatti che pensare gli abbia inventati 8O
:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda selbego » mar ago 31, 2010 20:55 pm

Mah, magari c'è la verità, solo che è distorta e/o montata
mi sembra che scriva tante storie che a lui sono state raccontate a voce dal padre/ nonno/conoscente e che anche a loro sono state raccontate,

poi in montagna, rispetto che in città, è tutta un'altra vita

e si parla spesso anche di tanti anni fa, quando la realtà (leggi, controlli, polizia...) era completamente diversa :wink:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Tarab » mar ago 31, 2010 23:15 pm

beh conosco un falegname bergamasco che affilata (perdonatemi il nome) quella specie di lama curva (tipo pialla ma flessibile) si tagliava i peli della gamba.

e ho visto un magut mettere un chiodo, da almeno 10 cm dentro un bel quadrello di abete con un sol colpo.

e sono in pianura :)

e poi con un litro di vino al giorno (anzi secondo me a pasto) ne vedi di cose :)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda debby » mer set 01, 2010 0:27 am

ok dopo i suggerimenti degli esperti, inizio ad ordinare preventivamente una comoda sedia a rotelle ramponate (che almeno un pò di ghiaccio riesco a farlo) e poi con i numerini della tombola scelgo la soluzione...."bendata per non vedere l'esito".... 8O 8O
and touch my tears with your lips...and we can have forever.......
Avatar utente
debby
 
Messaggi: 335
Images: 26
Iscritto il: mar feb 04, 2003 15:17 pm
Località: al

Messaggioda Davide.DB » mer set 01, 2010 8:18 am

Andrea Orlini ha scritto:
Davide.DB ha scritto:Mai capito..

Però me lo consigliava per eliminare un albero di un vicino troppo vicino.. senza farsi troppo notare..


Ma mi sono guardato bene dal provare...

Mah, scartando ovviamente il fatto di creare una bomba (non ci vuol niente a costruirla, potrebbe anche far sì che il vicino non ci noti, ma al momento dello scoppio qualcosa capirà...) mi vien da pensare a lasciar delle pietruzze sul ceppo o sul tronco inciso. Con l'acqua si trasformerà ma una volta finito il gas ci rimarranno i residui che, come noto, sono inquinanti... altre idee non mi vengono in mente...

Comunque sfogliando il sito arboricolo segnalatomi, potrebbe essere un mannaro e prolifico acero di monte...


No no niente esplosioni, diceva che semplicemente scaldava (tanto) in zona midollo e seccava l'albero.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda indu » mer set 01, 2010 15:12 pm

debby ha scritto:ok dopo i suggerimenti degli esperti, inizio ad ordinare preventivamente una comoda sedia a rotelle ramponate (che almeno un pò di ghiaccio riesco a farlo) e poi con i numerini della tombola scelgo la soluzione...."bendata per non vedere l'esito".... 8O 8O


come diceva un noto cantante.......ti raserò l'aiuola......
Avatar utente
indu
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom apr 04, 2010 17:21 pm
Località: Mottarone

Messaggioda debby » mer set 01, 2010 16:08 pm

indu ha scritto:
debby ha scritto:ok dopo i suggerimenti degli esperti, inizio ad ordinare preventivamente una comoda sedia a rotelle ramponate (che almeno un pò di ghiaccio riesco a farlo) e poi con i numerini della tombola scelgo la soluzione...."bendata per non vedere l'esito".... 8O 8O


come diceva un noto cantante.......ti raserò l'aiuola......




8O 8O nine niet no mi rifuto! :twisted: :twisted: :twisted: l'aiuola resta ben forestata!!!!!!!!!!! :lol: :lol:
and touch my tears with your lips...and we can have forever.......
Avatar utente
debby
 
Messaggi: 335
Images: 26
Iscritto il: mar feb 04, 2003 15:17 pm
Località: al

Messaggioda n!z4th » mer set 01, 2010 17:42 pm

Per intanto, ricordo le bombe al carburo coi bidoni da 50 litri blu.

In quei tempi si hjche ero un bel monello :roll:

Dovrei riprovare un giorno o l'altro, era divertente.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Ai boscaioli del forum

Messaggioda Omselvadegh » ven set 03, 2010 10:53 am

n!z4th ha scritto:Differenze tra scure spaccalegna e taglialegna.
Non mi interessa diciate che la prima serve per spaccare e la seconda per tagliare :D piuttosto le differenze proprio tecniche, perchè la prima va bene per spaccare e la seconda per tagliare. Cambia il filo?Quella da spacco parrebbe più tozza.

E se poi potete consigliarmi la marca e i modelli...
Devo ripulire il bosco! Dovrei pure farmi uno zappino e di una roncola...





Senza voler far pubblicità a Mauro Corona, ma ho appena letto il suo ultimo scritto e parla proprio di boscaioli. Mi ha incuriosito e sono andato a cercare la marca di manèra che usa il protagonista! Esiste ancora e par una delle migliori sul mercato :D

Sono le austriache Muller!Ne sapete qualcosa?
Se può servire, si tratta di boschi di Robinie e Castani.

So che Siloga faceva legna, magari lui o altri sanno essermi d'aiuto :D grazie!



ah ecco, prima chiedi se ti posso dare una mano assieme al mio caro ami co rufus dopo noleggi trattori e diavolerie strane :twisted:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Tarab » ven set 03, 2010 20:22 pm

io voglio veder rufus far legna!!!
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Re: Ai boscaioli del forum

Messaggioda n!z4th » sab set 04, 2010 7:39 am

Omselvadegh ha scritto:
n!z4th ha scritto:Differenze tra scure spaccalegna e taglialegna.
Non mi interessa diciate che la prima serve per spaccare e la seconda per tagliare :D piuttosto le differenze proprio tecniche, perchè la prima va bene per spaccare e la seconda per tagliare. Cambia il filo?Quella da spacco parrebbe più tozza.

E se poi potete consigliarmi la marca e i modelli...
Devo ripulire il bosco! Dovrei pure farmi uno zappino e di una roncola...





Senza voler far pubblicità a Mauro Corona, ma ho appena letto il suo ultimo scritto e parla proprio di boscaioli. Mi ha incuriosito e sono andato a cercare la marca di manèra che usa il protagonista! Esiste ancora e par una delle migliori sul mercato :D

Sono le austriache Muller!Ne sapete qualcosa?
Se può servire, si tratta di boschi di Robinie e Castani.

So che Siloga faceva legna, magari lui o altri sanno essermi d'aiuto :D grazie!



Ah ecco, prima chiedi se ti posso dare una mano assieme al mio caro ami co rufus dopo noleggi trattori e diavolerie strane :twisted:


no ma non è la ripulitura di cui vi avevo parlato, per quella bisogna chiedere il permesso! La mia è solo una cosa veloce per far legna per la stufetta e il camino, un paio di quintali.Ma tu hai esperienze da boscaiut? :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda indu » mer set 08, 2010 15:54 pm

n!z4th ha scritto:Per intanto, ricordo le bombe al carburo coi bidoni da 50 litri blu.

In quei tempi si hjche ero un bel monello :roll:

Dovrei riprovare un giorno o l'altro, era divertente.


:D :D mi stuzzica l'idea.... :twisted:
Avatar utente
indu
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom apr 04, 2010 17:21 pm
Località: Mottarone

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.